Albergo Atene Riccione

 

Franchising nel Settore Viaggi e Turismo: Vantaggi e Svantaggi

Lavorare nel turismo e in particolare nel settore travel, sta avvicinando sempre più persone. La riscoperta e la valorizzazione dell’entroterra italiano sta alimentando il turismo incoming.

Aprire un'Agenzia di Viaggi: Un Sogno Realizzabile

Aprire un’agenzia di viaggi è un passo ambizioso per chi desidera entrare nel settore del turismo. L’agenzia di viaggi è un’impresa commerciale che fornisce una vasta gamma di servizi legati al turismo e ai viaggi. Oltre alla prenotazione di servizi di viaggio, le agenzie di viaggi forniscono consulenza e assistenza ai clienti nella pianificazione e nell’organizzazione dei loro viaggi, offrendo informazioni sulle destinazioni, sui requisiti di viaggio, sulle attrazioni turistiche e sugli eventi locali.

Non sono poche le agenzie dove gli impiegati dopo anni lavorati come lavoratori subordinati o nelle stesse mansioni o qualifiche intendono aprirsi un’agenzia in proprio. Ed è proprio nel secondo caso che la maggior parte si focalizza su un solo ed unico aspetto, l’ottenimento del titolo per diventare direttore tecnico di agenzia viaggi. Il problema sta nel fatto che, per normativa nazionale, diventare direttore tecnico di agenzia viaggi, per chi non è in possesso del titolo, diventa l’unico scoglio da superare.

L’errore sta proprio nel modo in cui ci si approccia a tale percorso. Hai finalmente ottenuto quel meritato titolo che ti consente di aprire un’agenzia di viaggi. Ed ora?? Cosa fai? Cosa vuoi fare con quel titolo che hai raggiunto? Qui è dove fallisce il 67% delle persone e sai perchè? Perchè se non si pianifica a monte un percorso strutturato per avviare in modo concreto l’agenzia di viaggi, tale rimane e rimarrà solo un sogno.

Se non hai la passione per i viaggi e il turismo in generale aihmè questo lavoro non fa per te. Con questo non dico passione di viaggiare..intendiamoci.. È un errore comune pensare che gli operatori delle agenzie di viaggio siano costantemente in viaggio per organizzare pacchetti turistici o soggiorni. Niente di più sbagliato. Molto spesso prestano la propria attività lavorativa presso le agenzie di viaggio. Lavorare in agenzia viaggi con passione vuol dire mettere se stessi a favore della clientela, supportare i clienti, formarsi continuamente per essere al passo con i tempi ed offrire le soluzioni più adeguate a quello che il mercato richiede.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Quello che voglio farti capire è l’importanza di creare un percorso per raggiungere questo tuo sogno. Di quale percorso sto parlando quindi? Sto parlando di un percorso che ti consenta di apprendere il business di viaggi nella sua interezza prima di buttarti a capofitto nel voler fare il direttore tecnico! Credo che anche a te farebbe piacere sapere se la tua agenzia viaggi avrebbe possibilità di successo o no? Conoscere gli aspetti strategici di questo lavoro permette di avere idee chiare,essere estremamemte focalizzati sugli aspetti pratici fondamentali per avviare concretamente l’agenzia.

Sia nel caso in cui tu voglia sapere come diventare organizzatore di viaggi o come fare turismo incoming se parti da zero, devi sapere che tutto parte da un progetto. Perchè vuoi aprire un’agenzia viaggi? Qual’e lo scopo principale? Avere una comprensione di cosa sarà l’agenzia viaggi nel futuro è sicuramente importante e saper progettarla ti pone in una condizione di maggior vantaggio rispetto a chi non lo esegue. Pertanto la progettualità in tal caso è d’obbligo. È un po come creare le fondamenta del tuo futuro professionale.

Pianificazione e Costi

La pianficiazione di un’agenzia di viaggio,è un altro fattore vitale per questa attività. In cosa consiste quindi la pianificazione di un business turistico? Consiste nel creare l’organizzazione aziendale,definire gli asset strategici,la vision aziendale, la mission, i valori aziendali,gli obiettivi strategici,i piani d’azione per il loro raggiungimento. Il progresso riguarda l’ottimizzazione delle azioni strategiche - commerciali per introdursi in nuovi mercati o ampliare la quantità dei propri clienti. Pertanto tutto ruota attorno al miglioramento delle azioni per far progredire l’attività nel mercato.

Quanto costa aprire un’agenzia di viaggi? È una domanda leggittima per chi sceglie di esercitare quest’attività e dipende in sostanza dalla struttura organizzativa di un’agenzia. Per quanto riguarda l’apertura di uno store fisico,bisogna considerare il costo d’affitto dei locali commerciali, gli arredi,i fattori produttivi,le spese legate alle pratiche di iscrizione alla camera di commmercio,le spese notarili.le spese per la costituizione,il registro delle imprese,il deposito cauzionale o assicurazione da stipulare per poter avviare l’attività. Un’agenzia viaggi tradizionale su strada necessita investimenti più cospicui per l’avvio rispetto ad un’agenzia viaggi online.

È bene ribadire che ci sono un sacco di opportunità per poter finanziare un progetto per aprire un’agenzia viaggi . Tutto sta,come detto in precedenza,nel saper creare un progetto turistico che sia efficace,sostenibile e duraturo nel tempo.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Concorrenza e Mercato

Un’aspetto che frena chi ha l’ambizione e la determinazione di aprire un’agenzia di viaggio,aprire un tour operator o un travel store è la concorrenza. Certo, nel settore del turismo la concorrenza è ampia e variegata,ma non deve essere un freno. Tuttavia rispetto a un ventennio fa il settore delle agenzie viaggi si è evoluto,basti pensare alle diverse forme di turismo oggi presenti,al turismo di nicchia, che stanno trainando molto bene il settore del turismo incoming italiano.

Mercato e concorrenza: È importante valutare la domanda di servizi di viaggio nella tua area di operatività e comprendere il livello di concorrenza nel settore.

Franchising: Un'Opzione da Considerare

Chi si appresta ad aprire un’agenzia viaggi oggi, tende sempre di più ad aderire ad un network con contratto di franchising. In questo caso ogni agenzia che si affilia è indipendente da un punto di vista burocratico e giuridico.

Quando si decide di aprire un’agenzia di viaggi, è importante valutare attentamente le opzioni disponibili, tra cui il franchising e l’apertura di un’agenzia indipendente.

In alcuni casi l’azienda proprietaria di un network dà in gestione le sue filiali ad altri soggetti. Quest’ultimi, gestiscono le singole filiali . Nel 2012 con la legge n° 92 (detta “Riforma Fornero”) è stato previsto che ogni impresa capofila (associante) non possa stipulare contratti con più di associati.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Poniamo l’esempio che un network percepisca una commissione del 15% su un pacchetto viaggi organizzato da un Tour Operator. Un consorzio,per definizione legale, è un insieme di imprese che hanno delle iniziative comuni .

Requisiti Legali e Burocratici

Per avviare un’agenzia di viaggi, è essenziale comprendere appieno i requisiti e gli adempimenti legali necessari per garantire un’operatività conforme alle normative del settore. Essendo l’apertura delle agenzie regolata dalle singole Regioni, le autorizzazioni richieste possono variare in base al luogo dove svolgerai l’attività. Presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune dove vuoi operare. A seconda delle tue necessità, potrebbero essere poi richieste ulteriori autorizzazioni, come quella relativa all’installazione di un’insegna.

Per poter aprire un’agenzia di viaggi, è necessaria la presenza di un direttore tecnico qualificato e iscritto all’albo regionale. In alcuni casi, tuttavia, le autorità provinciali si limitano a richiedere che il titolare sia in possesso di un titolo di studio o una certificazione in ambito turistico. Come titolare dell’agenzia di viaggio dovrai ovviamente possedere l’abilitazione di gestore di pubblico esercizio.

Piattaforme di Prenotazione Online

Le piattaforme di prenotazione online hanno rivoluzionato il settore delle agenzie di viaggi, influenzando significativamente le dinamiche dell’industria turistica. L’emergere di queste piattaforme ha introdotto una maggiore concorrenza per le agenzie di viaggi tradizionali e ha cambiato il modo in cui i clienti cercano e prenotano i loro viaggi. Questo ha posto sfide alle agenzie tradizionali, che devono ora competere con la vasta gamma di opzioni disponibili a portata di click. Inoltre, molte agenzie di viaggi tradizionali hanno investito nella propria presenza digitale, sviluppando siti web e applicazioni mobili user-friendly e offrendo servizi di prenotazione online per soddisfare le esigenze dei clienti moderni.

Considerazioni Finali

Decidere se aprire un’agenzia di viaggi è conveniente dipende da una serie di fattori che vanno valutati attentamente.

Investimento iniziale: Aprire un’agenzia di viaggi richiede un investimento iniziale significativo per coprire le spese di avvio, tra cui affitto dello spazio commerciale, arredamento, attrezzature, licenze e marketing.

Potenziali profitti: Le agenzie di viaggi hanno il potenziale per generare profitti consistenti se gestite con successo.

Rischi associati: Come per qualsiasi attività imprenditoriale, ci sono rischi associati all’apertura di un’agenzia di viaggi. Questi possono includere la concorrenza agguerrita, l’instabilità economica, le fluttuazioni del mercato turistico, le responsabilità legali e la dipendenza da fornitori chiave.

TAG: #Turismo #Viaggi

Più utile per te: