Associazione Turistica Valle di Braies: Informazioni Utili per Visitare il Lago di Braies
Il Lago di Braies (in tedesco Pragser Wildsee) è uno dei luoghi più famosi e frequentati delle Dolomiti. Si trova in Trentino Alto Adige, precisamente nella Val di Braies, una laterale della Val Pusteria, vicino a Dobbiaco (10 km). Questo incantevole lago alpino, incastonato al limitare del bosco, regala uno scenario mozzafiato con la Croda del Becco che si specchia nelle sue acque.
Come Arrivare al Lago di Braies
Arrivare al Lago di Braies è semplice, dato che non si trova in alta quota (1496 metri) e non richiede escursioni impegnative. Solitamente, è possibile arrivare comodamente in auto, ma durante l’estate l’accesso è regolamentato a causa del grande afflusso di turisti.
Come Arrivare al Lago di Braies in Estate (da Luglio a Settembre)
Dal 10 luglio al 10 settembre, l’accesso al Lago di Braies è soggetto a limitazioni per gestire l’alto numero di visitatori. L’ente turistico consiglia di utilizzare i bus navetta (con biglietto acquistabile in anticipo) o di raggiungere il lago a piedi o in bicicletta. È sempre possibile arrivare a piedi o in bicicletta senza limitazioni.
Come Arrivare al Lago di Braies in Auto
La strada per il Lago di Braies è aperta al traffico privato fino all’esaurimento dei parcheggi. Dal 2020, è possibile prenotare e pagare il parcheggio online per assicurarsi l’accesso. I clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies possono ottenere permessi di transito dai rispettivi esercizi.
Come Arrivare al Lago di Braies con i Mezzi Pubblici
Utilizzare i mezzi pubblici è la soluzione migliore per evitare il traffico. La linea 442 Dobbiaco - Villabassa - Lago di Braies effettua diverse fermate. Per quanto riguarda i prezzi del bus navetta per il lago di Braies (validi dal 10 luglio al 10 settembre 2023 per la Linea 442), valgono le traiffe del servizio di trasporto pubblico. NOVITA’ 2023: sono valide anche la mobilcard, le carte valore e le tessere turistiche quali la Holidaypass, l’Almencard.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Come Arrivare al Lago di Braies in Bicicletta
L’accesso alla Valle di Braies è sempre libero per pedoni e ciclisti, anche durante l’estate 2023. Per incentivare l’uso della bici, sono stati potenziati i servizi di noleggio nelle località di Braies, Villabassa e Monguelfo, e ampliato lo spazio per la sosta delle biciclette al lago.
Cosa Fare al Lago di Braies
Il Lago di Braies offre diverse attività sia in estate che in inverno:
- Escursioni: Il lago è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il sentiero circolare attorno al lago, lungo poco meno di quattro chilometri, è perfetto per le famiglie.
- Cicloturismo: Pedalare in Val di Braies fino al Lago di Braies, oppure percorrere la pista ciclabile della Val Pusteria.
- Escursioni Invernali: Camminare tra i boschi innevati per una pausa rigenerante.
- Sci di Fondo: A Braies troverete quattro diverse piste per lo sci di fondo, una conduce al Lago di Braies, le altre si trovano in alta quota a Prato Piazza.
- Sci Alpino: Sciare a Braies con due impianti di risalita e piste adatte anche agli sciatori meno esperti.
Le Stagioni al Lago di Braies
In estate, il Lago di Braies è di colore smeraldo, mentre in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve.
Percorsi e Sentieri
Il tour di media difficoltà verso il Lago di Braies si svolge prevalentemente su piste ciclabili asfaltate e ampie strade sterrate. Tra i villaggi di Monguelfo e Villabassa, il sentiero devia verso la Valle di Braies. Il percorso si estende per alcuni chilometri fino al villaggio di Braies di Fuori. Qui la valle si divide in direzione di Prato Piazza o del famoso Lago di Braies. La salita al lago non è troppo difficile, solo gli ultimi 3 chilometri sono un po' più ripidi e da San Vito si deve usare la strada principale. Una volta arrivati, il panorama mozzafiato del lago ripaga delle fatiche precedenti.
Amate i percorsi tranquilli e desiderate godervi la natura? Allora optate per una passeggiata lungo i ruscelli o attraverso i prati.
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa