Escursioni e Sentieri con il CAI Ravenna: Alla Scoperta del Territorio
Il Gruppo Escursionisti del C.A.I. di Ravenna ti porta a scoprire gli angoli più nascosti, i prati più verdi ed i panorami più belli nel modo più naturale: camminando lungo sentieri, il più delle volte segnati dal C.A.I., fornendo tante informazioni storiche, paesaggistiche del luogo.
I nostri accompagnatori di escursionismo ti daranno tutti i consigli per affrontare l’escursione con l’abbigliamento e l’attrezzatura adeguati. Ogni uscita è l’ideale per fare nuove conoscenze ed amicizie. In sede poi, organizziamo proiezioni di diapositive delle nostre uscite. Il nostro calendario escursionistico è ricco di appuntamenti lungo tutto l’arco dell’anno.
Itinerari Naturalistici nei Dintorni di Ravenna
Le zone naturali del Comune racchiudono un imponente patrimonio verde, costituito dal complesso delle Valli meridionali di Comacchio, Foce Reno, Pineta San Vitale, Piallassa della Baiona, Punte Alberete, Valle della Canna (o Valle Mandriole) e il Bardello a nord della città, e dal complesso della Pineta di Classe, Ortazzo e Ortazzino, Foce del torrente Bevano a sud.
Nell’insieme, più di 8.400 ettari di natura. Al loro interno si snodano itinerari segnalati, da percorrere a piedi, in bicicletta, in canoa o a cavallo, attraverso i quali è possibile addentrarsi e godere di uno splendido ambiente naturale.
Esempi di Percorsi
- Dal traghetto di Sant’Alberto: Verso est, parte uno dei percorsi più belli del Parco del Delta del Po, 10 Km incontro al mare, sull’argine meridionale delle Valli di Comacchio, lungo la sponda sinistra del fiume Reno. Il percorso tocca la penisola di Boscoforte, Valle Lavadena, La Scorticata, Volta Scirocco.
- Stazione “Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna”: Gli itinerari indicati nella planimetria, conducono alla scoperta della Stazione “Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna” che racchiude al suo interno aree naturali di grande pregio ambientale e paesaggistico. L’itinerario parte da Ca’ Quattrocchi, raggiunge l’abitato di Marina Romea, per poi proseguire verso sud costeggiando la Piallassa della Baiona, una grande laguna salmastra dove sostano e nidificano migliaia di uccelli.
- PC4 - VALLE MANDRIOLE - S. ALBERTO: Percorso circolare che partendo dalla torretta di osservazione di Valle Mandriole (o Valle della Canna) permette di ammirare aree naturali uniche: il prato umido del Bardello, la Pineta della Bedalassona, per arrivare all’abitato di S. Alberto.
- Percorso pinetale a cavallo: Attraversa la storica Pineta di San Vitale, parallelamente al percorso PC1, partendo da Ca’ Ponticelle ed arrivando fino al fiume Lamone.
- Pontile di imbarco: Posto al bordo della Piallassa della Baiona tra le località di Porto Corsini e Marina Romea, che permette di dirigersi verso l’isola degli Spinaroni, testimonianza della resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Anello del Parco 1° Maggio: L’itinerario, pedonale e ciclabile, è un anello lungo circa 3.8 Km che parte dal Parco 1° Maggio e, raggiunto il Ponte Botole, si inoltra nel cuore della pineta.
- Percorso Lido di Dante - Lido di Savio: Il percorso, lungo 32 km, collega Lido di Dante a Lido di Savio passando attraverso la pineta demaniale costiera, la Pineta di Classe e costeggiando a tratti l’Ortazzino e l’Ortazzo.
- PI1 Percorso equestre “Pineta di Classe”: Il percorso equestre, lungo circa 6.5 Km, è accessibile dal parcheggio situato in Via Sila e riservato alle passeggiate a cavallo.
Oltre i Confini di Ravenna: Escursioni di Più Giorni
Il CAI Ravenna organizza anche escursioni di più giorni per esplorare altre regioni e catene montuose. Ecco alcuni esempi:
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
- Tour della Bessanese: L’Uja Bessanese è una poderosa montagna di 3592m a cavallo del confine ItaloFrancese. In quattro giorni faremo il giro completo superando più volte i 3000 metri.
- Val Passiria: La Val Passiria si sviluppa a nord di Merano ed è interamente compresa nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Un trekking facile, adatto anche ai principianti, serve solo un buon paio di scarponi e un po’ di abitudine a camminare. L’itinerario è conosciuto, frequentato, molto frequentato ma, si sviluppa in un ambiente sempre spettacolare.
- Parco S. Bartolo: Il Parco S. Bartolo non è certamente per il CAI Ravenna una novità, ma camminare avvolti dal profumo delle ginestre e accarezzati dalla brezza del mare è un’esperienza troppo appagante per non ripeterla.
- Triglav: Il Triglav (2864mt) è la cima più elevata delle Alpi Giulie e rappresenta il vero simbolo nazionale per gli Sloveni, ed un mondo alpino grandioso e interessante per tutti gli alpinisti ed escursionisti.
- Gola del Furlo: La gola del Furlo è un luogo di straordinaria bellezza naturalistica.
- Parco Naturale Adamello-Brenta: Nel cuore del “Parco Naturale Adamello-Brenta”, il più vasto del Trentino, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, qui l’acqua regala scenari spettacolari, le incredibili cascate della Val Genova, i corsi torrentizi ora placidi e limpidissimi della Val Nambrone, ora impetuosi ed emozionanti.
Tabella Riassuntiva delle Quote Sociali CAI
Tipo di Socio | Quota Annuale |
---|---|
Ordinari | € 48,00 |
Familiari | € 27,00 |
Juniores (18-25 anni) | € 25,00 |
Giovani | € 16,00 |
Il Vs contributo ci aiuterà nella realizzazione dei nostri progetti per lo sviluppo della cultura della Montagna.
Leggi anche: Dove Campeggiare Vicino Mirabilandia?
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
TAG: #Escursioni