Albergo Atene Riccione

 

Luoghi turistici in Sardegna: cosa vedere

La Sardegna è spesso definita un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo. Le sue coste e le sue candide spiagge ne sono l’emblema, ma ci sono numerosi luoghi e infinite sfaccettature che vale la pena scoprire. Parliamo delle città e dei centri più rinomati, delle isole più caratteristiche e, naturalmente, di importanti siti di interesse storico e culturale. In questa breve guida troverete alcuni suggerimenti su cosa vedere in Sardegna durante le vostre prossime vacanze: 15 idee che potrebbero incuriosirvi e, forse, orientarvi nella scelta della vostra prossima destinazione.

Tutti sono ideali per un soggiorno in coppia o per delle vacanze in famiglia in Sardegna, anche se alcune escursioni potrebbero essere faticose per i più piccoli.

1) Giara di Gesturi e Nuraghe di Barumini

La Giara, situata nella Sardegna centromeridionale ospita una specie molto rara in Italia e Europa di cavallini selvatici chiamati i “Cavallini della Giara” e un parco composto di boschi di querce da sughero e macchia mediterranea. L'area riveste una notevole importanza in quanto dimora di monumenti archeologici come il celebre nuraghe di Barumini, chiamato anche “Su Nuraxi” e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997. I nuraghi sono torri difensive che si trovano su tutta l’isola, caratteristiche per la loro forma di tronco di cono e realizzate con grossi macigni a secco.

Dove dormire nella Sardegna centrale?

Antica Locanda Lunetta, Mandas

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Il centro storico di Mandas e l’accogliente atmosfera dell'Antica Locanda Lunetta, sono perfette per una fuga romantica, all'insegna della privacy e della tranquillità.

2) L'Arcipelago della Maddalena

Composta da 7 isole maggiori l’arcipelago della Maddalena è un altro patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (dichiarato nel 1994) della Sardegna. Le sue acque sono limpide e pulite e accolgono ogni anno appassionati di snorkeling alla ricerca di fondali incontaminati nel Mar Mediterraneo. Si possono effettuare delle escursioni da mezza giornata o giornata intera in barca, che permettono di visitare delle piccole spiagge e calette raggiungibili solo via mare, dalla natura ancora incontaminata e dalla bellezza mozzafiato. Questi tour solitamente comprendono la visita dell'Isola di Spargi; di Budelli, dove ammirare la famosa spiaggia rosa; di S.Maria; di Caprera ed infine della Maddalena. In alternativa si può noleggiare un’auto sull’isola de La Maddalena per un tour indipendente e avventuroso delle spiagge locali.

Gli amanti del mare puro e incontaminato possono scegliere l’hotel 5 stelle Grand Hotel Ma&Ma, nella costa sud occidentale dell’isola, a soli 350 metri dal mare. Per un soggiorno più intimo e privato, La Casitta è la scelta ideale: offre un servizio familiare e attento ed è unaa delle poche ville nella piccola isola di Santa Maria.

Dove dormire?

Grand Hotel Ma&Ma ***** L, La Maddalena

Leggi anche: Guida turistica di Napoli

Esclusivo complesso residenziale, il Grand Hotel Ma&Ma integra perfettamente l’eleganza della sua struttura e dei suoi servizi al paesaggio, con un minimo impatto ambientale.

La Casitta, Isola di Santa Maria

Proprietari di una isola privata? Non è un sogno!

3) La spiaggia di Chia

Dominata dall’omonima torre, visibile da tutte le sue spiagge, Chia deve la sua popolarità alla limpidezza delle sue acque, che bagnano la costa di Chia per circa 6 Km. Nella zona di Chia si può visitare l’area archeologica di Nora, di origini puniche, considerata la più antica città della Sardegna. L’area di Chia si estende fino a Capo Spartivento, il secondo lembo di terra più a sud dell’isola, dove si trova lo spettacolare Faro di Capo Spartivento, un faro tuttora funzionante adibito a guesthouse di lusso.

Dove dormire?

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Chia Laguna, Baia di Chia

Parte della Italian Hospitality Collection, il resort è stato premiato come “Miglior Resort per Famiglie del Mediterraneo” con il World Travel Award 2014; "Italy's Leading Family Resort" e "Seven Stars Family Resort" 2018 e 2019.

Hotel Aquadulci ****, Su Giudeu

Piccolo albergo di charme, arredato con gusto e con colori molto solari e rilassanti, l’Hotel Aquadulci è adatto a coppie di ogni età e alle famiglie amanti della spiaggia.

Faro Capo Spartivento *****, Capo Spartivento

Circondato da una natura ancora selvaggia e incontaminata, il Faro si erge su una scogliera a picco sul mare, scelta ideale per ritrovare l‘equilibrio e per meditare.

Scopri tutti gli hotel di Chia >

4) Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei, nella Sardegna centro-orientale è uno degli angoli più belli della Sardegna. Famoso per le Grotte del Bue Marino, fatte di stalattiti e stalagmiti che si riflettono nelle acque regalandoci giochi di luci strabilianti. Il Golfo comprende Paesi noti per i loro prodotti gastronomici, di artigianato e per la presenza di aree archeologiche tra cui Tiscali e Serra Orrios, l’area carsica denominata Supramonte, le foreste di Suttaterra e Ghivine alle pendici marine del Supramonte; il fiume Cedrino; la Gola di Su Gorroppu nel cuore del Supramonte, è il canyon più profondo dell’isola e uno dei più profondi in Europa ed infine uno spettacolare paesaggio marino (Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Goloritzè, Cala Biriola, Cala Fuili, Cala Luna).

Dove dormire nel Golfo di Orosei?

Hotel Nascar ****, Santa Maria Navarrese

Tra il mare cristallino e i monti dell'Ogliastra, l'Hotel Nascar è adatto a chi cerca un hotel dall’atmosfera familiare, genuina e calorosa, lontano dalla folla e dalla mondanità.

Nicolaus Club Torre Moresca ****, Orosei

Immerso in una folta pineta, a pochi passi dalla bellissima Cala Ginepro, il Nicolaus Club Torre Moresca è un accogliente hotel 4 stelle che propone ambienti interni dallo stile tradizionale e spazi esterni curati.

Lanthia Resort ****, Santa Maria Navarrese

Situato nella bellissima e ancora incontaminata Ogliastra, il Lanthia Resort si trova nel paese di Santa Maria Navarrese, località turistica molto tranquilla e apprezzata nei mesi estivi.

Scopri tutti gli hotel di Orosei >

5) Alghero

Situata nella costa nord occidentale, mostra ancora oggi le tracce del suo passato Catalano, di cui ha infatti conservato l'uso nella variante algherese in una minima percentuale. La cittadina vanta un suggestivo centro storico in stile gotico che include la Cattedrale di Santa Maria, Palazzo Guillot e la Chiesa di San Francesco del XIV secolo, il Museo del Corallo e una lunga insenatura naturale che si affaccia sul mare smeraldo.

Dove dormire?

Villa Mosca Charming House, Alghero

A due passi dal centro, Villa Mosca è una prestigiosa residenza storica, che si affaccia sul lungomare. Offre sistemazioni di classe, in un’atmosfera signorile e al contempo intima.

Villa Las Tronas *****, Alghero

Una posizione invidiabile, vicinissima al centro storico, Villa Las Tronas è la scelta ideale per chi vuole scoprire il mare, il territorio e i caratteristici vicoli del centro.

Corte Rosada Couples Resort and SPA, Alghero

Il Corte Rosada è un Boutique Hotel in Sardegna completamente ristrutturato, rimodernato negli arredi e nei servizi, con spiaggia privata, solarium e piscina con differenti profondità e tante attività.

Scopri tutti gli hotel di Alghero >

6) Bosa

Situata nella costa nord occidentale, ha il fascino romantico delle città di fiume e un ricco bagaglio di tradizioni tuttora in vita. D’impatto è il quartiere storico della città, fatto di case variopinte che si arrampicano sui fianchi del colle, dominato dal castello dei Malaspina, dal nome della famiglia Toscana che lo ha fatto edificare nel XII secolo. Il Castello lo si può scorgere dallo storico Ponte Vecchio di Bosa, considerato tra i 30 ponti più belli d’Italia.

Dove dormire a Bosa?

Corte Fiorita ***, Bosa

Il Corte Fiorita si trova nella romantica cittadina di Bosa, attraversata dall’unico fiume navigabile in Sardegna, il Temo. È un albergo diffuso, con le sistemazioni dislocate in diversi edifici del centro storico vicini fra loro. Adatto a chi cerca un soggiorno tranquillo in una cittadina piccola ma graziosa, vicino al mare.

7) Le grotte di Nettuno

Le grotte più importanti della Sardegna si trovano ad Alghero e sono dedicate al Dio Nettuno. Si estendono per circa 6km e sono state scavate in milioni di anni dall’acqua dolce. Si possono raggiungere con il traghetto oppure tramite una scalinata di circa 600 gradini, che offre delle viste spettacolari sul mare e sulla costa.

Dove dormire?

Bienestar Maison de Charme ***, Alghero

Perfettamente posizionato nel centro di Alghero, questo nuovissimo B&B unisce il fascino di una residenza storica e la freschezza di un servizio attento e appassionato. Suggeriamo Bienestar a chi ama i piccoli hotel dallo stile raffinato e avvolgente.

Scopri tutti gli hotel di Alghero >

8) I Murales di Orgosolo e il Museo di Mamoiada

Mamoiada e Orgosolo sono due tradizionali posti in Sardegna che si trovano nel cuore dell’isola, in Barbagia, nella provincia di Nuoro. Orgosolo è nota per i suoi Murales (circa 150), mentre Mamoiada per le sue tipiche maschere del carnevale: le potete scoprire tutte, assieme a molte altre, nel Museo delle Maschere Mediterranee del paese.

Dove dormire in Barbagia?

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: