Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Zanzibar: Consigli e Informazioni Utili

Se stai per organizzare un viaggio a Zanzibar, devi sapere che questa non sarà una vacanza come le altre. Questo è un luogo speciale, caratterizzato dalla variazione delle maree e dalla presenza di alghe sulle spiagge. Un arcipelago in cui la grandezza del cielo ed il colore dell’oceano si fondono con i sorrisi dei bambini, creando un’atmosfera magica.

Le donne che ritualmente raccolgono le alghe ed i pescatori, ti regaleranno delle emozioni uniche che ti porterai nel cuore per sempre. Un viaggio a Zanzibar non è una semplice vacanza, ma un viaggio del cuore, che ti permetterà di guardare le cose con occhi nuovi. Unguja, comunemente chiamata Zanzibar, è l'isola più popolare e famosa della Tanzania (le altre due sono Pemba e Mafia) ed è considerata una delle isole più belle del mondo.

Quando Andare a Zanzibar: Clima e Periodo Migliore

A Zanzibar fa caldo tutto l'anno e le temperature non scendono mai al di sotto dei 20°C. Il clima a Zanzibar è tropicale, dunque fa caldo tutto l’anno, ma con alcune variazioni (date soprattutto dalle piogge). Dunque quando andare a Zanzibar dipende da te, dalle tue preferenze e (come sempre) dai tuoi impegni lavorativi, evitando la stagione delle grandi piogge nei mesi da metà marzo a metà giugno.

  • Gennaio: è uno dei mesi più caldi a Zanzibar. L'acqua in questo periodo può raggiungere addirittura i 30°C ed il tasso di umidità è molto elevato (aumentando la quantità di zanzare). Se sei alla ricerca di una vera e propria vacanza tropicale, questo è il periodo che fa per te.
  • Febbraio: è uno dei mesi più caldi a Zanzibar, ma a differenza di gennaio l'afflusso di turisti è inferiore (così come i prezzi). Il tasso di umidità è molto elevato, ma il clima e la temperatura dell'acqua perfetti. A fine mese inizia la stagione delle grandi piogge, quindi meglio concentrare il proprio viaggio nelle prime 2 settimane, perché i rovesci si potrebbero fare sempre più frequenti.
  • Aprile: è un mese fortemente sconsigliato per una vacanza a Zanzibar. La stagione delle grandi piogge è in corso.
  • Maggio: la stagione delle grandi piogge prosegue ininterrottamente fino a fine mese.
  • Giugno: è il primo mese senza forti piogge, in cui inizia la stagione secca. Il paesaggio sarà più verdeggiante e l'umidità in diminuzione. Organizza il viaggio nelle ultime 2 settimane per evitare strascichi di qualche acquazzone.
  • Luglio: l'afa inizia a diminuire e la stagione intermedia ha inizio. Luglio è un bel mese per un viaggio a Zanzibar senza soffrire il caldo afoso. Le temperature si aggirano tra i 23°C e i 29°C.
  • Agosto: un mese ottimo per le escursioni e il relax. Le temperature massime si aggirano attorno ai 29°C e l'afa è notevolmente ridotta rispetto ai mesi precedenti. Agosto, nonostante non sia il periodo più caldo, è quello in cui il maggior numero di turisti raggiunge l'isola. Meglio partire in un altro mese se preferisci tranquillità, oppure prenotare con largo anticipo.
  • Settembre: è uno dei periodi migliori a Zanzibar per godere del sole e del mare, ma senza soffrire sotto il sole cocente. Le temperature sono gradevoli, tra i 21°C e i 30°C e il numero di persone è inferiore rispetto al mese precedente. L'avvicinarsi della stagione delle piccole piogge potrebbe causare qualche breve temporale, che non inciderà sul viaggio.
  • Ottobre: all'incirca a metà mese ha inizio la stagione delle piccole piogge. Se andrai nella seconda metà del mese, potresti imbatterti in qualche acquazzone sporadico di breve durata. Nulla di allarmante o che potrebbe compromettere seriamente la tua vacanza a Zanzibar, però è importante tenerlo in considerazione.
  • Novembre: è il mese delle piccole piogge, in cui temporali sporadici di 10 minuti potrebbero accompagnare le tue giornate a Zanzibar. Novembre è considerato un periodo di bassa stagione a Zanzibar. L'afa inizia ad aumentare.
  • Dicembre: a dicembre ricomincia il periodo caldo e afoso di Zanzibar e l'isola è invasa dai turisti durante le festività natalizie ed il capodanno.

Il periodo più caldo, va da dicembre a marzo in cui il tasso di umidità è molto elevato, aumentando il calore percepito. In questo periodo le temperature possono raggiungere i 38°C. Le temperature rimangono gradevoli nei mesi da giugno a ottobre, con massime intorno ai 32°C. Il fattore fondamentale da tenere in considerazione è che ci sono 2 stagioni delle piogge, una che si verifica nei mesi da metà marzo a fine maggio, con il periodo più intenso nel mese di aprile.

Ecco una ripartizione delle stagioni a Zanzibar.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Alta stagione: da Giugno a Ottobre - Subito dopo la stagione delle grandi piogge, a partire da Giugno inizia l'alta stagione. In questo periodo dell'anno le temperature sono più fresche ma le precipitazioni sono quasi assenti.
  • Seconda alta stagione: da Dicembre a Febbraio - Da dicembre a febbraio è la seconda alta stagione. Le temperature sono molto più calde durante questi mesi e le precipitazioni sono generalmente scarse.
  • Stagione delle grandi piogge: da Marzo a Maggio - La grande stagione delle piogge a Zanzibar si verifica tra metà Marzo e Maggio.
  • Novembre: è la “stagione delle piccole piogge”. In questo mese è possibile che si verifichino dei rovesci pomeridiani ma non durano molto. Possono esserci giorni di pioggia ma in generale è un mese con un bel clima e gli hotel costano un po' meno.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Documenti Necessari

  • Passaporto: necessario, con validità superiore ai sei mesi dalla data di ingresso nel paese.
  • Visto: necessario. La richiesta del visto deve essere fatta online accedendo al sito web della Tanzania dell'eVisa in lingua inglese (attenzione: in periodi di alta stagione l'ottenimento del visto attraverso questo portale può richiedere delle attese più lunghe rispetto ai 10 giorni standard). Il visto turistico ha validità di 3 mesi per i cittadini italiani. Con il visto turistico non si può lavorare sull’isola.
  • Patente: per la Tanzania è necessaria la patente di guida internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968). Per guidare a Zanzibar, è necessario un permesso di guida aggiuntivo emesso dalla compagnia con la quale noleggerai l'auto o lo scooter. Per ottenere questo permesso è possibile esibire anche la patente di guida italiana, ma per evitare ogni tipo di problema, ti consiglio di portare anche la patente di guida internazionale.
  • Assicurazione sanitaria: obbligatoria. Dal 1° ottobre 2024 per entrare a Zanzibar è diventata obbligatoria la stipula di un'assicurazione viaggio emessa dalla compagnia “Zanzibar Insurance Corporation” al prezzo di 44 USD a persona e valida 92 giorni (indipendentemente dal fatto che si sia già in possesso di una proprio assicurazione viaggio, stipulata ad esempio con Hey Mondo).

Valuta e Pagamenti

  • Moneta: la moneta nazionale è lo scellino della Tanzania. Euro e dollari sono ugualmente accettati con il rapporto 1:1. Per questo se il tasso di cambio è favorevole, ti consiglio di convertire gli euro in dollari (molto comodi soprattutto se di piccolo taglio) prima della tua partenza. Dollari americani ed Euro sono in ogni caso accettati ovunque ma bisogna fare attenzione ai tassi di cambio applicati quando pagate con valuta estera. Per convenienza i locali tendono ad applicare un cambio 1 a 1 per Euro/Usd. Meglio fare il cambio valuta in città nella zona del mercato di Darajani dove si trovano parecchi “Bureau de change” che applicano tassi di conversione corretti.
  • Consigli: proprio perché euro e dollaro sono ugualmente accettati, prima della partenza cambia gli euro in dollari solo se il tasso di cambio è favorevole. Ad esempio se 1 € corrisponde a 1,09 $ significa che 46 € corrispondono a circa 50 $ e per ogni transazione da 50 $ “risparmierai” circa 4 €. Visa e MasterCard sono le carte più comunemente accettate, mentre American Express può esserlo meno.

Maree

Zanzibar è soggetta a notevoli variazioni del livello del mare. Tutta l'isola è influenzata dal fenomeno dell'alta e bassa marea, ma con alcune differenze tra nord ed est. È importante tenere in considerazione queste differenze per la scelta della zona in cui alloggiare a Zanzibar:

  • Costa nord: la spiaggia sprofonda molto bruscamente e quindi il dislivello e la percezione dell'alta e bassa marea risultano minimi. Se deciderai di soggiornare in questa zona dell’isola, la tua vacanza non sarà condizionata dagli orari di alta e bassa marea. Questa è anche una delle zone più turistiche dell'isola.
  • Costa est: la spiaggia scende lievemente e l'innalzarsi ed abbassarsi del livello dell'acqua è molto visibile. Durante la bassa marea è possibile dover camminare anche per più di 500 metri prima di raggiungere l’acqua. Durante la bassa marea, avvicinandosi al mare, si ha l'opportunità di passeggiare sulle lingue di sabbia che emergono.
  • Costa ovest: è quella ancora meno ricca di strutture ricettive (ma comunque in crescita). Se soggiornerai nella costa est di Zanzibar, sarà molto importante conoscere gli orari delle maree, quando deciderai di addentrarti in mare durante la bassa marea. L’alta e la bassa marea non si realizzano sempre negli stessi orari.

Trasporti

  • Taxi: sono efficienti e abbastanza economici e in caso di necessità puoi chiedere all'autista di aspettarti fino al momento del rientro lasciandogli una mancia per l'attesa (ed esempio se dovesse accompagnarti fuori a cena).
  • Noleggio auto o scooter: è una scelta che consiglio solo a guidatori esperti (qui la guida è a sinistra e le strade soprattutto vicino alla città sanno essere molto trafficate).
  • Dala-dala: Il mezzo di trasporto più utilizzato a Zanzibar dai locali è il tipico dala-dala. Ce ne sono parecchi in giro per l’isola e coprono tutto il territorio con tempi e orari non propriamente definiti. Le fermate, a parte i capolinea principali, sono tutte a richiesta e possono avvenire dovunque. E’ sicuramente un’esperienza simpatica e adatta ai più avventurosi.

Consigli Utili

  • Abbigliamento: in qualunque periodo deciderai di organizzare il tuo viaggio a Zanzibar, ricorda di mettere in valigia un maglioncino per la sera per far fronte all'escursione termica più o meno accentuata (generalmente utile nei mesi tra giugno e settembre, ma meglio averlo anche se andrai in altri mesi).
  • Curiosità: a Zanzibar le giornate durano 12 ore. L’alba, si verifica alle 6:00 e il tramonto attorno alle 18 (con delle piccole variazioni).
  • "Pole Pole": a Zanzibar non è solo un modo di dire, ma un vero e proprio stile di vita. In Swahili significa “piano piano” ed è il modo in cui affrontano la vita gli zanzibarini: rilassati e con il sorriso.

Cosa Fare a Zanzibar: Escursioni e Attività

Avrai molta scelta sulle escursioni da fare a Zanzibar.

  • Stone Town: potrai optare per una visita alla capitale, Stone Town e visitare il Palazzo delle Meraviglie, la casa del Sultano ed il Forte arabo.
  • Foresta di Jozani: potrai vedere le scimmie rosse che vivono solo su quest'isola, nella foresta di Jozani e le mangrovie.
  • Tour delle spezie: potrai dedicare una mattinata al tour delle spezie, per capire perché Zanzibar viene definita “l’isola delle spezie”.
  • Spiagge: potresti visitare angoli diversi dell'isola, come le spiagge di Nungwi e Kendwa (nella costa nord) o Kiwengwa e Jambiani (nella costa est) e, magari, noleggiare una moto d'acqua in loco.
  • Quad nell'entroterra: oppure potresti partire a bordo di un quad nell'entroterra per visitare i villaggi più remoti.
  • Prison Island: non potrai perdere la visita a Prison Island, l'isola abitata da tartarughe giganti e dedicarti ad attività come lo snorkeling ed immersioni, per ammirare la vita acquatica o restare ore con gli occhi rivolti verso il cielo, a contare le stelle.

Se vorrai fotografare le persone dovrai dare qualche soldino. Io penso che non ci sia nulla di sbagliato nel chiedere gentilmente a qualcuno che sta lavorando, come ad esempio i pescatori o le donne che raccolgono le alghe, di potergli fare una foto ed in cambio dare qualche spicciolo (è per questo che ti consiglio di convertire i soldi prima della partenza in dollari di piccolo taglio). Tu saresti felice di farti fotografare mentre lavori?

Lingua

La lingua ufficiale è lo Swahili. In realtà, però, i Beach boys, i ragazzi che incontrerai sulla spiaggia, parlano quasi tutte le lingue. Questo grazie ai turisti con i quali si confrontano ogni giorno, ma soprattutto grazie al fatto che ogni giorno vanno a scuola proprio per studiare le lingue. Dopotutto vivono di turismo!

Considerazioni Finali

Quella che vivrai durante il tuo viaggio a Zanzibar sarà un’esperienza toccante ed indimenticabile. Potrai renderti conto tu stesso che nella vita moderna siamo troppo impegnati e non apprezziamo la nostra esistenza. Dovremmo...

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Tabella Riassuntiva del Clima a Zanzibar

Mese Temperatura Media (°C) Precipitazioni Umidità Note
Gennaio 30 Basse Alta Mese più caldo, molte zanzare.
Febbraio 30 Basse Alta Meno turisti rispetto a Gennaio.
Marzo - Inizio grandi piogge - -
Aprile - Grandi piogge - Sconsigliato.
Maggio - Grandi piogge - -
Giugno - Inizio stagione secca In diminuzione Consigliabile ultime 2 settimane.
Luglio 23-29 - In diminuzione Afa diminuisce.
Agosto Circa 29 - Ridotta Mese più turistico.
Settembre 21-30 Possibili temporali - Uno dei periodi migliori.
Ottobre - Inizio piccole piogge - Possibili acquazzoni.
Novembre - Piccole piogge In aumento Bassa stagione.
Dicembre - Basse Alta Inizio periodo caldo e afoso.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: