Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Attrazioni di Marsiglia: Una Guida Dettagliata

Tra Italia e Francia esiste da sempre una rivalità, ma Marsiglia sembra confermare una certa parentela tra i due paesi. Definita la "Napoli di Francia", è una città accogliente e calorosa che ricorda molto lo stile di vita italiano. Ecco una guida con le principali attrazioni di Marsiglia.

Il Porto Vecchio (Vieux-Port)

Il cuore pulsante di Marsiglia è il Porto Vecchio, l'anima della città. È qui che si svolge la vita quotidiana e la passeggiata serale. L'insenatura naturale dove sbarcarono gli antichi greci è oggi il punto nevralgico più importante, con bar, ristoranti e terrazze. Il porto è stato completamente riqualificato nel 2013, diventando più ordinato e moderno.

Da non perdere il mercato del pesce, una tradizione secolare che si svolge ogni mattina sul Quai des Belges. Un giro gratuito in Ferry Boat, un'imbarcazione a energia solare, offre una vista unica del porto, passando dai forti Saint Nicolas e Saint Jean.

Fiore all'occhiello della ristrutturazione del 2013 è l'opera di Norman Foster, Ombrière Miroir, una sorta di "cielo artificiale" di acciaio inox riflettente, che produce un effetto specchio. È il punto più indicato per fotografie sensazionali!

Se avete tempo spingetevi fino ai giardini del Faro per ammirare lo splendido tramonto sul Vieux-Port.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Le Panier

A pochi minuti a piedi dal porto si trova il Quartiere Le Panier, il quartiere simbolo di Marsiglia. Un tempo zona popolare e malfamata, oggi è la zona più hipster, grazie alla riqualificazione del 1983. Qui troverete arte, moda e artigianato locale, un imperdibile assaggio di vintage. Gente che torna dal mercato, passando tra panni stesi e odori di cucina casalinga, questo è il Quartiere Le Panier, situato a pochi minuti a piedi dal porto.

L’atmosfera è davvero autentica e qui troverete il vero spirito della città, fra botteghe multietniche, panni stesi in mezzo alla strada, vociare chiassoso e tutto il fascino mediterraneo arrivato con le tante ondate di immigrazione susseguitesi nel corso della storia.

Accanto al suo carattere popolare, Le Panier ha acquisito di recente anche una vocazione hipster: nascono sempre di più hotel di design, ristorantini di tendenza, atelier, boutique e negozietti vintage.

Nel cuore di Le Panier si trova uno dei più bei complessi architettonici d'Europa: la Vieille Charité. In passato era un antico ospizio e il suo restauro ha reso possibile la rinascita del quartiere stesso. È un'opera architettonica in perfetto stile Barocco Italiano.

MuCEM (Musée des civilisations de l'Europe et de la Méditerranée)

Dedicato alle Civiltà del Mediterraneo, il MuCEM è stato ideato per ospitare molte iniziative culturali, spettacoli musicali e teatrali, esposizioni e proiezioni cinematografiche. Qui si è svolta l'inaugurazione dell'anno dedicata a Marsiglia capitale della cultura 2013.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

All'interno, il museo ospita su tre livelli esposizioni di antropologia, storia dell'arte e archeologia, mettendo in mostra il rapporto dialettico tra le civiltà del Mediterraneo. L'architettura del complesso, opera di Rudy Ricciotti, è un monolite in acciaio e vetro rivestito da una "pelle" di cemento filigranato, che crea un gioco di luci e ombre che richiama le increspature del mare.

Trattandosi di una delle attrazioni principali di Marsiglia, ti consigliamo di acquistare l'ingresso prioritario al museo per evitare code interminabili. Non perdere lo spettacolo di luci serale: dei tre piani che compongono il MUCEM, il tetto è una porzione fondamentale. E' possibile infatti passeggiarvi sopra per una panoramica sul porto davvero unica.

Cattedrale di Marsiglia (Cathédrale de la Major)

Non si può non notare questa opera mastodontica nell'area del porto: 146 metri di marmo compongono una straordinaria cattedrale in stile romanico-bizantino, di grandi proporzioni, in grado di ospitare ben 3.000 fedeli.

I materiali usati sono di grande pregio, come marmo di Carrara, onice italiano, mosaici veneziani. In realtà, le chiese sono due: l'Antica Major (del 1100), non visitabile, e la Nuova Major, voluta nel 1850 da Napoleone III, e che è la parte attualmente visitabile.

Notre-Dame de la Garde

La Cattedrale di Notre-Dame de la Garde, di stile romanico-bizantino, è famosa per la statua della Madonna, soprannominata Bonne-Mère. È un luogo di culto ricco d'arte e di storia che regala splendide visuali panoramiche di tutta la città, è il luogo migliore da cui far partire il nostro tour.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Sita a 150 metri circa sopra il livello del mare, la sua posizione la rende anche uno straordinario punto panoramico, sia dal piazzale antistante la chiesa, sia soprattutto dal campanile di 60 metri. La devozione dei cittadini nei confronti della Bonne Mère è testimoniata anche dai tantissimi ex voto nelle pareti interne, che decorano la cattedrale insieme ad affreschi, marmi policromi e mosaici a sfondo d'oro.

Raggiungi la collina a piedi, in trenino o in e bike: per raggiungere la Cattedrale puoi fare una bella camminata, non troppo ripida, di circa 1 km, per poi arrivare al piazzale della chiesa con una lunga scalinata. In alternativa, il trenino turistico parte dal vecchio porto e arriva direttamente al piazzale, al costo di circa €6,00.

Castello di If (Château d'If)

Avete letto "Il Conte di Montecristo"? Quella prigione si trovava nel Castello di If, nelle Isole delle Frioul. Pensate che nel muro di una cella è stato fatto un buco, in memoria di quella evasione. Letteratura a parte, quell'arcipelago offre ai visitatori spiagge e acque cristalline da sogno.

Si tratta di 4 isole dai contorni bianchi scolpite dal vento Mistral, di cui l'Isola di If è la più famosa per le vicende del Conte di Montecristo. Le altre sono Pomègues, Ratonneau e Tiboulen. Il trait d'union è la loro caratteristica assolutamente brulla e incontaminata: le isole sono infatti tutte e 4 disabitate. Come arrivare Traghetto dal Porto Vecchio.

Cité Radieuse (Maison du Fada)

Nasce dal concetto architettonico moderno di Le Corbusier, conosciuta come Maison du fada (Casa del pazzo), questo gigantesco edificio di cemento lungo circa 165 metri e con 12 piani ospita 337 appartamenti, un asilo, una piscina all'ultimo piano, dei negozi e un centro d'arte contemporanea.

Tutto è pensato per stimolare la socialità. Nonostante la sua architettura considerata da molti come "brutalismo", ha ottenuto la tutela dell'Unesco nel 2016.

Parc Borély

Ogni città ha il suo polmone verde e quello di Marsiglia è il meraviglioso Parc Borély, un grande parco pubblico della città, che si estende per ben 17 ettari. Si trova nella parte meridionale della città, raggiungibile percorrendo tutte le Corniche, lo spettacolare lungomare.

È anche uno dei luoghi più amati dagli abitanti, che vengono qui per fare jogging, rilassarsi e passeggiare nella natura. Qui si possono visitare i Jardin botanique de la Ville de Marseille o il Château Borély, il castello che oggi ospita il museo di arti decorative.

Parco Nazionale dei Calanchi (Parc National des Calanques)

Di strada per Cassis ci si imbatte nel Parco Naturale dei Calanchi, stupefacenti scogliere a picco sul mare. Le rocce frastagliate con il loro candore spiccano sul blu intenso del mare dando vita ad un panorama mozzafiato, degno di una foto e di molti like.

Il modo migliore per visitare il parco dei Calanchi è un tour in barca, prevedendo anche delle soste per nuotate e snorkeling.

Altre Attrazioni

  • Chiesa di Saint-Laurent: il luogo di culto cristiano più antico di Marsiglia, dove si trova la Madonna Nera.
  • Parco Balneare del Prado: un'area verde enorme, con spiagge di sabbia e ghiaia, aree per bambini e parchi giochi.
  • Quartiere La Joliette: con edifici di fascino progettati da grandi architetti e il FRAC Sud, museo di arte contemporanea.
  • Palais Longchamps: splendida struttura costruita per celebrare la realizzazione del Canale di Marsiglia, che portava l'acqua in città. Qui si trovano il Museo di Storia Naturale e il Museo di Belle Arti.
  • Docks di Marsiglia: un progetto di riqualifica urbana di vecchi edifici e magazzini in disuso riconvertiti in negozi, uffici e aree urbane.
  • La Corniche: il lungomare marsigliese, la strada che attraversa tutto il vecchio porto e che passa dal pittoresco Vallon ds Auffes fino al Parco Balneare del Prado.
  • La Canebière: la strada più importante del centro di Marsiglia, una via che dal Vieux-Port giunge fino alla Chiesa dei Riformati, con cafè storici, ristoranti di pesce e un bazar mediorientale.

Marsiglia offre un'esperienza indimenticabile a chiunque la visiti, con la sua miscela unica di cultura, storia e bellezze naturali. Che siate appassionati di arte, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di sapori autentici, Marsiglia ha qualcosa da offrire a tutti.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: