Albergo Atene Riccione

 

Isole di Capo Verde: Turismo e Informazioni Utili

Le isole dell’arcipelago capoverdiano sono situate nella fascia climatica tropicale e sono dunque caratterizzate da un clima tropicale secco semi-desertico, temperato dal soffio dei venti alisei.

Clima e Temperature

Le temperature variano di poco durante le stagioni dell’anno: le medie massime si mantengono tra i 30°C e i 25°C, mentre le temperature medie minime variano tra i 25°C e i 19°C.

Il clima di Capo Verde è di tipo tropicale secco e garantisce temperature piacevoli tutto l'anno, perfette se amate le escursioni o desiderate dedicarvi al relax in spiaggia.

  • A gennaio e febbraio è frequente l'effetto wind chill, che riduce le temperature massime.
  • Da agosto a ottobre le temperature percepite sono più elevate a causa dell'umidità persistente.
  • Da novembre a luglio il clima è piacevole, con temperature gradevoli e piovosità limitata.

A Capo Verde la stagione secca dura da novembre a luglio mentre la stagione delle piogge va da agosto ad ottobre. La temperatura media si attesta sui 24 gradi.

Gli alisei, che soffiano sull’arcipelago da nordest a sudovest, dividono l’anno in due stagionalità. Da novembre a giugno è piacevole e ventilato, anche se durante i mesi invernali (da gennaio a marzo) si registra una maggiore escursione termica serale. Nei mesi estivi (da luglio a settembre) invece, assenti gli alisei, il clima è caldo umido con possibili piogge seppur sporadiche.

Leggi anche: Consigli per visitare le Isole Brioni

Capo Verde ben si presta per una vacanza quasi tutto l’anno, soprattutto da novembre a giugno, quando il clima non è troppo afoso e umido.

Capo Verde ha un clima ottimale che permette di andare in vacanza in ogni periodo dell’anno. La posizione nell'Oceano Atlantico consente un clima godibile in tutte le stagioni: temperature elevate e costanti 365 giorni l'anno, senza tuttavia mai raggiungere un caldo torrido.

Informazioni Utili per il Viaggio

La moneta utilizzata è l’escudo capoverdiano, la valuta ufficiale delle isole dal 1975.

A partire dall’1 gennaio 2019 non è più obbligatorio il visto da richiedere prima della partenza, ma si dovrà pagare la Tassa di Sicurezza Aeroportuale (TSA) compilando il modulo prima della partenza sulla piattaforma www.ease.gov.cv. Il pagamento può essere fatto on line o direttamente nell’aeroporto di arrivo.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma se si arriva o si transita da aree infette o a diffusione endemica può essere richiesto il vaccino contro la febbre gialla. Sono consigliate le vaccinazioni contro l’epatite A e B.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

Per entrare a Capo Verde è necessario essere in possesso di passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi; Il passaporto deve avere almeno due pagine disponibili per l'apposizione del timbro di ingresso e/o uscita dal Paese.

Attualmente per viaggiare a Capo Verde è necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Rispetto all'Italia ci sono due ore in meno quando c'è l'ora solare.

Come Arrivare a Capo Verde

Lo scalo internazionale Amílcar Cabral sorge sull'isola di Sal, a breve distanza dal litorale di Santa Maria.

Da qui partono voli interni che collegano questa con le altre isole dell'arcipelago, a esclusione di Brava e Santo Antão che non dispongono di un aeroporto.

Leggi anche: Isole greche fuori dai sentieri battuti

Durante la vacanza a Capo Verde potrete raggiungere le altre isole anche via mare, sfruttando l'ottima rete marittima locale. In alternativa, se scegliete le vie aeree, i transfer non durano più di un'ora.

Anche le altre isole, a eccezione di Brava e Santo Antao, dispongono di scali, che però sono utilizzati esclusivamente per i collegamenti interni tra le isole.

La compagnia di bandiera è la TACV, ma anche la TAP collega Capo Verde con il resto dell’Europa passando per Lisbona. Da Verona e da Venezia partono voli Alitalia e da Bologna voli Lufthansa.

Come per tutte le isole, non ci sono voli di linea diretti dall’Italia, ma via Lisbona con la compagnia di bandiera portoghese Air Portugal.

Capo Verde può essere raggiunto facilmente con voli dall’Italia .

Le Isole Principali

Le 10 isole che ne fanno parte meriterebbero un’attenzione ben diversa, a causa degli eccezionali paesaggi che si possono trovare in questi luoghi. Una terra camaleontica, varia e piena di panorami mozzafiato.

Le isole più apprezzate dai turisti sono 3.

  • "Ilha do sal", meglio conosciuta semplicemente come Sal, è la più edificata e ricca di servizi. Facilmente raggiungibile dall’italia, l’isola di Sal è famosa per il suo spettacolare mare turchese e per i villaggi turistici lussuosi e dotati di ogni comfort.
  • Boa Vista è molto frequentata dagli appassionati di kitesurf e windsurf, che approfittano delle correnti e dei venti dell'oceano.
  • Santiago ospita la capitale Praia ed è l’isola con più vita notturna, in particolare Piazza XII Settembre è il fulcro della movida e del divertimento.

Sal

La principale porta d’accesso all’arcipelago di Capo Verde è l’isola di Sal che si trova nel gruppo delle isole di Sopravento. Accoglie i turisti con un paesaggio lunare e un lungo litorale fatto di spiagge bianchissime costellate dai migliori villaggi turistici dell’arcipelago.

Perfettamente attrezzata per praticare qualsiasi sport acquatico, l’isola di Sal offre molte attrazioni turistiche, come la spiaggia a tre dune a Ponta Preta o la piscina naturale di Burracona. Molto folkloristica e coloratissima la città di Espargos, situata al cento dell’isola.

Da non perdere una visita a Pedra Do Luma, località a nord di Sal, che ospita un antico cratere invaso da un’acqua talmente salata da far galleggiare qualunque cosa. Il cratere fungeva un tempo da salina, mentre ora è un posto magico dove farsi un bagno indimenticabile.

Meno selvaggia rispetto a Boa Vista, Sal è sicuramente la meta più turistica di Capo Verde tra i luoghi più visitati e sicuramente più attrezzati dell’arcipelago. Le proposte sono variegate e per tutte le tasche. Hotel di livello con ottimi servizi e comfort come il Clubhotel Halos Casa Resort e l’elegante resort Melia Tortuga beach sono due ottimi indirizzi.

Tra le ultime aperture sull’isola vi segnalo il Robinson Capo Verde hotel, affacciato su una lunga distesa di sabbia a pochi passi dal villaggio di Santa Maria.

Boa Vista

Tra le mete più gettonate per una vacanza, Boa Vista è una delle isole più turistiche con una discreta offerta alberghiera e lunghe spiagge che sembrano quasi fondersi con il deserto che si snoda nell’entroterra.

Tra le spiagge più belle di Boa Vista sicuramente Praia de Chaves e Curralinho, chiamata anche Santa Monica in omaggio alla spiaggia californiana, oltre alle spiagge che ospitano un’oasi protetta per le tartarughe marine che ogni anno depongono le loro uova lungo le rive.

Potete ammirare le tartarughe anche con un’escursione all’Ilheu de Sal Rei, una piccola isola disabitata al largo della costa di Boa Vista che si raggiunge in barca dal porto.

Tra i resort all inclusive più noti vi segnalo il Riu Karamboa e il Riu Palace, mentre per un livello superiore ottimo è Il VOI Praia de chaves, affacciato sull’omonima spiaggia.

Santiago

Tra i luoghi da visitare a Capo Verde Santiago sicuramente è la meta prediletta da scoprire. Dal suo centro cittadino, la Città Vecchia e il suo entroterra, la zona di Aguas Verdes dove ammirare un’oasi di baobab.

Non solo mare per una vacanza a Capo Verde, a Santiago gli amanti del trekking possono fare escursioni per raggiungere il Pico de Antonia, il punto più alto dell’isola con i suoi 1390 metri d’altezza.

Praia, posta sull’isola di Santiago, è la capitale di Capo Verde nonché il capoluogo dell’omonima contea. Il suo nome, in portoghese e in altre lingue creole, significa spiaggia.

A Praia, che con i suoi centomila abitanti è la città più grande e importante di Capo Verde, si parla una lingua creola chiamata crioulo de Santiago. La città è il fulcro del commercio e del turismo di Capo Verde e domina le altre isole dall’altopiano Platô dove si trova il centro cittadino.

Pur essendo la capitale e la sede di un aeroporto, non è affatto una cittadina frenetica ed è facile percorrerla alla ricerca delle testimonianze delle colonie europee: sull’isola di Santiago si trova la Città Vecchia (Cidade Velha), a pochi chilometri dall’odierna Praia.

La Fortezza di San Felipe è una chiara testimonianza della dominazione portoghese. A Praia si trovano anche l’ex Palazzo del Consiglio, costruito nell’Ottocento, il Palazzo di Giustizia e la chiesa di Igreja Martiz.

A Praia si trova anche l’unica università di Capo Verde intitolata a Jean Piaget. Da vedere anche la piazza di Albuquerque, il Museum Etnògrafico e il Monumento de Diogo Gomes dedicato all’esploratore portoghese che nel 1640 fondò il primo insediamento sull’isola di Santiago.

Molto caratteristica via 5 de Julho e il mercato di Sucupira sempre animato. I suoi colori sgargianti attirano europei e africani.

A Cidade Velha bisogna assolutamente visitare il Pelourinho, la colonna dove venivano esposti gli schiavi; rua Banana, che è una delle vie storiche; e la chiesa di Nossa Senhora do Rosario.

Oltre alla spiaggia di Praia Baixo, sulla costa sud-orientale dell’isola, ancora più spettacolare è la Baia di San Francisco, più a sud della precedente e raggiungibile con una strada ripida.

São Vicente

Quanto all’isola di Sao Vicente, nonostante le dimensioni ridotte, è la più vivace dell’arcipelago nonché il centro culturale capoverdiano per eccellenza. Mindelo presenta uno stile architettonico coloniale e si affaccia su una baia molto suggestiva che è molto animata anche di notte.

La celebre Baia das Gatas è caratterizzata da onde altissime e da una sorta di piscina naturale protetta da rocce.

Brava

Brava è la più piccola delle isole abitate, ed è raggiungibile via mare da Fogo e da Santiago. Conosciuta come “l’isola della morna”, la malinconica nenia tipica dell’arcipelago che assomiglia vagamente al fado portoghese, si presenta con una vegetazione rigogliosa e un aspetto tipicamente montuoso.

Isola Caratteristiche Principali
Sal Spiagge turchesi, villaggi turistici, sport acquatici
Boa Vista Spiagge selvagge, dune, relax, tartarughe marine
Santiago Capitale Praia, cultura africana, trekking
São Vicente Centro culturale, architettura coloniale, vita notturna
Brava Isola della morna, vegetazione rigogliosa, montuosa

Eventi e Festival

Nella seconda metà di settembre si tiene il Festival di Musica di Santa Maria che si svolge sulla spiagge dell’omonimo villaggio ed è nota a livello internazionale.

Ma è il Carnevale di Mindelo la festa più allegra e frenetica dell’anno. Nato dal tradizionale Martedì Grasso portoghese, l’evento si ispira alla più celebre rassegna brasiliana e ha assunto negli anni caratteristiche proprie.

Sempre per Carnevale merita la festa tradizionale della vicina isola di Sao Nicolau, con numerose sfilateche si svolgono in vari weekend di febbraio e terminano con la scintillante sfilata del Martedì Grasso.

Nel primo fine settimana di luna piena del mese di agosto si celebra il Festival di Baia das Gatas che si svolge nella rinomata spiaggia di Sao Vicente, dove si alternano esibizioni musicali di artisti locali e internazionali.

Cucina Tipica

La gastronomia capoverdiana è totalmente incentrata sul pesce: zuppe, aragoste e tonno non mancano mai sulle tavole dei ristoranti locali.

Tra i piatti tipici, oltre ai risotti ai frutti di mare, si ricorda la cachupa , una zuppa di maiale o pesce, accompagnata da fagioli, mais, patate dolci, manioca ed erbe. La bevanda naziona, invece, è il grogue , un distillato di canna da zucchero.

La cucina di Capo Verde è ritenuta una dei primi esempi di gastronomia fusion al mondo. Mescola infatti influenze delle cucine africane, asiatiche ed europee.

TAG: #Turismo

Più utile per te: