Albergo Atene Riccione

 

Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico: Mansioni e Caratteristiche

Gli animatori turistici svolgono un ruolo dinamico ed energico nell'industria del turismo. L’Animatore turistico è colui che svolge un ruolo di intrattenimento, occupandosi della gestione del tempo libero e delle attività ricreative presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, residence, navi da crociera e grandi stabilimenti balneari.

Cosa Fa l'Animatore Turistico?

L’animatore turistico coordina, infatti, tutta l’attività ricreativa di un luogo residenziale di villeggiatura, favorendo l’integrazione e socializzazione degli ospiti, per garantire la creazione di quello che tecnicamente viene definito un “buon gruppo vacanza”. Compito specifico dell’animatore turistico è in primo luogo quello di mettere a proprio agio gli ospiti, favorendo il loro migliore inserimento nella struttura che li accoglie e il loro coinvolgimento nelle attività proposte.

  • Organizzazione di Attività Ricreative: Gli animatori sono responsabili di pianificare e coordinare una varietà di attività per gli ospiti del villaggio turistico o resort.
  • Coinvolgimento degli Ospiti: Devono interagire attivamente con gli ospiti, creando un'atmosfera accogliente e coinvolgente.

Competenze di un Animatore Turistico

Essere un bravo animatore turistico richiede una combinazione di competenze tecniche e qualità personali.

Ogni animatore in genere ha conoscenze specifiche che lo portano a svolgere attività particolari. Presso i grandi complessi turistici lavorano in gruppo e, sebbene usualmente ognuno di loro abbia una competenza specifica, devono saper svolgere almeno in maniera sommaria tutte le attività di animazione ed essere in qualche modo intercambiabili soprattutto in riferimento all’organizzazione delle gare e degli spettacoli.

Ogni Animatore, per svolgere il suo lavoro, pur dovendo esibire una grande versatilità, deve possedere una propria “specializzazione” nel mondo dello spettacolo, della musica, dello sport o dell’intrattenimento dell’infanzia.

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

  • Comunicazione Efficace: Una buona comunicazione è fondamentale per coinvolgere gli ospiti di diverse nazionalità.

Caratteristiche personali

A ciò segue preferibilmente un temperamento allegro, entusiasmo, spontaneità, creatività e fantasia, dinamismo.

Tra le caratteristiche di base, sono richiesti spontaneità, dinamismo, capacità organizzative, predisposizione ai rapporti interpersonali e a lavorare a contatto con il pubblico, oltre che resistenza alla fatica fisica e allo stress.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

Quello più tipico è il villaggio turistico, spesso ubicato in una località balneare. L’Animatore lavora per tour operator o per agenzie di animazione presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, navi da crociera e così via.

L’animatore turistico svolge la sua professione, generalmente come dipendente di tour operator o società/agenzie di animazione, presso strutture ricettive di vario tipo: villaggi turistici, alberghi, camping, navi da crociera e simili.

L’ambiente di lavoro in cui presta la propria attività è il luogo stesso di vacanza.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

Le strutture turistiche dove gli animatori prestano la loro opera sono villaggi turistici, campeggi, grandi alberghi, navi da crociera, centri di vacanza.

Ferie di un Animatore Turistico

Le ferie per gli animatori turistici dipendono spesso dalla natura stagionale del settore turistico e dall'organizzazione specifica per cui lavorano.

  • Stagionalità: Molte strutture turistiche, come villaggi, resort o crociere, operano con una stagionalità marcata.
  • Turni Rotativi: Gli animatori turistici potrebbero lavorare su base rotativa, con un certo numero di settimane di lavoro seguite da un periodo di riposo o ferie.
  • Contratti a Termine: In alcuni casi, gli animatori turistici potrebbero essere assunti con contratti stagionali, il che significa che il loro impiego è legato alla stagione turistica.
  • Pianificazione del Personale: Le organizzazioni turistiche pianificano attentamente il personale in base alle esigenze della stagione.

Formazione dell'Animatore Turistico

La formazione per diventare animatore turistico può variare, ma spesso coinvolge corsi specifici che coprono argomenti come gestione degli eventi, psicologia del turismo e tecniche di animazione.

  • Formazione sulla sicurezza: Poiché gli animatori turistici sono responsabili del benessere degli ospiti, la formazione sulla sicurezza è essenziale.

Per svolgere la professione di animatore turistico è sufficiente possedere la licenza media, tuttavia è preferibile aver conseguito il diploma di scuola superiore e aver maturato qualche esperienza nel mondo dello spettacolo, della grafica, della moda, della musica o dello sport.

Figure Professionali nell'Animazione Turistica

In effetti, la figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti.

Leggi anche: Marketing Management Turistico

Ogni responsabile gestisce un team di joyner, ognuno specializzato in un’attività (Contattista, Istruttore Sportivo, Mini/Baby Club, ecc.).

Si va dal capo-villaggio al capo-animazione e all’animatore di contatto, dal responsabile e dagli addetti di baby, mini e junior club agli istruttori sportivi, dagli animatori di palcoscenico ai professionisti dello spettacolo come ballerini, coreografi, musicisti, dj, cabarettisti, maghi, costumisti, per finire con gli animatori ricreativi che svolgono varie attività legate ad abilità di tipo artistico o artigianale (corsi di pittura, ceramica ecc.).

Requisiti Richiesti e Selezione

I requisiti richiesti variano naturalmente in relazione alle specifiche mansioni che l’animatore è destinato a svolgere.

Può essere richiesta la conoscenza dell’inglese o di un’altra lingua straniera, talvolta un titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore) ed eventualmente una qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o un brevetto di istruttore per le attività sportive.

Gli animatori sono selezionati da tour operator, da agenzie specializzate nella ricerca e selezione di personale, da agenzie di servizi di animazione.

All’interno della domanda è necessario specificare la qualifica o la figura per cui ci si candida e la propria disponibilità lavorativa.

Generalmente vitto, alloggio, trasferimenti e assicurazione sono a carico del tour operator.

Il Contesto Lavorativo

Il rapporto di lavoro è di carattere autonomo inquadrabile in una situazione di rapporto di lavoro occasionale, oppure con contratti a termine rinnovabili o che si concludono con la stagione turistica.

La disponibilità lavorativa richiesta è variabile. In genere viene indicato un minimo consecutivo (calcolato in termini di mesi) e un massimo che può coincidere con l’intero periodo della stagione, orientativamente da maggio a settembre, per la stagione estiva, e da dicembre al periodo delle vacanze pasquali, per quella invernale.

Gli animatori devono essere presenti anche durante il pranzo e la cena che sono momenti di aggregazione importante, occasioni nelle quali si danno notizie sulle attività programmate e si raccolgono anche segnalazioni di problemi legati al soggiorno in generale.

Glossario dell'Animazione Turistica

Molti, però, conoscono solo parzialmente il mondo dell’animazione turistica, per questo motivo vi si avvicinano, talvolta, con troppa superficialità.

  • Animazione di contatto: Tutti gli animatori (o quasi) sono partiti dall’animazione di contatto. Il contatto è il punto di partenza, l’essenza stessa dell’intrattenimento, è l’arte di coinvolgere e stringere una relazione con gli ospiti.
  • Baby dance: Si balla! Noi di Samarcanda creiamo coreografie originali per coinvolgere i più piccoli.
  • Compiti: Il compito di un animatore turistico dipende dalle mansioni a lui assegnate in fase di selezione.
  • Divertimento: L’animatore villaggi turistici si diverte! Questo è il punto di partenza fondamentale per chi vuole diventare un joyner.
  • Equipe: Un’equipe di animazione ha ruoli e gerarchie ben definite: responsabile di tutte le attività è il capo equipe, aiutato da un gruppo di responsabili (Responsabile Animazione, Responsabile Sport, Responsabile Giovani Ospiti, Responsabile Hostess, Direttore Artistico, ecc.).
  • Formazione: La formazione Samarcanda è una vera e propria università dell’intrattenimento turistico, ed è gratis!
  • Giovani ospiti: Da 0 a 16 anni di età gli ospiti sono suddivisi in gruppi specializzati a compiere attività divertenti per la propria fascia anagrafica, dall’animazione per bambini a quelle per gli adolescenti: Nursery, Baby Club, Mini Club, Teeny Club, ecc.
  • Istruttore sportivo: Nelle nostre equipe formiamo istruttori anche alla prima esperienza, di diverse discipline: vela, windsurf, calcio, nuoto, fitness, tennis e tiro con l’arco!
  • Joyner: L’animatore turistico Samarcanda è una figura talmente all’avanguardia che ha meritato un nuovo nome: joyner.
  • Lavoro: Fare l’animatore nei villaggi turistici è un vero lavoro, con un regolare contratto, diritti e doveri.
  • Mare: Il mare è il protagonista assoluto, “l’ufficio” di lavoro dei nostri joyner!
  • Nazionale: Come il Contratto che in Samarcanda regolamenta il rapporto di lavoro.
  • Ospite: L’ospite è la figura per cui tutti noi lavoriamo! Un ospite in villaggio è coinvolto e portato a osservare e interagire con la figura del joyner, come tale, 24 ore su 24.
  • Performer: I nostri cast artistici, i nostri spettacoli all’avanguardia e i teatri sempre pieni sono ciò che rende il nostro lavoro speciale.
  • Ruolo: Il ruolo è la funzione che un animatore turistico ricopre all’interno un villaggio turistico. In un villaggio ognuno ha il suo ruolo; c’è quindi chi è ospite e chi si occupa dell’animazione turistica, il joyner.
  • Tecnico: La figura del tecnico audio/video/luci assolve alla preziosa funzione di responsabile tecnico e di regia audio, video e luci di ogni spettacolo.
  • Unità: Si chiamano soft skill e sono tutte le qualità che un animatore turistico deve avere per essere parte di un’equipe affiatata e vincente.
  • Villaggi: I villaggi con animazione Samarcanda sono i più prestigiosi d’Italia. Lavoriamo per le più prestigiose catene ricettive italiane e internazionali.
  • Wearejoyner: Il nostro hashtag!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: