Caratteristiche degli Aerei Leggeri da Turismo
L'aviazione sportiva, vola per passione e diletto, niente lucro.
L’aviazione generale (AG): si tratta dei piccoli aerei e elicotteri (e alianti, mongolfiere, ecc.), per lo più 2-6 posti, mono o bimotori, che trovate negli Aero Club. Si tratta di aeromobili certificati, il che significa che durante la produzione, per la commercializzazione e durante tutta la loro vita operativa, devono essere sottoposti e soddisfare apposite certificazioni.
Aerei Ultraleggeri (ULM)
Il Volo da Diporto o Sportivo (VDS): è il volo effettuato con aeromobili ultraleggeri (ULM). Gli aeromobili non sono certificati, possono essere solamente mono o biposto e devono rientrare entro un certo limite di peso massimo al decollo. Queste caratteristiche e l’evoluzione che c’è stata grazie alla limitata burocrazia, ha permesso di avere oggi degli aeromobili sicuri, spesso anche molto performanti e dai costi di acquisto e gestione decisamente più contenuti.
Sirius: Comfort e Tecnologia
Il Sirius vi trasmetterà il vero senso di libertà nel cielo. Le ampie finestrature della cabina faranno di ogni vostro volo un’esperienza indimenticabile. Solo Sirius può offrirti una cabina così spaziosa, offrendo un incredibile comfort anche per i piloti e i passeggeri che necessitano di uno spazio maggiore. Il Riscaldamento in cabina e sedili riscaldabili sono solo l’inizio. Siamo in grado di personalizzare totalmente la cabina per soddisfare le necessità e le richieste dei nostri clienti più esigenti.
Per la strumentazione potrete scegliere tra i classici strumenti analogici o preferire una combinazione di moderni display Garmin G3X touch. Avrete a disposizione un’ampia selezione di modelli radio, GPS e molti altri dispositivi per la sicurezza. Vi forniamo il Sirius equipaggiato con un ultramoderno glass cockpit Garmin G3X touch. Tutti i piloti conoscono Garmin molto bene. Recentemente Garmin ha lanciato sul mercato il nuovo G3X Touch, utilizzabile sui velivoli ultraleggeri. Su richiesta possiamo attrezzare il vostro nuovo Sirius con i classici strumenti analogici o con altri sistemi di avionica.
Leggi anche: Guida ai Cessna da turismo
Sting S4: Eleganza e Performance
Lo Sting vi impressionerà per la sua linea ed eleganza e la sua agilità. Grazie alla sofisticata aerodinamica, lo Sting S4 è un agguerrito concorrente, in termini di velocità, di competitor ben più costosi. La facilità di manovra esemplare e il comfort elevatissimo grazie alla spaziosa cabina, rendono questo aereo adatto anche a piloti di tutte le età ed esperienza.
Lo Sting model 2021 dai nuovi interni è caratterizzato dalla barra in stile military multifunzione, dotata anche di trim elettrico per elevatore ed alettoni. Anche per la cloche e i sistemi di pilotaggio quindi ci siamo concentrati sulla massima sicurezza e comfort. Il nuovo design della cabina non è l’unico vantaggio che viene fornito dallo Sting S4. Abbiamo anche cambiato il design del ruotino anteriore.
Lo Sting S4 è un velivolo realizzato in materiale composito. La struttura principale contiene l’85% di fibra di carbonio per la massima resistenza e risparmio di peso. Il rivestimento delle ali e della fusoliera è costituito da un’anima di schiuma con due strati di carbonio incollati insieme con colla epossidica. Le parti sottoposte ad alte sollecitazioni vengono realizzate in autoclave. Il telaio in carbonio garantisce la massima sicurezza dell’equipaggio. Per la verniciatura utilizziamo una vernice bianca a doppio componente.
Su richiesta possiamo attrezzare il vostro nuovo Sting S4 con i classici strumenti analogici o con altri sistemi di avionica. i piloti di grandi aerei conoscono Garmin molto bene. Recentemente Garmin ha lanciato sul mercato il nuovo G3X Touch, utilizzabile sui velivoli ultraleggeri.
Sting RG: Carrello retrattile e Design
Il carrello retrattile, il design accuratamente studiato, oltre alle performance uniche, rappresentano le caratteristiche fondamentali dello Sting RG. La velocità dello Sting RG è travolgente, le sue qualità di volo appartengono a velivoli di categorie superiori.
Leggi anche: Vendere o Comprare un Aereo da Turismo
Sparker: Avionica All'Avanguardia
Il cruscotto dello Sparker viene fornito con l’avionica più recente. Tutto è a portata di mano del pilota. Un quadro strumenti di dimensioni imbattibili comprende tre display da dieci pollici. La parte interna della fusoliera è formata da un guscio in Kevlar, che permette la massima robustezza del cockpit.
Motori Rotax
Il Rotax 912 UL/ULS è un motore 4 cilindri, 4 tempi con teste del cilindro raffreddate a liquido e cilindri raffreddati ad aria forzata. Lubrificazione forzata a carter secco con un serbatoio dell’olio separato di 3 Kg. 2 carburatori a depressione costante. Pompa carburante meccanica.
Il Rotax 912 iS è stato progettato partendo dal motore Rotax 100 HP 912 ULS. La differenza principale tra il 912iS e il 912 ULS è la sostituzione dei carburatori con un sistema di doppia iniezione elettronica.
È possibile equipaggiare l’aereo con il motore 912iS a iniezione parco nei consumi con 15 l/h.
Eliche
L’elica è disponibile nelle versioni a passo fisso o variabile in volo. Potrete scegliere tra una vasta gamma di modelli e design.
Leggi anche: Aerei da turismo usati: cosa sapere
Tabella Comparativa Aeromobili
Modello | Materiale | Avionica | Motore | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Sirius | N/A | Garmin G3X Touch (opzionale strumenti analogici) | Rotax 912 UL/ULS | Cabina spaziosa, comfort elevato, personalizzabile |
Sting S4 | Materiale composito (85% fibra di carbonio) | Garmin G3X Touch (opzionale strumenti analogici) | Rotax 912 UL/ULS, 912iS | Design elegante, agilità, elevate prestazioni |
Sparker | Kevlar (fusoliera interna) | Avionica all'avanguardia, 3 display da 10 pollici | N/A | Cruscotto moderno, robustezza |
TAG: #Turismo