Ducati World a Mirabilandia: Un'Esperienza a Due Ruote
Benvenuti a Ducati World a Mirabilandia! Provatelo con i biglietti online. Bellissima attrazione del Ducati World a Mirabilandia con il brand Ducati, che ha sostituito l’ormai obsoleta area Vecchia Europa e a completare la zona adiacente il lago a Nord del parco. Provatela con i biglietti online. Qualche settimana fa abbiamo parlato dell'area tematica di Mirabilandia - uno dei migliori parchi divertimento in Italia - Ducati World e del nuovo coaster Desmo Race presentando la struttura come il parco la propone al pubblico. Acquistare online i biglietti di un parco garantisce solitamente uno sconto e permette di saltare indesiderate file all'ingresso!
Ma Ducati World non è solo il powered coaster Desmo Race. Saranno presenti simulatori, realtà virtuale e attrazioni per tutta la famiglia, bambini compresi.
Immersione nel Mondo Ducati
Per accedere alla nuova area si possono utilizzare tre varchi, posizionati a Sud (principale), Est e Nord, ma quello più importante - e impattante - è sicuramente quello posto a Sud, di fronte ad Autosplash. Attraversando il portale si nota subito che ogni elemento presente nell’area è coerente con il tema prescelto. Questa caratteristica è stata facilitata dall’avere optato per un rifacimento completo dell’intera area, eliminando tutto il preesistente.
Scrambler Ducati BBQ - questo il nuovo nome - vuole rievocare l’atmosfera del pomeriggio e della sera che precedono il Gran Premio, dove i tifosi accampati nei pressi della pista socializzano e si divertono accomunati dal tifo per birra e carne alla brace. La grande Piazza Centrale con il marchio Ducati sulla pavimentazione è di sicuro impatto e se è pur vero che nelle giornate di sole agostane si possono cuocere le uova anche solo appoggiandole a terra, allo stesso tempo è necessario apprezzarne la compatibilità con il tema proposto, che prevede larghe distese di asfalto e cemento nei circuiti. Lo stile architettonico adottato risulta assolutamente credibile e anche se lo sfondo è occupato dalla gigantesca ruota panoramica griffata Algida, che in questo caso non ha nulla a che vedere con il tema Ducati, l’impatto visivo è notevole e può sicuramente richiamare le ruote panoramiche presenti a margine di alcuni famosi circuiti motoristici.
Desmo Race: Il Cuore Pulsante di Ducati World
Si inizia con Desmo Race, il pezzo forte dell’area. Davvero imponente, di un bel rosso acceso e con i binari dei 2 percorsi che si intrecciano vicendevolmente su una porzione di area stretta ma decisamente lunga. Una lingua di terreno che si estende lungo il lago esterno del parco fino a giungere nei pressi di Master Thai, posto ai confini Nord di Mirabilandia. Voluminoso, dai tratti essenziali ma coerenti anche il padiglione in cui si effettua l’arrivo e la partenza a bordo delle vetture biposto del coaster. Lo stile, compreso il colore, è decisamente simile a quello del coaster iSpeed, già presente nel parco da alcuni anni. Forse una piccola variazione sul tema sarebbe stata maggiormente apprezzata, ma allo stesso tempo il brand Ducati andava giustamente rispettato. Anche se promette forti emozioni adrenaliniche, Desmo Race è dichiaratamente un’attrazione per famiglie. Questo significa che la sua velocità e la sua altezza massima sono proporzionati anche ai meno temerari del brivido.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
Attrazioni per i Più Piccoli
Tre sono le attrazioni per i bambini, anche se a bordo di Scrambler Run e Kiddy Monster possono salire pure gli adulti. Per quanto riguarda la prima delle due il giudizio è fortemente negativo in quanto l’impatto visivo, almeno per la stagione 2019, è davvero deludente. L’idea di cavalcare vere moto sul tranquillo percorso che fu dell’attrazione 24 Ore poteva risultare buona, ma la realizzazione è stata davvero pessima. Moto appoggiate su pedane che si muovono su un tracciato completamente spoglio caratterizzato solamente da lamiere zincate, con una portata oraria veramente imbarazzante. Praticamente una dark-ride all’aperto, ma senza il minimo accenno di scenografia. La seconda attrazione è molto più divertente e pur presentando alcune analogie - eccetto la posizione dei passeggeri - con la già presente Aquila Tonante, riscuote l’apprezzamento di adulti e bambini.
Simulatori di Guida Ducati: Un'Esperienza Immersiva
All’interno del grande padiglione coperto, poi, si possono provare due diverse tipologie di simulatori motociclistici. Per quanto riguarda le sei moto di Simulatore Ducati, sostanzialmente stiamo parlando di un classico della Sala Giochi con però il particolare ed apprezzato plus di potere cavalcare una vera moto Ducati. Motion Spere è invece un simulatore ben più articolato, con la moto inserita all’interno di una sfera occupata da uno schermo ricurvo di quasi 180° su cui viene proiettato il circuito. La movimentazione della sfera, legata allo stile di guida del pilota, comprensivo di accelerazioni, frenate e pieghe in curva, consente una immersione decisamente maggiore per il passeggero anche se è importante sottolineare che in diversi casi può provocare un senso di nausea piuttosto accentuato. Questo può inficiare completamente l’esperienza e fare rimpiangere i 10 euro necessari per effettuare la corsa.
Sgomma, frena, accelera, imposta la chicane, cambia marcia e scegli tu quanto ritardare la staccata. Il tutto a cavallo di vere moto: bolidi ruggenti che piegano, vibrano e scalpitano mentre l’asfalto ti scorre davanti. Una corsa elettrizzante dove non riuscirai a staccare gli occhi dalla pista, testando fino a dove sei in grado di spingerti con le due ruote. È l’esperienza unica offerta dai simulatori di Ducati World, ospitati nell’Experience Building: otto postazioni in grado di trasformarti in un vero pilota.
Per vivere l’emozione di cavalcare 221cv e sentire l’adrenalina di stringere il manubrio di una Panigale V4R, irrinunciabile un giro sui Motion Sphere: i due simulatori di ultimissima generazione per una guida professionale a tre dimensioni. Dispositivi estremamente sofisticati, tecnologia e meccanica altamente innovative per un’esperienza totalmente immersiva, grazie a effetti sonori avvolgenti e alla presenza di un wind tunnel in grado di simulare la sensazione realistica del vento.
Costruttore di questi simulatori è l’omonima global company Motion Sphere, che dal 2014 opera sui mercati di Stati Uniti, Brasile e Europa. Due Monster 1200 R, due Diavel Carbon e due 1299 Panigale R Final Edition sono i bolidi su cui i visitatori potranno provare l’ebrezza della guida sportiva, con un giro sugli altri sei simulatori realizzati da E6lab.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
E6Lab è un’azienda francese specializzata nella progettazione di sistemi meccanici hardware e robot. Forte di una grande expertise nelle attività industriali per processi nucleari e militari, E6Lab ha creato il marchio Ellip6 specializzato nella simulazione e nelle attività del tempo libero. Ellip6 si è affermato come un punto di riferimento per la ‘6DOF motion’ (ovvero il movimento nello spazio tridimensionale) nell’ambito dei simulatori delle esperienze di corsa, volo, ecc.
Nome | Descrizione |
---|---|
Pit Stop | La scelta perfetta per golose tentazioni. |
Paddock Caffè | Piadine e panini per un pranzo veloce. |
Scrambler BBQ | La scelta perfetta per ricaricarsi a bordo lago e godere della vista mozzafiato sul laghetto, nato grazie alla collaborazione con Scrambler Ducati Food Factory; è il punto ristoro che abbina uno stile inconfondibile ad una proposta decisamente “street”. |
Viabilità e Servizi
Trattandosi di un’area completamente rasa al suolo prima della sua ricostruzione, risulta evidente come la viabilità sia stata studiata e realizzata in modo eccellente, creando spazi a volte anche sovradimensionati, ma allo stesso tempo agevoli da fruire per il pubblico e perfetti da gestire per il parco. L’avere poi ancora meglio definito il collegamento più esterno tra l’area in cui risiedono Master Thai e Katun con Ducati World, ha permesso di meglio razionalizzare la viabilità del parco favorendo il parziale decongestionamento del classico percorso circolare più interno.
Non manca nulla, dai punti ristoro differenziati per tipologia, al negozio di merchandise, ai servizi igienici, mentre lo standard è quello che si può trovare con eccezioni in positivo e negativo, nel resto del parco. Il personale si è dimostrato, forse anche complice una giornata in cui la pioggia del mattino aveva dissuaso un consistente numero di ospiti dalla visita, sufficientemente preparato e disponibile.
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
TAG: #Mirabilandia