Albergo Atene Riccione

 

Viaggio nell'Incubo: Significato e Interpretazione dei Sogni

Curiosi, bizzarri, a volte apparentemente insensati, i sogni affiorano dall’inconscio e vengono a trovarci mediamente otto volte per notte: quelli ricorrenti, poi, ci affascinano, ci inquietano, spesso ci tormentano. Ma perché accadono e soprattutto cosa significano?

Introduzione al Mondo Onirico

Quali sono i sogni più frequenti degli italiani? E cosa significano veramente? L’interpretazione di esperti psicologi e psicoanalisti in un affascinante tour dell’onirico. In questo articolo ampiamente divulgativo, si tenta una panoramica nel complesso mondo dell’onirico.

Accanto a più generiche fonti come gli “esperti psicoterapeuti e psicologi”, ci si rivolge agli psicoanalisti del Centro Milanese di Psicoanalisi. Vengono toccati, in modo accessibile e leggero, temi fondamentali quali il lavoro del sogno, il pensiero onirico della veglia, i riferimenti alle neuroscienze, le emozioni.

E quali sono le situazioni, le persone, gli oggetti che fanno capolino più spesso nella nostra mentre durante la fase onirica? E poi, che cosa sognano gli Italiani? Abbiamo chiesto agli esperti del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti (Cmp) di guidarci nel misterioso e complicato mondo dell’onirico.

Sogni Erotici e Sesso

Grazie all’interpretazione fornita da esperti psicoterapeuti e psicologi, si scopre che sognare di fare sesso con qualcuno (a volte anche col partner) esprime spesso il desiderio di essere come quella persona, spiegano gli esperti. In genere, non significa desiderare l’altro, ma voler diventare simile a lui o a lei.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

E proprio sul sesso cade un mito: i sogni a contenuto esplicito sono veramente pochi e accadono raramente. Scene da film hard o degne dei migliori video di youporn non si visualizzano così frequentemente come si crede: è solo una leggenda urbana.

Una conferma arriva da una “banca dati” dei sogni messa in rete qualche anno fa: su un campione di centoventi individui solo il tre percento ha affermato di aver avuto sogni a sfondo sessuale.

Sognare Persone Famose

Tra i personaggi celebri al primo posto c’è il papa. E subito dopo Silvio Berlusconi. “È stato sognato tanto perché è stato continuamente presente, più di ogni altro, sui giornali, in televisione, nelle discussioni tra la gente” spiegano i professionisti del Cmp “ma anche perché è una personalità ‘sognabile’, cioè in grado di suscitare forti emozioni, sia positive sia negative”.

L’ex Cavaliere ha più volte dichiarato di essere stato per vent’anni il martellante incubo della sinistra e la speranza per milioni di connazionali. Forse non lo sapeva nemmeno lui, ma dal punto di vista onirico c’aveva azzeccato. Insomma, non c’è porcellum o italicum che tenga: l’uomo politico più sognato è sempre lui.

Sognare i Propri Cari

Un’altra singolare peculiarità dei sogni degli Italiani è la presenza della famiglia. Uno studio eseguito sugli studenti di college americani, che vivono quindi lontani da casa, ha mostrato che la famiglia ricorre molto nei sogni delle ragazze, mentre in quelli dei maschi prevalgono sentimenti legati alla aggressività , ma anche alla paura di non sapersi difendere.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Lo stesso esperimento, effettuato nel nostro Paese tra gli universitari fuori sede, ha indicato invece risultati esattamente opposti, confermando (ma che c’è di male?) che gli uomini italiani sono tra i più mammoni del mondo.

Sognare Persone Defunte

Sono sogni che normalmente creano disagio o paura, perché evocano sentimenti di dolore e tristezza. Ma non hanno necessariamente un significato negativo, specie quando riguardano le persone più care, poiché dimostrano che si cerca di elaborare il lutto e di accettare la mancanza della persona amata, facendola diventare quasi una parte “buona” di noi stessi.

Sognare di Non Riuscire a Svegliarsi

Altro tema ricorrente, appartiene alla categoria dei “sogni lucidi”. In pratica si sogna di sognare, una specie di secondo livello del territorio onirico. Sono molto studiati nell’ambito delle neuroscienze cognitive. Infatti, un quesito interessante è proprio dove nascono i sogni. Ancora oggi è in corso tra gli studiosi una diatriba, irrisolta, sull’area del cervello in cui si presume siano generati.

Sognare Numeri

Sarà forse per il retaggio della nostra cultura che fonda le radici nelle tradizioni popolari risalenti addirittura all’antica Roma o per la nostra propensione a credere nella sorte, fatto sta che noi Italiani siamo tra i maggiori sognatori di numeri.

Tuttavia, secondo J. Allan Hobson, della prestigiosa università di Harvard, contrariamente a ciò che da sempre sostengono gli scienziati di scuola freudiana, i sogni sarebbero del tutto casuali e non prodotti da avvenimenti significativi. In questo contesto dunque anche i numeri non rappresenterebbero nulla di particolare e non sarebbero associati o associabili a precisi eventi.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Sognare di Cadere nel Vuoto

O di fuggire, vedere il proprio corpo alterato, o nudo. Tematiche molto ricorrenti. In generale avrebbero a che fare con sensazioni legate a scarsa autostima.

Sognare Cose o Oggetti

Mentre l’auto compare molto spesso, il computer sembra non essere un soggetto frequente nei sogni, almeno per ora. Eppure è entrato più di ogni altro oggetto nella nostra vita quotidiana. Per gli studiosi è ancora un problema irrisolto. Secondo alcune ipotesi, il Pc rappresenta il nostro funzionamento cerebrale e dunque non sarebbe facilmente “sognabile” dal cervello stesso.

Sogni e Patologie Psichiatriche

Numerosi test ed esperimenti sono stati eseguiti per vedere se ci sono caratteristiche specifiche dei sogni legate ai diversi disturbi mentali. Non è stata trovata alcuna correlazione certa, anche se non mancano le ricerche in proposito.

Sogni Angoscianti

Per lo studioso finlandese Atti Revensuo tutti i sogni rappresentano delle paure. In particolare quelli in cui si manifesta un vero e proprio spavento avrebbero lo scopo di anticipare possibili minacce e di prepararci quindi al pericolo. Una funzione sviluppata dall’istinto di conservazione dei nostri remoti antenati come strumento di allerta contro le insidie del mondo preistorico e di cui conserviamo ancora l’eredità.

Sognare Film

Succede spesso di sognare scene di film famosi o di trovarsi proprio all’interno di un action movie o di un giallo visto al cinema. Si tratta dei cosiddetti sogni “preconfezionati”, cioè la trama del nostro prodotto onirico è già stata sviluppata da altri e noi non facciamo altro che rivederla e riviverla come fossimo davanti alla Tv.

Il perché è presto spiegato: mai come in quest’epoca l’immagine è stata onnipresente. Il bombardamento visivo dei media sta influenzando anche la sfera onirica. E viceversa.

Sognare a Occhi Aperti

Resta il fatto che i sogni sono una parte molto importante della vita psichica, non solo notturna. I cosiddetti “sogni a occhi aperti” sono molto comuni nella vita quotidiana. Un tempo venivano visti come interferenze inaccettabili nella vita attiva, oggi si tende a rivalutarne il ruolo come momenti di riconoscimento delle proprie emozioni e in sostanza della creatività personale. Freud non aveva torto quando pensava di avere fatto una grande scoperta, svelando “il segreto dei sogni”.

Il “Social Dreaming”

Nell’era della comunicazione 2.0 anche i sogni diventano condivisibili. “Si tratta infatti di una pratica psicoanalitica sui generis, nata molto prima dei social network e approdata in Italia negli anni ‘90”. In un gruppo che va da un minimo di dodici persone a un massimo di trenta, viene chiesto a ogni partecipante di narrare uno o più sogni che vengono in quel momento alla mente, senza censure e dando sfogo alle libere associazioni.

“Questa pratica” spiega Sarno “serve a creare un’intelligenza emotiva collettiva, che coinvolge tutti i membri del gruppo per far affiorare da loro le rispettive risorse individuali e imparare a sfruttarle al meglio”. È uno strumento di formazione importante per chi lavora nel sociale, con persone come extracomunitari o senzatetto.

Condividere i sogni aiuta a delineare un profilo collettivo, a legare tra loro le persone. “Il social dreaming sviluppa la cosiddetta capacità negativa, che consiste nel saper rimanere senza angosce nell’incertezza, sopportare di non avere la soluzione immediata: per questo è utilissimo nei lavori dove si ha a che fare quotidianamente con la malattia e la sofferenza, come negli ospedali”. Per chi vuole saperne di più sul social dreaming, il Cmp organizza seminari dove i partecipanti possono condividere i loro sogni e ascoltare quelli degli altri.

La Realtà e il Sogno: Riflessioni Cinematografiche

Quando Inception di Christopher Nolan uscì nel 2010, rivoluzionò il cinema di fantascienza, non solo per il suo approccio narrativo complesso, ma anche per le questioni filosofiche e sociologiche che poneva. Il film esplora la natura dei sogni, della memoria e della realtà, sfidando lo spettatore a distinguere tra ciò che è autentico e ciò che è costruito.

In Inception, il sogno non è solo un terreno di evasione, ma uno strumento di dominio e controllo. Dom Cobb (Leonardo Di Caprio) e la sua squadra sono esperti di “estrazione”, un processo che consente di penetrare nella mente di una persona e rubare segreti nascosti nel subconscio. Tuttavia, il fulcro della narrazione si sposta sulla “inception” ovvero l’innesto di un’idea nella mente di una persona, alterandone volontà e decisioni. Questo introduce un tema centrale: l’alterazione della realtà individuale e il condizionamento della mente.

Interpretazione Psicoanalitica dei Sogni

Fin dall’antichità, i sogni hanno affascinato e intimorito l’uomo, considerati talvolta visioni divine, premonizioni, o manifestazioni di demoni interiori. Con l’avvento della psicoanalisi, Freud e Jung hanno dato al sogno una nuova valenza, trasformandolo in una finestra sull’inconscio, un luogo dove desideri repressi, traumi e conflitti interiori emergono attraverso simboli e immagini.

Per Freud, i sogni erano il “cammino regale verso l’inconscio” un processo in cui la mente manifesta desideri latenti in forma distorta, filtrata dalla censura psichica. In Inception, Nolan attinge a questa eredità, ma ribalta il paradigma tradizionale. I sogni non sono più solo manifestazioni involontarie dell’inconscio, ma strumenti di manipolazione e creazione controllata.

Incubi e Sogni d'Angoscia

Gli incubi, in senso stretto, non sono propriamente sogni. Si tratta di una manifestazione che si verifica durante il sonno desincronizzato. Le manifestazioni più comuni sono oppressione toracica, di soffocamento e palpitazioni.

A differenza dei sogni, il ricordo di cosa è accaduto è nebuloso o più spesso assente. Durante l'incubo si percepisce una forte paura e la sensazione di un pericolo imminente e sconosciuto.

La somministrazione di farmaci, come i sonniferi barbiturici, droghe, anfetamine e alcol può far insorgere la comparsa di incubi. La denominazione più comune per indicare un incubo è "sogni d'angoscia", caratterizzati da alterazioni della respirazione e dalla convinzione di trovarsi irrimediabilmente paralizzati.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: