Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica Olanda: Cosa Vedere e Fare

Non fidatevi della prima impressione. È vero, l’Olanda come colpo d’occhio iniziale vi apparirà piatta come un pannenkoek, la versione locale delle crepes, ma guardandovi intorno troveremo molto, ma molto, di più. Si, perché l’elenco di cosa vedere in Olanda non potrà che partire da una terra di campi multicolori di fiori e canali, dalle città eleganti e ben curate, da una costa che sorprende anche se il mare non è certo quello piacione del Mediterraneo, da file di mulini e da una ricchezza di cultura che basta poco per ricordare. E tutto questo in un paese piccolo e comodo da visitare dove passare da una città come Amsterdam, che pare pensata per affascinare sia chi cerca eleganza e cultura, sia chi vuole divertirsi, a splendidi scenari naturali punteggiati di mulini e villaggi da acquerello.

Amsterdam: Cuore Pulsante dei Paesi Bassi

L’arrivo nel paese, per quasi tutti, prevede l’atterraggio ad Amsterdam che resta una città sempre splendida e un ottimo punto di partenza per avere un assaggio di cosa vedere in Olanda con la sua grande scelta tra musei e palazzi ma anche con l’opzione, semplicemente, di pedalare lungo i canali e godersi la vita nei caffè. E’ anche una città piena di storia, con molti splendidi musei ma capace anche di regalare divertimento. La città di Amsterdam è un mix affascinante di passato e presente. Le case affacciate sui canali con i tetti a punta e le facciate pittoresche ti faranno sentire come se stessi vivendo una fiaba, la grande mole di biciclette ed i tram moderni ti ricordano che sei in una città contemporanea e vivace.

Il tuo itinerario in Olanda di 7 giorni può iniziare da Amsterdam, una città che racchiude una ricchezza culturale e storica straordinaria, che si svela con ogni passo che si fa tra le sue strade tortuose. Una delle gemme più preziose è il Museo Van Gogh, un luogo dove le emozioni prendono vita attraverso i pennelli e le opere di uno dei più grandi pittori dell’arte occidentale. Entrare in questo museo è come immergersi nell’anima di Vincent van Gogh, capire il suo tormento, la sua passione e la sua genialità. Le pennellate audaci e i colori vibranti delle sue opere trasmettono emozioni che toccano il cuore e l’anima, creando un’esperienza intensa e indimenticabile.

Mentre camminerai per le strade di Amsterdam, non potrai fare a meno di visitare il Museo di Anne Frank. Questa è la casa in cui Anne Frank e la sua famiglia si nascosero durante l’Olocausto. Il museo racconta la storia di Anne attraverso il suo famoso diario e offre una toccante testimonianza della vita sotto l’oppressione nazista.

Il modo migliore per girare tra i canali è utilizzando il servizio di barche chiamato canal bus, con regolari fermate in corrispondenza dei più grandi musei e vie dello shopping. Il mercato di fiori galleggiante sul canale Singel, è il posto più colorato e profumato della città: i fiori sono esposti e venduti sui barconi, proprio come nel passato, quando venivano trasportati e spediti via nave. Il cuore della città è l’animata piazza Dam, dove si trova il Palazzo Reale che, quando non è utilizzato per ricevimenti dalla regina Beatrice, può essere visitato per ammirare una delle più grandi collezioni di mobili Impero del mondo.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Con più di 40 musei di ogni tipo, Amsterdam è anche un’importante città d’arte.

Ogni giorno feriale, nella Waterlooplein (piazza Waterloo) si tiene il famoso mercato delle pulci.

Musei Imperdibili ad Amsterdam:

  • Museo Van Gogh: Ammirare la collezione di opere che annovera capolavori come I mangiatori di Patate e la Notte stellata.
  • Casa di Rembrandt: Oltre ad esporre 250 incisioni, mostra com’era la vita quotidiana di questo famoso artista.
  • Casa di Anna Frank: Documenta la storia della famiglia Frank e gli orrori della Seconda guerra mondiale.
  • Hermitage Amsterdam: Una panoramica sulla cultura e arte mondiale.

Rotterdam: Architettura Moderna e Porto Globale

Ma l’Olanda, lo abbiamo detto, non è certo solo Amsterdam. Quella è la destinazione più nota, ma la lista delle mete è ancora molto lunga. La chiamano “Manhattan sulla Mosa“, Rotterdam, che come un’araba fenice ha scelto di rinascere, dopo esser stata rasa al suolo dai sanguinosi bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. E fu così che nacque la nuova Rotterdam: ecclettica, contemporanea, moderna.

Rotterdam, la seconda città del paese, è la sede di uno dei porti più grandi al mondo ma allo stesso tempo una delle città più moderne e architettonicamente interessanti d’Europa. Ti consiglio di noleggiare una bicicletta e di perderti nella città. Il Ponte Erasmus è uno dei punti salienti di Rotterdam, un’icona che collega le due sponde del fiume Maas. Camminare su questo ponte o attraversarlo in bicicletta ti fa sentire come se stessi varcando una soglia tra il vecchio e il nuovo. L’architettura audace di Rotterdam è una delle sue caratteristiche distintive. Il “Cube Houses” è un esempio sorprendente di come questa città abbracci l’innovazione architettonica. Queste case a forma di cubo, poggiate su pilastri, sembrano provenire da un mondo di fantasia. Al Museo Marittimo di Rotterdam puoi esplorare una vasta collezione di navi storiche, dalle antiche imbarcazioni ai moderni vascelli da carico.

Quando visiti Rotterdam, ne senti la sua energia, la sua creatività e il suo spirito pionieristico.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Utrecht: Una Piccola Amsterdam Ricca di Storia

Altri nomi che non possono mancare nella nostra guida dei Paesi Bassi sono quelli di Rotterdam e Utrecht, due città che rappresentano i diversi volti del paese, il contrasto tra vecchio e nuovo. A Utrecht, circondata dai polder e dalle brughiere sabbiose, è impagabile trascorrere un po’ di tempo passeggiando nella città vecchia, un gioiello di edifici storici circondati dai canali per arrivare poi alla Cattedrale di San Martino. Utrecht è una piccola Amsterdam. Ma proprio piccola piccola.

La Torre Dom, maestosa, è un faro storico che si staglia nel cielo. La sua imponenza e la sua antichità ti trasportano indietro nel tempo, mentre la sua vista panoramica ti permette di abbracciare la città moderna che si estende ai suoi piedi. Il cuore della città batte nelle piazze, come la Piazza Domplein, dove puoi passeggiare tra i resti della cattedrale di Utrecht e sentire la storia sotto i tuoi piedi. Il Museo Centraal di Utrecht è un luogo di tesori nascosti, una collezione d’arte che racconta storie di passione e talento. Da Rembrandt a Vermeer, queste opere d’arte fanno respirare la creatività che ha permeato questa città nel corso dei secoli. Il canale principale, l’Oudegracht, è un’arteria vitale di Utrecht, fiancheggiata da caffetterie e ristoranti. Utrecht non è solo storia e architettura; è anche una città vivace. Gli studenti delle università locali aggiungono un’energia giovane e vibrante alla città, rendendola un luogo di scambi culturali e idee innovative. La vita notturna e la scena culinaria sono un riflesso di questa diversità e vitalità.

Zaanse Schans: Un Tuffo nel Passato Olandese

Un esempio? Il luogo culminante di una visita a Zaandam è sicuramente la Zaanse Schans. Immagina di camminare lungo le strade di Zaanse Schans e di essere trasportato indietro nel tempo. Questo villaggio all’aperto è un’autentica rappresentazione dell’Olanda del XVIII e del XIX secolo. Le case in legno verdi, i mulini a vento tradizionali, le fattorie e le botteghe artigianali ti fanno sentire come se stessi vivendo in un dipinto di un vecchio maestro olandese. I mulini a vento di Zaanse Schans sono uno spettacolo affascinante. Puoi visitarli e scoprire come venivano utilizzati per macinare il grano, seccare i polder e persino produrre olio. Le botteghe artigianali di Zaanse Schans sono un’altra delizia per i sensi. Qui puoi ammirare gli artigiani all’opera, creando tessuti, scarpe di legno, formaggio e cioccolato.

Kinderdijk: I Mulini Patrimonio dell'UNESCO

Se non ami i luoghi turistici e le cartoline di bomboniere, ti consiglio di visitare i Mulini di Kinderdijk al posto di Zaanse Schans. Sono molto più veri e autentici, meno conosciuti e meno affollati. Quando visiti Kinderdijk, ti ritrovi in un paesaggio fiabesco, con diciannove mulini a vento ben conservati, alcuni dei quali risalgono al XVIII secolo. Ciò che rende i mulini di Kinderdijk così emozionanti è la loro funzione pratica e la loro posizione. Questi mulini furono costruiti per mantenere asciutte le terre sottostanti, prevenendo le inondazioni in un paese che è notoriamente soggetto a inondazioni. La vista dei mulini a vento si riflette nelle acque tranquille dei canali, creando un’immagine iconica che cattura l’immaginazione. C’è un senso di serenità in questo luogo, una connessione con la natura e con la storia che permea l’atmosfera. I mulini di Kinderdijk sono molto più di un’attrazione turistica; sono un monumento alla perseveranza e all’ingegnosità umana.

Volendam: Un Villaggio di Pescatori Autentico

Una delle attività più piacevoli che ho amato fare a Volendam è passeggiare lungo il suo lungomare. Se desideri esplorare ulteriormente la zona, puoi prendere un traghetto per l’isola di Marken, situata nelle vicinanze: ti consiglio vivamente questa esperienza, Marken è rinomata per le sue case tradizionali, chiamate casa a scatola verde. Queste case sono generalmente dipinte di un caratteristico colore verde e presentano tetti spioventi. L’isola di Marken è stata una comunità di pescatori per secoli, e questa storia è ancora visibile oggi, tra le sue strade. Anche se l’isola è connessa alla terraferma da una strada, Marken mantiene un’atmosfera di isolamento e tradizione. Gli abitanti locali sono orgogliosi delle loro radici e delle loro tradizioni marinare.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Haarlem: Tra Amsterdam e il Mare del Nord

La nostra guida dedicata a cosa vedere in Olanda ci porta quindi ad Haarlem, tra Amsterdam e il mare del Nord, a soli sette chilometri dalla costa sul piccolo fiume Spaarne, nella regione famosa per la coltivazione di bulbi che produce tulipani, giacinti, crochi e narcisi. Haarlem può essere raggiunta in bicicletta o, se preferisci un mezzo più comodo, con il treno da Amsterdam.

Leida: Città Universitaria e Centro Culturale

Anche la città universitaria di Leida, una tra le più antiche e pittoresche dei Paesi Bassi, si trova in una vasta area dove si coltivano i fiori ma è anche uno dei principali centri culturali.

Il Parco Nazionale De Hoge Veluwe

L'Hoge Veluwe National Park è la più grande riserva naturale dell'Olanda. Non solo è la dimora di numerosi animali, come le renne, ma anche del Kröller-Müller Museum, che racchiude la collezione di opere d'arte di Helene Kröller-Müller.

La Zelanda: Paradiso Naturale con Oltre 600 km di Coste Sabbiose

Ma il luogo preferito dagli olandesi per godersi la natura è sicuramente la regione della Zelanda che si fa vanto di oltre 600 km di coste sabbiose. Qui la gente viene per il sole e la vita all’aria aperta. Ma ci sono anche spiagge attrezzate per la vita da mare e la possibilità di affittare casette di legno proprio sulla spiagge per dormire con il rumore del mare e il fruscio del vento tra le dune.

Consigli Pratici per Visitare l'Olanda

Il clima dell’Olanda è piuttosto temperato ma si caratterizza per una estrema variabilità con piogge abbondanti. D’estate le medie si attestano intorno ai 20 gradi e di inverno intorno ai 3 gradi. Il periodo migliore per visitare il paese è in primavera (aprile e maggio), quando i tulipani sono in fiore o in estate (luglio e agosto), quando, nonostante le orde di turisti, le lunghe e piacevoli giornate ti permettono di fare più escursioni e scoprire le coste. Un consiglio: portatevi sempre una giacca impermeabile e un maglione anche durante l’estate: le piogge sono sempre possibili.

  • Museumkaart: Procurati la Museumkaart, valida per un mese per i non residenti, questa carta ti permette di entrare gratis nei musei di Amsterdam per soli 60 euro.
  • Bicicletta: Muoviti in bicicletta, perché il noleggio costa pochi euro al giorno, quindi conviene di più rispetto ai bus e ai treni.
  • OV-chipkaart: Acquista una carta magnetica ricaricabile da acquistare non appena si arriva in Olanda, in aeroporto o alle stazioni ferroviarie al costo di 7,50 Euro.
  • Auto a noleggio: Se decidi di noleggiare una macchina in Olanda, avrai bisogno di una patente internazionale per guidarla (DIP).

L’Olanda è raggiungibile dall’Italia in auto, treno e aereo.

Chi si reca in Olanda per turismo può accedere ai servizi sanitari pubblici del paese ospitante esattamente come i residenti, se in possesso della tessera sanitaria Team (Tessera Europea di Assicurazione Malattia).

Abbigliamento comodo e caldo per la stagione invernale, con scarpe calde e cappello.

Cucina Olandese: Sapori Semplici e Genuini

La cucina olandese è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, spesso influenzati dalla disponibilità di ingredienti locali come pesce, carne, formaggio e verdure.

  • Patat: Queste sono le famose patatine fritte olandesi, spesso servite con maionese, ketchup e salse a base di arachidi.
  • Haring: L’aringa cruda è un pesce tipico dell’Olanda, solitamente servita con cipolle tritate e sottaceti.
  • Poffertjes: Questi piccoli pancake sono spesso serviti come spuntino o dessert.
  • Erwtensoep: Zuppa di piselli spessa, perfetta per i mesi invernali, fatta con piselli secchi, carne di maiale, salsicce e spezie.
  • Kaas (Formaggio): Gouda e Edam sono due dei tipi di formaggio più conosciuti.
  • Appeltaart (Torta di mele): Dolce olandese fatto con mele, cannella e una crosta di pasta frolla.

Eventi e Festival in Olanda

  • Grachtenfestival: Il festival annuale di musica classica che si svolge in spettacolari location della capitale (agosto).
  • Festa nazionale olandese (Koninginnedag): Che cade nel giorno del compleanno della Regina, il 30 aprile.
  • Festival Jazz del Mare del Nord: Il più importante festival jazz d’Europa (L’Aia, estate).
  • Lowlands Festival: Uno dei più importanti festival musicali europei di musica moderna, jazz, elettronica e world music (Biddinghuizen, agosto).

Libri e Film Ambientati in Olanda

  • Un delitto in Olanda di Georges Simenon.
  • La ragazza con l’orecchino di perla di Chevalier Tracy.
  • L’uomo dei tulipani di Lorenzo Marini.
  • L’Albero di Antonia di Marleen Gorris (film).
  • La ragazza con l’orecchino di perla di Peter Webber (film).

Tabella Riassuntiva Città Olandesi

Città Descrizione Attrazioni Principali
Amsterdam Capitale, città dei canali e musei Museo Van Gogh, Casa di Anna Frank, Canali
Rotterdam Architettura moderna e porto globale Case Cubiche, Ponte Erasmus, Mercato Coperto
Utrecht Città universitaria con canali unici Torre del Duomo, Canali, Centro Storico
Haarlem Città storica vicino al mare Grote Markt, Cattedrale di San Bavone
Delft Famosa per la ceramica blu e Vermeer Nieuwe Kerk, Oude Kerk, Royal Delft

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: