Escursione al Rifugio Monte Muro: Un'Avventura Panoramica tra le Dolomiti
Il Monte Muro è un modesto rilievo tondeggiante situato tra la Val Badia e la Valle di Luson, offrendo un ottimo panorama sulle cime circostanti. L'escursionismo è di gran lunga l'attività estiva più gratificante nelle Dolomiti e il Passo delle Erbe offre sentieri ed itinerari escursionistici per qualsiasi livello di allenamento e tecnica. Il modesto rilievo all’ombra del Sass de Putia offre bellissimi punti panoramici e buone possibilità per brevi escursioni montane.
Informazioni Utili sull'Escursione
Il Monte Muro è il risalto più evidente della Lusnerkamm - Costiera di Luson, catena di elevazioni perlopiù boscose e pascolive che separa la Val Badia dalla alta Pustertal - Val Pusteria.
Punto di Partenza e Percorso
Dal parcheggio "Pre de Börz" sulla strada per il Passo delle Erbe, al di sopra di Antermoia, seguiamo il segnavia n. 1 per il Rifugio Monte Muro. La strada che porta al rifugio, situato a 2.230 m s.l.m., è una facile strada forestale che si snoda in un meraviglioso paesaggio alpino e boschi di cirmolo. Dal parcheggio Pe de Börz (1862 m) si prende il sentiero n. 2. Arrivati al bivio si gira a destra, si procede per circa 200 metri e poi si gira a sinistra seguendo il segnavia 1. Giunti al Rifugio Monte Muro (2157 m) si continua sul segnavia 1A fino alla vetta del Monte Muro (2332 m). Si ritorna per lo stesso sentiero, ma prima di arrivare al Rifugio Monte Muro si prende a destra il sentiero 2B arrivando all’Ütia de Pecol (1930 m). Ora si rientra al parcheggio facendo i sentieri 2 e 1.
Dati Tecnici dell'Escursione
- Punto di partenza: Pre de Börz (parcheggio tra Antermoia e il Passo delle Erbe)
- Tempo totale di percorrenza: 03:15 h
- Lunghezza totale: 9,7 km
- Altitudine: tra 1.862 e 2.326 m s.l.m.
- Dislivello: +469 m | -469 m
- Segnaletica: 1, 1A
- Destinazione: Monte Muro
- Difficoltà: Facile
Punti di Ristoro
Lungo il percorso si incontrano diversi luoghi di ristoro, tra cui:
- Rifugio Monte Muro (2157 m)
- Ütia de Pecol (1930 m)
Si incontrano 3 malghe nei primi 9 km e poi si arriva al Rifugio Monte Muro. Si può fare con i bambini? Sì. Cani: Si può fare con i cani.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Attenzione: sia la Ütia de Pecol che il rifugio Monte Muro non sono aperti in inverno.
Panorami e Punti di Interesse
Da quassù la vista è meravigliosa: davanti a noi la Plose, le cime delle Odle di Eores, il Sass de Putia, il Gruppo di Fanes, le Alpi dello Stubai e della Zillertal. Proseguiamo lungo il sentiero fino alla croce sul Monte Muro (2.332 m), da dove possiamo ammirare il panorama sull'Alpe di Luson e su quella di Rodengo.
Il panorama si apre sempre di più, di fronte a noi si staglia già la mole del Putia e di buona parte delle Odle. Superba la vista sulle due valli sottostanti e sulla cima di Plan de Corones, rinomata località sciistica invernale.
Lasciata la malga cambia lo scenario. Si passa innanzitutto su sentiero e non più su sterrata, ma parliamo sempre di sentieri molto agevoli da percorrere. Si sale immersi nei prati e nel cielo blu. Pian piano le Dolomiti si avvicinano rendendo strepitoso il panorama. (Da qui DOLORAMA ovvero Dolomiti + Panorama). Si incontrano prati, pascoli e cappelle votive. La vista della montagna Sass de Putia inizierà ad accompagnarci per tutti i restanti passi.
E poi si arriva dopo 2/3 ore al Laghetto di Rina o Glittern Seen e per me, qui, il panorama è strepitoso. La distanza che rimane per arrivare dal Lago al Rifugio è di circa 1/1,30 a seconda del passo e si entra nel bosco. Ma molto presto si avrà un colpo di coda (infimo) con una bella salita che vi aspetta prima del Rifugio (circa 150 metri di dislivello). Sempre nel bosco. Ed eccolo lì. Sulla sinistra, nascosto e bellissimo: il Rifugio Monte Muro affacciato sul Sass de Putia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Consigli per la Sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Per la vostra sicurezza consultate sempre il bollettino valanghe, perché il manto nevoso è soggetto a veloci cambiamenti, chiedete informazioni agli uffici competenti del luogo. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni neve e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Essendo un’escursione d’interesse prevalentemente panoramico si consiglia la scelta di una giornata davvero limpida.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione