Viaggio in Canada: Costi e Consigli
Il Canada è un paese dalle dimensioni enormi, secondo per estensione solo alla Russia, che conta 10 provincie e 3 territori e che da una costa all’altra cambia ben 6 fusi orari. Un paese dalle dimensioni enormi, secondo per estensione solo alla Russia, che conta 10 provincie e 3 territori e che da una costa all’altra cambia ben 6 fusi orari. Il Canada è uno di quei paesi che bisogna visitare più volte, magari in diverse stagioni, dividendolo in diverse zone per riuscire a coglierne tutte le sfumature. Il paesaggio varia da zona a zona e si passa dal mare ai laghetti incastonati tra le montagne, da una ricca vegetazione alla tundra del Grande Nord, dagli orsi neri agli orsi polari.
Organizzare un viaggio in Canada non è affatto complicato, ma richiede tanto studio, preparazione e largo anticipo. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in Canada fai da te, in totale autonomia.
Documenti Necessari
I cittadini italiani che desiderano recarsi in Canada devono essere muniti di passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Per recarsi in Canada ai cittadini italiani non è richiesto il visto, ma dal 15 Marzo 2016 è necessario richiedere, prima dell’imbarco, l’electronic Travel Authorization (eTA).
L’eTA è collegata elettronicamente al passaporto ed è valida per un periodo di 5 anni o fino alla scadenza del passaporto, se avviene prima dei 5 anni. L’eTA è necessaria anche per il solo transito. Per completare la richiesta sono necessari un passaporto, una carta di credito, un indirizzo di posta elettronica e dovrete rispondere a qualche domanda. Il costo per la richiesta dell’eTA è di CAD 7,00 (circa € 4,80).
Per quanto riguarda i minori che si recheranno in Canada non è possibile iscriverli sul passaporto dei genitori. Dovranno quindi essere muniti di un proprio documento di viaggio individuale (passaporto). Nel caso in cui il minore viaggi con uno solo dei genitori, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, occorre una lettera di autorizzazione (in inglese o francese) firmata dal genitore che non partecipa al viaggio.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Per guidare in Canada è accettata la patente di guida italiana per un determinato periodo di tempo, che varia da una provincia o territorio ad un altro (solitamente è per un massimo di 6 mesi). Noi abbiamo viaggiato tranquillamente con la nostra patente italiana, ma la patente internazionale di guida è comunque consigliata dalle autorità competenti. In Canada è riconosciuta solo la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Due fototessere recenti, di cui una autenticata.
Assicurazione Sanitaria
Prima di partire per un viaggio in Canada, vi consigliamo come sempre di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra sia le spese mediche sia il rimpatrio qualora dovesse rivelarsi necessario. In Canada l’assistenza sanitaria per i cittadini stranieri è a pagamento e i costi non sono per niente bassi. La sanità canadese ha un livello efficiente, con ottimi ospedali e medici. Al momento del ricovero o della visita vi verrà richiesta l’assicurazione sanitaria o una carta di credito come garanzia per poter ricevere le cure necessarie.
Quando Andare
Il Canada lo si può visitare sostanzialmente durante tutto l’anno ed è uno di quei Paesi che vanno visitati in tutte le stagioni. In generale il periodo considerato migliore per visitare gran parte del Canada è l’estate. Ovvero da Giugno a Luglio nelle zone settentrionali e da metà Maggio a Settembre circa nel resto del Paese. Un periodo molto bello per visitare, ad esempio, l’Est e i Parchi canadesi è la prima metà di Ottobre durante il foliage, quando tutto si tinge di rosso, giallo ed arancione.
In alcune zone a Nord del Canada si verificano due fenomeni naturali meravigliosi, il Sole di Mezzanotte e la semi Notte Polare. Nel primo caso il Sole non scende mai sotto l’orizzonte, garantendo 24 ore di luce perenne. Nel secondo caso il Sole non sorge mai sopra l’orizzonte, lasciando il Paese nel buio della notte, salvo qualche ora di luce crepuscolare.
Vi consigliamo di evitare il periodo del disgelo, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera (o in piena estate nelle zone artiche) in quanto la neve che si scioglie e diventa fangosa causa abbastanza disagi alla circolazione e al paesaggio. Evitate il pieno inverno in quanto le temperature sono davvero proibitive.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Cosa Vedere
Il Canada è un paese davvero molto vasto, che ricopre un territorio di quasi 10 milioni di chilometri quadrati, e da solo merita diversi viaggi. Dal Quebec alla British Columbia, dal Terranova e Labrador al Manitoba, dallo Yukon al Nunavut, ogni angolo di questo paese merita di essere vissuto. Inutile dire che per visitarlo tutto non basta una vita.
- Alberta e Montagne Rocciose: questa è senza ombra di dubbio una tra le più belle provincie del Canada occidentale. Qui si trovano le splendide e maestose Montagne Rocciose, le meravigliose città di Calgary ed Edmonton e un paesaggio tra i più variegati del paese. La vista spazia dalle praterie alle foreste, dai laghi di montagna alle verdi vallate, dalle montagne agli hoodoos.
- Quebec: la provincia più grande del Canada. Qui potete visitare le splendide Montreal, Tadoussac e Quebec City, il cui centro storico è Patrimonio Unesco, le Cascate di Montmorency, il Mont-Tremblant, perfetto per trekking estivi o sciate invernali, la città fantasma di Val-Jalbert e il fiordo di Saguenay. Se amate la natura visitate anche il Parco Nazionale de la Jacques-Cartier, il Parc National de la Mauricie e la Gaspesie. Seguite poi la Routes des Phares e raggiungete le splendide Iles de la Madeleine.
- Ontario: una provincia il cui territorio è in gran parte ricoperto da vaste distese di natura selvaggia ed incontaminata, ricca di laghi, foreste e pittoreschi villaggi. Oltre alle due grandi città di Toronto e Ottawa, visitate il meraviglioso territorio dei Grandi Laghi, la splendida Bruce Peninsula, situata tra la Georgian Bay e il bacino principale del lago Huron, e l’isola di Manitoulin, l’isola lacustre più grande del Mondo che a sua volta ospita 108 laghi.
- Cascate del Niagara: Se vi trovate in Ontario non potete non andare a visitare queste maestose cascate, contese tra il Canada e gli Stati Uniti. Si tratta in realtà di un insieme di tre cascate distinte, considerate tra le più famose e grandi al Mondo. Se non avete l’auto a noleggio, da Toronto potete prendere parte ad un tour guidato per visitare le Cascate del Niagara.
- Newfoundland & Labrador: una delle provincie ancora poco conosciute del Canada. Qui potete prendere parte ad uscite in barca per ammirare le balene oppure per osservare gli iceberg passare nella Iceberg Alley. Potete visitare la Mistaken Point Ecological Reserve, per osservare fossili di 565 milioni di anni, l’Anse aux Meadows Norse Archeological Site, che si dice corrisponda all’insediamento dell’esploratore vichingo Leif Erikson. Visitate poi St. John’s e la sua fortezza di Signal Hill, il Quidi Vidi Lake, il Parco Nazionale dei Monti Torngat, il Gros Morne National Park e il fiordo di Saglek.
- British Columbia: solitamente associata all’Alberta durante un on the road nei parchi canadesi. Qui avete l’imbarazzo della scelta con i parchi da visitare, tra cui lo Yoho National Park, con il suo Emerald Lake e le imponenti Takakkaw Falls, il Wells Grey Park con le sue 40 cascate, tra cui la Spahats Creek Falls, la Dawson Falls e la Helmcken Falls, e il Joffrey Lake National Park con i suoi splendidi laghi azzurri.
- Saskatchewan: un’altra provincia perfetta da visitare se amate un mix di natura e cultura. Visitate i suoi splendidi Parchi Nazionali, come il Cypress Hills Interprovincial Park, il Prince Albert National Park, il Grasslands National Park. Merita una visita anche il Wanuskewin Heritage Park, se desiderate conoscere la storia delle Prime Nazioni che vivevano qui oltre 6.000 anni fa.
- New Brunswick, Nova Scotia e Prince Edward Island: sono le Province Marittime del Canada. Partite dalla Nova Scotia, visitando Halifax, i tanti paesini di pescatori come Lunenburg e Peggis Cove con il suo faro e il Parco di Cape Breton, dove potete percorrere una delle strade panoramiche più famose del Canada. Continuate poi con la Prince Edward Island visitando alcuni dei suoi 26 fari, il PEI National Park e alcune delle sue splendide spiagge, come Greenwich Beach, Stanhope Beach, Thunder Cove Beach, Basin Beach o la spiaggia rossa di Cavendish, e i villaggi di pescatori, come North Rustico e Malpeque Bay, e infine visitate Charlottetown. Terminate con il New Brunswick visitando i villaggi Acadiani, come Caraquet e Bertrand, le Hopewell Rocks con la bassa marea, la piccola città di St.
- Manitoba: conosciuta per la sua piccola e splendida Churchill, casa di centinaia di orsi polari che ogni inverno attendono che la Baia di Hudson ghiacci per spostarsi verso l’estremo Nord.E per il suo Wapusk National Park, dove a Febbraio è possibile osservare le mamme orse polari uscire dal nido insieme ai loro cuccioli. In quest’area è possibile osservare anche le volpi artiche, i caribou, i beluga e altri animali artici. Il viaggio inizia da Winnipeg o Thomson, le due città principali, ricche di musei interessanti come il Human Righs Museum, il Manitoba Museum e l’Heritage North Museum.
- Yukon: un territorio selvaggio, montuoso e scarsamente popolato. Iniziate la vostra visita da Whitehorse, la città principale, situata vicino alla Yukon Wildlife Preserve, una riserva che cura gli animali selvatici feriti e li rimette poi in libertà, e al Miles Canyon, dove si trovano percorsi per escursioni a piedi, in mountain bike e per lo sci di fondo.
- Territori del Nord-Ovest: resi famosi per le loro Ice Roads, sono perfetti per un viaggio in Canada in inverno. Qui potete ammirare l’Aurora Boreale, correre in motoslitta o sfrecciare sulla neve in slitta trainati dai cani. Partite dalla splendida Yellowknife, la città principale, per poi visitare il Great Slave Lake, il lago più profondo del Nord America e il decimo lago più grande del Mondo. In estate invece il Nahanni National Park Reserve, con le sue Virginia Falls, e il Wood Buffalo National Park, con le sue Pianure di Sale, sono perfetti per chi ama il trekking e la canoa. Infine, percorrete la suggestiva Dempster Highway, che da Dawson City attraversa le aspre vette montuose della Tombstone Range e il Circolo Polare Artico, fino a raggiungere Inuvik.
- Nunavut: se durante il vostro viaggio in Canada cercate una meta remota, ostile, inospitale ed incontaminata, allora il Nunavut fa al caso vostro. Siamo nell’estremo Nord, nell’Artico canadese, una delle zone più belle oltre il Circolo Polare Artico. Uno dei luoghi più belli da visitare è l’Isola di Baffin, raggiungibile tramite Iqaluit, il villaggio principale e ricco di cultura Inuit. Sull’isola si possono visitare diversi parchi, come il Parco Nazionale Auyuittuq e il Parco Nazionale di Sirmilik, famoso per la grane quantità di fauna (narvali, orsi polari, foche, orche e caribou), oppure Pond Inlet e Arctic Bay. E poi ancora Ellesmere Island, situata all’estremità settentrionale del Canada, Rankin Inlet e il Iqalugaarjuup Nunanga Territorial Park, Cambridge Bay e la marziana Devon Island.
Attività
Di attività da fare durante un viaggio in Canada ce ne sono davvero tante, in ogni stagione, e variano a seconda delle zone che si desiderano visitare. Gli amanti delle attività all’aperto in Canada trovano pane per i loro denti. Si passa dai lunghi trekking nei Parchi Nazionali ai lunghi spostamenti sulle Ice Roads nei Territori del Nord-Ovest, dalle escursioni in slitta nel Nord del Canada alle escursioni in motoslitta nei dintorni di Yellowknife, dalla pesca sul ghiaccio di Yellowknife o Whitehorse alle passeggiate con le ciaspole. E poi ancora rafting sul fiume, un giro in barca sui fiordi o un avvistamento balene e orche a Vancouver oppure un giro in elicottero a Montreal.
Ci sono poi attività gastronomiche, come i tour della birra o delle ciambelle a Toronto o a Vancouver. Gli amanti della fauna hanno l’imbarazzo della scelta, soprattutto nei parchi delle Montagne Rocciose, dove è possibile osservare orsi bruni e grizzly, caribou, volpi, cervi, diverse specie di uccelli oppure a Churchill gli orsi polari e altri animali artici. In alternativa potete prendere parte a delle escursioni in barca per osservare diverse specie di balene.
Clima
A causa delle sue grandi dimensioni, in Canada si registrano diversi tipi di clima in base a dove ci si trova, ma generalmente in tutto il Paese l’inverno è molto freddo e l’estate è umida e piovosa. Il Nord del Paese è caratterizzato dalle temperature più rigide, sia in inverno che in estate. Man mano che si scende verso Sud invece le temperature si alzano leggermente e l’escursione termica diminuisce.
- Continentale nelle regioni interne (Yukon, Territori del Nord-Ovest, Saskatchewan, Manitoba, Ontario e Quebec), caratterizzato da inverni rigidi e freddi e da estati sempre più calde, con temperature che raggiungono i 30°/40°, man mano che ci si dirige verso Sud.
- Oceanico freddo nelle regioni che si affacciano sull’Atlantico (Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Terranova e Labrador), caratterizzato da inverni freddi, umidi e nevosi ed estati fresche e piovose.
Se il vostro viaggio in Canada comprende più Stati, fate attenzione al cambio orario. Durante un viaggio in Canada è fondamentale vestirsi a strati, proprio come vi abbiamo sempre suggerito per un viaggio in Lapponia nell’Artico in generale. La quantità di strati varia ovviamente a seconda della stagione da voi scelta per viaggiare. Qualsiasi essa sia, preferite indumenti sportivi e comodi, soprattutto se avete intenzione di fare qualche trekking nei Parchi Nazionali o di camminare tanto.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Durante l’estate potete portare dei buoni pantaloni tecnici da montagna, scarponi da trekking, maglie tecniche e un paio di pile se vi spingerete ad altezze elevate. Se il vostro viaggio prevede anche la visita a qualche città, portate con voi anche abbigliamento leggero, magliette a manica corta e pantaloni, scarpe comode per camminare e una felpa o un maglioncino per la sera. Durante l’inverno invece si passa ad un buon intimo termico, un buon maglione di lana o un pile pesante, una tuta da sci anti vento e impermeabile e scarponi da neve.
Costi di un Viaggio in Canada
Il Canada non è sicuramente un paese low cost quindi bisogna avere qualche accortezza per non ritrovarsi con un conto salatissimo. Tenete conto che nel prezzo dei negozi e dei ristoranti il prezzo indicato non è quello finale: dovete infatti aggiungere le tasse (circa un 10%) e nei ristoranti obbligatoriamente la mancia (almeno un 15%, imparerete presto ad aggiungerla al conto pagando con il bancomat).
Esempio di Costi per 15 Giorni nel Canada Orientale
- Volo a/r: 525 euro a testa.
- Spostamenti interni: 255,50 euro (autobus, noleggio auto, benzina, volo interno).
- Pernotto: 470 euro a testa (residenze universitarie, appartamenti, motel).
- Attrazioni: 231 euro (villaggi, ingressi, whale watching).
L’aereo è di certo una delle voci più rilevanti della spesa. Gli spostamenti interni includono autobus, noleggio auto per 2 giorni (Quebec, Tadoussac e dintorni), benzina, volo interno con Air Canada da Quebec a Toronto (+ bagagli in stiva), autobus Toronto ->Montreal e bus a/r Toronto Niagara.
Le attrazioni includono Villaggio Huron Wendat, Qubec, Ingresso Biosfera Montreal + Giardino botanico, Salita sulla CN Tower, Toronto, Pass per le attrazioni delle Cascate del Niagara e Whale watching a Tadoussac.
Il pernotto include 4 notti presso una residenza Universitaria a Montreal, 3 notti presso un appartamento a Quebec, 1 notte presso il Motel Beluga a Tadoussac, 1 notte presso una casa BB a Baie Saint Paul e 5 notti presso un appartamento prenotato su AirBnB a Toronto.
Consigli per Risparmiare
- Prenotare con largo anticipo: Solo così potrete trovare le camere a prezzi accessibili.
- Spesa al supermercato: Resta sempre la scelta migliore per risparmiare sul cibo.
- Noleggio auto: Prenotare con largo anticipo per trovare macchine a prezzi vantaggiosi.
Cucina Canadese
La cucina canadese è tipicamente regionale e le sue ricette derivano da Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Tra i piatti più tipici troviamo:
- Gli hamburger
- La Tourtière, una torta salata di carne tipica del Québec
- Il salmone selvaggio della Columbia Britannica
- Il fish and chips
- Il lobster roll, un panino farcito con pezzi di aragosta
- Il chowder di pesce, una zuppa a base di pesce vario, ma soprattutto di merluzzo, dal sapore forte e deciso
Piatti Canadesi da Non Perdere
- Poutine: Originaria del Québec, la Poutine è un piatto conviviale da condividere con amici o familiari. Questa specialità unisce tre ingredienti semplici: patatine fritte croccanti, formaggio fresco e salsa gravy calda e saporita. L’effetto è un’esplosione di sapori e consistenze, con il formaggio che si scioglie sotto il calore della salsa.
- Sciroppo d'acero: Lo sciroppo d'acero è uno dei simboli del Canada, tanto che la foglia d’acero sta sulla loro bandiera! Questo delizioso nettare viene ricavato dalla linfa degli alberi e si presta a numerosi usi. Sia per farcire dolci come pancake e waffle, sia per marinare cibi come pollo e costine di maiale.
Domande Frequenti (FAQs)
- Quanto costa il volo Italia-Canada? Il costo medio per un volo Roma-Canada è di circa 400 € a/r. Il prezzo sale fino a 1200 € a/r in alta stagione o per prenotazioni con poco anticipo.
- Quanto ci vuole per andare in Canada? La durata del volo Roma-Canada (Toronto) è di 9h 30 minuti, mentre Milano-Canada (Toronto) intorno a 10h 30 minuti. Il volo Roma-Vancouver dura 14h 20 minuti, mentre Milano-Vancouver 13h 20 minuti.
- Quando è più conveniente andare in vacanza in Canada? In generale, il costo di una settimana in Canada per due persone si aggira intorno ai 3.000 €. La bassa stagione, marzo-maggio e settembre-novembre, è sicuramente il periodo più conveniente.