Albergo Atene Riccione

 

Mete per viaggiare da soli: Consigli e Destinazioni

Viaggiare da soli è un'esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Organizzarsi e viaggiare con gli amici, con la propria dolce metà o in famiglia è sempre bellissimo, ma viaggiare da soli ci offre anche l’occasione di guardarci dentro e capire qualcosa di più su noi stessi. Lontani dai vincoli e dalle necessità di compromessi, i viaggi solitari aprono porte a nuove avventure, scoperte e incontri significativi. Viaggiando da soli abbiamo la libertà di esplorare il mondo a proprio piacimento, seguire i nostri orari e camminare al ritmo che preferiamo. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sul viaggiare da soli, dove andare e le destinazioni migliori da scoprire.

Come affrontare un viaggio in solitaria

Viaggiare da soli è un'esperienza bella e arricchente, alle volte addirittura più che un viaggio in compagnia perché ci spinge a metterci in gioco, ma prima di farlo bisognerebbe ascoltarsi e domandarsi se davvero è quello che fa per noi in quel momento. Fatte queste premesse necessarie, lo possiamo dire: viaggiare da soli è molto gratificante e secondo i dati è un trend in continua crescita. Dal Travel Trend Report 2024 di Hilton, presentato allo scorso TTG, emerge l'interesse sempre maggiore per i viaggi in solitaria. L'idea di viaggiare da soli, non spaventa più. Anzi, è un'opportunità per scoprire sé stessi e incontrare nuove persone, per mettersi in gioco e per conoscere altre culture in maniera autentica.

Nell’ultimo anno, spiega la ricerca, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato da solo: un dato destinato a crescere nei prossimi anni. Sei italiani su 10, infatti, hanno confermato che pensano di fare un viaggio da soli entro il 2026. Intanto, per chi non l'ha mai fatto, come si viaggia da soli?

  • Pianificare in anticipo. Il bello del viaggiare da soli è essere liberi di scegliere il proprio ritmo, senza dipendere da nessuno e ancora più bello è essere pronti all'imprevisto e alle occasioni da prendere al volo, ma prima di partire è sempre meglio farsi un'idea sulla propria destinazione, sulla situazione sociale, sui luoghi di interesse - così già da fare una selezione di quello che può interessarci.
  • Scegliere la zona dell'hotel o dell'Airbnb. Prima di prenotare è opportuno controllare sulla mappa la zona e leggere le recensioni e, ancora più importante, verificare i collegamenti per raggiungere la struttura o la casa.
  • Documenti, telefono e assicurazione a portata di mano. Quando si viaggia è sempre meglio tenere con sé i documenti e il telefono (carico). Prima di partire per un Paese extra-europeo è bene stipulare una buona assicurazione di viaggio che garantisca la copertura di eventuali spese mediche (si possono fare comodamente online in maniera istantanea).
  • Essere aperti e socializzare. Anche viaggiando da soli si possono conoscere persone, sicuramente questo è più facile dormendo in un ostello o in un hotel per smart worker. Ma si possono anche scaricare app pensate per creare connessioni tra persone in viaggio o si può partecipare a tour locali di gruppo.
  • Viaggiare leggeri. Inutile partire con bagagli pesanti. Con l'esperienza si scopre che quando si è in viaggio si usano sempre poche (e le stesse) cose: indumenti pratici e casual che vanno bene in ogni situazione. E, soprattutto, scarpe comode.
  • Mantenere i contatti con le persone a casa. Non è necessario che sia tutti i giorni, meglio definire una cadenza soprattutto per i viaggi lunghi.
  • Fidarsi del proprio istinto. Regola generale, quando una situazione ci sembra scomoda o poco sicura, probabilmente lo è, quindi meglio allontanarsene.
  • Viaggiare con il cuore aperto. Perché le cose belle accadano, bisogna essere pronti ad accogliere e a ricevere.
  • Tenere un diario. Basti poche note, due appunti sui posti visitati o sulle emozioni: rileggerle sarà bellissimo.

Dove viaggiare da soli

Per gli Stati o le zone a rischio - quelle che sono proprio da evitare, senza condizionale - si deve fare riferimento alla Farnesina. Il sito Viaggiare Sicuri, legato al ministero degli Esteri, è costantemente aggiornato su situazioni pericolose a livello sociale, politico o ambientale. Non è il caso di dire che bisogna scegliere posti sicuri, si può viaggiare ovunque, basta farlo responsabilmente, la regola universale è sempre quella del buon senso.

Destinazioni consigliate

Di seguito alcune delle destinazioni più consigliate per chi viaggia da solo:

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

  • Finlandia (Helsinki): Eletta più volte il paese più felice al mondo, offre shopping vintage e cultura della sauna.
  • Francia (Parigi): Passeggiare per le strade del Marais o perdersi tra le bancarelle è un'esperienza unica.
  • Washington (Seattle): Un luogo di riflessione personale, dove puoi trovare una bellezza inaspettata.
  • Uruguay (Jose Ignacio): Uno dei segreti più chic e meglio conservati del Sud America.
  • Colorado (Palisade): La regione vinicola del Colorado è una fuga elegantissima.
  • Bermuda (Hamilton): Spiagge rosa e un festival di strada ogni mercoledì.
  • Gran Bretagna (Londra): Trasporti pubblici super facili e festival continui.
  • Giappone (Tokyo): Una cultura di omotenashi rende Tokyo una destinazione perfetta.
  • California (Santa Cruz): Tacos, caffè e surf in una città rilassata e progressista.
  • Australia (Sydney): Bassa criminalità e vibes positive.
  • Virgin Islands: Spiagge di sabbia bianca e pacchetti di viaggio per donne che viaggiano da sole.
  • Costa Rica (Monteverde): Scimmie, avventure all'aria aperta e tè di cascara.
  • Nuova Zelanda (Queenstown): Panorami mozzafiato e atmosfera da backpacker.
  • Botswana (Okavango Delta): Se ti piacciono gli animali e l'avventura, questa città dell'Africa meridionale è il posto giusto per te.
  • Vietnam (Hanoi): Esplora tantissime esperienze culturali e storiche dalla tua lista dei desideri.
  • Canada (Banff): Il centro è super carino, e ha negozi incredibili.
  • New York (New York): Quando non stai cercando di accontentare un gruppo, puoi vivere New York a modo tuo.
  • Portogallo (São Miguel, Azores): L'isola è famosa per i suoi ananas dolcissimi e le sorgenti termali vulcaniche, e se fossi in te, li godrei entrambi allo stesso tempo.
  • Islanda (Reykjavík): Reykjavík, la capitale, offre panorami, spa e meraviglie naturali unici nella vita.

Mete specifiche per viaggi in solitaria

Mete per viaggiare da soli: Cuba

Tra le destinazioni da visitare da soli ci sono diversi paesi del Mar dei Caraibi tra cui scegliere per regalarti un’esperienza indimenticabile. Tra queste non può mancare Cuba, vero e proprio gioiello culturale della regione. La capitale, L'Avana, incanta i viaggiatori solitari con il suo intricato labirinto di strade lastricate e gli edifici coloniali dai colori vivaci in mille tonalità pastello, che raccontano storie di un passato affascinante e interessante. La capitale cubana offre un'esperienza unica nel suo genere, invitando i visitatori a perdersi tra le sue vie animate, intrise di storia e cultura.

Varadero e Cayo Coco, perle incastonate nei Caraibi, affascinano con le loro spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, creando il contesto perfetto per un rifugio solitario di relax. Esplorare queste destinazioni da solo ti permetterà di scoprire Cuba in lungo e in largo. Potrai darti al ballo, passeggiare, rilassarti sulle sue spiagge, andare alla scoperta dei luoghi più amati da Hemingway o gustare l’autentica cucina locale.

Fare un viaggio da solo a Capo Verde

L'arcipelago di Capo Verde, situato al largo delle coste africane, è un paradiso per i viaggiatori solitari e incanterà anche te. L'isola di Sal e l'isola di Boavista offrono paesaggi mozzafiato, con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Sal è famosa per il suo ambiente vivace, ideale per chi cerca una combinazione di relax e avventura, e ti farà scoprire il lato più vivace e accogliente dell’arcipelago: una fusione unica di panorami mozzafiato, destinazioni incontaminate e divertimento.

Boavista, invece, affascina con le sue spiagge selvagge e le dune di sabbia spettacolari, l’atmosfera fiabesca e le spiagge incantevoli. Esplorare queste isole offre l'opportunità di immergersi nella cultura locale, gustando la musica tradizionale e assaporando la deliziosa cucina creola.

Cosa fare in viaggio da soli in Messico

Fra le tante destinazioni da visitare da soli, ce n’è una in particolare che rimane nel cuore di tutti i viaggiatori per i colori brillanti, la calorosa accoglienza, le spiagge mozzafiato, la storia, il buon cibo e la musica: in poche parole, il Messico. Ci sono tante località da visitare nel paese per un viaggio completo di avventura, sorprese e tanto divertimento. La penisola dello Yucatan è un tesoro di meraviglie per i viaggiatori solitari e ti sorprenderà in ogni momento.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

I cenote, pozzi naturali di acqua dolce, offrono un'esperienza unica nel cuore della natura selvaggia del paese. Scopri anche le spiagge più belle del Messico: Akumal, Playa del Carmen o Tulum sono solo alcuni - bellissimi - esempi. Se invece ti interessa la storia, parti alla scoperta dei grandiosi siti archeologici del paese: Chichén Itzà, Tlum ed Ek Balam ti lasceranno a bocca aperta. Città del Messico, con la sua mescolanza di storia e modernità, completa l'esperienza, rendendo il Messico una destinazione ideale per chi cerca l’avventura.

Voglia di rendere il tuo viaggio un’esperienza all’insegna dell’arte? Visita il Palacio de Bellas Artes di Città del Messico per ammirare la vita culturale della città da un punto di vista privilegiato e vedere da vicino i maestosi murales di Diego Rivera. Per regalarti un’esperienza immersiva nello splendore dell’arte e della cultura Maya e Azteca, non devi fare altro che visitare il grandioso Museo Antropologico della città e rimanere a bocca aperta di fronte ai suoi tanti, meravigliosi reperti. Se invece vuoi scoprire una pagina della storia più recente della cultura del paese, parti alla volta della Casa Azul di Frida Kahlo.

Altre destinazioni da considerare

Oltre alle destinazioni già menzionate, ci sono altre opzioni che potrebbero interessarti:

  • Giordania: Perfetta per gli appassionati di storia e le persone che amano le bellezze naturali e le escursioni.
  • Edimburgo: Ha la reputazione di essere non solo una delle città più belle del mondo, ma anche una delle più amichevoli.
  • Islanda: Nonostante i costi siano un po’ alti, vale assolutamente la pena di visitare questo paese - specialmente se si amano la natura e i paesaggi sconfinati.
  • Barcellona: È tutto accessibile e vicinissimo!
  • Nuova Zelanda: Si arriva a collezionare un’incredibile quantità di avventura in ogni viaggio.
  • New York: Probabilmente il primo posto al mondo per chi viaggia da solo, ed è consigliabile rimanerci un po’.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: