Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa un Viaggio a Bali: Preventivo Dettagliato

L'Indonesia, e in particolare l'incantevole isola di Bali, è una destinazione da sogno per i viaggiatori di tutto il mondo. Bali è una delle destinazioni più gettonate dagli sposi in viaggio di nozze.

Con una media di circa 30 gradi, il suo clima caldo attira molti turisti durante tutto l'anno. Parliamo probabilmente dell'isola più conosciuta di tutta l'Indonesia e non è una caso.

Considerata come una delle isole più europee della repubblica, Bali presenta molti paesaggi e luoghi insoliti, come ad esempio Ubud dove potrete fare una passeggiata attraverso le sue risaie avvolte dal verde, ed approfittare del paese per comprare qualche oggetto utili per aiutare l'economia locale.

Ci sono moltissime cose da vedere a Bali, impossibile visitarle tutte, ma sarà sicuramente più facile se accompagnati da una guida locale. E' il modo migliore soprattutto per visitare luoghi che non sono indicati sulle guide tradizionali. Non potrai invece perderti il Tirta Gangga, uno dei monumenti più spettacolari non solo per la sua impressionante architettura, ma anche per i maestosi giardini che lo circondano. Inoltre, non molto lontano potrai anche visitare il palazzo di acqua di Ujung.

Pianificare il tuo viaggio su misura

Il modo migliore per organizzare il tuo tour a Bali in base alle tue aspettative e al tuo budget è organizzare un itinerario su misura con una delle nostre agenzie locali di lingua italiana in Indonesia.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Lascia che un agente locale esperto si occupi di un tour perfettamente su misura per te, in base alle tue esigenze e alle tue preferenze.

Esperienze Uniche a Bali

  • Attraversare i terrazzamenti di risaie a Jatiluwih, patrimonio dell’UNESCO, dove la natura e la tradizione agricola si fondono in un paesaggio armonioso.
  • Immergerti nella natura rigogliosa di Munduk e Bedugul, tra piantagioni di caffè, laghi vulcanici e sentieri nascosti nella giungla.
  • Entrare in contatto con le credenze e i riti balinesi a Pemuteran, partecipando a cerimonie locali in templi affacciati sul mare.
  • Fare snorkeling tra i fondali colorati dell’isola di Menjangan, esplorando un ecosistema marino ricco di coralli e pesci tropicali.
  • Esplorare le strade panoramiche e i villaggi autentici nella valle di Sidemen, dove il tempo sembra essersi fermato e l’accoglienza è genuina.
  • Rilassarti al mare sulle spiagge di Nusa Lembongan, tra acque cristalline, sabbia bianca e un’atmosfera serena perfetta per staccare la spina.
  • Scoprire la cultura locale nel villaggio di Marga, verso Ubud, passeggiando tra templi, botteghe artigiane e scene di vita quotidiana.
  • Scalare il maestoso Monte Agung, la vetta di Bali, per un’esperienza intensa che unisce sfida fisica e spiritualità balinese.
  • Visitare le piscine reali di Tirtagangga, immerse in giardini tropicali con statue, fiori di loto e giochi d’acqua affascinanti.
  • Fare immersioni ad Amed, nella baia di Jemeluk o sul relitto giapponese, dove il silenzio subacqueo svela un mondo incantato.
  • Praticare yoga sulla spiaggia di Tanah Lot al tramonto, lasciandoti ispirare dal suono delle onde e dalla luce dorata del sole calante.
  • Fare surf sulle spiagge di Seminyak, dove le onde si adattano a ogni livello di esperienza.
  • Fare un’escursione alle isole Gili, tra spiagge candide, mare cristallino e fondali perfetti per lo snorkeling.

I luoghi più belli da visitare a Bali

  • Il tempio di Saraswati a Ubud è uno dei templi più iconici di Bali, e senza dubbio tra i pi belli: un colpo d’occhio immerso in un giardino di ninfee e fiori di loto altrettanto spettacolare.
  • Le risaie di Tegalalang a Ubud sono patrimonio dell’umanità UNESCO, e ti basterà vederle per capire perché: un panorama spettacolare, un angolo di mondo in cui la pace e la bellezza - per gli occhi e per la mente - regnano sovrane.
  • Il tempio di Pura Luhur a Uluwatu è un altro luogo incredibile: per l’architettura, per la posizione - sovrasta il mare dalla cima di un promontorio - e per la vista. Recati qua al tramonto, ci lascerai il cuore.
  • Visita Ubud, la capitale culturale di Bali: se già a partire dagli anni ‘20 è stata la tappa obbligata di artisti da tutto il mondo, oggi è una meta lontana dal turismo di massa, che conserva il fascino e lo spirito di allora. Artigianato, tessitura e arte sono le forze motrici di questa splendida città, immersa tra risaie e templi induisti.

Quando andare in Indonesia?

Il periodo migliore per scoprire l'isola di Bali va da aprile a giugno e da settembre a ottobre. Le mezze stagioni offrono condizioni meteorologiche ideali e un'affluenza più moderata rispetto ai mesi estivi più frequentati. Durante la stagione secca, da aprile a ottobre, Bali è una meta ideale per le immersioni.

Numerosi eventi culturali arricchiscono anche la vita locale, come lo Spirit Festival di Bali ad aprile, che propone attività legate allo yoga, alle arti marziali e alla danza. Denpasar ospita anche il Festival delle Arti, con feste tradizionali, danze e teatro balinese.

Da novembre a marzo, la stagione umida porta un lieve calo delle temperature, ideale se desiderate fare trekking tra le montagne. Sebbene sia il periodo delle piogge, le precipitazioni non durano a lungo e si verificano spesso durante la notte.

Ti invitiamo a trascorrere almeno due settimane a Bali per esplorare i suoi villaggi, risaie e vulcani, e scoprire le isole circostanti.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Viaggiare in modo responsabile

Bali affronta da molti anni un'affluenza turistica che può essere dannosa in alcune zone dell'isola e in certi periodi dell'anno. Per viaggiare in modo diverso a Bali, ti consigliamo di partire piuttosto in aprile, maggio e settembre, di scegliere mete meno affollate, per esempio nella regione di Munduk a nord, o di Amed a est, o di privilegiare hotel ecosostenibili e altre iniziative locali in villaggi più piccoli.

Consigli utili per un viaggio a Bali

  • Per una vacanza a Bali, è consigliato vaccinarsi contro l’epatite A, soprattutto se prevedi di mangiare in posti locali.
  • Durante il soggiorno, evita l’acqua del rubinetto: preferisci sempre acqua in bottiglia sigillata per evitare problemi intestinali.

Cosa mettere in valigia

Per un viaggio a Bali di successo, è necessario mettere in valigia:

  • abiti leggeri per sopportare il caldo,
  • abiti lunghi (pantaloni e maniche lunghe) per proteggersi dalle punture di zanzare la sera,
  • scarpe chiuse per muoversi comodamente nella foresta tropicale,
  • infradito per le giornate in spiaggia,
  • crema solare biodegradabile, occhiali da sole, berretti e cappelli per proteggersi dal sole,
  • un asciugamano e costume da bagno,
  • una borraccia e una borsa in tessuto per evitare le plastiche monouso,
  • un piccolo kit di pronto soccorso e repellente per zanzare.

Trasporti a Bali

I trasporti per raggiungere a Bali non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio.

Trasporti Pubblici e Privati

  • Taxi o trasporti privati: App di ride-sharing come Grab o Go-Jek sono economiche e affidabili nelle grandi città.
  • Usa i mezzi pubblici: Nelle città più grandi come Jakarta o Yogyakarta, affidati agli autobus locali o alle linee di treni economici.
  • Bargaining nei trasporti privati: Se prendi taxi o auto private, negozia sempre il prezzo prima di partire.

Costo di un viaggio a Bali

È difficile determinare il budget di un viaggio su misura a Bali, tutto dipende dal tipo di alloggi, dai tuoi spostamenti e da tutte le attività che farai, con una guida o in autonomia. Per un viaggio organizzato da una delle nostre agenzie locali, bisogna considerare tra 90€ e oltre 200€ al giorno per persona (esclusi voli internazionali), la fascia più alta è per viaggi di nozze o viaggi attraverso più isole.

In linea molto generale possiamo dire che si parte da 4-5€ a notte per un letto in ostello fino a minimo 12-17€ per una camera doppia in una guesthouse. E se vuoi qualcosa di livello superiore - con una spesa a partire da 50€ a notte - potrai dormire in una deliziosa villetta tutta per te, probabilmente con piscina inclusa.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Come risparmiare sul tuo viaggio a Bali

  • Prenota in anticipo: Cerca di acquistare i biglietti aerei con diversi mesi di anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio).
  • Flessibilità nelle date: Utilizza strumenti come i motori di ricerca per voli per trovare le date più economiche.
  • Scali strategici: Opta per voli con scali piuttosto che diretti.
  • Soggiorna in guesthouse e homestay: L’Indonesia è ricca di strutture a conduzione familiare che offrono stanze pulite e accoglienti a prezzi contenuti.
  • Gli ostelli: Se viaggi da solo o vuoi risparmiare ulteriormente, scegli gli ostelli.
  • Mangia nei warung: I piccoli ristoranti tradizionali (warung) offrono cibo locale autentico a prezzi incredibilmente bassi. Evita i ristoranti turistici a favore delle opzioni frequentate dalla gente locale.

Cosa Mangiare a Bali: Costi e Consigli

Mangia nei warung: I piccoli ristoranti tradizionali (warung) offrono cibo locale autentico a prezzi incredibilmente bassi. Evita i ristoranti turistici a favore delle opzioni frequentate dalla gente locale.

I piatti tipici della tradizione indonesiana vanno da 80 centesimi a massimo 2€: nasi goreng, noodles, spiedini di maiale (satay), zuppe di verdure ti faranno scoprire un’immensa varietà di sapori tutta da esplorare. Se preferisci invece orientarti su piatti occidentali, preparati a prezzi più alti, diciamo attorno ai 15€ per un pasto completo.

Nasi campur, piatto tipico che troverete a Bali ed in Indonesia. Può costare 1 euro fino ai 5 euro.

Considera che tutto ciò che è di importazione (formaggi, affettati, bevande, dolci e snack) costa quanto in Italia se non di più, sia al ristorante che nei supermercati. Una pizza margherita o un piatto di pasta potrà costarti non meno di 5€, e dimenticati delle bottiglie di vino, anche quelle di produzione balinese: il costo minimo è di circa 10€ a bottiglia.

Il nostro consiglio spassionato è quello di lanciarti alla scoperta del cibo indonesiano, perché ne vale davvero la pena.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: