Viaggio Organizzato Parigi in Treno: Offerte e Consigli
Sogni una fuga romantica o un’immersione nella cultura parigina? Al momento di organizzare un viaggio a Parigi, molti viaggiatori decidono di raggiungere la capitale francese utilizzando il treno, in particolare chi parte dal nord Italia da città come Milano o Torino.
Con una distanza di 639 km da Milano, il viaggio offre un’alternativa più lenta ma anche più rilassante rispetto al trasporto aereo. I collegamenti ferroviari tra l’Italia settentrionale e la capitale francese sono frequenti e ben organizzati, con circa 25 treni al giorno che garantiscono flessibilità nella pianificazione del viaggio. Il tempo di percorrenza dei treni più veloci è di meno di 7 ore.
AGGIORNAMENTO: Il collegamento in treno ad alta velocità fra l’Italia e Parigi, interrotto dal 2023 a causa di una frana, sarà nuovamente operativo da Aprile 2025.
Treno Frecciarossa Milano - Parigi
Trenitalia effettua la tratta Milano Centrale - Torino - Lione - Parigi Gare de Lyon con i treni Frecciarossa il cui tempo di percorrenza è di circa sette ore.
Esistono 2 collegamenti al giorno in ogni direzione con fermate intermedie a Torino, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambery e Lione.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Milano - Torino - Parigi
- Milano Centrale ore 6.25 - Torino Porta Susa ore 7.11 - Parigi Gare de Lyon ore 13.22
- Milano Centrale ore 15.53 - Torino Porta Susa ore 16.40 - Parigi Gare de Lyon ore 22.37
- Parigi - Torino - Milano
- Parigi Gare de Lyon ore 7.30 - Torino Porta Susa ore 13.22 - Milano Centrale ore 14.07
- Parigi Gare de Lyon ore 15.18 - Torino Porta Susa ore 21.22 - Milano Centrale ore 22.07
Potrete scegliere fra 4 livelli di servizio con tariffe diverse:
- Executive Comfort Class, è la classe di viaggio esclusiva
- Business Comfort Class, adatta per viaggi di affari
- Standard Comfort Class, tutto il comfort dell’alta velocità a tariffe contenute
- Sala Meeting, per lavorare in viaggio in tutta tranquillità.
A bordo dei convogli Frecciarossa è disponibile il wifi fast per navigare gratuitamente e il Portale di intrattenimento FRECCE dal quale si può attingere a quotidiani, riviste, libri, giochi, musica di intrattenimento.
Quali fermate fa il treno Frecciarossa Milano Parigi?
Milano Centrale, Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-De-Maurienne, Chambéry, Lyon Part Dieu, Paris Gare de Lyon
Treno TGV inOUI Milano - Parigi
Il collegamento in treno ad alta velocità tra Milano e Torino e Parigi è offerto anche dai treni TGV inOUI di SNCF: la stazione di arrivo è sempre Paris Gare de Lyon ma, a differenza dei treni Frecciarossa che partono dalla stazione di Milano Centrale, il TGV parte da Milano Porta Garibaldi.
Il tempo di percorrenza è di poco più di 7 ore ma sono disponibili 3 partenze invece di 2, effettuando fermate intermedie a Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon-Loché.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Milano - Torino - Parigi
- Milano Porta Garibaldi ore 6.00 - Torino Porta Susa ore 07.36 - Parigi Gare de Lyon ore 13.30
- Milano Porta Garibaldi ore 12.10 - Torino Porta Susa ore 13.41 - Parigi Gare de Lyon ore 19.15
- Milano Porta Garibaldi ore 16.10 - Torino Porta Susa ore 17.38 - Parigi Gare de Lyon ore 23.15
- Parigi - Torino - Milano
- Parigi Gare de Lyon ore 6.46 - Torino Porta Susa ore 12.25 - Milano Porta Garibaldi ore 13.50
- Parigi Gare de Lyon ore 09.46 - Torino Porta Susa ore 15.25 - Milano Porta Garibaldi ore 16.50
- Parigi Gare de Lyon ore 14.48 - Torino Porta Susa ore 20.25 - Milano Porta Garibaldi ore 21.50
I biglietti si possono acquistare sul sito Sncf, la compagnia ferroviaria francese, dove troverete tutti i dettagli della tratta e degli orari. Potrete individuare ottime offerte di prezzo, a volte decisamente più economiche rispetto all’aereo: vi basterà stampare il vostro biglietto elettronico oppure salvarlo sull’app della compagnia e con il codice a barre potrete salire direttamente a bordo senza timbrarlo.
L’offerta TGV garantisce treni ad alta velocità con grande comfort e molti vantaggi gratuiti come sedili spaziosi per rilassarsi, connessione wifi gratuita e prese elettriche ad ogni posto.
Quali fermate fa il treno TGV INOUI Milano - Parigi?
Milano Porta Garibaldi, Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry, Mâcon-Loché-TGV, Paris Gare de Lyon
Cos’è SNCF?
SNCF è l’operatore ferroviario nazionale della Francia. Gestisce tutti i treni nazionali e le rotte attraverso la Francia, così come i servizi internazionali. Sono tre i treni principali operati da SNCF: TGV (treni ad alta velocità), TER (treni regionali) e Intercity.
Cos’è il TGV?
Il TGV è il treno ad alta velocità (320 km/h) più importante di SNCF e non solo collega le principali città della Francia, ma consente di raggiungere anche altre città europee, come Amsterdam, Stoccarda, Londra e Barcellona grazie alla collaborazione con altre compagnie ferroviarie come Renfe, Deutsche Bahn, Thalys ed Eurostar.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Stazioni di partenza dall’Italia per Parigi
A differenza di quello che si potrebbe pensare Milano non è l’unica stazione di partenza per da cui è possibile partire per andare a Parigi in treno. La linea di alta velocità che collega la capitale francese all’Italia passa anche da altre città italiane.
- Milano - Parigi: Il treno TGV parte dalla stazione di Milano Garibaldi e impiega circa 7 ore per arrivare a Parigi Gare de Lyon mentre il Frecciarossa, in partenza da Milano Centrale, vanta una durata minore, di circa 6 ore e 35 minuti.
- Torino - Parigi: Il treno TGV parte dalla stazione di Torino Porta Susa e dovrete mettere in conto 5 ore e mezzo per raggiungere Parigi. Prima di arrivare a Torino, il TGV effettua altre due fermate, da cui si può prendere il treno: Vercelli e Novara.
- Venezia - Parigi: Coloro che desiderano partire da Venezia per raggiungere Parigi in treno, potranno sfruttare la linea dell’alta velocità fino a Milano e da lì, dopo un cambio treno, proseguire per la capitale francese.
- Roma - Parigi: Lo stesso discorso vale per i viaggiatori in partenza da Roma: dovranno prendere il treno ad alta velocità per Milano con Frecciarossa o Italo, cambiare e salire su un nuovo Frecciarossa o sul TGV per Parigi.
Quanto costa il treno per Parigi
Non esista chiaramente una risposta univoca, il costo del biglietto del treno per Parigi varia in maniera consistente in base a diversi fattori:
- La città di partenza.
- Il periodo del viaggio: ovviamente durante l’alta stagione i prezzi crescono sensibilmente. In concomitanza della bassa stagione, invece, gli operatori lanciano tariffe promozionali speciali.
- I prezzi variano in maniera consistente se si sceglie la prima o la seconda classe.
- L’età dei passeggeri: i viaggiatori sopra i 60 anni, i ragazzi e i bambini tra i 4 e 25 anni hanno tariffe scontate mentre i bimbi piccoli sotto ai 4 anni non pagano, se viaggiano in braccio ai genitori.
In generale le tariffe standard partono da 50/60 euro a persona ma con le promozioni si può scendere anche a soli 30 euro. Vi consigliamo di monitorare i siti ufficiali per individuare le offerte speciali stagionali.
Perché scegliere il treno per andare a Parigi
Al momento di scegliere se utilizzare l’aereo o il treno per raggiungere Parigi occorre fare alcune osservazioni, che cambiano, ovviamente, in base alle esigenze di viaggio individuali.
Sicuramente il treno è la scelta preferita da tutti coloro che hanno paura di volare e preferiscono rimanere con i piedi ben piantati a terra. L’aerofobia è una paura non così rara e per molti il treno rappresenta l’unica soluzione possibile.
Inoltre viaggiando in treno, non avrete limiti di bagaglio, in termini di dimensioni e di peso. Oramai i prezzi degli aerei vengono sempre più appesantiti dai supplementi per imbarcare e per la grandezza della valigia.
Il vantaggio forse più evidente è quello di arrivare direttamente nel centro di Parigi, evitando così i trasferimenti dall’aeroporto e le code al check-in e ai controlli di sicurezza.
Sebbene il treno da Milano a Parigi impieghi circa 7 ore, facendo un rapido conto, la durata totale di un viaggio in aereo per Parigi non è molto diversa da quella del treno. Infatti nel conteggio, oltre alla durata effettiva del volo, occorre aggiungere il tempo necessario per raggiungere l’aeroporto (mettendo in conto un largo anticipo, dal momento che si deve arrivare almeno 1 ora e mezza prima della partenza del volo), soprattutto se abitate lontano dall’aeroporto, considerando il possibile traffico sulle strade, i tempi per i check in e i controlli di sicurezza, per ritirare i bagagli e per spostarsi verso il centro della città.
Inoltre, grazie alle tariffe agevolate che si trovano anche molto a ridosso della partenza, in alcuni casi, si possono trovare ottime offerte, indicate soprattutto per famiglie molto numerose.
Treno notturno per Parigi
Il servizio di treno notturno Thello, che partiva da Milano e da Venezia, purtroppo è stato sospeso.
Era per molti una valida alternativa, che dava la possibilità di ottimizzare i lunghi tempi di percorrenza del viaggio, sfruttando le ore notturne e di risparmiare due notti in hotel a Parigi.
Disneyland Paris in treno dall’Italia
Dall’Italia non esistono collegamenti in treno diretti per raggiungere Disneyland Paris. Dovrete quindi prima arrivare in centro a Parigi, scegliendo uno dei collegamenti ad alta velocità, TGV o Frecciarossa. I treni dall’Italia arrivano alla stazione di Parigi Gare de Lyon.
Da qui dovrete effettuare un cambio e proseguire sulla linea A della RER che vi permetterà di raggiungere direttamente la stazione di Marne-la-Vallée/Disneyland Paris in circa 45 minuti. Potrete acquistare i biglietti della linea A RER direttamente agli sportelli o ai distributori automatici.
Treno Londra - Parigi
Lo sapevate che da Parigi si può raggiungere Londra in sole 2 ore e 20 minuti? Infatti i treni Eurostar collegano direttamente Parigi (ma anche Lille, Calais e Bruxelles in Belgio) a Londra attraverso il tunnel della Manica.
I collegamenti sono molto frequenti: ci sono convogli tutti i giorni della settimana, dalle 06.45 alle 21.15. In particolare il treno Parigi-Londra vi porterà alla stazione di St. Pancras International a Londra. La stazione si trova proprio nel cuore della capitale britannica, nella zona di King’s Cross ed è servita da ottimi collegamenti di autobus e da ben 6 linee della metropolitana.
I biglietti del treno Parigi-Londra, dalle tariffe molto variegate, si possono acquistare direttamente dal sito Eurostar.
Con il nostro pacchetto “Parigi City Break” il tuo desiderio diventa realtà! Il pacchetto Parigi city break da Milano con il Frecciarossa include il viaggio di andata e ritorno in treno garantendoti un’esperienza di viaggio confortevole e veloce. Per vivere appieno l’atmosfera parigina, abbiamo incluso una coinvolgente visita guidata della città in lingua italiana.
Valido tutto l’anno, il nostro “Parigi City Break” è la soluzione ideale per un weekend indimenticabile o una breve vacanza all’insegna della bellezza e della cultura. Non perdere l’opportunità di vivere la magia di Parigi con un pacchetto pensato per offrirti il massimo comfort e un’esperienza autentica.
Di seguito troverete una selezione di pacchetti e viaggi organizzati in occasione delle festività di Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua e Ponti di Primavera per trascorrere le vostre vacanze in Francia e a Parigi.
Per il vostro matrimonio prepariamo lune di miele su misura a Parigi selezionando le mete più esclusive, gli alberghi più romantici e particolari, itinerari classici o lontani dalle rotte turistiche... I preventivi dei viaggi di nozze in Francia saranno studiati con voi e per voi, personalizzando ogni più piccolo dettaglio per rispondere a tutti i vostri desideri!