Albergo Atene Riccione

 

Cagliari: Cosa Vedere e le Migliori Attrazioni

Cagliari è il capoluogo della Sardegna, meta da sogno nei mesi estivi ma spesso sottovalutata in altri periodi. Con la sua movida notturna, i suoi monumenti e le sue attrazioni naturali, questa destinazione è senza dubbio una delle città d'Italia che vale la pena riscoprire e rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire tutta la parte meridionale della Sardegna! Scopriamo quindi cosa vedere a Cagliari, quali sono le migliori attrazioni e le cose da fare, anche quelle più insolite e particolari!

Cosa Vedere a Cagliari: Le Attrazioni Imperdibili

Palazzo Civico

Situato nel quartiere di Marina, lungo via Roma, una delle vie più belle di tutta Cagliari, il Palazzo Civico è un tripudio di stili architettonici diversi, ma ben mescolati fra loro! Realizzato in calcare bianco, affaccia sul celebre porto del capoluogo sardo.

Al suo interno, l'edificio ospita gli uffici comunali, con la Sala Consiliare e le sale di rappresentanza; all'esterno, invece, l'occhio è subito attratto dalle due alte torri ottagonali, alte 38 m.

Come arrivare: Via Roma 145, nel quartiere di Marina. Facilmente raggiungibile a piedi dal porto di Cagliari (400 m, 5 min) e dalla Stazione Centrale (270 m, 3 min).

Bastione di Saint Remy

Costruito per onorare il primo Vicerè piemontese, il Barone di Saint Remy, l'omonimo Bastione è una delle attrazioni più amate. Rappresenta non solo un monumento d'alto valore storico, ma anche uno dei punti più belli dal quale ammirare l'intera città e da cui partire per scoprirla in lungo e in largo!

Leggi anche: Viaggi indimenticabili partendo da Cagliari

Questo belvedere è in stile classico, costruito in granito e calcare. Si sale sulla cima attraverso due rampe di scale che portano ad un unico "pianerottolo". Una volta giunti qui, potrete percorrere la passeggiata coperta con meravigliosi scorci sulla città. Oggi questa zona è utilizzata anche come spazio espositivo ed è un vero e proprio punto d'incontro!

Come arrivare: Nel centro storico, in Piazza Costituzione. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta (550 m, 6 min).

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Cagliari, nome completo Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, risale al Duecento ed è dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia Martire. Divenne Cattedrale nel 1258.

L'edificio religioso di stile gotico pisano nel tempo ha subito diversi lavori di ampliamento, essendo successivamente rimaneggiato seguendo i canoni dell'architettura barocca. Nel XX secolo, ulteriori lavori sulla Cattedrale fecero emergere due importantissime cappelle risalenti all'epoca medievale: la cappella pisana e la cappella aragonese del SS. Sacramento, dedicata alla Sacra Spina.

Gli interni della Cattedrale di Santa Maria ospitano numerosi tesori artistici, come la scultura in legno ritraente la Madonna con Bambino di scuola veneta (risalente alla seconda metà del XIV secolo) e i quattro leoni stilofori del XII secolo, posti ai piedi della gradinata del presbiterio. All'interno della Cattedrale trova spazio anche una cripta-santuario, costruita per celebrare e seppellire i martiri sardi su ordine dell'arcivescovo Desquivel.

Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari

Goditi il panorama dal Campanile: dopo la visita alla Cattedrale, sali sulla cima del suo Campanile, per ammirare un meraviglioso panorama su tutta Cagliari e sul mare!

Come arrivare: in Piazza Palazzo 4/A, nel quartiere Castello, accanto al Palazzo Regio. Facilmente raggiungibile a piedi dal Bastione di Saint Remy (550m, 9 min).

Torre dell'Elefante e Torre di San Pancrazio

Le due torri gemelle dell'Elefante e di San Pancrazio sovrastano l'area della Città Vecchia di Cagliari. Furono costruite nel primo decennio del 1300 dai Pisani per contrastare un potenziale attacco degli Aragonesi. Entrambe realizzate in calcare bianco di Bonaria, si caratterizzano per le loro imponenti altezze.

Sono soprannominate anche le due torri gemelle e delimitano l'area dell'antico quartiere Castello. La torre di San Pancrazio, alta 36 m, proteggeva infatti il lato nord del Castello, mentre quella dell'Elefante, alta 30 m, ne copriva il lato sud-occidentale.

Purtroppo le torri sono attualmente soggette a dei lavori di restauro, e quindi chiuse al pubblico dal 2017. Ma vi consigliamo comunque di ammirarle dall'esterno e di scattare una foto ricordo!

Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari

NB: la Torre dell'Elefante è temporaneamente chiusa.

Cerca l'elefantino: la Torre dell'Elefante si chiama così per un motivo ben preciso, ovvero per la presenza di una piccola statua di un elefantino su un lato della torre stessa.

Cittadella dei Musei

Gli amanti della cultura non potranno perdersi una visita alla Cittadella dei Musei di Cagliari, una vera e propria area con numerosi musei, per una full immersion tra storia e arte, nelle diverse anime museali della città!

Come arrivare: in Piazza Arsenale, nel quartiere Castello. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale (400 m, 6 min).

Come anticipato, la cittadella dei musei è un vero e proprio scrigno di cultura, con diversi musei. Se il Museo Archeologico Nazionale è sicuramente il più famoso, ci sono anche altre alternative.

Gli amanti dell'arte, ad esempio, potranno invece passeggiare nelle gallerie ricche di quadri del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", al cui interno è esposta la più ampia collezione d'arte siamese in Europa, nata proprio grazie al collezionista di Cagliari Stefano Cardu, a cui è dedicato l'intero museo.

Tra una visita e l'altra ammira il panorama: rimarrai sorpreso da quanti meravigliosi belvederi ci sono sparsi in tutta la città!

Anfiteatro Romano

Un pezzo dell'Antica Roma proprio nel centro di Cagliari: stiamo parlando dell'Anfiteatro Romano, situato a pochi passi dalla Cittadella dei Musei. Questo complesso di rovine risale tra la fine del I secolo e l'inizio del II secolo d.C. ed è il monumento più importante tra i resti della Sardegna Romana.

Già la sua cornice è molto affascinante e merita assolutamente una visita: si trova infatti in una piccola "conca" naturale all'interno del Colle di Buoncammino e pian piano la natura si sta riprendendo il suo spazio. Si stima che al tempo potesse contenere fino a 10.000 spettatori e, anche fino a qualche anno fa, veniva utilizzato per alcuni concerti e manifestazioni.

Dal 2017 sono in corso vari lavori di ristrutturazioni, permettendo di visitare il sito solo in parte.

Valuta un tour guidato in Segway: Potrebbe essere un'esperienza divertente attraversare le incantevoli strade del capoluogo della Sardegna a bordo di un Segway. Durante la visita potrete visitare il Bastione di Saint Remy, la Torre dell'Elefante, l'Anfiteatro Romano e altre bellezze della città.

Come arrivare: in Via Sant'Ignazio da Laconi, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cittadella dei Musei (550 m, 6 min).

Mercato Civico di San Benedetto

Una città la si conosce anche dalle sue tradizioni culinarie e dai suoi prodotti tipici, e quale luogo migliore per immergersi nella cultura e nella cucina locale se non in un mercato? Qui a Cagliari non potete assolutamente perdervi il Mercato Civico di San Benedetto.

Non è un semplice mercato, si tratta infatti del più grande mercato al coperto di tutta Italia! Si sviluppa su due diversi piani e tantissime bancarelle e stand. Al piano terra troverete l'area del pesce, dei macellai, la zona dei formaggi e anche alcune panetterie. Il piano superiore, invece, ospita i box della carne e il mercato ortofrutticolo.

Come arrivare: in via Francesco Cocco Ortu, 46, 09128 Cagliari CA, a nord del centro storico. Raggiungibile facilmente a piedi dal Museo Archeologico Nazionale (950 m, 15 min).

Parco di Monte Urpinu

Se state viaggiando con i bambini o semplicemente volete godervi qualche ora di relax tra la natura, allora dovete assolutamente recarvi al Parco di Monte Urpinu, il parco più importante di Cagliari!

Qui potrete fare un pic nic, passeggiare tra i sentieri e godere di meravigliosi scorci sulla città e sul mare.

Ma non solo, potrete imbattervi nei suoi piccoli abitanti: qui si trovano infatti cigni, tartarughe e anche pavoni, che girano completamente liberi. Al centro del parco si trova anche un meraviglioso laghetto. E se viaggiate con i vostri amici a 4 zampe vi farà sapere che qui c'è un'Area Cani dove farli correre e socializzare. Insomma, il parco rappresenta un vero e proprio punto d'incontro, sia per locali che per turisti!

Più di un punto panoramico: continua la scoperta dei punti panoramici di Cagliari, e qui se ne trovano ben due!

Come arrivare: lungo Viale Europa, a sud del centro storico.

Santuario di Nostra Signora di Bonaria

Costruito in stile gotico-catalano per volere di Alfonso di Aragona, il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è dedicato alla Patrona Massima di Sardegna e si trova a sud del centro storico, nell'omonimo quartiere, a pochi passi dal porto di Cagliari.

Il suo fascino e la sua notorietà sono legati soprattutto ad un racconto sul suo nome. Il 25 marzo 1370, nei pressi della spiaggia di Bonaria, arrivò una cassa precedentemente gettata in mare da un veliero spagnolo, all'interno della quale si scoprì, dopo che solo i frati della Mercede riuscirono ad aprirla, la presenza di una statua della Madonna con il Bambino, che teneva un cero acceso nella mano destra.

A partire dal 1704, si effettuarono dei lavoro per estendere il Santuario; nel 1926, la location ottenne la consacrazione a Basilica Minore.

Goditi una passeggiata romantica: dopo la visita al Santuario, raggiungi la riva, dove si trova la passeggiata di Molo Ichnusa-Su Siccu, una delle passeggiate più romantiche in città!

Come arrivare: in Piazza Bonaria 2, nel quartiere Bonaria, a sud del centro storico.

Orari Santuario e Basilica: feriale 6:30-11:30 e 16:30-19:00, festivi e prefestivi 6:30-11:30 e 16:30-20:00.

Sella del Diavolo

Un momento di svago e sport, a contatto con la natura e con una visuale completa sulle bellezze di Cagliari. Ecco cosa significa concedersi un pomeriggio di esplorazione nella bellissima area della Sella del Diavolo. Nome non forse dei più rassicuranti, ma fidatevi che lo spettacolo che ammirerete è da togliere il fiato!

La Sella del Diavolo è infatti il fiore all'occhiello della natura cagliaritana: muniti dei beni essenziali (scarpe comode, zainetto e acqua, soprattutto in estate), scoprirete un nuovo modo di osservare il capoluogo sardo e vi imbatterete in piccoli capolavori archeologici, quali i resti di un fortino della II Guerra Mondiale e della Torre di Sant'Elia. Da ogni suo punto godrete di un panorama davvero unico!

Come arrivare: Nella parte più meridionale di Cagliari, a Capo San'Elia. L'area si esplora completamente a piedi, potete raggiungerla dal centro storico con il bus diretto linea PF o PQ (fermata Poetto-fronte via dei Tritoni, 10 min) e poi proseguendo a piedi.

Tempo di visita: 3 ore.

Prepara bene lo zaino: la cosa essenziale è l'acqua, soprattutto se visiti la zona in estate. Ti consigliamo di preparare anche un pranzo al sacco. Non dimenticare poi un asciugamano e il costume da bagno, la zona infatti è ricca di meravigliose calette e, dopo la tanta fatica, potrai ad esempio rilassarti alla Spiaggia di Cala Fighera.

Saline Conti Vecchi

Ti piace il genere? Scopri anche le Saline Conti Vecchi: sono una delle più antiche e storiche saline d'Italia. Il sito è stato riconvertito in un'attrazione turistica gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Puoi esplorare le saline, visitare il villaggio industriale e conoscere la storia e le tecniche di produzione del sale. Inoltre sono anche un importante habitat naturale per numerose specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa.

Come arrivare: in Via la Palma, vicino alla Spiaggia del Poetto.

Costo biglietto: in base alle attività.

Spiaggia del Poetto

Nonostante alcuni rifacimenti edilizi ne abbiano alterato la composizione della sua bianca sabbia, la spiaggia del Poetto resta ancora oggi una delle spiagge più belle della costa cagliaritana. Meta imperdibile nei mesi estivi, la spiaggia preserva il suo fascino tutto l'anno.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: