Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo Unical: Piano di Studi e Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) presso l'Università della Calabria (Unical) si propone di formare figure professionali capaci di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro. Queste figure saranno preparate per inserirsi con successo in aziende private, enti pubblici e altre organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore del turismo.

Obiettivi Formativi e Competenze Acquisite

L'obiettivo generale del corso è avviare la formazione di professionisti specialisti nell'integrazione delle componenti progettuali e organizzative relative alla valorizzazione dei patrimoni culturali e degli eventi artistici particolarmente significativi per la qualificazione e la promozione turistica del territorio. Inoltre, si mira a fornire le conoscenze tecniche di natura economica, manageriale e imprenditoriale che consentano di tradurre in un ritorno economico la fruizione di un così vasto patrimonio.

Inoltre l'obiettivo che si pone il Corso è quello di formare figure che sappiano migliorare l'analisi delle risorse culturali e naturali e siano in grado di comprendere l'importanza del marketing per favorire lo sviluppo economico dei sistemi territoriali e la gestione dei processi. Il laureato nel CdS in "Scienze del turismo, della cultura e dell'impresa" dovrà mostrare competenze specifiche relative all'ambito storico-culturale, turistico territoriale ed economico aziendale e con riferimento particolare all'analisi e alla gestione dei flussi turistici, utilizzando in maniera efficace le competenze in ambito linguistico, comunicativo e manageriale.

Al termine del percorso di studi, inoltre, i laureati avranno acquisito delle basi teoriche e concettuali nei principali campi disciplinari dell'area economica e gestionale. La conoscenze comuni agli ambiti disciplinari storico culturali, sociologici, linguistici ed economico gestionali consentiranno di formare una figura altamente professionalizzata, capace sia di comprendere le specificità di un territorio, sia di organizzare movimenti turistici in entrata così da creare un vero e proprio sistema di promozione culturale ed economica.

Così formato, il laureato sarà in grado di comprendere i problemi del settore turistico e le relative dinamiche di sviluppo e impiegare le nuove tecnologie applicandole agli strumenti contrattuali, al marketing e agli strumenti finanziari indispensabili per cogliere le molteplici opportunità offerte dal settore turistico.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Le competenze acquisite, quindi verranno applicate dal laureato per gestire attività di ricezione turistica, progettare, promuovere e diffondere la conoscenza di percorsi di visita nel territorio, organizzare convegni, meeting e manifestazioni di ampia attrazione turistica, di controllare e guidare la "macchina" amministrativa, economica e gestionale di una impresa a carattere turistico.

Le figure professionali in uscita dal CdS L15 si distingueranno per una formazione composita, al tempo stesso umanistica ed economico-gestionale. La figura professionale verso cui è indirizzato il percorso formativo del CdS di primo livello in "Scienze del turismo, della cultura e dell'impresa" (L15) è quella di formare figure professionali intermedie capaci di operare nel settore del turismo, nella organizzazione di attività culturali, meeting congressi, e della gestione di imprese a vocazione turistico-ricettiva e alberghiera.

Si occupa di pianificare itinerari turistico-culturali, di costituire un interfaccia adeguato tra pubblica amministrazione e impresa. Il bagaglio formativo gli consente inoltre di accedere ai contenuti disciplinari utili all’esame abilitante per guida turistica.

Struttura del Corso di Studi

Il corso si pone, così, in uno spazio realmente interdisciplinare e in posizione bilanciata tra i settori scientifico-disciplinari più propriamente umanistici e quelli economici, giuridici e del management d'impresa. In sintesi, il percorso formativo dei curricula del CdS si dispiega su un tracciato composto da un blocco di discipline di base dell'area economica, giuridica e statistica, di discipline sociali, geografiche e territoriali e di discipline linguistiche (in un numero leggermente variabile a seconda del curriculum intrapreso).

Il blocco delle materie caratterizzanti comprende un'area disciplinare relativa all'organizzazione dei servizi turistici, all'antropologia e alla sociologia, e alle discipline economiche e aziendali. In gran parte trasversali ai curricula sono le conoscenze offerte dalle materie caratterizzanti, che comprendono insegnamenti storico-artistici, relativi alla storia dell'architettura e dell'urbanistica, e alla storia del cinema.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Il blocco delle discipline affini completa l'offerta formativa con insegnamenti dell'area delle scienze merceologiche, dell'estimo rurale, della storia contemporanea e della storia della musica.

Modalità di Accesso e Requisiti

Per l'ammissione al CdS è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero è determinato dalle Norme in vigore. In particolare si richiede agli immatricolati un ventaglio di competenze di base relative alla logica e alla comprensione del testo, che saranno valutate attraverso sistemi di verifica quali TOLC-S. È utile, ancora, il possesso di conoscenze e abilità informatiche di base.

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è ad accesso programmato locale ed il numero massimo di studenti che possono accedervi per l’a.a. 2024/2025 è 100. Per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è necessario sostenere il TOLC-SU (Test On Line CISIA - per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici), come titolo necessario per l’immatricolazione.

Per accedere al Corso di Laurea gli studenti devono:

  1. iscriversi al Test TOLC-SU, dal sito www.cisiaonline.it, e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
  2. richiedere l’inserimento in graduatoria, come previsto dal bando
  3. attendere l’esito della graduatoria e poi effettuare l’immatricolazione.

Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso saranno contenute nel Bando di ammissione e nella pagina di Ateneo dedicata alle immatricolazioni.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Informazioni sul TOLC-SU

Il TOLC è un test mediante il quale si valuta la preparazione iniziale dello studente; è uno strumento di orientamento e di verifica delle conoscenze acquisite e dell’attitudine personale dello studente ad intraprendere il percorso formativo scelto.

La prova di ammissione (TOLC-SU) è composta da 50 quesiti:

  • 30 di “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana”
  • 10 di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi”
  • 10 di “Ragionamento logico”

Selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA. Il test ha la durata di 100 minuti. Tuttavia, ad essi sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto entro il 30/09/2024.

Per l’assolvimento degli OFA, il Corso di Studi organizza specifiche attività formative, la cui frequenza è obbligatoria. Qualora lo studente non superi l’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver superato l’OFA.

Indicazioni per studenti con disabilità e DSA

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età.

La Prova Finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio. Le caratteristiche della prova finale e l'attribuzione del voto di laurea sono normate dal Regolamento didattico di Dipartimento, al quale si rimanda.

Entro la scadenza prevista dal Calendario Accademico per l’invio della tesi il relatore dovrà procedere con l’approvazione dell’elaborato su Esse3. Il titolo della tesi dovrà essere identico su tutte le piattaforme (Iscrizione al Dipartimento, Esse3, Almalaurea).

Il Campus Universitario

Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.

Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.

Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: