Consigli Utili per un Viaggio in Aereo Indimenticabile
Al giorno d’oggi, viaggiare in aereo sta diventando un’abitudine molto diffusa sia per lavoro sia per piacere. Migliaia di persone prendono l’aereo ogni giorno, per motivi di lavoro, per svago o per andare a trovare un amico che abita lontano. Ecco a voi una guida ricca di consigli utili per viaggiare in aereo.
Preparazione Prima del Volo
Un inizio sereno per la prossima avventura comincia molto prima di solcare i cieli. Una buona preparazione è il segreto per un viaggio piacevole e può ridurre notevolmente lo stress.
- Ricerca Offerte Volo: Una ricerca tempestiva delle offerte di volo non solo consente di risparmiare denaro, ma calma anche i nervi.
- Documenti: Passaporto o biglietto, questi documenti preziosi dovrebbero essere digitalizzati e custoditi in un luogo sicuro.
- Lista Bagaglio: Consigliamo di creare una lista di cose da portare e di verificarla più volte.
- Vaccinazioni: Prima della partenza, è importante informarsi sui vaccini necessari e sulle precauzioni sanitarie, che possono variare in base alla destinazione.
Check-in e Bagaglio
Se non hai effettuato il check-in online con una procedura digitale direttamente sul sito web della compagnia aerea, la prima cosa che devi fare appena entrato in aeroporto è cercare lo sportello per effettuare la procedura di check-in. Una volta che sarai davanti al banco del check-in potrai attendere il tuo turno per ricevere la carta d’imbarco, e per spedire il tuo bagaglio in stiva nel caso ne avessi bisogno. Come abbiamo già detto i bagagli che vanno in stiva vanno consegnati durante la procedura di check-in.
Scegliere il bagaglio giusto è fondamentale per ogni volo. Nel bagaglio a mano, si tende a imballare oggetti personali essenziali come dispositivi elettronici, oggetti di valore e documenti. Per il bagaglio da stiva, si applicano di solito regole diverse. Il limite di peso è spesso fissato a 23 chilogrammi, anche se la franchigia bagaglio specifica può variare a seconda della compagnia aerea.
Viaggiare con solo il bagaglio a mano offre vantaggi come risparmio di tempo e riduzione del rischio di smarrimento del bagaglio. Interessante notare che uno studio ha rivelato che i viaggiatori utilizzano solo circa il 60% dei vestiti che portano durante i loro viaggi. Ricorda di verificare le normative della tua compagnia aerea sui liquidi e sugli oggetti proibiti nel bagaglio a mano.
Leggi anche: Sorprendi con un Viaggio
Consigli per il Bagaglio a Mano
Metti i liquidi (max. Ricorda di verificare le normative della tua compagnia aerea sui liquidi e sugli oggetti proibiti nel bagaglio a mano.
Come Affrontare la Paura di Volare
Volare può rappresentare una sfida, ma ci sono molti modi per mantenere la calma e il controllo mentre si è in aria.
- Respirazione Profonda: Dedica alcuni minuti a respirare profondamente e in modo regolare.
- Musica Rilassante: Porta sempre con te la tua musica preferita e indossa le cuffie. Isolati dal resto dell'aereo, cerca di rilassarti.
- Intrattenimento: Porta con te un libro o delle riviste, oppure approfitta del sistema di intrattenimento a bordo.
- Snack Sani: Porta con te snack nutrienti come noci, frutta secca o barrette di cereali.
- Meditazione: Utilizza app per meditazioni guidate o esercizi di mindfulness.
- Interazione Sociale: Se appropriato, fai conversazione con il compagno di viaggio.
Consigli Extra dai Travel Blogger
- Chiara Santamaria - Ma che davvero?: Non importa quanti anni avete: portate con voi un album da colorare e pastelli.
- Manuela Vitulli - PensieriInViaggio: Per scacciare le paure mentre si è in volo io consiglio sempre la musica. Una playlist soft e rilassante, di quelle che fanno spegnere la mente e disconnettere dal mondo.
- Francesca Campigli - Il Turista Informato: Se hai paura di volare ti consiglio di affrontarla con questi mezzi: musica e cuscino per dormire.
- Andrea Petroni - VoloGratis: Può sembrare banale ma ciò che dico sempre a chi ha paura di volare è che l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro per spostarsi da un posto all'altro, e che è molto più pericoloso spostarsi in automobile o sulle due ruote.
- Sara Boccolini - Viaggio AnimaMente: Volare è una sensazione che ti rapisce anima e mente. Non puoi perderti la bellezza di vedere il mondo da una nuova prospettiva.
Comfort Durante il Volo
Sapere cosa fare in aereo è uno dei principali metodi per affrontare un volo nel migliore dei modi, sia per i neofiti di questa esperienza, sia per tutti coloro che sono assidui frequentatori degli aeroporti. Avere idea di cosa fare in aereo per 12 ore e riuscire a tenersi occupati, a distrarsi dalle possibili paure di soffrire di mal d’aereo e magari riuscire a capire come dormire in aereo aiuta ad affrontare il viaggio in serenità.
- Idratazione: Tra i consigli per viaggiare in aereo spicca poi quello di bere molta acqua lentamente e ad intervalli regolari.
- Abbigliamento Comodo: Come vestirsi in aereo: qui è d’obbligo scegliere un outfit comodo, che ti permetterà facilmente di gestire gli sbalzi di temperatura, all’interno dell’aereo, in aeroporto e fuori all’aperto.
- Sonno: Dormire in aereo è il miglior metodo per far passare il tempo e raggiungere il massimo livello di relax che si possa desiderare. Una perfetta soluzione per riuscire a dormire in aereo è quella di ascoltare della buona musica zen o leggere un buon libro.
Intrattenimento a Bordo
Questo vale sempre, ma vale ancora di più se il tuo viaggio durerà molte ore: non annoiarti o il volo non finirà più. Per sopportare le lunghe ore a bordo dell’aereo attrezzati: porta libri, riviste interessanti, videogiochi, smartphone con modalità aereo inserita. Anche leggere le riviste di bordo è un’esperienza interessante.
- Sonno: Non sottovalutare il sonno: munisciti di mascherina e tappi per le orecchie (alcune compagnie le forniscono a bordo), nonché cuscino da viaggio e qualcosa di pesante con cui coprirsi - non sempre le coperte fornite a bordo sono sufficienti, soprattutto in estate quando qualcuno a bordo si fa prendere la mano con l’aria condizionata e dà vita al polo nord d’alta quota.
- Gomme da Masticare: Gomme da masticare all’inizio e alla fine del tuo volo.
Cibo e Bevande a Bordo
Portare cibo in aereo significa conoscere perfettamente quali alimenti si possono portare a bordo. Sono ammessi sandwich, dolci, frutta, verdura e - più in generale - tutti i cibi solidi. Se vuoi portare cibo in aereo, tra gli alimenti non consentiti, ci sono i barattoli di olive, di cetriolini e di qualsiasi altro sott’olio o sott’aceto: il loro contenuto di liquido è troppo elevato.
Leggi anche: Frasi utili per il viaggio in aereo
Durante il volo è normale voler spizzicare qualcosa per passare il tempo. Se viaggi con una compagnia economica, puoi portarti qualche snack a bordo o puoi decidere di acquistarli direttamente a bordo - i prezzi non sono economicissimi ma la selezione è sufficiente e la qualità passabile. Altre compagnie offrono invece un servizio di catering incluso nel biglietto e spesso è possibile scegliere la tipologia del pasto: a basso colesterolo, vegetariano, kosher, cibo per celiaci (Nb: meglio indicare le proprie preferenze o necessità all’atto della prenotazione).
Diritti del Passeggero
Avete subito un ritardo o una cancellazione del volo? In base al Regolamento CE 261/2004, hai diritto a un risarcimento per cancellazioni o ritardi superiori a tre ore. Possono ricevere fino a 600 euro di risarcimento a persona (meno la commissione di successo). Questo risarcimento è indipendente dal prezzo del biglietto.
Flightright vi aiuta a far valere i vostri diritti in caso di ritardo del volo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il processo semplice e privo di stress. Prendiamo in considerazione anche circostanze particolari, come l’eventuale rifiuto dell’imbarco a causa di malattia o disabilità del passeggero. I nostri esperti utilizzano la loro vasta conoscenza dei diritti dei passeggeri aerei dell’UE per ottenere un risarcimento adeguato.
Leggi anche: "Fai Buon Viaggio": un'analisi dettagliata