Come Diventare Accompagnatore Turistico: Requisiti e Patenti
Tra le tante figure professionali che operano nel settore del turismo spicca quella dell’accompagnatore turistico, un vero e proprio punto di riferimento per i viaggiatori durante tutte le fasi del viaggio.
Ma in cosa consiste lavorare come accompagnatore turistico? Questa figura, da non confondere con quella della guida turistica o del tour operator, accompagna i viaggiatori all’interno del territorio nazionale e internazionale e garantisce loro assistenza durante il viaggio. Cura, inoltre, gli spostamenti e le visite dei turisti, senza sovrapporsi al lavoro della guida turistica. Se ami scoprire luoghi sempre nuovi e stare a contatto con le persone, questa potrebbe essere la professione giusta per te.
Requisiti per Diventare Accompagnatore Turistico
Tuttavia, non è facile come sembra diventare accompagnatore turistico. Infatti, oltre ad una innata passione per i viaggi, c’è bisogno di tanto studio, conoscenze approfondite e skills particolari.
Prima di tutto la figura dell’accompagnatore turistico in Italia è una professione riconosciuta dalla legge. Per questo per poter svolgere tale professione bisogna ottenere il patentino di accompagnatore turistico dopo il superamento di un esame, le cui modalità possono cambiare da regione a regione.
Per poter accedere all’esame bisogna essere maggiorenni, avere la fedina penale pulita, conoscere a livello avanzato l’inglese e almeno a livello intermedio un’altra lingua e possedere un diploma di scuola superiore. I titoli di studio maggiormente indicati sono quelli relativi all’ambito turistico (come il Liceo Turistico o la Laurea in Scienze del Turismo) e all’ambito linguistico (come il Liceo Linguistico o la Laurea in Lingue).
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Se invece il tuo obiettivo è ottenere una laurea, il tuo percorso verso questa professione sarà facilitato! Temi che studiare e viaggiare non siano conciliabili? Non nelle Università Telematiche! Gli studenti inoltre non dovranno rinunciare alla vita d’ateneo: potranno richiedere il supporto di colleghi, insegnanti e tutor con un solo click, svolgere esercizi interattivi da remoto e recarsi in sede solo per sostenere gli esami.
Come Ottenere il Patentino: L'Esame
Come primo step per poter ottenere il patentino bisogna monitorare costantemente i siti delle singole province, studiare i programmi indicati nei bandi e provare a superare l’esame finale. Sebbene possano sussistere delle differenze in base alla provincia in cui si decide di sostenere l’esame, generalmente il test consiste in due prove, una scritta e una orale.
L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta.
Una volta superato l’esame di accompagnatore turistico, si ottiene il tesserino, rinnovabile ogni 5 anni, utile ad esercitare la professione. Ovviamente, per poter arrivare preparati e sicuri all’esame finale, è sempre consigliato studiare seguendo dei corsi di preparazione proposti da scuole e Istituti. Per tranquillità occorrono pochi mesi tra studio e lezioni, con l'unico testo da leggere già incluso all’interno del corso.
Corsi di Formazione per Accompagnatori Turistici
Per i soggetti in possesso di una laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non è obbligatoria la frequenza allo specifico corso di cui all’allegato 3 della DGR 1515/2011 (tali titoli si individuano in un corso di studio universitario che porti al rilascio di laurea o diploma e che, oltre ad una lingua straniera, comprenda nel piano di studi, almeno una fra le materie d’esame “geografia turistica italiana ed estera” e “organizzazione e legislazione turistica”.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
La partecipazione al corso di formazione può prevedere il riconoscimento di crediti formativi. Costituiscono valore di credito formativo le capacità e le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentati da specifici attestati. Il riconoscimento dei crediti e la relativa riduzione delle ore di formazione si attuano secondo le disposizioni regionali vigenti (DGR 105/2010).
I corsi di formazione possono essere realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati, previa autorizzazione da parte della Regione. Altri soggetti attuatori non accreditati, sulla base del regime autorizzativo previsto dalla LR 12/03, art. Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di formazione previste.
A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’ apprendimento”. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.
Esempio di Corso di Abilitazione: Modena 2025
Un esempio è il corso di abilitazione alla professione di "Accompagnatore Turistico" a Modena, con inizio previsto per il 30 Settembre 2025. Il corso, autorizzato dalla Regione Emilia Romagna, si svolge metà online e metà in presenza, offrendo un percorso formativo di 150 ore.
I requisiti per l'ammissione includono la cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE, il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e una certificazione linguistica di livello B2 o una laurea in lingue straniere.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Tabella Riepilogativa Requisiti e Costi (Esempio)
Requisito | Dettagli |
---|---|
Cittadinanza | Italiana o UE, o residenza in Italia da almeno tre anni |
Titolo di studio | Diploma di istruzione secondaria di secondo grado |
Conoscenze linguistiche | Certificato B2 o laurea in lingue straniere |
Costo prova linguistica | € 100,00 (iva esente) per una o due lingue |
Costo corso di formazione | € 900,00 (iva esente) |
Competenze e Doti Necessarie
Per diventare accompagnatore turistico non serve soltanto superare l’esame e ottenere così il patentino. Sono diverse, infatti, le conoscenze da avere per poter esercitare al meglio questa professione ricca di possibilità di crescita. Oltre a queste conoscenze di base bisogna considerare anche le doti che l’accompagnatore turistico deve possedere.
Gli accompagnatori turistici - che lavorano perlopiù da liberi professionisti oppure alle dipendenze di un’agenzia di viaggi, di un operatore turistico o di enti pubblici e privati - dovranno necessariamente acquisire nel corso del tempo competenze tecniche e soft skills imprescindibili per intraprendere questo mestiere. Se dal punto di vista caratteriale senti di avere già le carte in regola per diventare un accompagnatore turistico, l’esperienza pratica non deve intimorirti: l’acquisirai col tempo, come in ogni professione.
Prima di tutto bisogna avere un’elevata propensione al problem solving perché durante il viaggio possono accadere diversi imprevisti, come ad esempio lo smarrimento dei bagagli o la chiusura anticipata di un’attrazione culturale. Inoltre, bisogna essere sempre disponibili, cordiali e affabili con i viaggiatori. Le doti andranno a comporre naturalmente le soft skills dell’accompagnatore turistico.
Ora che hai capito come si diventa accompagnatore turistico, sei pronto per dare il via alla tua preparazione. Trasforma la passione per i viaggi nel tuo lavoro e accompagna i turisti alla scoperta del mondo!