Albergo Atene Riccione

 

Esercizi di Italiano per Stranieri Principianti

Questo articolo è rivolto a tutti coloro che possiedono un livello base/intermedio della lingua italiana (A1 - A2 - B1). Di seguito troverai una serie di esercizi utili per migliorare la tua conoscenza della grammatica italiana, con particolare attenzione ai verbi, agli articoli, alle preposizioni e ai pronomi.

A1 - Aggettivi

Scegli l’aggettivo corretto.

A1 - Articoli Determinativi

Individua l’articolo corretto.

A1 - Accordo genere e numero, e aggettivi

Trasforma le frasi dal singolare al plurale e viceversa.

Presente Regolare

Individua il pronome interrogativo corretto tra quelli della lista QUANDO, COME, QUANTO/A/I/E, DOVE, CHI, QUALE/I, PERCHÉ, CHE COSA.

Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi

A1/A2 - Preposizioni Semplici

Individua la preposizione corretta.

A1 - Participio Passato Irregolare

Coniuga i seguenti verbi nella forma del participio passato irregolare corretto: VINTO - SPESO - APERTO - SCELTO - VISTO - ACCESO - CHIESTO - VISSUTO - FATTO - CHIUSO - LETTO - PERSO - PRESO - SCRITTO.

A2 - Passato Prossimo Regolare

Completa le frasi con i tempi verbali al passato prossimo.

Trasforma le frasi dal presente al passato.

A2 - Pronomi Diretti

Individua la risposta esatta.

Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo

B1 - Condizionale Semplice e Periodo Ipotetico

Completa le frasi scegliendo fra condizionale e futuro.

Periodo Ipotetico

Completa le frasi scegliendo tra la forma condizionale e il congiuntivo imperfetto.

B1 - Pronomi Relativi

Individua il pronome relativo corretto.

Esercizi con Verbi e Articoli

  1. Franco ....studia.... medicina e ....segue..... le lezioni tutti i giorni.
  2. Voi dove .......................
  3. Io non ............................... domani, ..................... partire fra una settimana.
  4. Noi non ........................ perché voi ........................... il cappotto con questo caldo.
  5. Sig. Rossi, ............................... i suoi occhiali ? ............................... qui sul tavolo.
  6. Al ristorante ......................... tu o ............................ io ?
  7. Voi ......................
  8. Io ............................... poco, ma ............................... lo stesso il film.

Esempio: Io (buttare) ........... butto ................. cestino.

  1. Marco (cambiare) ...............................
  2. I cantanti italiani (cantare) ...............................

Esempio: ..Il.. gatto - ...Lo sposo ..L’..amico ..L’..

Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica

Che cos’è? Che cos’è? Che cos’è? Che cos’è? Chi è? Che cos’è?

Prova questi esercizi con i verbi e gli articoli grammaticali e approfondimenti culturali.

  1. genitori.
  2. Mia nonna ha due figlie femmine.
  3. Nella mia famiglia ci sono solo figli unici.
  4. che finiscono con -e.
  5. importantissimi sostantivi in -e.
  6. rosa femminile, naturalmente!).
  7. verbo (tra parentesi indichiamo l'infinito).

trovate tutte terminazioni del presente indicativo.

terminazione opportuna.

radice verbale può essere usata una sola volta (eh eh!).

-ONO (dormono).

di queste soluzioni sarà quella giusta.

l'esercizio precedente, questo vi sembrerà uno scherzo.

tabella trovate dieci nomi.

il verbo collegato (per esempio: il lavoro > lavorare).

lavoro).

presente indicativo. Non è difficile...

Una giornata... giornata certamente non particolare.

vado al lavoro, parlo, scrivo, telefono.

pranzo.

soggetto non è un "io", ma un "tu"... una -i.

motorino"... al lavoro, parli, scrivi, telefoni.

pranzo.

televisione e dormi un po'.

o una "lei".

telefona. Alle due è a pranzo.

notiziario in televisione e dorme un po'.

parliamo, scriviamo, telefoniamo.

pranzo.

televisione e dormiamo un po'.

-ite.

scrivete, telefonate. Alle due siete a pranzo.

un po'.

terza persona singolare.

-ono.

scrivono, telefonano. Alle due sono a pranzo.

un po'. Certo... qui.

stessa storia.

velocità è proprio bravo.

loro telefonano. Alle due io sono a pranzo.

televisione e loro dormono un po'.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: