Albergo Atene Riccione

 

A Chi Appartiene Gardaland: Storia, Proprietà e Futuro del Parco

Gardaland, uno dei parchi divertimento più importanti d'Italia, ha una storia ricca e complessa. Fondato nel 1975, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, culminando con l'acquisizione da parte di Merlin Entertainments. Questo articolo esplora la storia di Gardaland, la sua attuale proprietà e le prospettive future.

Le Origini e la Crescita di Gardaland

Gardaland è stato inaugurato nel 1975 come parco divertimenti italiano, fondato dalla Società Gardaland S.p.A. Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

La novità più importante di questi anni è indubbiamente l'arrivo, nel 2004, del fantastico Gardaland Hotel! Un gesto simbolico per onorare la visione e il coraggio di chi ha saputo immaginare un luogo di meraviglia e fantasia nel cuore del Lago di Garda, su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo del Garda, allora poco conosciuto turisticamente, e che si concretizzò con l’apertura ufficiale del Parco il 19 luglio 1975.

La Targa Commemorativa per Livio Furini

Durante l’incontro è stata svelata una targa commemorativa in onore di Livio Furini, fondatore di Gardaland Park, collocata all’ingresso del Castello Medievale, uno dei primi edifici ad accogliere gli Ospiti sin dal 1975. La targa commemorativa è stata ideata e realizzata dallo scenografo Marco Bressan di Ozlab Funfactory, che ha curato ogni fase del progetto, dalla modellazione alla produzione finale. Elena Furini figlia di Livio Furini - ideatore e fondatore di Gardaland - si è detta particolarmente lieta di vedere concretizzata un’iniziativa che Marco Bressan e Paolo Pontalto hanno da subito sposato e sostenuto, e che la Direzione di Gardaland Resort ha accolto con entusiasmo, individuando insieme ai reparti scenografie e marketing la collocazione più adatta al Castello d’ingresso.

“Si tratta di un luogo particolarmente significativo, perché proprio qui, 50 anni fa, si tenne il taglio del nastro della ‘città dei divertimenti’ alla presenza della madrina Giuliana Scarmagnan, moglie di mio padre Livio Furini. Oggi questa targa rende omaggio al suo impegno e alla sua visione, riportando le parole che scrisse nel suo diario nel 1984, nel giorno della Sacra Famiglia: ‘A tutti i ragazzi del mondo a cui ho dedicato i miei sforzi e le mie passioni, siano i benvenuti in questa terra di fantasia’”.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

L'Acquisizione da Parte di Merlin Entertainments

Nel 2005 Merlin Entertainments, gruppo britannico specializzato in attrazioni turistiche e parchi di divertimento, ha acquisito una quota significativa di Gardaland. Nel 2006 Merlin Entertainments ha completato l’acquisizione della società proprietaria del parco, diventandone così il proprietario unico. Gardaland Resort fa parte del gruppo Merlin Entertainments, leader mondiale nelle destinazioni di intrattenimento a marchio.

Merlin collabora con partner come il Gruppo LEGO®, Sony Pictures Entertainment, Peppa Pig, DreamWorks e Ferrari per creare destinazioni dove i visitatori possono immergersi in una vasta gamma di mondi ispirati ai marchi, giostre e coinvolgenti esperienze di apprendimento. Stefano Cigarini, AD di Gardaland, ha dichiarato: “Celebrando cinquant’anni di storia, è fondamentale ricordare chi ha avuto il coraggio di sognare per primo. Livio Furini ha tracciato un sentiero fatto di creatività, visione e determinazione. E prosegue l’AD: “Oggi Gardaland STARS ha rappresentato molto più di un evento celebrativo: è stato un modo autentico per dire grazie a chi, con dedizione e professionalità, ha contribuito a costruire cinquant’anni di sorrisi, magia e ricordi indelebili. Perché Gardaland Resort non è solo un luogo, ma una storia scritta da tante persone.

Struttura Societaria e Proprietari di Gardaland Srl

Gardaland, come abbiamo scritto, è praticamente un colosso di proprietà quasi esclusiva di Merlin però rimangono quote estremamente minoritarie in mano a piccoli soci, spesso del territorio. Dimensioni microscopiche che diventano, però, sensibili se rapportate a volumi d’affari molto grandi. Ecco dunque, l’elenco dei proprietari di Gardaland con le relative quote di versamento del capitale sociale tra parentesi. Fatto 500.000 il totale avete anche un’idea della distribuzione delle porzioni di societá.

Ecco i soci: Merlin Entertainment Group Italy (499.523 euro), Roberto Caceffo (3,45), Angelo Dal Corso (17,24), Dario DalCorso (17,24), Valeria Dal Corso (17,24), Chiara Fabiani (6,89), Mario Fiscale (34,47), Gianluca Franceschetti (17,24), Nella Gugole (17,24), Antonella Lucchi (17,24), Maurizio Lucchi (34,47), Giuliano Meggiolaro (3,45), Giuseppe Melotti (6,89), Roberto Pelizzari (6,89), Stefania Pirotello (6,89), Agostino Rigoli (17,24), Paolo Giorgio Santi (25,88), Paolo Giorgio Santi-Giuseppina Paola Santi-Maria Teresa Santi (25,88), Elena Signorini (17,24), Felice Tacchella (3,45), Raffaella Tacchella (3,45), Luigi Tacconi (6,89), Alberto Tognetti (6,89), Gianfranco Tognetti (10,34), Mariella Veneri (6,89), Massimo Venturato (0,07), Tommaso Zanini (3,45), Cedaco Snc (3,45), Monte Bianco Srl (17,24), Fingestcom Srl (27,58), Cedaco Srl (10,34), Villa del Lago Srl (6,89) ed Elvira Signorelli (7,10).

Praticamente tutta la società minoritaria è della zona di Verona con qualcuno di Brescia o Milano. Tra le società presenti abbiamo player nell’ambito della consulenza fiscale (Cedaco), della lavorazione di granulati di marmo (Monte Bianco), della consulenza imprenditoriale (Fingestcom) e della ricettività alberghiera (Villa del Lago Srl).

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Il Consiglio di Amministrazione

Detto dell’avvicendamento tra Vigevani e De Carvalho il consiglio d’amministrazione della Gardaland Srl conta altri tre consiglieri: Danilo Santi di Mantova, Andrea Cianciulli di Montevarchi (Arezzo) e Paul Matthew Jowett. Santi ha deleghe specifiche sulle linee di business di Gardaland Park e Sea Life mentre Cianciulli e Jowett si occupano più specificatamente m di operazioni finanziarie ad esclusione della deliberazione dei budget o le disposizioni sulle proprietà immobiliari. Il collegio sindacale è composto da Domenico Busetto, Eugenio Graziani, Davide Morabito, Giorgio Dal Corso e Marco Melisse. La società di revisione è la Ey Spa, network mondiale con una sede anche a Milano.

L'Impatto Economico e gli Investimenti

«L’indotto generato dai parchi divertimento in Italia è di 2 miliardi di euro. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro territorio e un punto di riferimento per il turismo». Con queste parole Luciano Pareschi, presidente dell’associazione parchi permanenti italiani, commenta lo stato del settore, alla vigilia dell’apertura della stagione. Il comparto prevede di fare investimenti record nel 2025 di 220 milioni, +47% rispetto all’anno precedente. L’obiettivo è raggiungere 500 milioni entro il 2027. Con 3 milioni di visitatori l’anno, 164,9 milioni di euro di fatturato e 38,9 milioni di utili nel 2023 (+32%), il parco adrenalinico di Castelnuovo del Garda è di gran lunga la struttura di divertimenti più importante d’Italia. Secondo i dati dell’associazione internazionale del settore Themed Entertainment Association è il settimo parco europeo per numero di visitatori.

Gardaland srl ha investito 10 milioni nel 2025 per l’attrazione Animal Treasure Island, innovativa dark water ride di 6 mila metri quadrati costruita in occasione dei 50 anni dalla fondazione del parco e inaugurata sabato 12.

Il Futuro di Gardaland e l'Influenza di Lego

È una semplificazione che non è riportata in nessuna comunicazione ufficiale, però aiuta a capire quanto un annuncio reso pubblico ieri, 28 giugno, riguardi anche il territorio veronese: i Lego si comprano Gardaland. Il comunicato ufficiale recita in sostanza che tre società si sono unite in un consorzio e hanno presentato un'offerta da 4,7 miliardi di sterline (circa cinque miliardi e mezzo di euro) per comprare le azioni della Merlin Entertainments, la quale uscirebbe dal mercato azionario ad affare ultimanto. Con questa offerta, la Merlin dovrebbe diventare al 50% della Kirkbi, mentre l'altra metà sarà di Blackstone e Cppib. L'obiettivo di questa operazione sembra essere quello di sviluppare i parchi divertimento della Lego, i Legoland. La volontà di aumentarne il numero ha prodotto un discreto indebitamento per la Merlin, che con questa operazione uscirà dal mercato azionario e si prenderà tempo per poter gestire al meglio debiti ed investimenti. L'operazione, come espresso dagli stessi protagonisti, è infatti "a lungo termine".

La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Nonostante alcune critiche sulla qualità e l'offerta, Gardaland rimane un punto di riferimento nel panorama dei parchi divertimento italiani. Le novità degli ultimi anni, per quanto alcune di esse non sono da buttare, non sono all’altezza del parco di un tempo. Ma nonostante questo in Italia non mi pare ci sia un parco che stia facendo realmente meglio, insomma non ha concorrenza.

Tabella: Dettagli Societari di Gardaland Srl

Dettaglio Valore
Capitale Sociale 500.000 euro
Addetti al 31 dicembre 2021 695
Soci e Titolari di Diritti 35
Amministratori 4
Persone Deputate a Ruolo da Organo di Controllo 6

TAG: #Gardaland

Più utile per te: