Alghero: Cosa Vedere nella Capitale della Riviera del Corallo
Porta del nord-ovest della Sardegna, quinta città della regione per numero di abitanti, Alghero è una delle destinazioni dell’isola più amate dai viaggiatori in cerca di luoghi che riescano a riempire i bagagli di ricordi preziosi e a sgombrare la mente dai pensieri della vita quotidiana, per far spazio solo alle emozioni. Nota come la capitale della Riviera del Corallo, Alghero è uno dei centri turistici più rinomati dell’intera Sardegna.
Il Centro Storico e le Mura Fortificate
Considerata la “capitale” della Riviera del Corallo, Alghero è una delle poche città fortificate italiane ad aver mantenuto circa il 70% delle sue mura difensive, il che la rende già unica nel suo genere. Per godere fino in fondo della bellezza della città non ci si può perdere una passeggiata lungo le sue antiche mura. Per iniziare a scoprirla è, quindi, d’obbligo una passeggiata lungo i suoi bastioni che affacciano sul porto. Risalenti all’epoca catalano-aragonese, difendono la città vecchia dal mare, congiungendosi con il Lungomare Dante costruito negli anni cinquanta del XX secolo.
Mentre si perde in paesaggi e scorci deliziosi, lo sguardo incontra anche le suggestive torri difensive che circondano il centro cittadino. Tra queste spiccano la torre di Porta Terra, un tempo la Porta Rejal, ingresso di Alghero per chi arrivava da Sassari, quella di San Giovanni, denominata Torre di Mezzo, la torre di Sulis, tra le più maestose. Poi ci sono i bastioni di Marco Polo, la torre della Polveriera, quella della Lanterna, quella di Sant’Elmo, nota come la Madonnina. Si giunge infine alla scalinata che porta alla Porta a Mare, in piazza Civica.
Attualmente torri e mura rivivono attraverso la programmazione di eventi culturali e tante altre attività. Nel centro storico, un labirinto di vicoli lascia sbucare i passanti in piazze brulicanti di vita. Le tracce del passato catalano della città sono impresse sulle mura gialle e sulle case antiche che la rendono incredibilmente pittoresca, e vale anche per gli edifici religiosi.
Chiese e Musei
Affacciata su Piazza Duomo, l’enorme Cattedrale di Santa Maria di Alghero è un mix di stili architettonici che accoglie il turista con la sua imponente facciata neoclassica dominata da colonne doriche e un’alta torre campanaria che svetta sul centro storico. Costruita nel 1500, la cattedrale aveva in origine un profilo gotico tipico delle chiese catalane, ma ha subito poi una lunga serie di modifiche.
Leggi anche: Alghero e Asinara in Catamarano
Originariamente costruita secondo un design gotico catalano nel XIV secolo, la Chiesa di San Francesco fu successivamente restaurata in stile rinascimentale dopo un parziale crollo. È considerata la chiesa più bella di Alghero. All’interno le maggiori attrattive sono l’altare in marmo del XVIII secolo e una scultura in legno di Cristo. Attraverso la sacrestia si accede ad un bellissimo chiostro trecentesco, dove una serie di colonne collegano una serie di archi.
Se volete scoprire la memoria storica, sociale e culturale di questa splendida città sarda, il Museo Archeologico di Alghero (MŪSA) saprà certamente accontentarvi. Il Museo del Corallo è invece ospitato nela suggestiva cornice di Villa Costantino, edificio in stile Liberty nel cuore della città. All’interno di un’elegante villa in stile liberty, il Museo del Corallo di Alghero consente di approfondire la conoscenza dello stretto legame tra la città e il corallo.
Siti Archeologici
Il territorio di Alghero è costellato di monumenti preistorici di grande rilievo per la storia e per la cultura del Mediterraneo. Tra questi, un esempio di notevole interesse è la Necropoli di Anghelu Ruju, inserita nella Tentative List UNESCO per il suo valore storico, artistico e culturale. Le domus de janas presenti nel sito sono state scavate a partire dalle ultime fasi del neolitico. La parte più antica della necropoli risale al 4300 a.C.
Imperdibile anche una visita al Villaggio Nuragico di Palmavera, uno tra i più importanti siti archeologici della Sardegna. Qui si trovano testimonianze della civiltà nuragica, fra le più significative culture dell’Europa occidentale. Il sito archeologico è composto dai resti di un nuraghe formato in origine da tre torri, e dal villaggio. In una baia che i romani avevano ribattezzato come il Porto delle Ninfe, resta una delle testimonianza più importanti lasciate dalla civiltà nuragica: un misterioso e affascinante villaggio di quasi quattromila anni. Il sito archeologico Palmavera si trova sull’omonimo promontorio, a un chilometro e mezzo dal mare, all’interno del Parco di Porto Conte, in provincia di Alghero.
Le Spiagge della Riviera del Corallo
Il litorale di Alghero è lungo circa 90 chilometri, compresi nella famosa Riviera del Corallo, così chiamata per la grande importanza del corallo rosso che viene pescato nelle sue acque e lavorato per farne gioielli e ornamenti fin dai tempi dell’antica Roma. Tra le tante spiagge della “Riviera del Corallo”, la Spiaggia di Maria Pia è considerata una delle più belle. A poche centinaia di metri dalla città, la sua distesa di sabbia bianca contrasta con il verde intenso della pineta che la circonda offrendo opportunità per ripararsi dal sole e passeggiare nella natura.
Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi
Calette incantevoli si alternano ad altre spiagge famose, come quella delle Bombarde, meta di famiglie e surfisti, dalla sabbia color ocra che si fonde con le sfumature del mare, che vanno dall’azzurro al verde smeraldo. Ad appena un chilometro di distanza, c’è la spiaggia del Lazzaretto, circondata da insenature lambite da acqua cristallina, e un po’ più distante, all’interno della baia di Porto Conte, sbuca la spiaggia dorata di Mugoni. Spiaggia Mugoni dista circa 15 km dalla città e regala la sensazione di sentirsi in un paradiso tropicale.
Una bellissima baia a mezzaluna lunga due chilometri, Porto Ferro è un’altra delle belle spiagge di Alghero. Dista circa 20 km dalla città ed è molto particolare per via del colore della sua sabbia che ha una sfumatura quasi rossastra. Non lontano dal complesso nuragico di Palmavera e dal parco regionale di Porto Conte, la Spiaggia delle Bombarde è una bellissima spiaggia di sabbia chiara abbracciata dalla vegetazione e delimitata da scogliere. Situata all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, la Spiaggia Torre del Porticciolo si trova in un’incantevole baia a mezzaluna protetta da un promontorio su cui svetta una vecchia torre che dà il nome alla località.
Capo Caccia e le Grotte di Nettuno
Capo Caccia è un promontorio roccioso che s’innalza a circa 200 metri sul livello del mare offrendo viste straordinarie sulla costa e sul mare. È un luogo suggestivo da visitare per il suo paesaggio fatto di alte e ripide scogliere e un serie di grotte che danno riparo agli uccelli marini. A proteggere gran parte della costa è l’area marina di Capo Caccia - Isola Piana, custode di tesori preziosi, tra cui la meravigliosa Grotta di Nettuno.
Le famose Grotte di Nettuno si trovano nell’area del promontorio di Capo Caccia e si possono raggiungere via mare partendo dal porto di Alghero oppure in auto, arrivando in cima al promontorio. Dal promontorio le grotte sono accessibili tramite la scalinata conosciuta come Escala del Cabirol, composta da circa 650 gradini che permettono di raggiungere il livello del mare dove si trova l’ingresso.
Tabella Riassuntiva Spiagge e Distanze da Alghero
Spiaggia | Distanza da Alghero | Caratteristiche |
---|---|---|
Maria Pia | Poche centinaia di metri | Sabbia bianca, pineta |
Le Bombarde | 10 km | Sabbia ocra, adatta a famiglie e surfisti |
Lazzaretto | 11 km | Calette, acqua cristallina |
Mugoni | 15 km | Sabbia dorata, baia riparata |
Porto Ferro | 20 km | Sabbia rossastra, spiaggia selvaggia |
Leggi anche: Alghero: cosa vedere in primavera
TAG: #Turismo