Colombia: Un'Esperienza di Viaggio Indimenticabile
Perché organizzare un viaggio in Colombia? Forse perché, dopo aver visto serie TV come "Narcos", si ha un desiderio di scoprire qualcosa in più di questo paese ricco di storia e cultura. Se chiudo gli occhi e penso alla Colombia, immagino un'esplosione di colori, una cultura vibrante, il ritmo e la danza contagiosa, le arepas con queso, un'incredibile varietà di paesaggi e la gente sorridente, ironica e ospitale.
Sì, uno degli aspetti più sorprendenti della Colombia è la sua gente. L’ospitalità dei colombiani è senza pari: calorosi, accoglienti e sempre pronti ad aiutare i viaggiatori. Ogni incontro si trasforma in un'opportunità per conoscere meglio la cultura locale e sentirsi parte della comunità, ancor più se parlate un po' di spagnolo. Che sia il sorriso di un venditore ambulante, una conversazione con una guida appassionata o il benvenuto ricevuto in un piccolo caffè di Salento, la dolcezza e la generosità del popolo colombiano lasciano un ricordo indelebile nel cuore di chi visita questo meraviglioso paese.
La Colombia è un Paese sorprendentemente ricco, al di là dell'immaginazione. Ricco di bellezza e di scenari completamente differenti che vanno dal verde della natura rigogliosa ai colori caldi del deserto, dai colori più spenti delle metropoli a quelli più accesi delle case dei pueblos, fino alle infinite sfumature di blu del mare. E ci sarebbero ancora tanti altri colori e luoghi da menzionare, perché la Colombia è immensa, un Paese enorme. Va da sé che per esplorarlo interamente non basterebbe un anno, quindi, insomma, ho dovuto fare delle scelte nell'organizzazione del mio viaggio. Posso dire che sono molto soddisfatta dell'itinerario che ho costruito perché mi ha permesso di avere un'ampia panoramica del Paese pur non disponendo di moltissimi giorni.
Sono quindi pronta a condividere con voi questo itinerario di 10-12 giorni che vi permetterà di esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti della Colombia, immergendovi nella sua anima autentica e tornando a casa profondamente arricchiti.
Consigli utili per viaggiare in Colombia
- Sicurezza: La Colombia è molto più sicura rispetto al passato, ma è sempre bene prestare attenzione nelle grandi città, evitare zone isolate di notte e utilizzare solo taxi ufficiali o app come Uber.
- Quando partire: Il momento ideale per esplorare la Colombia è durante la stagione secca, che va da dicembre a marzo. La stagione delle piogge si estende da aprile a giugno e riprende nei mesi di settembre e ottobre. Luglio e agosto rappresentano un buon compromesso.
- Spostamenti: È preferibile spostarsi con bus e aerei. I voli interni sono sempre molto puntuali.
- Lingua: In Colombia si parla spagnolo, quindi consiglio di utilizzare il più possibile la lingua spagnola.
- Assicurazione viaggio: Fondamentale per coprire eventuali spese mediche o imprevisti.
- Cambio valuta: Meglio cambiare una piccola somma in pesos colombiani prima di partire - o appena atterrati.
Itinerario di viaggio: 10-12 giorni
Giorno 1-2: Bogotá, la capitale
Bogotá è una città sottovalutata ma affascinante. La zona più caratteristica è La Candelaria, il centro storico, e poi attorno si sviluppano altre zone più eleganti come El Chapinero. Bogotá è una delle città più alte al mondo, quindi il primo giorno è possibile che si fatichi un po’ ad adattarsi ai suoi oltre 2600 metri di altezza.
Leggi anche: Consigli di Viaggio in Colombia
Per la cena del primo giorno consiglio il ristorante Leo, considerato tra i migliori 100 ristoranti al mondo. La mattina del secondo giorno partecipa a un free tour guidato della Candelaria. Non perdere la visita del Museo Botero e, se hai abbastanza tempo, visita anche il Museo dell’Oro, custode di inestimabili manufatti precolombiani. Nel pomeriggio prendi la funicolare per salire a Monserrate, da dove ammirare il tramonto.
Se hai più tempo a disposizione, ti consiglio queste due escursioni da fare in giornata: tour a Zipaquirá, la spettacolare Cattedrale di sale Patrimonio UNESCO e Villa de Leyva, un pueblo caratteristico, tra i più belli della Colombia.
