Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Pro Loco Bovino: Storia e Attività

La storia della Pro Loco bovinese ha inizio nel lontano 1961, anno in cui, su iniziativa dell’Avv. Alessandro ROCCO, nasce a Bovino la prima associazione di promozione turistica, denominata “PRO BOVINO”. Lo stesso fondatore ne coprirà la carica di Presidente ininterrottamente per trenta lunghi anni. L’Associazione viene iscritta nell’Albo Nazionale delle “PRO LOCO” nell’anno 1966, con approvazione dell’allora Ministro dello Spettacolo, On. Corona.

Ponendosi, come finalità prioritaria, il perseguimento di obbiettivi che, utilizzando il patrimonio tradizionale, promuovano “flussi turistici capaci di produrre economia e partecipazione all’interno della cittadina”, l’Associazione darà vita per diversi anni, ad una serie di interessanti e apprezzabili manifestazioni.

La Nascita dell'Associazione Turistica Pro Loco Bovino

L’Associazione Turistica “PRO LOCO BOVINO”, attualmente in attività, si è costituita, a norma della L. R. 27/90, con atto pubblico n. 182, redatto dal notaio, dott.ssa Antonietta Minichiello di Grottaminarda (AV), in data 10.11.1990. I primi anni di attività, particolarmente intensi, saranno caratterizzati da una singolare controversia con la preesistente associazione, in merito al riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia (il riconoscimento può essere attribuito ad una sola associazione locale) così che, per un breve periodo di tempo, entrambe le associazioni continueranno ad essere presenti e ad operare autonomamente sul territorio.

Il 20/2/1991, l’Amministrazione Comunale di Bovino, con Delibera di Giunta n.104, prendendo atto che la nascente PRO LOCO è “ l’unica in Bovino ad aver ottemperato, per l’anno 1991, alle norme previste dalla Legge Regionale 27/90”, convalida e omologa la costituzione della nuova Associazione.

Finalità e Attività Statutarie

Statutariamente la “PRO LOCO” è un’associazione che si propone, nel rispetto della politica turistica regionale, di svolgere localmente attività di promozione turistica attraverso le seguenti funzioni:

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

  • Tutela e valorizzazione delle risorse locali.
  • Organizzazione e realizzazione di manifestazioni ed eventi, volti a favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio storico, culturale e ambientale, delle tradizioni e dei prodotti tipici, artigianali e gastronomici, al fine di richiamare turisti e villeggianti.
  • Offrire assistenza e informazioni e rendere piacevoli e confortevoli le condizioni di soggiorno.

Eventi e Manifestazioni a Bovino

Nel complesso, una molteplicità di attività e manifestazioni sono il risultato di un percorso, programmato e realizzato dalla ProLoco, in sinergia con Enti e Istituzioni territoriali (Regione, Provincia, Comune, E.P.T.). Non è difficile scegliere un luogo in cui recarsi per trascorrere un bel fine settimana in uno degli innumerevoli paesi ove si svolgono manifestazioni, sagre, evocazioni storiche, raduni di ogni tipo e magari ritrovarsi in un numero sproporzionato di persone che hanno avuto la stessa idea, trovando impreparati gli Enti organizzatori con problemi insuperabili per l'accoglienza, per il traffico, per l'offerta di servizi essenziali e per la sicurezza.

Il nostro Comune risulta presente in varie manifestazioni ed incontri, in cui si discute e si propagandano: progetti importanti, condivisione strategica, patti ed unioni, coesione, aree interne, piccoli comuni e campanilismo, quasi sempre in salsa “emozioni culturali” e/o di virtuosismo legale delle comunità Monti Dauni. In positivo, va bene partecipare per non restare isolati, ma dopo abbondanti parole promettenti e sigle varie anche in salsa pre-elettorale (#mareAsinistra) ci si aspetta qualche consistente risultato.

La Cavalcata Storica

Il 29 del mese è un’altra data importante per Bovino: la Cavalcata storica, che si ripete fedelmente da secoli nel giorno dedicato a Maria Santissima di Valleverde, patrona della città. Musici, sbandieratori, nobili e popolani, cavalieri e cavalli sono i protagonisti di questo secolare corteo Storico, tra i più antichi della tradizione pugliese, che pone le sue radici nel prestigioso passato della Città di Bovino, importante ducato della corte del Regno di Napoli: tradizionalmente infatti i Duchi Guevara per l’occasione aprivano le loro stalle e mettevano a disposizione cavalli e carrozze per percorrere il tragitto dal Santuario al paese.

Il corteo, cui partecipano le massime Autorità cittadine, militari e religiose dei paesi limitrofi, della Provincia e dell’antica Diocesi, ciascuna col proprio stendardo, avviene in forma solenne e si compone di quadri in costume d’epoca che rievocano i momenti più importanti della storia bovinese a partire dal medioevo (epoca dell’apparizione) per concludersi con il quadro novecentesco caratterizzato da cavalieri a cavallo.

Festa di San Giuseppe e la "Notte dei Falò"

Per celebrare la Festa di San Giuseppe, la Città di Bovino (Fg) regala uno spettacolo di luci, folklore e devozione con la "Notte dei Falò. Attorno ai fuochi si svolge la vera e propria festa: canti popolari, animazione, balli e tradizioni che coinvolgono abitanti e visitatori in un clima di allegria e condivisione Non manca la parte gastronomica, con le specialità locali...avvolti dal calore dei falò e dal profumo delle pietanze alla brace, significa immergersi in un'esperienza autentica ,…..(come si legge dalla locandina del Comune-Pro Loco).

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Altri Eventi e Iniziative

  • Sagra per degustare i sapori dell'autunno: In occasione della festività di San Celestino Martire il 10 ottobre, nel Centro storico di Bovino, si svolge la sagra per degustare i sapori dell'autunno (caldarroste, cingoli e fagioli, minestra di fagioli e castagne...).
  • Disfida del Soffritto di Maiale: Domenica 30 marzo dalle ore 9:00, il Comune di Bovino accoglie l'VIII Edizione della "Disfida del Soffritto di Maiale" su Corso Vittorio Emanule e tra i vicoli del Centro Storico.

Bovino è uno dei “Borghi più Belli d'Italia”, definizione certificata ufficialmente. Ha ricevuto dal Touring Club Italiano la “Bandiera Arancione”, marchio di qualità turistico-ambientale.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: