Corso Accompagnatore Turistico in Lombardia: Requisiti e Costi
La figura dell’Accompagnatore Turistico è centrale nell’ambito delle professioni turistiche, attualmente in grande espansione. Questa professione consiste nell'accompagnare i turisti sul territorio nazionale o all’estero durante lo svolgimento del loro viaggio, attuando il programma predisposto dagli organizzatori, fornendo completa assistenza logistica e notizie di interesse turistico generiche, oltre ai servizi di trasferimento da/per l’aeroporto.
L'attività non è quindi soggetta a territorialità ma si svolge in ambito nazionale e internazionale. L'abilitazione allo svolgimento della professione si ottiene dopo il superamento dell'esame ufficiale, con bando pubblico, tenuto dalla Provincia (qualsiasi provincia italiana).
Obiettivo del Corso
L'obiettivo del corso è formare figure in grado di svolgere realmente la professione e fornire il metodo di studio completo di tutte le conoscenze necessarie atte al superamento dell'esame ufficiale di abilitazione. Pertanto, trattasi di un corso professionale che richiede, da parte dell'interessato, studio, dedizione e partecipazione.
Il corso comprende sia test di verifica che simulazioni (role play) di casi professionali in aula. Inoltre è prevista, a chiusura corso, un’uscita culturale a Milano centro quale esempio di svolgimento della professione.
Contenuti del Corso
- Cultura del turismo
- Marketing turistico
- Geografia turistica (Italia, Europa, extra Europa)
- Legislazione turistica
- Tecnica ed organizzazione turistica
- Tecnica dei trasporti
- Tecnica valutaria e doganale
- Compiti e norme di esercizio della professione
- Role play
- Simulazione prove d’esame
L'iscritto è tenuto all'acquisto dei testi specifici segnalati dai docenti come il Manuale di tecnica turistica. I docenti sono laureati in possesso di abilitazione e svolgono regolarmente la professione.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Iscrizione al Corso
L'iscrizione è aperta a tutte le persone maggiorenni interessate e appassionate del settore senza vincoli, anche agli stranieri con buona conoscenza della lingua italiana. Occorre tenere presente che, coloro che intendono poi iscriversi al bando ufficiale di abilitazione, devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore (5 anni) riconosciuto in Italia e una conoscenza buona (livello B2) di almeno un'altra lingua.
Requisiti per l'Accesso all'Esame
I requisiti per l'accesso all'esame includono:
- Cittadinanza italiana o di altro stato membro della Unione europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi della normativa vigente.
- Il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da istituto statale o legalmente riconosciuto.
I candidati in possesso di diploma di scuola media superiore o diploma di laurea sono chiamati a sostenere sia la prova scritta che la prova orale secondo le modalità descritte nel presente bando. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, lo stesso è ammesso previa presentazione di traduzione asseverata e certificazione da cui risulti l’equipollenza con il titolo sopra indicato.
Il corso di accompagnatore turistico avrà durata complessiva di ore 70. Non ci sono costi aggiuntivi di iscrizione.
Per offrire l'adeguata formazione ai nostri studenti, le classi per il corso di accompagnatore turistico, sono composte da un massimo di 12 partecipanti.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Profilo: ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 25 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo, con possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 - (ottenimento in sede di verifica o presentazione della certificazione linguistica B2 di terzi).
Chi è già in possesso di un’abilitazione come GAE (Guida Ambientale Escursionistica) o GT (Guida Turistica) riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e che quindi ha già la certificazione linguistica e che si vuole avvalere delle caratteristiche delle verifiche integrative per l’estensione delle idoneità professionali di accompagnamento turistico, secondo la P.G.
Moduli del Corso
- RUOLO E QUADRO NORMATIVO-ISTITUZIONALE
- Identificare la normativa nazionale e regionale che regola l’esercizio della sua professione.
- Selezionare le risorse e le opportunità, ai fini di uno svolgimento ottimale della propria attività, relazionandosi con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio.
- Principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento.
- Principali riferimenti legislativi e normativi - comunitari, nazionali e regionali - in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali.
- Struttura e competenze delle autonomie locali.
- RELAZIONE CON IL CLIENTE
- Adottare modalità di ascolto e comunicazione adeguate ad accogliere il cliente, acquisirne e comprenderne le richieste.
- Rilevare il grado di soddisfazione del cliente.
- Identificare e monitorare gli standard di qualità relativi al servizio offerto.
- Tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto/negoziazione/concertazione.
- Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
- Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti ed autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction.
- SICUREZZA
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO
- Predisporre un servizio adeguato alle richieste e alle caratteristiche del cliente.
- Intrattenere rapporti informativi e collaborativi con gli altri soggetti pubblici e privati, con i quali si concorre alla realizzazione del servizio di ospitalità.
- Riconoscere le problematiche ambientali, sociali ed economiche dell’interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti alla luce dei principi generali del “Turismo Responsabile”.
- Le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.
- Principi di marketing turistico.
- Elementi di geografia turistica.
- Tecniche di problem solving e decision making.
- Elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni, usi e costumi dei popoli e dei paesi.
- Elementi di pronto soccorso.
- ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
- Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota nella gestione del denaro necessario per: strutture ricettive, ristorative, visite culturali, spettacoli biglietti, voucher, valuta, ecc.
NB: FORMULA TRASPARENTE ONNICOMPRENSIVA - la quota comprende: esame di ammissione, percorso formativo, esame finale, attestazione finale e assistenza amministrativa per il rilascio del tesserino regionale.
Aggiornamenti Regione Lombardia
La Legge Regionale 27/2015 “Politiche regionali in materia di turismo e di attrattività del territorio lombardo”, prevede, agli artt. 50 comma 3, e 63 comma 2, che con deliberazione di Giunta regionale, siano definite le competenze specifiche e i requisiti di accesso per i percorsi formativi e per la sessione d’esame, nonché la composizione e il funzionamento della commissione esaminatrice, nel quadro della relativa disciplina statale anch'essa in fase di definizione.
In assenza della normativa statale e/o Ministeriale non è possibile, al momento, procedere all’abilitazione di nuove figure professionali. Si precisa che, per Regione Lombardia, secondo quanto previsto dal Dlgs. 30/2006, articolo 4, comma 2, non possono valere sul territorio regionale i titoli professionali rilasciati da altre Regioni in quanto non coerenti con il rispetto dei livelli minimi uniformi di preparazione stabiliti da leggi statali (non promulgate); solo a seguito della loro approvazione potrà essere consentito l'esercizio dell'attività professionale anche al di fuori dei limiti territoriali delle regioni che hanno rilasciato il titolo.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Per ulteriori aggiornamenti si invita a consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia.
Le domande di partecipazione devono essere redatte ed inoltrate a Regione Lombardia a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 16 gennaio 2023 ed entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 febbraio 2023, a pena di esclusione, esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile on line sul sistema informativo regionale www.bandi.regione.lombardia.it attraverso la compilazione della domanda direttamente per via telematica.
Con DDUO del 06/12/2022 n., la documentazione da allegare alla domanda è la seguente:
- c) un curriculum vitae in formato europeo (CV Europass - esclusivamente in formato PDF)
- d) ricevuta attestante il versamento della quota d’iscrizione di €.
La quota di iscrizione alle prove attitudinali è determinata in €.