Tra i piatti tipici da provare a Bogotá: ajiaco (una zuppa con pollo, patate e pannocchie) e temales (involtini molto grandi preparati con un impasto a base di mais e ripieno di carne). Un'altra specialità è la cioccolata con formaggio (da inzuppare dentro).
Dove dormire a Bogotá
Consiglio di dormire a HAB Hotel Bogotá, un boutique hotel con camere molto ampie e con un personale molto cortese.
Giorno 3-4: L’Eje Cafetero e la magia di Salento
La seconda tappa del viaggio è Salento, un piccolo gioiello colorato tra le Ande, punto di partenza per esplorare l'Eje Cafetero e le meraviglie naturali circostanti. Salento è immerso in un paesaggio da cartolina, fatto di vallate lussureggianti, piantagioni di caffè a perdita d’occhio, cascate spettacolari, fiumi impetuosi e distese erbose dove mucche e cavalli pascolano placidamente.
Leggi anche: Attrazioni principali di Barranquilla
El Paisaje Cultural Cafetero Colombiano è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Per accorciare i tempi io consiglio di raggiungere Salento in aereo, volando su Pereira e da qui prendere un bus o organizzare un transfer privato.
A Salento ci si sposta con le Willys (le jeep tipiche del posto risalenti alla Seconda Guerra Mondiale), che dalla piazza principale ti portano letteralmente ovunque. È con le Willys che si raggiungono la Valle di Cocora, le fincas e pure i paesini vicini (come Filandia).
La prima tappa è la Finca Ocaso, dove si scopre tutto sul processo del caffè: dalla raccolta alla tostatura, fino alla degustazione di un autentico caffè colombiano. Nel pomeriggio e in serata abbiamo esplorato la cittadina coloratissima di Salento. Per pranzo consiglio un delizioso ristorantino con vista: Bambù. Qui potrete provare anche uno dei piatti tipici di questo dipartimento (Antiquoia): la Bandeja Paisa. Un piatto tipico proprio della zona di Salento è la trota, preparata in tutti i modi e solitamente servita sui patacones, fette di platano verde schiacciate e fritte due volte.
Il secondo giorno consiglio vivamente di dedicarlo alla Valle del Cocora, casa delle maestose palme di cera. Una volta arrivati alla Valle del Cocora con la Willy si può decidere se andare dritti verso le palme oppure se avventurarsi in un trekking bello tosto. Se si è allenati consiglio vivamente il trekking (di 5-6 ore) che porta attraverso foreste nebbiose e panorami mozzafiato. Il punto più alto di questo percorso è a 2.860 metri e, considerando che Salento si trova a 1.900 metri d'altezza, si sale di circa 1.000 metri. Diversamente, se preferite evitare troppe salite, vi consiglio di fare il trekking in senso orario e quindi partire subito con le palme di cera. In entrambi i casi potrete percorrere la piacevole deviazione (che vi farà allugare di oltre un'ora) per la Casa dei Colibrì, dove fare una pausa con cioccolata calda e formaggio.
Altre destinazioni imperdibili in Colombia
La Colombia è un paese ricco di luoghi affascinanti da scoprire. Ecco alcune destinazioni che non dovrebbero mancare nel tuo itinerario:
Leggi anche: Scopri la Colombia
- Cartagena: La regina del Caribe, con le sue mura coloniali, i balconi fioriti e l'atmosfera unica.
- Medellín: La città dell'eterna primavera, simbolo di rinascita e innovazione.
- Parco nazionale Tayrona: Un santuario naturale con spiagge bianche e foreste pluviali.
- Deserto de Tatacoa: Un paesaggio lunare con formazioni rocciose dai colori sorprendenti.
- Amazzonia: Un'esperienza unica nella giungla più grande del mondo.
Tabella riassuntiva delle principali destinazioni
Destinazione | Descrizione | Attività principali |
---|---|---|
Bogotá | Capitale della Colombia, ricca di storia e cultura. | Visita a La Candelaria, Museo Botero, Monserrate. |
Salento | Gioiello colorato nell'Eje Cafetero. | Escursioni alle fincas del caffè, Valle de Cocora. |
Cartagena | Città coloniale sulla costa caraibica. | Passeggiate nel centro storico, spiagge di Barú e Isole del Rosario. |
Medellín | Città moderna e innovativa. | Visita alla Comuna 13, Piedra del Peñol e Guatapé. |
Parco Tayrona | Parco naturale con spiagge e foreste. | Trekking, nuoto e relax sulle spiagge. |