Gardaland e la Sfida del Personale: Cause e Soluzioni
Il settore turistico, alberghiero e della ristorazione in Italia sta affrontando una significativa carenza di personale, nonostante un'elevata richiesta di mercato. Questa problematica si riflette anche in realtà importanti come Gardaland, uno dei parchi divertimento più grandi d'Europa.
La Situazione a Gardaland
Con l’arrivo della stagione estiva, Gardaland ha inaugurato diverse novità, tra cui l'attrazione «Wolf Legend», una torre a caduta. Dal 15 giugno, il parco ha esteso gli orari di apertura fino alle 23:00. Tuttavia, la crescita della clientela non è stata accompagnata da un adeguato incremento del personale.
Dario Stragapede, Food & Beverage Manager di tre hotel di Gardaland ed Executive Chef, ha confermato che, nonostante l'aumento della clientela rispetto al 2019, la mancanza di personale è stata un punto critico. Molti operatori sono venuti a mancare, creando difficoltà operative.
Cause della Carenza di Personale
Diverse cause concorrono a questa situazione:
- Impigrimento post-pandemia: Molti individui si sono abituati a vivere "su internet" durante i periodi di isolamento, orientandosi verso nuove tendenze tecnologiche.
- Reddito di cittadinanza: Alcuni potrebbero essere sostenuti dal Reddito di cittadinanza, riducendo l'incentivo a cercare lavoro nel settore.
- Percezione del lavoro: Il lavoro nel settore della ristorazione e dell'ospitalità è spesso percepito come complesso e difficile, richiedendo sacrifici di tempo libero e festività.
- Diminuzione degli iscritti agli istituti alberghieri: Il calo degli iscritti negli istituti alberghieri preannuncia una futura limitazione del bacino di personale qualificato.
Soluzioni Proposte
Per affrontare questa emergenza, è necessario adottare diverse strategie:
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
- Collaborazione con gli istituti alberghieri: Ritornare a collaborare attivamente con gli istituti alberghieri per formare nuovi professionisti.
- Miglioramento della formazione: Aumentare le ore pratiche e i laboratori negli istituti alberghieri, offrendo un insegnamento più profilato.
- Riconoscimento economico per gli stage: Corrispondere un piccolo riconoscimento economico per il buon lavoro svolto durante gli stage e l'alternanza scuola-lavoro.
- Retribuzione delle ore extra: Assicurare che ogni ora extra di lavoro venga retribuita in busta paga, evitando il lavoro nero.
- Conciliazione lavoro-vita privata: Pianificare gli orari di lavoro in modo da consentire ai dipendenti di organizzare la vita privata e familiare.
- Investimenti in attrezzature innovative: Investire in attrezzature di ultima generazione per rendere il lavoro più efficiente e meno faticoso.
- Valorizzazione del settore: Le istituzioni devono riconoscere l'importanza del settore turistico, alberghiero e ristorativo, destinando fondi a chi si trova in difficoltà.
Andrea Rocchetti sottolinea l'importanza di entrare in contatto con le realtà lavorative per comprendere come formare i nuovi addetti e selezionare chi è veramente motivato. L'Accademia Italiana Chef, ad esempio, offre percorsi di formazione specifici e tirocini curriculari in strutture convenzionate.
Inoltre, è fondamentale che le aziende si adattino alle nuove esigenze dei lavoratori, offrendo stipendi adeguati e condizioni di lavoro flessibili.
Esempi di Iniziative
Gardaland Hotel, ad esempio, ha deciso di chiudere a Natale per consentire a tutti gli operatori di trascorrere le feste in famiglia. L'azienda investe annualmente in attrezzature innovative per migliorare l'efficienza del lavoro.
Tabella Riepilogativa delle Soluzioni
Problema | Soluzione |
---|---|
Impigrimento post-pandemia | Incentivare la formazione e la riqualificazione professionale |
Reddito di cittadinanza | Offrire stipendi competitivi e opportunità di crescita |
Percezione del lavoro | Valorizzare il settore e migliorare le condizioni di lavoro |
Diminuzione iscritti agli istituti alberghieri | Promuovere gli istituti alberghieri e migliorare la formazione |
Mancanza di retribuzione per gli stage | Retribuire gli stage e l'alternanza scuola-lavoro |
Difficoltà di conciliazione lavoro-vita privata | Pianificare gli orari di lavoro in modo flessibile |
Attrezzature obsolete | Investire in attrezzature innovative |
Mancanza di supporto istituzionale | Richiedere supporto e fondi alle istituzioni |
Affrontare la carenza di personale nel settore dell'ospitalità richiede un approccio multifattoriale che coinvolga istituzioni, aziende e lavoratori. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile superare questa sfida e garantire un futuro sostenibile per il settore.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
TAG: #Gardaland