Albergo Atene Riccione

 

Europa-Park Germania: Scopri le Attrazioni Principali

L'Europa Park è un parco divertimenti tedesco situato nella regione sud-ovest del Paese, ideale per visitare anche le attrattive circostanti, come l'Alsazia e la Foresta Nera. Peccato che Europa-Park, così si chiama il parco divertimenti che si trova a Rust, in Germania, sia presto diventato il secondo parco divertimenti europeo, pluripremiato e visitato ogni anno da milioni di turisti.

Le sue aree tematiche presentano la caratteristica di rappresentare i vari paesi europei, con la loro architettura, il loro stile, e anche la loro cucina! All'interno del parco, suddivise in ciascuna area, sono presenti circa 100 attrazioni, di cui le più famose sono senza dubbio le montagne russe.

Da poco più di un anno, i visitatori dell'Europa Park possono usufruire anche di un'altra grande forma di intrattenimento, Rulantica, un vasto parco acquatico indoor. Ecco una guida per visitare l'Europa Park, in Germania: info, prezzi e consigli utili!

Come Arrivare a Europa-Park

Grazie alla sua posizione strategica, l'Europa Park è servito da numerosi aeroporti, come quello di Strasburgo o di Stoccarda; il più vicino, è quello di Karlsruhe-Baden Baden, a soli 64 km.

  • In auto dalla Germania: da Baden Baden tramite A5 (80 km, 50 min).
  • Dalla Francia: da Strasburgo tramite A5 (58 km, 48 min).
  • In treno+bus: da Baden Baden treno fino a Ringsheim (cambio a Offenburg), poi bus fino all'Europa Park (15 min). Tempo di percorrenza totale circa 2 h. Da Strasburgo treno fino a Ringsheim (cambio a Offenburg), poi bus fino all'Europa Park (15 min).

Il parcheggio è a pagamento (8 euro). Viene consegnato un coupon che dà diritto ad un giorno di parcheggio gratuito. È stata realizzata un'area attrezzata di oltre 200 posti per camper e roulotte, di collegamento alla rete elettrica, il cui utilizzo è già compreso nella quota della piazzola stessa. L'area camper è aperta giorno e notte; prendere il biglietto alla barriera d'ingresso e pagare all'atto della partenza.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Orari di Apertura

L'apertura del Parco si divide in due stagionalità: quella estiva, fino a inizio novembre, e quella invernale, da inizio novembre a metà gennaio. Tra ottobre e novembre si tengono sempre gli eventi legati ad Halloween, mentre da novembre inizia la vera stagione invernale! Per maggiori info, consultare il sito ufficiale.

Stagione invernale tutti i giorni 11:00-19:00.

Hotel a Europa-Park

All'interno del complesso vi sono sei strutture alberghiere, ognuna di esse caratterizzata da uno stile architettonico tipo dell'Europa: scandinavo, vittoriano, italiano, portoghese, spagnolo e mediterraneo. Anche i ristoranti al loro interno propongono la cucina tipica dello stile che rappresentano.

Ciascun hotel presenta camere che possono ospitare almeno fino a 5 persone, qualcuna anche fino a 6, e dispongono tutti di un centro benessere. Oltre ai 6 hotel, vi è anche un Camping a tema Western, dove è possibile pernottare anche nelle tende o nei bungalow fino a 16 letti. Al suo interno vi sono due ristoranti ma non il centro benessere.

Consigli Utili per la Visita

L'Europa Park è un parco divertimenti e, in quanto tale, va vissuto con assoluta allegria e spensieratezza. Tuttavia, per non rischiare di perdere le attrazioni più desiderate oppure per cogliere al massimo l'atmosfera del parco, è consigliabile organizzare in anticipo la visita, scaricando l'App e la mappa, per orientarsi al meglio al suo interno, oppure scegliendo i giorni con minori affluenza, per non perdere molto tempo in coda.

Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania

  • Tempo minimo consigliato: un'intera giornata.
  • Scarica l'app ufficiale: il Parco dispone di un'App la quale, oltre ad aggiornare circa le novità, aiuta a orientarsi al suo interno, fornisce informazioni sull'orario degli spettacoli, consente di segnalare le attrazioni preferite, per essere sicuri di non perdere nulla.
  • Altri consigli utili: sulle attrazioni è vietato salire con bagagli e oggetti ingombranti, come grossi zaini o bastoni.

Aree Tematiche e Attrazioni Principali

L'Europa Park dispone di 18 grandi aree tematiche, delle quali 15 rappresentano uno stato europeo, mentre le altre 3 non seguono nessun tema in particolare. Tra queste aree, due sono dedicate esclusivamente ai bambini e, in tutto, sono presenti circa 100 attrazioni.

Le attrazioni più ricercate sono indubbiamente le montagne russe, che rappresentano anche il simbolo del Parco, e che in totale sono 13: la più alta è la Silver Star, nell'area della Francia, e raggiunge i 70 metri con una velocità di 127 km/h. Un'altra categoria di attrazioni molto frequentata è la 7 Dark Rides, ossia dei percorsi indoor molto scenografici che vengono effettuati a bordo di veicoli.

Dal 2019 si è unito anche il parco acquatico indoor Rulantica, con 25 attrazioni acquatiche, una piscina a onde e due fiumi.

Attrazioni suddivise per area tematica

  • Austria e Seggiolini Volanti assomiglia a un fungo gigante, quest'attrazione alla quale sono ben saldati dei seggiolini che vi faranno penzolare sulla chioma degli alberi.
  • Islanda e Blue Fire Magacoaster una scarica di adrenalina lungo questo percorso di oltre 1000 metri, che corre a 100 km orari.
  • Portogallo e Ruota Panoramica attiva soprattutto nel periodo invernale, questa ruota offre un magnifico panorama sul paesaggio addobbato e illuminato.

Ristorazione

Il Parco attualmente offre circa 40 ristoranti e punti di ristoro aperti e funzionanti. Si suddividono in ristoranti aperti per il pranzo e la cena e bar e gelaterie dove poter fare colazione o gustare uno spuntino come, ad esempio, la Creperie Nadine, che offre squisite crepes francesi.

Ciascun ristorante si caratterizza per il tipo di cucina europea servita e anche lo stile architettonico la rappresenta: alla Taverna Mykonos si potranno gustare ottime pietanze greche mentre alla Vogtshaus saranno serviti piatti tipici della Foresta Nera. Uno dei ristoranti più amati è il FoodLoop, dove il cibo viene servito su binari, il primo al mondo!

Leggi anche: Tendenze del turismo tedesco in Italia

Principali Attrazioni da Non Perdere

Ecco una lista delle attrazioni più belle di Europa-Park che vi consiglio di non mancare:

  • Woodan Timburcoaster: montagne russe completamente in legno, che, durante la corsa, si intersecano con altri roller coaster.
  • Alpine Coaster Costiality: un roller coaster con VR esperience.
  • Voletarium: un flying theater che permette di sperimentare la sensazione di volare, assistendo a un film che porta attraverso l’Europa.
  • Arthur e il regno dei Minimei: speciali vagoni sospesi che ruotano su se stessi e permettono di volare attraverso un tracciato attraverso il mondo dei Minimei (oltre al roller coaster qui merita anche tutta l’attrazione, con ristorante a tema e giostre interne).
  • Poseidon: montagne russe acquatiche.
  • Swiss Bob Run: una discesa su bob a ruote, tra curve e sali-scendi.
  • Fjord Rafting: un percorso su gommoni nell’area della Scandinavia.
  • Whale Adventures Splash Tours: battaglia “bagnata” a bordo di barche durante un’avventura in mare aperto nei pressi dell’Isola del Vulcano.

La maggior parte di queste attrazioni sono “roller coaster” quindi con vari livelli di “brivido” e fruibili dai 6 anni e/o dai 120 centimetri di altezza.

Attrazioni per Bambini Piccoli

Tra le attrazioni di Europa-Park pensate per i bambini più piccoli ve ne segnalo alcune che sono piaciute a noi:

  • Grimm’s Enchanted Forest con la Dwarf City.
  • Ireland Childre’s World: un’intera zona adatta ai più piccoli con giostre di vario tipo.
  • Lada Autodrome: automobiline vintage guidate dai piccoli piloti.
  • Panorama Train Paddington Station: per fare il giro del parco.
  • Volo da Vinci: dedicata al genio di Leonardo.

Bellissimo - almeno per me - poi lo show sul ghiaccio “Paddington on ice” in cui si esibiscono pattinatori che sono fenomenali (ma portate una maglia che fa freddino!) e con i bimbi bella la parade. Ma in un parco come questo gran parte del divertimento sta anche nel girare per le diverse aree tematiche che sono veramente ben fatte.

Aree Tematiche Più Belle

Tra le aree tematiche che mi sono piaciute di più ci sono sicuramente Islanda, Grecia e Scandinavia, quest’ultima riaperta da poco dopo un incendio che l’ha vista coinvolta. Con tematizzazioni curate secondo me sono anche Francia e Spagna dove si mangia anche bene, anche se davvero c’è l’imbarazzo della scelta se volete mangiare nel parco.

Ovviamente se preferite evitare di mangiare ai ristoranti di Europa-Park potete portarvi il vostro pranzo al sacco, ma questo a mio parere è uno dei pochi casi in cui può valere la pena assaggiare la cucina del parco visto che anch’essa è tematizzata.

Quando Visitare Europa-Park in Famiglia

Tutti ci dicevano che in estate - soprattutto in luglio, periodo di vacanze scolastiche per i tedeschi - ci sarebbe stato il delirio nel parco. In realtà gente ce n’era, ovviamente tantissimi bimbi ma comunque è stato vivibile. Probabilmente la maggiore affluenza a Europa-Park è nei weekend, anche per questo personalmente vi consiglio di dedicare al parco almeno due giorni, dormendo in un hotel vicino così da entrare al mattino presto e godervi tutte le attrazioni con calma.

Hotel per Bambini

Noi abbiamo soggiornato nel nuovissimo hotel Hotel Krønasår (seguite il link per vedere le recensioni e le immagini). Che dire di questa struttura? Si tratta di un’esperienza nell’esperienza, un hotel tematizzato che è stato costruito in vista dell’inaugurazione del nuovo parco acquatico ed è strabiliante. Si tratta di un hotel museo che è tutto in stile nordico, con anche menù a tema nel ristorante. Le camere, anch’esse tematizzate, sono ampie e silenziose. Se state organizzando un soggiorno a Europa-Park con i bambini è perfetto e non dimenticate di vedere il musical a tema che è tra gli show del parco.

Indipendentemente dalla vostra scelta comunque tenete presente che soggiornare in uno degli hotel di Europa-park ha notevoli vantaggi, sia negli orari di accesso che nelle tariffe di ingresso. Ovviamente però dipende molto dal periodo e dalle disponibilità

Ecco una tabella riassuntiva dei prezzi dei biglietti:

Tipologia Biglietto Prezzo
Biglietto Intero 52,00€
Biglietto Ridotto (bambini 4-11 anni) 44,50€
Ingresso Gratuito Fino a 3 anni

Ci sono poi riduzioni per i due giorni di ingresso e per il terzo giorno.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: