Escursioni in Barca a Torre Vado, Salento: Cosa Vedere
Torre Vado è la meta ideale se hai intenzione di visitare il Salento, perfetta anche se vai in vacanza con bambini piccoli. Questa minuscola cittadina del basso Salento è adagiata sul litorale ionico, appartenente al comune di Morciano di Leuca.
Il piccolo centro abitato sorge attorno all’area del porto e si è sviluppato solo negli ultimi decenni a seguito dell’incremento della domanda turistica sulla zona. È dotato dei più comuni comfort per le attività commerciali: ristorantini, pizzerie, farmacia e pronto soccorso, cucina gastronomica locale, rinomata gelateria, edicole, tabacchi, negozi di affitto per attrezzature marittime e subacquee.
È dotata di un suggestivo lungomare che si estende per circa un chilometro, ed è qui che vengono solitamente organizzate le serate o gli eventi che il comune di Morciano sposta sulla costa per la stagione estiva, oltre che altre iniziative turistiche. Le tematiche degli eventi sono le più diverse: musica di vario genere, cabaret, teatro. Nel centro abitato i parcheggi sono a pagamento, per ottenere notevoli risparmi è possibile chiedere il pass settimanale.
Cosa Vedere a Torre Vado
La Torre di Guardia fu costruita nel XVI secolo e rientrava nel piano di difesa anti-saraceni voluto da Carlo V. L’edificio si mantiene oggi in ottimo stato, è a pianta circolare, si sviluppa su due livelli e presenta sul coronamento una caratteristica merlatura. L’ottimo stato della Torre è anche merito degli investimenti di privati che durante gli Anni Trenta del Novecento l’hanno completamente restaurata.
Agli scogli si alternano poi piccole calette di sabba, molto frequentate d’estate dai turisti e molto sicure anche per i più piccoli, intervallate da piccoli bacini di acqua sorgiva, conosciuti appunto come Le Sorgenti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Torre Vado possiede anche un molo che ospita un piccolo porto capace di ospitare trecento imbarcazioni tra pescherecci e barche turistiche. È un porto molto caratteristico e da visitare se non altro per l’atmosfera di pace e di bellezza.
La costa è formata da scogliere basse che fanno da cornice ad un mare cristallino. Tuttavia, per chi preferisce la spiaggia basta spostarsi di poco verso nord per trovarne in abbondanza. Da questo punto in poi troverete sia spiagge libere che lidi organizzati. Nell’entroterra ammirerete invece i paesaggi caratteristici del Sud Salento: muretti a secco che suddividono campagne di ulivi secolari, macchia mediterranea e paesaggi colorati.
Le Spiagge di Torre Vado
- Le Sorgenti: sbocchi d’acqua naturale dolce, limpida e fresca, situati in riva nei pressi dell’Hotel Albatros e della Pensione Sorgenti.
- Posto Vecchio: spiaggia che fa parte delle marine di Salve, facilmente raggiungibile a piedi dal lungomare di Torre Vado.
- Nepole: spiaggia suggestiva con paesaggio contornato da muretti a secco, terra rossa e fichi d’india.
Escursioni in Barca da Torre Vado
Vuoi scoprire la meravigliosa costa salentina? Non c’è modo migliore per farlo che attraverso un’escursione in barca a Torre Vado esplorando le splendide grotte. Potrai navigare sul versante ionico o adriatico, fare un escursione in barca a Santa Maria di Leuca, tuffarti nelle limpide acque del mediterraneo, fare aperitivo aspettando il tramonto o addirittura ballare.
Le coste della Penisola Salentina offrono scenari stupefacenti: incantevoli baie, calette paradisiache, meravigliose grotte marine, torri costiere, maestose scogliere, natura selvaggia e mare cristallino, contrasti di colori e paesaggi, scorci unici e magici.
Navigando verso nord:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Il molo romano (Tra Scalo di Furno e Torre Chianca): i suoi fondali custodiscono le Sette Colonne Romane marmoree, se siete appassionati di snorkeling amerete questo posto!
- Isola della Malva: un’isoletta a forma di cuore in cui un tempo dominava la malva arborea; oggi importante parco marino con specie rarissime.
- Torre Lapillo: in acque più che cristalline potrete fare snorkeling e ammirare la Madonna dei Naviganti.
- Torre Castiglione: una splendida baia rocciosa in cui fare un bagno e snorkeling, a ridosso dei resti della Torre.
- Punta prosciutto: mare celeste e spiaggia di sabbia bianchissima, sosta d’obbligo per una nuotata!
Verso sud:
- Isola dei Conigli: tra i pini d’Aleppo potrete scorgere i conigli selvatici!
Gite Fuori Porta: Città d'Arte del Salento
Visitare almeno una delle città d’arte più belle del Salento è una tappa obbligata per chi arriva a Torre Vado. Ovviamente indichiamo le più importanti alle quali dedicare almeno un’intera giornata.
Gallipoli, la Città Bella del Salento
La bellezza dei suoi lidi e la vitalità delle sue spiagge hanno fatto di Gallipoli una delle mete turistiche più frequentate del Salento. Passeggiare con il naso all’insù tra i vicoli della città vecchia vi farà scoprire le meraviglie delle chiese barocche, musei, botteghe, cortili e palazzi. Sentirete anche i profumi della gustosa cucina gallipolina, rigorosamente a base di pesce per questa città che vanta un’antica tradizione marinara.
Otranto, la Città più ad Oriente d’Italia
Considerata da sempre un ponte tra Oriente ed Occidente, Otranto è una delle città più affascinanti e belle del Salento. Per arrivarci consigliamo di percorrere la litoranea che da Torre Vado risale verso l’Adriatico, si allunga un po’ ma il tour panoramico è assicurato! Da non perdere la passeggiata tra i vicoli ed il bianco delle case nel centro storico fortificato, passando per la porta Alfonsina, le mura del Castello Aragonese e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata (il mosaico e la teca con le ossa di Martiri), la chiesa bizantina di San Pietro (con affreschi).
Castro, la Perla del Salento
Infatti, la città di Castro è una vera e propria perla incastonata tra l’azzurro del mare e la bianca roccia. Il borgo antico è ancora arroccato sulla parte alta della città, in cima al promontorio dove insisteva l’antica roccaforte che dominava l’insenatura del porto. La sua importanza nella storia millenaria del Mediterraneo è testimoniata dagli importanti reperti archeologici venuti alla luce durante le campagne di scavo che ancora continuano.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Lecce, non solo Barocco
Anche se per visitare tutta la città non basterebbe una giornata intera, per la prima volta consigliamo un tour tra i vicoli più caratteristici di Lecce, quelli che conducono a Piazza Duomo. Visitare la splendida cattedrale ed il maestoso campanile dal quale godere di una splendida vista panoramica sull’intera città. La passeggiata tra botteghe di cartapesta e trattorie tipiche costeggia alcune tra le chiese più belle di Lecce, S.Irene , S. Matteo e S. Croce, famosissime ormai in tutto il mondo.
Eventi e Sagre
Solitamente nel Salento il Santo Patrono si festeggia due volte all’anno. In passato, la ricorrenza estiva, rappresentava un omaggio che l’intera comunità riconosceva ai numerosi emigranti che d’estate facevano ritorno in paese. La tradizione è rimasta la stessa anche oggi.
Presenza fissa sono le luminarie, la musica della banda per le strade del paese, il concerto bandistico e la cupola illuminata a festa. Una folla di fedeli con le autorità religiose e civili accompagnano la statua del Santo e della Santa in solenne processione lungo le strade principali del centro.
Alcuni degli eventi e sagre includono:
- La Festa di S. Filippo e Giacomo a Diso primi di maggio, luminarie spettacolari
- Festa di S. Maria di Leuca del Belvedere a Barbarano con antica fiera il primo maggio
- Festa di S. Antonio a Morciano di Leuca
- La festa dei lampioni a Calimera il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate
- Festa di S. Luigi con fiera a Presicce il 21 giugno
- Festa di S. Giovanni Battista a Patù ed i riti legati alle erbe
Per informazioni turistiche, orari, visite guidate, eventi, mostre, iniziative, trasporti, è possibile rivolgersi all' Info Point turistico di Torre Vado, situato sul lungomare presso la sala Polivalente (telefono 0833.712318).
TAG: #Escursioni #Barca