Albergo Atene Riccione

 

Come Diventare Accompagnatore Turistico: Requisiti e Formazione

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che assicura il perfetto svolgimento dei viaggi di gruppo in Italia e all'estero. Ma come si intraprende questa professione? Quali sono i requisiti necessari e quali corsi di preparazione sono disponibili?

Chi può diventare accompagnatore turistico? Quali sono i requisiti?

Eccoci a una domanda che spesso viene rivolta. Per diventare accompagnatore turistico, è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali. Naturalmente, andranno a comporre naturalmente le soft skills dell’accompagnatore turistico.

Formazione: Il Corso da Accompagnatore Turistico di FORMart

Un'ottima opzione per prepararsi a questa professione è frequentare un corso da accompagnatore turistico come quello organizzato da FORMart. Questo corso formativo ha una durata di 150 ore e fornisce le competenze necessarie per svolgere al meglio il ruolo. Tra studio e lezioni occorrono pochi mesi. Unico testo da leggere già incluso all’interno del corso.

Le Competenze dell'Accompagnatore Turistico

L’accompagnatore turistico è la figura professionale che ha il compito di assistere un gruppo di turisti tra una fase o attività del viaggio, ad esempio l’arrivo in aeroporto, il check-in in hotel, il transfer verso un museo o una località, i pranzi e le cene prenotate a cura dell’agenzia, ecc.

Guida Turistica vs. Accompagnatore Turistico

È importante distinguere tra guida turistica e accompagnatore turistico, sebbene siano due figure professionali che si occupano della conduzione di gruppi di turisti e in alcuni casi sono professionalità svolte dalla stessa persona, si tratta di due titoli diversi. La guida turistica è la figura che si occupa di guidare un gruppo turistico in tour all’interno di un museo o un complesso monumentale, di un’area ad alto valore culturale (come il centro storico di una città d’arte), all’interno di una esperienza, ecc. Il suo ambito è quindi quello culturale e il suo ruolo è informativo/comunicativo.

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

Una guida turistica non si riconosce solo dal proprio tesserino ma anche dall’attività che svolge, del tutto diversa da altre figure come l’accompagnatore turistico. La guida turistica, così come viene definita nel sito del Ministero del Turismo è l’unica figura professionale autorizzata a illustrare e a interpretare a singoli turisti e gruppi organizzati i beni materiali e immateriali che costituiscono il patrimonio culturale italiano.

In attesa della pubblicazione della normativa definitiva che attuerà la Legge 190/2023 FORMart è già al lavoro alla creazione di corsi per prepararsi all’esame di guida turistica. Faranno parte del team dei docenti del corso, tra i tanti: Davide Galli, guida turistica e guida ambientale escursionistica, formatore ed esperto di comunicazione.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: