Laurea Triennale in Scienze del Turismo: Piano di Studi e Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo si propone di fornire conoscenze e competenze adeguate al raggiungimento di professionalità nell'ambito del settore turistico, sotto l'aspetto culturale e manageriale.
L'obiettivo è quello di costruire professionalità in grado di comprendere adeguatamente la complessità del turismo come fenomeno di massa. A partire dall'anno accademico 2025-2026, il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) s'avvale di un nuovo piano degli studi, che riflette, con rinnovata coerenza, le esigenze del settore turistico e le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in Scienze del Turismo prevede 17 esami (alcuni obbligatori, altri a libera scelta dello studente). Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale è ad accesso libero. Per iscriversi è comunque necessario sostenere un test di autovalutazione, composto da quaranta quesiti a risposta multipla. Il risultato del test non ha alcun effetto sull'iscrizione.
Obiettivi Formativi Specifici
Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare.
In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.
A queste competenze di base, indispensabili per una corretta individuazione ed interpretazione del potenziale turistico del territorio, se ne aggiungono altre, volte alla formazione di professionalità che sappiano rispondere alle richieste di un pubblico sempre più esigente e dagli interessi sempre più variegati a livello nazionale ed internazionale.
Si tratta di competenze di tipo giuridico, statistico, psicologico e sociologico, sia a di carattere generale sia specificamente mirate all'approfondimento disciplinare dei processi dei processi culturali e comunicativi e dell'ambiente e del territorio; informatico, finalizzate all'apprendimento dei concetti e delle tecniche di base dell'uso del computer e dei software di ufficio e gestionali.
Competenze professionali di carattere sia teorico sia pratico verranno acquisite dagli studenti del corso sia tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale, sia mediante tirocini formativi e di orientamento e stage presso strutture convenzionate (10 CFU), nel corso dei quali gli studenti, sotto la guida e la responsabilità dei docenti e di personale selezionato, potranno intraprendere un percorso di avvicinamento alle problematiche lavorative del settore.
Competenze Acquisite
Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
- saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;
- acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
- saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;
- acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Indirizzi di Studio
Indirizzo Turismo Sostenibile
L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità.
La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.
Informazioni Aggiuntive
Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.
- Anno accademico: 2019/2020
- Tipo di corso: laurea triennale
- Struttura didattica di riferimento: Dipartimento di Scienze della Formazione
- Accesso: programmato locale
- Classe: L15 - Scienze del turismo
- Lingua in cui si tiene il corso: italiano
- Sede: Catania
Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.
Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus
TAG: #Turismo