Statistiche sulle presenze turistiche nelle regioni italiane
Il settore turistico rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana, generando un impatto significativo sul PIL e sull'occupazione. Nel 2023, l'Italia ha continuato a brillare come una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, registrando un anno record con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi.
Secondo i dati Istat, l'Italia ha registrato nel 2023 un totale di 447 milioni di presenze turistiche, con un incremento dell'8,4% rispetto al 2022. Questi dati consentono di stilare una classifica delle Regioni in base al numero di presenze.
Classifica delle regioni più visitate
Secondo il report dell'Istat rilasciato nel giugno del 2024, il nord è ampiamente l'area italiana più visitata, con addirittura 177 milioni di presenze, quasi il 40% del totale del paese. Il centro conquista il 24% di chi visita l'Italia e il sud solo il 18%, poco meno.
La regione con il maggior numero di presenze è il Veneto (15,9% delle presenze nazionali), seguita dal Trentino-Alto Adige (12,4%), dalla Toscana, dalla Lombardia e dal Lazio (tutte di poco superiori al 10%).
In termini di variazioni rispetto al 2022, le regioni che registrano un incremento delle presenze superiore alla media nazionale (+9,5%) sono il Lazio (+25,3%), la Lombardia (+16,8%), la Sicilia (+13,9%), la Campania (+13,3%) e la Valle d’Aosta (+11%); tali incrementi sono in parte determinati dalla ripresa dei flussi turistici nelle grandi città.
Leggi anche: Alex Sandro: Un'icona brasiliana a Torino
Nel 2023, le regioni in cui si registra il maggior numero di presenze turistiche (di residenti e non residenti) sono: Veneto, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Toscana, Lazio e Lombardia.
La Liguria nel 2023 ha registrato oltre 16 milioni di presenze complessive, circa 8,8 milioni tra i turisti italiani e 7,2 milioni per quello che riguarda gli stranieri.
Tra i Comuni, Roma detiene il record per quello che riguarda i turisti stranieri, con circa 37,3 milioni di presenze, pari all’8,3% del totale nazionale. Secondo posto per Venezia (12,6 milioni di presenze) e terzo per Milano (12,5 milioni). Quarto posto per Firenze con 8,9 milioni di presenze nel 2023, poi nella top 10 spiccano altri quattro Comuni in prossimità di Venezia e della sua laguna: Cavallino-Treporti, Jesolo, San Michele al Tagliamento e Caorle. Genova si piazza al 23esimo posto con 2,249 milioni di presenze nel 2023.
Per quello che riguarda i principali Paesi di provenienza, in Liguria al primo posto ci sono i tedeschi, seguito dai francesi e dagli svizzeri. In Italia al primo posto i turisti che arrivano dalla Germania (63,1 milioni), al secondo quelli che provengono dagli Stati Uniti e al terzo quelli dalla Francia.
Rispetto al 2022, in Italia, aumentano in valore assoluto soprattutto i turisti provenienti dagli Stati Uniti (+6,1 milioni di presenze), dall’Australia (+2,3 milioni), dalla Polonia (2,1 milioni), dalla Germania (1,8 milioni) e dalla Cina (1,7 milioni).
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
In proporzione, gli incrementi maggiori per le strutture si registrano per i clienti provenienti da Giappone (+218,6%), Cina (+211,6%) e Australia (+147,9%), Paesi ai quali, però, corrispondono quote sulle presenze totali piuttosto basse.
Tipologie di alloggio
Nel 2023, in Italia, sono presenti 32.194 alberghi e oltre 197 mila esercizi extra-alberghieri, per un’offerta complessiva pari a circa 5,2 milioni posti letto. Nel 2023, si rilevano 229.531 esercizi ricettivi (alberghieri ed extra-alberghieri), con più di 5,2 milioni di posti letto. Il numero degli alberghi è pari a 32.194 unità, con 2,2 milioni di posti letto. Rispetto al 2022, si rileva una leggera flessione sia degli esercizi (-0,7 per cento) sia dei posti letto (-0,4 per cento).
Nel 2023, la domanda turistica espressa dalla popolazione residente assume valori simili a quelli del 2022: i viaggi effettuati sul territorio nazionale, per motivi di vacanza e di lavoro, sono 41,2 milioni valore stabile rispetto all’anno precedente, ma ancora inferiore a quello pre-pandemico (-24 per cento circa, rispetto al 2019).
Rispetto al 2022, tra le due macro tipologie di alloggio turistico cresce maggiormente il settore extra-alberghiero. Gli arrivi e le presenze negli esercizi extra-alberghieri aumentano rispettivamente del 16,9% e dell’11%. Il settore alberghiero, invece, fa registrare incrementi leggermente più contenuti; gli arrivi sono infatti aumentati del 11,5% e le presenze del 8,1%. A livello territoriale, l’incremento delle presenze nel comparto extra-alberghiero è superiore addirittura del 20% nel Lazio (31,5%), in Sicilia (25,2%), in Campania (22,8%) e in Lombardia (22,3%).
Nel 2023, dal punto di vista della distribuzione delle presenze per tipologia di alloggio, il settore alberghiero ha ospitato circa il 61% del totale delle presenze. Le strutture ricettive alberghiere arrivano ad assorbire addirittura più del 70% delle presenze turistiche regionali in Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e nelle due Provincie autonome del Trentino-Alto Adige.
Leggi anche: Importanza del Turismo
I dati del 2023 mostrano un andamento divergente per gli arrivi e per le presenze:
- Presenze totali: 458,4 milioni, in crescita del +2,5% rispetto al 2023.
- Arrivi totali: 129,3 milioni, con un calo di -3,3% rispetto al 2023 (-4,4 milioni di arrivi).
- Turisti stranieri: +0,9% negli arrivi e +6,8% nelle presenze.
- Turisti italiani: -7,6% negli arrivi e -2,2% nelle presenze.
Turismo in Sardegna
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 3.479.000 arrivi e 14.201.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, secondo i dati Istat recentemente pubblicati e analizzati dal Centro Studi e Comunicazione di UniOlbia.
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 6.818.000 presenze internazionali, pari al 48% del totale. La maggior parte dei turisti internazionali in Sardegna ha preferito le strutture alberghiere, che hanno ospitato il 64% delle loro presenze. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le varie nazionalità. I turisti tedeschi, primi per numero di presenze, hanno una preferenza per le strutture extra-alberghiere (51%).
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 7.382.000 presenze di turisti italiani, rappresentando il 52% del totale. Per quanto riguarda la provenienza regionale, i turisti lombardi sono i più numerosi, con 1.742.000 presenze. Inaspettatamente, al secondo posto si trovano i residenti della stessa Sardegna, che hanno registrato 1.378.000 presenze come turisti nella propria isola. Nel 2023 i residenti in Sardegna sono stati - di fatto - i principali turisti dell'Isola. Oltre al dato sulle presenze, ancora più eclatante è quello degli arrivi.
A luglio e agosto si registra quasi la metà (47,4%) delle presenze della Sardegna. Maggio e giugno accolgono il 23% delle presenze, settembre e ottobre il 22%. La sua quota di presenze nei mesi di luglio e agosto, pari al 47,4% del totale, supera quella della Campania (31,9%) e della Sicilia (33,6%).
Tra le province della Sardegna, la Gallura è al primo posto per presenze, con 5 milioni di turisti sui 14 milioni complessivi dell'Isola nel 2023.
Turismo in Europa
Nel 2023, in Europa, presso gli esercizi ricettivi, si registrano in media 65,1 posti letto ogni mille abitanti. La Croazia ha il valore di gran lunga più elevato (298,5); subito dopo, piuttosto distanziate, Austria e Grecia, che superano i cento posti letto ogni mille abitanti, seguite da Malta, Cipro e Slovenia.
Nel periodo dal 2000 al 2023, in Europa, cresce la capacità ricettiva, rispetto alla popolazione residente, passando da 48,3 a 65,1 posti letto per mille abitanti. In particolare, l’Italia registra un aumento considerevole, passando dai 68,7 posti letto per mille abitanti nel 2000 agli 88,3 nel 2023.
La maggior parte dei paesi dell’UE registra una permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi inferiore alle quattro notti. L’Italia si colloca in ottava posizione (3,35 notti), superando la permanenza media registrata a livello dell’UE27 (2,89 notti).
Nel 2023, il 51,1 per cento dei residenti europei di 15 anni e più ha effettuato almeno una vacanza lunga (4 notti e più), riallineandosi ai valori pre-pandemici (circa 51,2 per cento, nel 2019). Al primo e all’ultimo posto in graduatoria, si collocano, rispettivamente, Paesi Bassi (74,5 per cento) e Romania (11,3 per cento).
Tabella riassuntiva delle presenze turistiche nelle principali regioni italiane nel 2023:
Regione | Presenze turistiche (milioni) | % del totale nazionale |
---|---|---|
Veneto | 71.7 | 15.9% |
Trentino-Alto Adige | 55.9 | 12.4% |
Toscana | 46.3 | 10.3% |
Lazio | 45.9 | 10.2% |
Lombardia | 41.9 | 9.3% |
TAG: #Turistiche #Italia #Turisti