Albergo Atene Riccione

 

Definizione e Requisiti dell'Accompagnatore Turistico in Italia

L’accompagnatore turistico è una figura professionale che accoglie e accompagna singoli individui o gruppi di persone durante un viaggio. La sua principale responsabilità è quella di fornire assistenza, soprattutto per quanto riguarda le pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, inclusa l’ospitalità.

Requisiti e Formazione

Per intraprendere questa professione, è necessario possedere determinati requisiti e seguire un percorso formativo specifico. In base ai principi di liberalizzazione all'accesso alle professioni, non è obbligatorio essere residenti nel comune in cui si intende operare, ma è fondamentale dichiarare l'intenzione di avviare l'attività in quel determinato comune e possedere tutti i requisiti previsti dalla legge.

I passaggi fondamentali per diventare accompagnatore turistico includono:

  • Il superamento delle verifiche sulle conoscenze linguistiche. Gli aspiranti accompagnatori turistici dovranno indicare la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica e sostenere la verifica sulle conoscenze linguistiche consistente in una prova orale.
  • L’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento allo specifico corso di formazione professionale.

Per i soggetti in possesso di una laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non è obbligatoria la frequenza allo specifico corso. Tali titoli si individuano in un corso di studio universitario che porti al rilascio di laurea o diploma e che, oltre ad una lingua straniera, comprenda nel piano di studi, almeno una fra le materie d’esame “geografia turistica italiana ed estera” e “organizzazione e legislazione turistica”.

Corsi di Formazione

I corsi di formazione per accompagnatori turistici devono avere una durata minima di 150 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 20% del monte ore. La partecipazione al corso può prevedere il riconoscimento di crediti formativi, basati su capacità e conoscenze acquisite attraverso altri corsi e attestati. Gli enti di formazione professionale accreditati sono autorizzati a realizzare questi corsi, previa autorizzazione regionale.

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di formazione previste. Le prove di verifica devono essere organizzate e gestite secondo i principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure.

A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’ apprendimento”. La Regione prevede un modello di attestato. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.

Competenze e Specializzazioni

L’accompagnatore turistico deve possedere una serie di competenze specifiche per svolgere al meglio la sua attività. In linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio alla fine di un viaggio organizzato, occupandosi delle formalità di frontiera e doganali e favorendo l’integrazione del gruppo. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale, deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali, fornendo informazioni utili per far sentire a proprio agio i turisti.

Nell’ambito di questa professione, esistono diverse specializzazioni:

  • Accompagnatore in incoming (tour leader): Si occupa di gruppi di turisti, sia italiani che stranieri, all’interno del territorio nazionale, assumendo il ruolo di "capogruppo" per la durata del soggiorno.
  • Accompagnatore in daily tour: Si dedica alle escursioni giornaliere, gestendo soldi, biglietti e documenti del gruppo con precisione e puntualità.

Aspetti Pratici e Opportunità

Lavorare come accompagnatore turistico implica la disponibilità a viaggiare costantemente, con brevi rientri a casa, e ad adattarsi a ritmi lavorativi senza orari fissi. Gli incarichi possono variare da pochi giorni a diverse settimane, con tariffe medie tra 160 e 200 euro lordi al giorno.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Molti sono attratti da questa professione per l'opportunità di viaggiare, conoscere persone e vivere in un ambiente dinamico. Generalmente è richiesto il diploma di scuola media superiore, non necessariamente in ambito turistico. Il colloquio orale verte su argomenti come tecnica valutaria, legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale, e la conoscenza di una o più lingue straniere.

Una volta superato l’esame di idoneità, è necessario iscriversi all’albo regionale degli accompagnatori turistici. Con il decreto Bersani, sono stati eliminati l’obbligo di autorizzazione preventiva, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza.

Evoluzione della Carriera

La carriera dell’accompagnatore turistico è legata alla professionalità, alla specializzazione e alla conoscenza delle lingue straniere. L’aumento del turismo e la diffusione della “cultura del viaggio” offrono nuove opportunità, inclusa la specializzazione nel turismo aziendale, che richiede competenze simili a quelle di un animatore.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: