Albergo Atene Riccione

 

Normative per il trasporto di aerosol e liquidi nel bagaglio a mano

Ti stai chiedendo con rammarico perché non puoi portare la tua confezione di bagnoschiuma preferita nel bagaglio a mano? Forse sapere che il limite dei liquidi consentiti in cabina è stabilito da una normativa europea e serve a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri ti renderà la privazione meno dolorosa.

Restrizioni generali sui liquidi, aerosol e gel

È possibile trasportare liquidi, aerosol e gel nel bagaglio a mano purché non superino il volume massimo di 100 ml per singolo flacone, da conservare in un sacchetto di plastica trasparente, richiudibile, di capacità non superiore a 1 litro per passeggero. Gli articoli che superano le quantità stabilite devono essere inseriti nel bagaglio da stiva.

La legge sui liquidi si applica anche a spray, saponi e gel: tutto ciò insomma che non ha una consistenza solida. Un discorso a parte va fatto per i liquidi infiammabili, come la benzina, che sono vietati a prescindere per motivi di sicurezza.

Acquisti Duty-Free

È possibile trasportare nel bagaglio a mano qualsiasi volume di liquidi, aerosol e gel acquistati presso i negozi duty free, purché se ne conservi la ricevuta d’acquisto e gli articoli siano inseriti in buste trasparenti sigillate.

I liquidi acquistati presso duty-free shop di aeroporti extracomunitari (situati al di fuori dell'Unione europea e al di fuori di Norvegia, Svizzera e Islanda) sono ammessi come bagaglio a mano se sigillati in appositi sacchetti di sicurezza (STEB) forniti al momento dell’acquisto e contenenti la prova di acquisto (es. scontrino, ricevuta). Negli scali di transito comunitari saranno sottoposti a controlli di sicurezza.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Restrizioni specifiche per polveri

Negli Stati Uniti e in Australia/Nuova Zelanda si applicano delle restrizioni di sicurezza per il trasporto di determinati tipi di polveri nella cabina degli aeromobili, che ne limitano il volume a un massimo di 350 ml (12 oz). I passeggeri sono autorizzati a trasportare un massimo di 350 ml (12 oz) di sostanze in polvere (ad esempio: farina, zucchero, caffè macinato, spezie) nella cabina degli aeromobili che volano dagli Stati Uniti. Gli articoli esclusi dalla restrizione di 350 ml (12 oz) includono alimenti per l’infanzia, medicinali e resti cremati.

I passeggeri sono autorizzati a trasportare un massimo di 350 ml (12 oz) di polveri inorganiche (ad esempio: sale, sabbia, talco e alcuni tipi di cosmetici) nella cabina degli aeromobili che volano dall’Australia. Gli articoli esclusi dalla restrizione di 350 ml (12 oz) includono prodotti per l’infanzia utilizzati per la cura e/o l’alimentazione di un neonato/bambino, prodotti medici/terapeutici e resti cremati.

I passeggeri sono autorizzati a trasportare un massimo di 350 ml (12 oz) di polveri inorganiche (ad esempio: sale, sabbia, talco e alcuni tipi di cosmetici) nella cabina degli aeromobili che volano dall’Nuova Zelanda. Gli articoli esclusi dalla restrizione di 350 ml (12 oz) includono prodotti per l’infanzia utilizzati per la cura e/o l’alimentazione di un neonato/bambino, prodotti medici/terapeutici e resti cremati.

Restrizioni specifiche per destinazione

Alcune destinazioni sono soggette a restrizioni su liquidi, aerosol, gel e polveri che è consentito trasportare nel bagaglio a mano. Le seguenti destinazioni sono soggette a restrizioni sui liquidi, aerosol, gel e polveri che è consentito trasportare nel bagaglio a mano.

I passeggeri in arrivo in Canada, che non hanno voli in coincidenza, possono acquistare liquidi duty free a bordo nell’ultima tratta del loro itinerario. Tuttavia, non è consentito portare alcolici a bordo sui voli nazionali.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Le restrizioni sui liquidi sono le stesse che si applicano a tutti i viaggi (elencate sopra) solo per i voli diretti e i voli in coincidenza nazionali.

Le restrizioni sui liquidi sono le stesse che si applicano a tutti i viaggi (elencate sopra) solo per i voli diretti.

È consentito portare a bordo nel bagaglio a mano liquidi, aerosol e gel acquistati presso i negozi duty free degli aeroporti di origine dei seguenti paesi, purché i liquidi siano inseriti in una busta trasparente sigillata, provvista di ricevuta d’acquisto, e non vi siano ulteriori restrizioni previste dalle autorità del paese di destinazione.

Consigli utili

Per superare i controlli all’imbarco in completa serenità puoi acquistare un kit da viaggio aereo per liquidi. Nei negozi specializzati in articoli di bellezza, o anche in valigeria, potrai comprare un beauty case di misure standard completo di flaconcini da riempire con la sostanza desiderata, sia essa sapone, crema o dentifricio. Anche online, a un prezzo decisamente abbordabile - circa 10 euro - potrai trovare dei set completi di flacone, spray, vasetti e tubi trasparenti e leggeri per mettere tutto il necessario.

Realizzati in plastica trasparente, i kit da viaggio aereo sono leggeri, compatti e facili da riempire grazie al mini-imbuto in dotazione.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: