Albergo Atene Riccione

 

Animazione Villaggi Turistici: Cosa Fa l'Animatore Turistico?

L’animatore turistico è una figura chiave per rendere l’esperienza dei turisti piacevole, dinamica e coinvolgente. Lavora in villaggi vacanze, resort, hotel, crociere e in tutte le strutture che offrono servizi di intrattenimento.

Cosa Fa Esattamente un Animatore Turistico?

È il professionista che cura l’intrattenimento e il benessere degli ospiti nel tempo libero, promuovendo la socializzazione, il divertimento e la buona atmosfera. Può essere specializzato in attività sportive, artistiche, musicali o teatrali.

Le Diverse Facce dell'Animazione Turistica

In effetti, la figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato a svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti. Si va dal capo-villaggio al capo-animazione e all’animatore di contatto, dal responsabile e dagli addetti di baby, mini e junior club agli istruttori sportivi, dagli animatori di palcoscenico ai professionisti dello spettacolo come ballerini, coreografi, musicisti, dj, cabarettisti, maghi, costumisti, per finire con gli animatori ricreativi che svolgono varie attività legate ad abilità di tipo artistico o artigianale (corsi di pittura, ceramica ecc.).

Animazione di Contatto: Il Cuore dell'Intrattenimento

L’animazione di contatto nel mondo dell’intrattenimento e nel lavoro dell’animazione turistica riguarda tutti i membri dello staff. L’ Animazione di contatto è la base comune a tutte le diverse categorie di animazione. Entrare in empatia con i clienti/ospiti della struttura ricettiva è estremamente importante per creare l’effetto “trascinamento” a tutte le attività ludiche e sportive che vengono proposte nel villaggio, resort o nave da crociera che sia.

Il compito essenziale di un animatore di contatto è “decodificare” chi ha di fronte e far sì che raggiunga ciò che nella vacanza sta cercando (divertimento? spensieratezza? Incentivare l’interazione di quanti più ospiti possibile tra di loro, così da creare un ambiente stimolante, motivante e piacevole in cui trascorrere la propria vacanza. L’interazione è un elemento essenziale, quando riuscita, lascerà nell’ospite un buon ricordo e creerà un malinconico e lieve senso di nostalgia associato al tempo passato con piacere nel villaggio turistico.

Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione

Un vero professionista dell’animazione turistica solitamente fa una netta distinzione tra contatto passivo, ovvero che “obbliga” l’ospite a rintracciare l’animatore, e contatto attivo, che al contrario vede l’animatore turistico del villaggio andare a cercare l’ospite. Gli strumenti utili per ottenere una corretta sintonia oltreché un contatto professionale sono la giusta accoglienza all’arrivo, il saluto, il dialogo e la conversazione. Un bravo animatore turistico riuscirà ad utilizzare questi strumenti in maniera spontanea e disinvolta. Un animatore di contatto alle prime armi, al contrario, si mostrerà più preimpostato, rigido e meno spontaneo. Sono gli animatori che ideano, organizzano e realizzano tutti gli eventi diurni e serali finalizzati ad intrattenere, impegnare e divertire gli ospiti della struttura.

Compito specifico dell’animatore turistico è in primo luogo quello di mettere a proprio agio gli ospiti, favorendo il loro migliore inserimento nella struttura che li accoglie e il loro coinvolgimento nelle attività proposte.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

Le strutture turistiche dove gli animatori prestano la loro opera sono villaggi turistici, campeggi, grandi alberghi, navi da crociera, centri di vacanza. Villaggi turistici: in Italia sono disseminati in ogni regione. Dalla classica riviera romagnola alla più “selvaggia” riviera ionica. Senza contare il resto del mondo: Madagascar, Kenya, Maldive, Croazia ecc. Navi da crociera: una delle mete più ambite dagli animatori turistici. Molti impianti sportivi, durante l’estate, organizzano i centri estivi.

Requisiti e Competenze

I requisiti richiesti variano naturalmente in relazione alle specifiche mansioni che l’animatore è destinato a svolgere. Tra le caratteristiche di base, sono richiesti spontaneità, dinamismo, capacità organizzative, predisposizione ai rapporti interpersonali e a lavorare a contatto con il pubblico, oltre che resistenza alla fatica fisica e allo stress. Può essere richiesta la conoscenza dell’inglese o di un’altra lingua straniera, talvolta un titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore) ed eventualmente una qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o un brevetto di istruttore per le attività sportive. Per svolgere la professione di animatore turistico è sufficiente possedere la licenza media, tuttavia è preferibile aver conseguito il diploma di scuola superiore e aver maturato qualche esperienza nel mondo dello spettacolo, della grafica, della moda, della musica o dello sport.

Come Iniziare una Carriera nell'Animazione Turistica

Quello dell’animatore turistico è un lavoro molto richiesto, soprattutto nel periodo estivo. È l’ideale per giovani in cerca di un’esperienza formativa e divertente, ma può anche diventare una carriera. Se desideri diventare un animatore per la prossima estate, sappi che le opportunità non mancano di certo. Il modo migliore per riuscire a trascorrere l’estate lavorando e mettendo da parte un piccolo stipendio è quello di diventare un animatore o animatrice turistica per 3 mesi.

Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica

Gli animatori sono selezionati da tour operator, da agenzie specializzate nella ricerca e selezione di personale, da agenzie di servizi di animazione. All’interno della domanda è necessario specificare la qualifica o la figura per cui ci si candida e la propria disponibilità lavorativa. Generalmente vitto, alloggio, trasferimenti e assicurazione sono a carico del tour operator.

Consigli Utili per Aspiranti Animatori

  • Prepara un curriculum vitae aggiornato, dove devi inserire i tuoi dati di contatto aggiornati, la tua foto e le tue esperienze lavorative.
  • Inizia a cercare lavoro come animatore in Italia. Specifico in Italia perché è molto più semplice lavorare se sei un animatore alla prima esperienza.
  • Fissa più colloqui possibili con agenzie di animazione in modo da avere più possibilità da sfruttare.

Attenzione alle Fregature

Molte aziende, se non tutte, ti offriranno (“è obbligatorio…”) di partecipare a un corso, uno stage di animazione a pagamento o altre forme simili. Cerca di capire cosa ottieni dalla loro proposta: è gratuito? Ci sono dei costi a cui non stai pensando? Supera il corso o lo stage e entra a far parte dello staff di animazione. Sembra facile ma le fregature sono dietro l’angolo.

Retribuzione

Lo stipendio è variabile in base all’esperienza accumulata nel settore dell’animazione e in base all’azienda che ti assume. Mediamente un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con un uno stipendio mensile compreso tra le € 600 e le € 1000.

La disponibilità lavorativa richiesta è variabile. In genere viene indicato un minimo consecutivo (calcolato in termini di mesi) e un massimo che può coincidere con l’intero periodo della stagione, orientativamente da maggio a settembre, per la stagione estiva, e da dicembre al periodo delle vacanze pasquali, per quella invernale.

Glossario dell'Animazione Turistica

  • Baby dance: Si balla! Coreografie originali per coinvolgere i più piccoli.
  • Compiti: Il compito di un animatore turistico dipende dalle mansioni a lui assegnate in fase di selezione.
  • Divertimento: L’animatore villaggi turistici si diverte! Questo è il punto di partenza fondamentale per chi vuole diventare un joyner.
  • Equipe: Un’equipe di animazione ha ruoli e gerarchie ben definite.
  • Formazione: Una vera e propria università dell’intrattenimento turistico.
  • Giovani ospiti: Da 0 a 16 anni di età gli ospiti sono suddivisi in gruppi specializzati a compiere attività divertenti per la propria fascia anagrafica.
  • Istruttore sportivo: Formazione di istruttori anche alla prima esperienza, di diverse discipline.
  • Joyner: L’animatore turistico è una figura talmente all’avanguardia che ha meritato un nuovo nome: joyner.
  • Lavoro: Fare l’animatore nei villaggi turistici è un vero lavoro, con un regolare contratto, diritti e doveri.
  • Ospite: L’ospite è la figura per cui tutti noi lavoriamo!
  • Ruolo: Il ruolo è la funzione che un animatore turistico ricopre all’interno un villaggio turistico.
  • Tecnico: La figura del tecnico audio/video/luci assolve alla preziosa funzione di responsabile tecnico e di regia audio, video e luci di ogni spettacolo.
  • Villaggi: I villaggi con animazione sono i più prestigiosi.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: