Albergo Atene Riccione

 

Classifica delle Presenze Turistiche nelle Città Italiane: Analisi dei Dati e Tendenze

Il turismo in Italia nel 2023 ha segnato un anno da record, come certificato dai dati Istat, che ha stilato una classifica delle città preferite dai visitatori, con Roma sempre in vetta, soprattutto per i turisti stranieri.

Con 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, nel 2023 l’Italia ha superato i livelli raggiunti nel 2019, segnando un nuovo picco assoluto, come evidenziato nel rapporto Istat sul turismo in Italia nel 2023.

Nel 2019, si erano registrati 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze. Rispetto al 2022, i flussi turistici sono aumentati del 12,8% in termini di arrivi (+15,1 milioni di persone registrate negli esercizi ricettivi) e dell’8,5% in termini di presenze (+35,2 milioni di pernottamenti).

Le presenze hanno ampiamente superato i livelli pre-pandemici negli esercizi extra-alberghieri (+10,3% rispetto al 2019), mentre negli esercizi alberghieri, nonostante la crescita rispetto al 2022, risultano ancora inferiori del 2% rispetto al 2019.

Il 2023 è stato caratterizzato anche dalla forte ripresa della componente straniera, che in termini di presenze è tornata a rappresentare oltre la metà della domanda turistica (il 52,4% del totale).

Leggi anche: Alex Sandro: Un'icona brasiliana a Torino

Nel 2023, il numero delle notti trascorse dai turisti nelle strutture ricettive dell’Unione Europea ha superato i 2,9 miliardi, aumentando del 6,8% rispetto al 2022. In Italia, la crescita è stata superiore alla media Ue (+8,5% le presenze rispetto al 2022 contro il +6,8% della media Ue), portando il Paese al terzo posto nella classifica dei partner europei in termini di presenze totali.

Distribuzione Geografica delle Presenze Turistiche

Con 176,2 milioni di presenze, pari a oltre un terzo (il 39,4%) del totale nazionale, il Nord-Est si conferma anche nel 2023 la ripartizione geografica italiana preferita dai turisti, sia italiani (76 milioni di presenze domestiche, pari al 35,7% del totale delle presenze dei clienti residenti), ma ancor di più stranieri (oltre 100 milioni di presenze di non residenti, pari al 42,8% del totale presenze estere).

Il Centro si colloca al secondo posto: gli esercizi ricettivi di questa ripartizione hanno registrato circa 109 milioni di presenze, pari al 24,3% del totale nazionale. Rispetto al 2022, i flussi turistici crescono in tutte le ripartizioni, ma i valori più elevati e superiori alla media nazionale (+8,5%) sono al Centro e al Sud (rispettivamente +14,2% e +10,6%).

La regione preferita dai turisti è il Veneto (circa 72 milioni di presenze turistiche), seguita dal Trentino-Alto Adige, con la provincia autonoma di Bolzano/Bozen (36,1 milioni di presenze) e la provincia autonoma di Trento (19,1 milioni di presenze), dalla Toscana, dal Lazio e dalla Lombardia (tutte oltre i 40 milioni di presenze turistiche).

La distribuzione delle presenze evidenzia differenze significative tra la clientela residente e quella non residente. La regione preferita dai clienti stranieri è il Veneto, seguono Trentino-Alto Adige (in particolare la provincia autonoma di Bolzano/Bozen), Lazio, Lombardia e Toscana, territori in cui si concentrano quasi 186 milioni di presenze.

Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche

Classifica delle Città Italiane più Visitate

Roma si conferma, anche nel 2023, la principale destinazione dei flussi turistici. Con circa 37,3 milioni di presenze, che rappresentano l’8,3% del totale nazionale (5,2% della clientela residente e 11,2% di quella non residente), Roma ha recuperato e superato ampiamente i valori registrati nel 2019 (+6,3 milioni di presenze, equivalente a una variazione del 20,3%).

Al secondo posto per numero di presenze è Venezia (con 12,6 milioni di presenze), seguita da Milano (circa 12,5 milioni). Firenze è il quarto comune più visitato d’Italia con oltre 8,9 milioni di presenze. Napoli guadagna posizioni rispetto al diciassettesimo posto del 2022 raggiungendo la dodicesima posizione nella graduatoria e con oltre 3,6 milioni di presenze si classifica come primo comune del Sud.

Accanto alle grandi città e alle mete turistiche più conosciute a livello internazionale, tra i primi 50 comuni per numero di presenze alcuni sono di dimensioni demografiche modeste, come ad esempio Lazise, Lignano-Sabbiadoro, Bardolino, Castelrotto/Kastelruth, Castiglione della Pescaia, Grado, Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden, Livigno, Badia/Abtei e Sirmione: tutti comuni con meno di 10mila residenti, ma con oltre 1 milione di presenze turistiche.

Nel complesso nei primi 50 comuni italiani in graduatoria - localizzati principalmente nell’Italia settentrionale - si concentrano 185,9 milioni di presenze turistiche, il 41,6% del totale nazionale.

Turismo Estero in Italia

Nel 2023, le presenze turistiche estere in Italia sono state poco più di 234 milioni: ben 13,5 milioni in più rispetto al 2019, anno in cui era stato raggiunto il picco storico (220,7 milioni di presenze straniere). Le presenze di turisti provenienti dall’estero rappresentano il 52,4% del totale.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

La Germania si conferma il principale Paese di provenienza dei turisti stranieri ospiti in Italia. Nel 2023 i cittadini tedeschi hanno trascorso negli esercizi ricettivi italiani 63,1 milioni di notti: una quota pari al 27,0% del totale delle presenze dei turisti non residenti. Seguono, con percentuali decisamente inferiori, i turisti provenienti dagli Stati Uniti (9,1% del totale presenze estere), dalla Francia, dal Regno Unito (con quote intorno al 6%) e quelli provenienti da Svizzera e Liechtenstein, Paesi Bassi e Austria (circa 5%).

Rispetto al 2022, aumentano in valore assoluto soprattutto i turisti provenienti dagli Stati Uniti (+6,1 milioni di presenze), dal’Australia (+2,3 milioni), dalla Polonia (2,1 milioni), dalla Germania (1,8 milioni) e dalla Cina (1,7 milioni).

Impatto Economico e Sfide del Turismo

Nel 2023, le attività economiche più direttamente legate al turismo hanno dato occupazione in Italia a 385mila unità (+8,7% rispetto al 2022). Al turismo, secondo la Banca d’Italia, è riconducibile circa il 5% del Prodotto interno lordo e il 6% dell’occupazione, senza contare la quota legata ai flussi turistici in maniera indiretta.

Tuttavia, l’aumento dei visitatori provoca anche problemi sociali e ambientali. Il più serio è lo stravolgimento delle condizioni di vita delle città turistiche: i costi degli affitti aumentano costantemente, perché molte abitazioni si trasformano in bed&breakfast, e i servizi rivolti ai turisti (negozi di souvenir, ristoranti “tipici” o spacciati per tali, agenzie che organizzano escursioni, ecc.) proliferano a discapito di quelli per i residenti.

Estate 2024: Primi Segnali di Calo

Nel terzo trimestre del 2024 si registra una variazione negativa rispetto al medesimo periodo del 2023: -3,6% per gli arrivi e -1,4% per le presenze (dati provvisori). La rilevazione Istat: il bilancio della stagione turistica 2024 (giugno-settembre) segna una diminuzione del 3,9% per gli arrivi e dell’1,8 per le presenze.

Nel mese di agosto, in particolare, arrivi e presenze totali sono in calo rispetto al 2023 (rispettivamente -1,3% e -1,9%) ma cresce la componente estera della clientela (+1,2% per gli arrivi e +3,0% per le presenze). Se poi al trimestre luglio-settembre si aggiunge il mese di giugno, in modo da considerare l’intero periodo estivo, il bilancio della stagione turistica mostra una diminuzione del 3,9 per gli arrivi e dell’1,8 per le presenze. A mancare è stata soprattutto la clientela italiana, diminuita rispetto allo stesso periodo del 2023 del 7,3% per gli arrivi e del 5,5% per le presenze. I viaggiatori stranieri, invece, restano stabili (-0,9% per gli arrivi e +1,7% per le presenze).

Strategie per un Turismo Sostenibile

Per affrontare queste sfide, si stanno sviluppando strategie di diversificazione dell’offerta turistica, promuovendo itinerari alternativi e incentivando i viaggiatori a scoprire destinazioni meno note, ma altrettanto ricche di storia e cultura.

Nonostante le sfide, il turismo rimane un pilastro fondamentale dell'economia italiana. Nel 2023 l’Italia è stata il quarto Paese per arrivo di stranieri dopo Francia, Spagna e Stati Uniti. L’Istat ha rilevato 451 milioni di presenze nelle strutture ricettive (cioè notti trascorse in hotel), per un totale di 134 milioni di turisti. Prevalgono i visitatori stranieri, ai quali si devono il 52,4% delle notti trascorse in hotel, contro il 47,6% degli italiani.

Le città d’arte italiane, con il loro straordinario patrimonio culturale, attraggono milioni di visitatori ogni anno, e sono tra le mete più desiderate dagli stranieri. La stragrande maggioranza dei viaggiatori sceglie l’Italia per il suo patrimonio culturale e artistico, con una netta preferenza per le città d’arte.

Siti Culturali Più Visitati in Italia

Quali sono allora i siti culturali più visitati (includendo musei, gallerie d’arte, edifici storici e aree archeologiche, di proprietà dello Stato)? Il numero degli ingressi, com’è logico, è determinato soprattutto dalla notorietà e dall’importanza storico-artistica dei siti. I flussi turistici, però, sono influenzati anche da altri fattori. Per esempio, i siti storico-artistici vicini a località che attirano visitatori per altre ragioni (presenza di spiagge, di santuari religiosi, ecc.), sono avvantaggiati.

Tra i luoghi più visitati, il Palazzo Ducale di Venezia si distingue con oltre il 12% delle preferenze dei turisti che scelgono di vivere un’immersione nella storia della Serenissima.

Delle varie “tipologie” di turismo, quella rivolta ai siti museali e archeologici riveste un’importanza particolare, ma non sempre le città con il maggior numero di siti storico-artistici sono quelle più visitate, perché i flussi turistici sono motivati da una pluralità di ragioni.

Classifica delle Città Italiane per Presenze Turistiche (ISTAT)

Oggi vi presentiamo la classifica dei primi 25 comuni italiani per numero di presenze registrate negli esercizi ricettivi. La nostra classifica si basa sull'ultimo rilevamento ufficiale ISTAT.

Posizione Comune Regione Presenze
1 Roma Lazio 29.246.038
2 Venezia Veneto 10.946.464
3 Milano Lombardia 10.407.509
4 Firenze Toscana 7.384.354
5 Cavallino-Treporti (Ve) Veneto 6.697.898
6 Rimini Emilia-Romagna 6.491.230
7 San Michele al Tagliamento (Ve) Veneto 5.474.146
8 Jesolo (Ve) Veneto 5.188.712
9 Caorle (Ve) Veneto 4.297.996
10 Lignano Sabbiadoro (Udine) Friuli-Venezia Giulia 3.672.200

TAG: #Turistiche #Italia #Turisti

Più utile per te: