Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali sull'Etna: Scopri il Vulcano in un Manto Bianco

Vuoi scoprire il vulcano Etna e il suo territorio d’inverno? Ecco le escursioni invernali sull'Etna che puoi fare in questo periodo. L’Etna è un vulcano talmente affascinante e ricco di itinerari che esplorarlo e viverlo pienamente è un piacere in ogni stagione dell’anno. Non bisogna per forza attendere la primavera o l’estate per fare del trekking sui suoi sentieri, si può progettare anche in inverno.

Consigli Utili per il Trekking Invernale sull'Etna

E se è vero che la prudenza deve essere alla base di ogni escursione, e per andare sull’Etna dovete sempre affidarvi a guide esperte, è anche giusto conoscere “i segreti del trekking invernale” a prescindere dalla gita. Prima di cominciare qualsiasi escursione sull’Etna d’inverno, è importante monitorare le previsioni meteorologiche: le condizioni sulla montagna possono variare drasticamente in breve tempo, con nebbia improvvisa, venti gelidi e forti nevicate che possono compromettere la visibilità e aumentare il rischio di incidenti.

È importante seguire percorsi ufficiali e segnati, evitando di avventurarsi su terreni sconosciuti o pericolosi, come quelli esposti a valanghe. La neve e il ghiaccio rendono il cammino più faticoso e richiedono maggiore attenzione in ogni passo. L’Etna non è una montagna qualsiasi, è anche un vulcano in piena attività.

Ciò significa che oltre ai tradizionali crepacci di montagna presenta tunnel, grotte, crateri che, coperti dalla neve, possono essere trappole invisibili pericolose. Per questo è vitale conoscere bene il percorso da affrontare e lasciarne una descrizione ben precisa al proprio hotel, o al gestore del rifugio più vicino. Perché in caso di ritardo o mancato ritorno si sappia esattamente quale percorso seguire per i soccorsi. Per quanto siate esperti e in gamba, un trekking invernale sull’Etna va affrontato sempre con una guida del posto di lunga esperienza.

Abbigliamento Adeguato per il Trekking Invernale

I nostri nonni dicevano sempre: in montagna, vestiti “a cipolla”. Ovvero a strati. Dal tessuto più leggero sulla pelle fino a quello esterno più pesante. Questo perché camminando si sente caldo anche dove non ce n’è. Ma anche perché in montagna il tempo cambia di colpo e senza “avvisare”.

Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna

L’ideale è vestire con una maglia leggera a manica corta, coperta poi da una maglia pesante a manica lunga o una felpa. Su tutto giubbotto e/o giacca a vento. Molto meglio se ci si attrezza con le cosiddette tute termiche, in grado di sostituire più strati di vestiario con meno ingombro. Per proteggere le gambe, è bene indossare calzamaglie o pantaloni ciclisti lunghi sotto i pantaloni. Le calzature devono essere alte e robuste, le “scarpe da trekking” o gli stivali da neve se è il caso. Mai dimenticare guanti (impermeabili, non di lanetta!) , cappucci e sciarpe di lana.

È importante portare nello zaino dei ricambi di vestiti perché, in caso di necessità (eccessiva umidità, neve o ghiaccio) si possa indossare sempre qualcosa di caldo.

Cosa Portare nello Zaino per un'Escursione Invernale

Per affrontare la montagna in inverno, anche in pieno giorno, è bene avere tutto quel che occorre nello zaino. Ovviamente tanti snack energetici e bevande in thermos, elementi che non devono mancare mai.

Non dimenticate a casa le torce, i caricabatterie portatili dei cellulari, la bussola e il gps. Una valigetta di primo soccorso non deve mancare mai, così come i bastoni da trekking, le creme solari e gli occhiali da sole.

Se sapete già di stare per affrontare la neve, portate in zaino anche ciaspole, ramponi, pale e piccozza. Se avete la possibilità e lo spazio per portare anche degli sci, fatelo, potrebbe aiutare a coprire lunghi percorsi pianeggianti con meno sforzo.

Leggi anche: Guida completa sull'Etna

Top 9 Escursioni Invernali sull'Etna

  1. Sci a Piano Provenzana: Se c’è abbastanza neve a Piano Provenzana (quota 1800m.), gli impianti sciistici aprono. Ci sono 5 piste da sci che ti offrono un panorama straordinario. Se non sai sciare, puoi prendere un maestro di sci/ snowboard per una lezione. I bambini possono divertirsi sulla neve noleggiando lo slittino. Se c’e abbastanza neve, gli impianti di sci a Piano Provenzana aprono, cosi Etna Nord diventa un posto unico. Puoi sciare sulla lava, con la vista sul mare!
  2. Trekking con le ciaspole ai crateri del 2002: Ti piace il trekking? Allora devi provare quest’ esperienza sul nostro vulcano Etna. Durante questo trekking di circa 2.5 ore, arrivi fino a 2500 metri ai bordi dei crateri del 2002. Se c’è la neve, il trekking viene fatto con le ciaspole. L’affitto delle ciaspole costa € 15,00 a persona. L’escursione è possibile tutti i giorni, ma solo su prenotazione!
  3. Passeggiata a cavallo nella Valle dell'Alcantara: Quest’escursione parte da Linguaglossa, ai piede dell’Etna. Durante l’escursione andate in direzione dei Monti sopra la Valle dell’Alcantara. Durante la passeggiata a cavallo avete la bellissima vista sull’Etna a distanza.
  4. Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi fino a 2900 m: Volete arrivare sull’Etna più in alto possibile? Allora dovete andare a Etna Sud. Qui prendete la funivia fino a 2500 metri. Poi salite sul Gatto delle nevi fino ad arrivare a 2900 metri di altitudine dove fate un piccolo trekking sul bordo di un cratere spento accompagnati da una guida vulcanologica.
  5. Slittino a Piano Provenzana: Divertimento garantito con lo slittino! Ai negozi di souvenir a Piano Provenzana potete noleggiare degli slittini o bob per passare una bellissima giornata a scivolare sulla neve. Al di fuori delle piste di sci, c’e tanto spazio dove si può giocare e scivolare con lo slittino.
  6. Trekking Etna Inverno fino a 3000m: Hai esperienza di trekking e vuoi salire sull’Etna in inverno? Questa è l’escursione perfetta per te! Con il trekking Etna Inverno fino a 3000m prenderai prima la Funivia dell’Etna fino a 2500m e poi andrai a piedi fino a quasi 3000m!
  7. Quad Tour: Avventura ed esplorazione: Cerchi una combinazione di avventura ed esplorazione? Questo tour in quad dura circa 2 ore e parte dal Rifugio Sapienza - Etna Sud. Attraverserai una vecchia colata lavica, vedrai da lontano antichi crateri e visiterai una grotta lavica.
  8. Relax nella Pineta Ragabo: Vuoi dimenticare lo stress e la confusione della città? La Pineta Ragabo è il luogo perfetto! Goditi la foresta unica con gli alberi innevati e itinerari coperti di neve!
  9. Quad Tour dal fiume Alcantara a Piano Provenzana: Questo quadtour ti porta dal fiume Alcantara fino all’Etna - Piano Provenzana a 1800 metri. In 5 ore di guida attraverserai la Bosco Ragabo, visiterai una grotta lavica e vedrai diverse antiche colate laviche. Scegli l’adrenalina ed esplora l’Etna in quad!
  10. Trekking alla Grotta dei Lamponi: Un trekking invernale partendo da Piano Provenzana per raggiungere la Grotta dei Lamponi. Durante il trekking passi dall’eruzione del 2002, gli hornitos e Rifugio Timpa Rossa ed il suo bosco per poi raggiungere e scoprire la bellissima Grotta dei Lamponi.

Altre Escursioni Disponibili

Cerchi altre escursioni oltre a quelli Escursioni invernali Etna? Dai un’occhiata alla pagina delle escursioni sull’Etna, con tutte le nostre escursioni intorno all’Etna. Ricorda che per vivere l’Etna devi visitarlo sia in estate che in inverno!

Etna Jeep Tour

L’Etna Jeep Tour è una delle escursioni sull’Etna più richieste. Il tour prevede un itinerario a tappe in cui si alternano spostamenti in 4×4 e percorsi off-road con brevi passeggiate a piedi, per poter apprezzare luoghi di grande interesse naturalistico all’interno del Parco dell’Etna. Partendo dalle colate laviche che hanno minacciato interi paesi, si visiteranno alcuni crateri spenti e l’ultima grande eruzione. Vi faremo vivere inoltre l’emozione di scendere all’interno del vulcano visitando una grotta di scorrimento lavico (lava tube) muniti di caschetto e luci da speleologo, per comprendere i fenomeni connessi al fluire della lava. Difficoltà Bassa.

Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli

TAG: #Escursioni

Più utile per te: