Viaggio alle Seychelles: Costi, Informazioni e Consigli per Risparmiare
Spiagge talmente belle da sembrare un dipinto, acque turchesi immerse in scenari naturali da sogno: le Seychelles sono tra le mete preferite di ogni amante del mare. Ma quanto costa una vacanza? Quale budget di spesa bisogna considerare? È possibile vivere un’esperienza indimenticabile a prezzi non eccessivi? In questo articolo analizzeremo le voci di spesa più importanti per un viaggio alle Seychelles, in più forniremo qualche consiglio per risparmiare (mantendendo comunque uno standard elevato).
Costi Medi di una Vacanza alle Seychelles
In fase di organizzazione bisogna considerare una spesa media giornaliera di circa 230 euro a persona. Si tratta di una stima che comprende il volo in classe economica e gli eventuali spostamenti, un hotel/resort di buon livello, qualche escursione, cibo e divertimenti. Naturalmente si può spendere qualcosa in meno o molto di più.
- Una settimana alle Seychelles costa quindi indicativamente 1610 euro.
- Per 10 giorni la tariffa media è 2300 euro.
- Una vacanza di 2 settimane comporta un esborso di 3220 euro.
Il 35% del totale sarà destinato a volo e trasporti, 40% per l’alloggio, il 15% per le escursioni e divertimenti e il restante 10% per il cibo e le piccole spese quotidiane.
La risposta alla domanda principale è dunque sì, le Seychelles sono tendenzialmente un viaggio dispendioso, ma la spesa totale dipende da tanti fattori. Vediamoli nel dettaglio:
Alta e Bassa Stagione: Un Fattore Determinante
Il periodo scelto fa la differenza e influenza tutte le spese di viaggio. Alle Seychelles ci sono due stagioni:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Alta, da maggio ad ottobre: Il clima è migliore e i prezzi di volo, hotel ed escursioni sono più alti del 30%.
- Bassa, da novembre ad aprile: Piove più spesso e l’umidità è maggiore. Le tariffe in generale sono più basse e si possono trovare pacchetti molto vantaggiosi.
Il periodo in assoluto più costoso per viaggiare alle Seychelles è quello di dicembre, tra Natale e capodanno, con rincari che possono arrivare al doppio. Dopo il periodo festivo i prezzi si abbassano notevolmente, per poi risalire ad aprile.
Trasporti tra le Isole
Se l’itinerario di viaggio prevede lo spostamento verso le altre isole principali, si hanno due possibilità:
In aereo
Il volo per raggiungere Praslin e La Digue costa in media 120 euro andata e ritorno a persona. Durata del viaggio 30 minuti.
In nave
Il trasferimento da Mahè a Praslin impiega 1 ora e la tariffa è 100 euro andata e ritorno in classe economica, 140 con trattamento business. Da Mahè a La Digue il costo è 120 euro in classe economica, 160 in business. La durata è 1 ora e 30. I bambini fino a 12 anni pagano il biglietto la metà.
Per recarsi nelle isole più piccole occorre affittare un piccolo aereo o una barca, i costi sono variabili a seconda della distanza e del tempo di permanenza. Si parte in ogni caso da una tariffa minima di 300 euro.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Trasporti Locali
All’interno dell’Isola di Mahè e Praslin ci si sposta in taxi (al costo di 1 euro per chilometro percorso) oppure si noleggia un automobile (a partire da 40 euro al giorno). Nell’Isola di La Digue ci sono pochissime macchine e ci si muove o a piedi o in bicicletta. Il modo migliore per esplorare La Digue è utilizzare una bicicletta.
Pacchetti Volo + Hotel
Optare per una soluzione comprendente il biglietto aereo e il pernottamento è un ottimo modo per risparmiare e non dover perdere troppo tempo nelle ricerche. Soprattutto in bassa stagione si possono trovare offerte allettanti, a partire da:
- 1000 euro a persona per una settimana
- 1400 euro per 10 giorni
- 1900 euro per 2 settimane
Il pacchetto in genere comprende volo in classe economica, spostamento e soggiorno in mezza pensione in hotel o resort (vicino al mare) di medio/alto livello.
Pacchetti All-Inclusive
Se non si ha intenzione di visitare più isole, la soluzione “tutto compreso” può essere una buona idea. Questi pacchetti vengono in genere offerti per le Isole di Mahè, La Digue e Praslin. Volo, soggiorno, pasti ed escursioni sono comprese nella quota finale. Il costo parte da:
- 1400 euro a settimana per persona
- 1800 euro per 10 giorni
- 2600 euro per 2 settimane
I pacchetti “volo + hotel” e “all inclusive” consentono di risparmiare su spostamenti, cibo ed escursioni, per questo motivo risultano a prezzo migliore rispetto ad una vacanza itinerante.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Costi di Alloggi: Hotel, Resort e Appartamenti
Le Seychelles offrono una grande varietà di soluzioni per soggiornare. Come in ogni luogo, le tariffe dipendono principalmente dalla zona scelta e dalla qualità dei servizi.
- I resort più esclusivi partono da 300 euro a notte per camera doppia, fino ad arrivare a oltre mille euro. Il comfort è di altissimo livello e in genere si ha accesso alla spiaggia privata.
- Una camera doppia in hotel a 4 stelle ha una tariffa a partire da 250 euro.
- Una doppia in hotel a 3 stelle ha costi che si aggirano sui 150 euro al giorno.
- Esistono anche hotel più economici con servizi essenziali ma raramente hanno l’accesso diretto alla spiaggia. I prezzi parto da 80 euro a notte.
La spesa per affittare un appartamento è estremamente variabile, difficile trovare qualcosa di soddisfacente per meno di 100 euro al giorno. Gran parte degli alloggi delle Seychelles sono resort e hotel di alta fascia. Non ci sono ostelli alle Seychelles, però sono presenti pensioni e appartamenti a prezzi tutto sommato convenienti che permettono di spendere qualcosa in meno. Guesthouse e pensioni sono le strutture più economiche e di solito le tariffe si aggirano intorno a 1.065-1.435 rupie delle Seychelles (59-80 Euro) a notte per una camera matrimoniale. Airbnb è disponibile su molte isole con stanze private a partire da 1.075 rupie delle Seychelles (60 Euro) in bassa stagione, ma in alta stagione e nelle isole più popolari è difficile trovare qualcosa a meno di 2.333 rupie delle Seychelles (130 Euro). Gli alberghi di lusso sono solo una parte dell’offerta. Persino noi, prima di scegliere le Seychelles come meta per le nostre vacanze, ignoravamo ci fosse la possibilità di scegliere alternative più economiche come gli appartamenti e i bungalow gestiti dai locali.
Costi delle Escursioni e Attività
Altra voce da mettere in preventivo è quella delle attività. Un tour di una giornata in barca presso una delle tante isole sperdute ha una quota a partire 50 euro a persona, ma la tariffa dipende dal numero di persone che vi prendono parte. Noleggiare una barca privata con conducente può comportare un addebito di oltre 500 euro. Affittare un aereo privato per volare da un’isola all’altra si aggira sui 300 euro.
Diving e snorkeling sono attività molto diffuse alle Seychelles. Con 70 euro si può affittare l’attrezzatura e immergersi assieme a personale esperto alla scoperta di uno dei mari più affascinanti del mondo. Anche a breve distanza dalla riva troverete coralli e pesci e non vi resta che noleggiare l’attrezzatura per lo snorkeling a soli 10 Euro al giorno. Il noleggio di kayak o di una tavola per il SUP costano circa 30 Euro al giorno.
Ci sono poi sentieri nell’entroterra dove camminare tra foreste e piantagioni di tè, raggiungendo punti panoramici straordinari. L’ingresso a giardini botanici, musei e riserve naturali può costare da 1 a 6 Euro. Più costosi sono invece tour guidati e crociere.
Ristoranti e Spese Varie
La spesa per il cibo e i piccoli acquisti quotidiani è leggermente più alta rispetto all’Italia nei luoghi turistici, ed equivalente nelle zone meno frequentate. Un pasto completo in un chiosco o piccolo ristorante locale parte dai 10 euro a persona, per una cena di pesce in un locale di più alto livello può sforare i 70 euro. In genere tutti i prodotti importati (birra, bevande, caffè) hanno prezzi doppi rispetto al nostro paese.
La cucina delle Seychelles si basa soprattutto su piatti di pesce, riso e curry. Troverete in abbondanza anche frutta esotica e noci di cocco. Nei piccoli ristoranti locali e chioschi sulla spiaggia che servono cucina tradizionale e generalmente da asporto, potete fare un buon pasto per circa 90-125 rupie delle Seychelles (5-7 Euro) mangiando piatti come pesce e riso, curry di pesce o fish ‘n chips. Mangiare in un classico ristorante è costoso: i piatti della cucina tradizionale vi costeranno 305 rupie delle Seychelles (17 Euro). Una cena seduti al tavolo con 3 portate e una bevanda vi costerà il doppio. Sia la birra che un cappuccino costano circa 72 rupie delle Seychelles (4 Euro). I ristoranti alle Seychelles tendono ad essere molto costosi, perché sono frequentati solo dai turisti. Sulle isole di Mahe e Praslin, è possibile trovare invece chioschi e fast food frequentati soprattutto dalla popolazione locale. In questi locali si può mangiare o acquistare cibo da asporto a ottimi prezzi.
Se volete prepararvi i vostri pasti, troverete diversi mercati agricoli giornalieri dove acquistare prodotti locali freschi a prezzi convenienti. Più o meno per una spesa settimanale mettete in conto di spendere circa 900 rupie delle Seychelles (50 Euro).
Consigli Utili per Risparmiare
- Per risparmiare è sempre consigliabile pagare in moneta locale, la rupia, dallo scarso valore economico.
- Prenotando intorno a Novembre per Agosto dell’anno successivo si possono trovare i voli più economici.
- Stipulare un’assicurazione di viaggio che includa una copertura specifica per i ritardi dei voli.
- Se andate fuori stagione potete anche pensare di non prenotare nulla e andare direttamente lì, sono tanti i locali che non hanno internet e che affittano direttamente sul posto.
Cosa Vedere alle Seychelles
Un viaggio alle Seychelles non è completo senza visitare almeno un le sue isole principali. Se però avete a disposizione meno giorni non tralasciate comunque la piccola La Digue che da sola merita la vacanza alle Seychelles.
Mahé
Fra le cose da vedere alle Seychelles non possono mancare anche la splendida di Mahé e la bella località di Beau Vallon. Le sue spiagge sono fra le più frequentate, ragion per cui questa è una delle destinazioni più apprezzate dai giovani. Al mercato coperto di Victoria è possibile trovare ogni genere di frutto esotico, grandi quantità di pescato, molte spezie e tantissimi souvenir da portare a casa.
Praslin
I viaggiatori che giungono fino alle Seychelles possono scegliere di crogiolarsi in spiaggia, trascorrere un soggiorno all’insegna del romanticismo e del relax, o prendere parte ad escursioni in barca e nel fitto della giungla. Praslin, da questo punto di vista, può offrirvi di tutto. Una delle spiagge più belle dell’isola è Anse Lazio: un’ampia distesa di sabbia bianchissima, bagnata da un mare fra i più trasparenti al mondo. Tutto intorno, le palme e le rocce affioranti dalle acque rendono il luogo un autentico paradiso.
Curieuse Island
Una delle mete da visitare assolutamente è Curieuse Island, famosa per le tartarughe giganti che la abitano. Oltre a questi simpatici animali troverete anche acque limpide, sabbia bianca, una fitta foresta di mangrovie e torrenti azzurrissimi che la attraversano da un punto all’altro: questi sono gli ingredienti perfetti per uno spettacolo memorabile!
Informazioni Utili
- Lingue parlate: Si parla inglese, francese e creolo. In molti alberghi il personale parla anche italiano.
- Mance: No, le mance non sono obbligatorie; sono a discrezione dei clienti.
- Abbigliamento: Abbigliamento estivo ed informale per il giorno, pantaloni lunghi per gli uomini la sera negli alberghi.
- Carte di credito: Si consiglia di munirsi di una carta di credito internazionale tipo Visa, Master Card, Diners Club e American Express.
- Vaccinazioni: Ai viaggiatori, che abbiano compiuto un anno di età provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione, è richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.