Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: La Storia dei Corsari e del Mostro Marino

L'attrazione I Corsari ha rappresentato l’opera più imponente mai realizzata fino a quel momento in un parco divertimenti italiano, aprendo i battenti nel 1992.

La Nascita di un'Icona: I Corsari

Nel 1992, Gardaland ha inaugurato I Corsari, un'attrazione che ha segnato un'epoca. Ispirata alle storie del corsaro Jason Montague, l'attrazione offriva un percorso di 456 metri disseminato di sorprese. Tra queste, una discesa vertiginosa, un attacco di pirati, l'esplorazione di una caverna e l'incontro con il Corsaro Nero, il tutto tra tempeste, cannonate e assalti di enormi serpenti.

L'Evoluzione dei Parchi a Tema

Disneyland (1955) non è stata la prima a utilizzare tali strutture, ma le "dark ride indoor" della Disney sono diventate sinonimo di questo tipo di attrazioni. Un tale principio di costruzione di attrazioni è diventato una regola nella progettazione di parchi a tema. Nel 1958 fu aperta a Disneyland l'attrazione "Alice in Wonderland" parzialmente costruita sopra un edificio già esistente nascosto da facciate esterne che riportavano una scenografia a tema. I veicoli di questa attrazione devono arrivare al primo piano e una volta giunti alla fine del percorso scendere al livello di partenza.

Il Principio Costruttivo Unico di Gardaland

Un principio progettuale e costruttivo unico lo ritroviamo però a Gardaland, all’interno del quale tra il 1985 e il 1992 alcune parti del parco sono state realizzate con strutture edificate le une sopra le altre, parzialmente o completamente interrate. Una caratteristica di tale costruzione è l'uso multiplo dello stesso terreno e, allo stesso tempo, quella di poter avere tutti gli edifici completamente tematizzati. Non c'è possibilità per i visitatori di notare strutture edilizie standard o di servizio poiché queste si trovano per lo più sotto di esse.

Il primo edificio realizzato a Gardaland secondo il principio del duplice uso dello spazio è Ristorante (self-service) Aladino, sulla cui parte superiore è stato costruito il Souk Arabo. Il ristorante è stato costruito tra la fine del 1985 e la prima metà del 1986, e inaugurato nella stagione 1986 con 1000 coperti disponibili.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Nel 1988 sul tetto del ristorante è stata costruita la zona chiamata Souk Arabo. La parete di fondo del ristorante è condivisa con l’attrazione Cinema Dinamico, interamente interrato. Questo edificio è stato costruito tra il 1989 e il 1990 insieme all'attrazione I Corsari.

L'edificio la cui progettazione e costruzione è iniziata prima di Ristorante Aladino, ma che è stato aperto successivamente, è l'attrazione La Valle dei Re. L'intero edificio è stato costruito su due livelli. La Zona Hawaii è disposta sul tetto della struttura di questa attrazione e si trova alla stessa altezza di Souk Arabo, entrambi aperti nel 1988.

I Corsari: La Leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero

Il terzo progetto, nonché il più grande di questa serie, è l'attrazione I Corsari (che nella versione finale prevedeva il nome completo ‘I Corsari La leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero‘) e la circostante area Villaggio Inglese. Mentre le costruzioni precedenti sono state realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l'attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. L'attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli.

Un Nuovo Capitolo: I Corsari diventano "La Vendetta del Fantasma"

Per l’imminente nuova stagione, Gardaland ha deciso di dare a questa attrazione una storia nuova. Per la stagione 2018 Gardaland ha deciso di dare a questa attrazione “simbolo” una storia totalmente nuova dal titolo “I Corsari: La vendetta del fantasma”.

Gli ospiti inizieranno un viaggio nei mari in tempesta inseguiti dal vascello del fantasma dei Corsari. Si riuscirà a sfuggire alla vendetta del fantasma nell’ultimo misterioso Regno dei Corsari? Grazie alla innovativa tecnologia in 3D, si avrà la sensazione di vivere in prima persona l’avventura assistendo a duelli, attraversando mondi sotterranei popolati da creature soprannaturali, villaggi e galeoni abbandonati.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Ci si troverà immersi in un inquietante percorso con immagini di spettrali figure imprigionate nelle solide pareti di un tunnel, fino ad arrivare in un’intricata foresta e all’incontro con il fantasma del pirata, un gigantesco incrocio tra un mostro marino e una creatura dell’aldilà.

Innovazione Tecnologica

La tecnologia in 3D dà la sensazione di vivere in prima persona l’avventura. La tecnologia multimediale utilizzata è una tecnica di proiezione nata con l’intento di trasformare qualsiasi tipo di superficie in un display dinamico; attraverso combinazioni di luci proiettate sulla superficie di un oggetto è possibile creare effetti scenici, animazioni e immagini con il risultato finale di una scena in 3D.

Grande innovazione anche dal punto di vista del sonoro: oltre all’aggiunta di nuovi contenuti, la sostituzione di tutti i diffusori e la presenza di oltre 100 casse audio consentiranno il coinvolgimento multisensoriale dei riders che rimarranno travolti dalla qualità del suono.

La nuova colonna sonora sarà completamente originale: un vero e proprio soundtrack in stile cinematografico che accompagnerà gli Ospiti nell’avventuroso nuovo mondo dei Corsari. Ma non solo questo: il percorso sarà accompagnato anche da una colonna effetti che, nello sviluppo emozionale del percorso, costituirà una componente di grande suggestione. Ogni area avrà un’ambientazione avvolgente e completamente immersiva con particolare attenzione alla voce del fantasma.

Per una produzione di tale rilevanza è stato necessario scegliere una voce di livello, quella di un attore-doppiatore tra i più noti e “talentuosi” del panorama nazionale - Pietro Ubaldi - che, per il mondo delle avventure sui mari, è considerato un “veterano” consolidato essendo la voce italiana di Capitan Barbossa, uno dei protagonisti della saga de “Pirati dei Caraibi”.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Animal Treasure Island: Una Nuova Era

Dopo la chiusura dei Corsari, Gardaland ha inaugurato Animal Treasure Island, raccogliendo l’eredità e portando nell’era moderna uno dei simboli del parco divertimenti. L’attrazione che Gardaland ha deciso di inaugurare per festeggiare i cinquant’anni - «Animal treasure island» - sorge esattamente sulle ceneri del galeone, che non è del tutto scomparso. Ridipinto, restaurato e rinnovato, ospita ora l’avventura della gatta Nine Lives e dei pirati zoomorfi che la circondano.

La dark ride acquatica (come lo erano i Corsari) è la più lunga in Europa, fa sapere Cigarini. Dall’ingresso all’uscita, è lunga 600 metri e l’attrazione dura 9 minuti e mezzo, con venti scene. Rispetto ai Corsari si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica: ci sono video mapping, effetti speciali e un suono avvolgente (bineurale, spiegano gli organizzatori). Ma restano alcune icone che hanno reso i Corsari una delle attrazioni più amate (se non la più amata in assoluto): il pappagallo che avverte «È meglio se tornate indietro», il secchio che trabocca sugli spettatori e la torre che cade, tra gli altri.

Preparati a vivere un'avventura senza precedenti con la nostra nuova attrazione, Animal Treasure Island! Imbarcati sulla nave, segui la mappa e scopri segreti nascosti. Incontra personaggi affascinanti lungo il tuo percorso, ognuno con una storia unica e un ruolo speciale nella tua avventura. Chi saranno i tuoi alleati e chi cercherà di ostacolarti? Non perdere l'occasione di vivere questa esperienza unica.

Animal Treasure Island non sarà una semplice attrazione, ma un’intera “isola” dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che creerà un legame profondo tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno.

“Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti” spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland “I characters vengono introdotti nel teaser in modo sottile attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: