Autisti Stranieri in Italia: le Normative Vigenti
Una recente circolare ministeriale ha introdotto novità significative sulle procedure di assunzione degli autisti extracomunitari per il settore dell’autotrasporto merci. Con una circolare interministeriale del 24 ottobre 2024, i Ministeri dell’Interno, del Lavoro, dell’Agricoltura e del Turismo hanno fornito chiarimenti significativi riguardanti le procedure da seguire per assumere autisti da impiegare nel settore del trasporto merci provenienti da Paesi Extracomunitari.
Semplificazioni per l'Assunzione di Autisti Extracomunitari
La circolare interministeriale ha introdotto importanti semplificazioni per l’assunzione di autisti extracomunitari nel settore dell’autotrasporto merci. Più nello specifico, grazie a questo intervento congiunto dei quattro ministeri sopraindicati, le aziende di autotrasporto potranno richiedere, tramite il decreto flussi, lavoratori extracomunitari con patenti superiori riconosciute in Italia nell’ambito di accordi bilaterali specifici con i Paesi di origine senza l’obbligo per questi ultimi di possesso della CQC che dovrà essere certamente conseguita ma solo una volta arrivati in Italia.
Nessun Obbligo Immediato di CQC
Questa circolare stabilisce che per l’ingresso in Italia e l’assunzione di autisti extracomunitari con patente CE non è più richiesto il possesso immediato della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). La CQC potrà essere conseguita dagli autisti una volta giunti in Italia.
Come Richiedere il Nulla Osta
A partire dal 1 novembre 2024, le aziende di autotrasporto italiane potranno richiedere il nulla osta per l’assunzione di autisti extracomunitari con patente CE senza CQC. Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2024, e le date specifiche dei click day per l’invio delle richieste sono fissate per il 5, 7 e 12 febbraio 2025.
Click Day: Come Funziona l’Invio delle Domande?
Nel contesto del Decreto Flussi 2024, i click day rappresentano le giornate designate per l’invio delle domande di nulla osta al fine di regolare il flusso di richieste di assunzione degli autisti extracomunitari con patente CE. Nella circolare è spiegato che per i 70.720 lavoratori previsti con contratti subordinati non stagionali, tra cui rientra anche il settore dell’autotrasporto merci per conto di terzi, si potrà iniziare a compilare la richiesta di nulla osta a partire dal 1° al 30 novembre 2024 per i clic days del 5, del 7 e del 12 febbraio 2025. La finestra rimarrà aperta dal 1° al 31 luglio 2025 ma solo per il lavoro stagionale.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Requisiti per Autisti Extracomunitari
La circolare chiarisce che per ottenere il nulla osta e l’autorizzazione all’ingresso, gli autisti extracomunitari devono essere in possesso della patente CE, senza obbligo immediato di CQC. Quest’ultima potrà essere acquisita dopo il loro arrivo in Italia e prima di iniziare a operare come conducenti di mezzi pesanti. A tale proposito, inoltre, la nota ricorda che le imprese di autotrasporto merci potranno assumere personale in possesso di patenti CE e proveniente solamente da quei Paesi con i quali l’Italia ha in essere un accordo di reciprocità per il riconoscimento delle patenti stesse.
Paesi con Accordi di Reciprocità
Questa agevolazione è riservata agli autisti provenienti da Paesi con cui l’Italia ha accordi di reciprocità per il riconoscimento delle patente di guida. Tra questi Paesi: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina.
Validità della Patente Estera e Contratti di Lavoro
Gli autisti con patente estera potranno circolare in Italia per un massimo di 12 mesi senza necessità di conversione. In particolare:
- Gli autisti con contratto a tempo indeterminato dovranno convertire la patente estera dopo il primo anno.
Decreto Flussi 2025: Novità e Disposizioni
Il Decreto Flussi 2025 introduce novità per quanto riguarda l’assunzione di autisti extracomunitari nel settore dell’autotrasporto in Italia. Il Decreto stabilisce che 70.720 lavoratori extracomunitari possano entrare in Italia con contratti subordinati non stagionali; tra questi rientrano pure gli autisti destinati al trasporto merci conto terzi. L’intento della norma è rendere più ordinato l’accesso dei lavoratori stranieri, evitando flussi incontrollati e garantendo tempi di attesa più brevi per le imprese che necessitano di personale.
Conversione delle Patenti
Come anticipato in apertura, il Decreto Flussi 2025 introduce disposizioni specifiche sulla validità e sulla conversione delle patenti di guida degli autisti stranieri. In particolare, i conducenti provenienti da Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina possono convertire la loro patente CE direttamente in Italia, senza dover sostenere esami di guida aggiuntivi. La novità consente agli autisti di iniziare a lavorare più rapidamente rispetto al passato, purché la loro licenza rientri tra quelle riconosciute dalla normativa italiana.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Acquisizione della CQC
Il Decreto introduce anche modifiche alla normativa sulla Carta di Qualificazione del Conducente, certificazione obbligatoria per chi guida mezzi destinati al trasporto professionale. Secondo le nuove disposizioni, l’autista non deve possedere la CQC al momento della richiesta del nulla osta. L’acquisizione della certificazione può avvenire successivamente, una volta che il lavoratore è entrato in Italia. Questa modifica permette alle aziende di completare le assunzioni senza attendere che gli autisti abbiano già conseguito la certificazione, riducendo così i tempi di inserimento nel mercato del lavoro.
Validità della Patente Estera e Tipo di Contratto
Infine, il Decreto Flussi 2025 stabilisce un legame diretto tra la validità della patente estera e il tipo di contratto di lavoro applicabile agli autisti stranieri. I conducenti possono iniziare a lavorare in Italia utilizzando la loro licenza di guida per un periodo massimo di un anno. Durante questo arco di tempo, però, possono essere assunti esclusivamente con contratti a tempo determinato, in conformità con la durata della loro patente. Trascorso il limite di un anno, per continuare a lavorare sarà necessario convertire la patente in un titolo di guida italiano. Solo dopo questa operazione il conducente potrà ottenere un contratto a tempo indeterminato.
Critiche e Preoccupazioni
La presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini, ha espresso forti critiche riguardo alla scelta del Ministero di permettere l’ingresso di lavoratori extracomunitari senza il possesso della Carta di qualificazione del conducente (CQC) al momento dell’arrivo in Italia, richiedendo come unica condizione la patente CE. “La decisione segna un ulteriore abbassamento degli standard per la professione di autotrasportatore,” ha dichiarato Franchini. Secondo Franchini, la normativa apre la strada a una pratica che permette soprattutto alle grandi imprese di ridurre i costi, reclutando autisti stranieri senza una qualifica iniziale, e posticipando l’ottenimento della CQC. Le preoccupazioni espresse da Ruote Libere riguardano anche la sicurezza stradale e la qualificazione professionale.
Tabella Riepilogativa dei Requisiti e delle Procedure
Requisito/Procedura | Dettagli |
---|---|
Patente | Necessaria patente CE. |
CQC | Non obbligatoria per l'ingresso; acquisibile in Italia. |
Paesi con accordi | Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina. |
Validità patente estera | Massimo 12 mesi. |
Tipo di contratto | Tempo determinato (max 1 anno) con patente estera; tempo indeterminato dopo conversione. |
Click Day | 5, 7 e 12 febbraio 2025. |
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano