Alpe di Luson: Escursioni e Sentieri tra Panorami Mozzafiato
L’Alpe di Luson e di Rodengo è uno di quei posti della Val Pusteria talmente belli da non parere veri. Un quadro, dove le mucche pascolano serene e nelle malghe si può assaggiare il vero formaggio fatto con il latte di montagna. Le escursioni sull'Alpe di Luson sono camminate poco faticose lungo antichi sentieri dei contadini che conducono agli alpeggi di Luson e Rodengo, passando accanto a pittoreschi masi tradizionali sul pendio soleggiato di Luson per raggiungere, infine, i pascoli dell'Alpe di Luson da dove si gode di una grandiosa vista a 360° sulle Dolomiti, sulle Alpi Sarentine e Breonie orientali, sulle Vedrette di Ries e sugli Alti Tauri.
Panorami mozzafiato, rustici rifugi, rododendri e genziane: l'Alpe di Luson è tutto questo. Fate una sosta al Lago di Rina con vista sul Sass Putia, mentre gli scalatori più imperterriti affrontano le vette dell'Alpe di Luson, il Campill (2.190m) e il Giogo d'Asta (2.194m).
Escursioni per tutti i gusti
L’Alpe Kreuzwiese/Luson è un autentico punto di riferimento per gli appassionati di escursionismo e gli amanti della natura. Durante una vacanza sull’Alpe in Alto Adige avrete letteralmente ai vostri piedi il paesaggio da libro illustrato della Valle Isarco. Numerosi sentieri escursionistici attraversano l’Alpe di Luson e offrono tutto quello che ci si può attendere da una vacanza escursionistica ben riuscita nelle Dolomiti.
L’Alpe Kreuzwiese si caratterizza soprattutto per la variegata composizione dei suoi paesaggi. Si passa quindi dai prati fioriti e dai fitti boschi all’imponente massiccio del Sass de Putia. In un panorama costellato di antichi e sbilenchi rifugi, di greggi di bestiame al pascolo e cordiali pastori si ha la sensazione che qui il tempo si sia fermato.
Itinerari agevoli e trekking impegnativi
Itinerari agevoli, senza grandi dislivelli caratterizzano l’esperienza escursionistica sull’Alpe di Luson, un paradiso per giovani e adulti. Grazie alla posizione ottimale del rifugio Kreuzwiese potrete scegliere tra passeggiate rilassanti, ampie escursioni e impegnativi itinerari di trekking.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Facendo escursionismo a Luson vi attendono una grande varietà di bellezze naturali. Siete attratti da una cima? Desiderate godervi l’imponente panorama delle Dolomiti, fare escursionismo con la famiglia o addirittura percorrere bei sentieri con il vostro passeggino? Oppure fare in alternativa un tour come si deve dei rifugi sull’Alpe di Luson? Da noi tutto questo è possibile. Per fare escursionismo sull’Alpe potrete partire direttamente dalla nostra struttura. Mettetevi in marcia per un’escursione dei masi lungo il pendio soleggiato dell’Alpe, visitate il laghetto Lè de Rina (Glittner See), nelle cui acque trasparenti si specchia il Sass de Putia, fate escursionismo lungo i sentieri del fieno da malga Kreuzwiese a Gargitt e salite verso il capitello Jakobstöckl (2.026 m), il Campill (2.190 m) e il Giogo d’Asta (2.194 m).
Da Monaco a Venezia: un percorso escursionistico leggendario
L’Alpe di Luson e di Rodengo si trovano nel cuore del leggendario percorso escursionistico di lunga distanza che attraversa l’Alto Adige, portandovi da Monaco fino a Venezia. In questo contesto il nostro rifugio è un’importante tappa intermedia per tutti coloro che hanno in programma questo itinerario impegnativo. Nella maggior parte dei casi si svolge in 28 tappe e lungo circa 500 km vi conduce attraverso i paesaggi più variegati.
Alpe di Luson con i bambini
Il trekking che porta all’Altopiano di Luson è facile da fare anche con i bambini e per questo è una delle escursioni in Val Pusteria per famiglie più amate. Quella che conduce all’Alpe di Rodengo - Luson è una delle più belle passeggiate da fare con i bambini in Val Pusteria. Si può arrivare all’Altopiano di Luson con i passeggini percorrendo la forestale in circa 1 ora. Il tracciato che sale dal parcheggio di Zumis fino alla Malga Starkenfeld è facile e lungo il percorso incontrerete solo le auto dei gestori delle malghe.
Volendo, dopo circa 45 minuti di cammino, ci si può fermare al Rifugio Roner (Roner Alm), situato a 1.832 m di altitudine.
Sentiero della Creazione di Rodengo
In alternativa, con i bimbi più grandi, si può scegliere di salire all’Alpe di Rodengo Luson lungo il Sentiero della Creazione di Rodengo. Questo è uno dei sentieri tematici della Val Pusteria che ripercorre il racconto biblico attraverso sculture e frasi che prendono origine dal Libro della Genesi. Il sentiero si sviluppa nel bosco, con installazioni che stupiranno i bimbi e faranno riflettere i genitori. Un percorso pensato per la meditazione, realizzato nella meraviglia e nel silenzio dei boschi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
In questo caso il percorso non è fattibile con i passeggini normali. Se però siete con un marsupio ergonomico o uno zaino porta bebè potete organizzarvi anche insieme ai più piccoli per fare un giro ad anello, salendo all’Alpe di Luson - Rodengo per la forestale e scendendo lungo il Sentiero della Creazione.
Noi però vi consigliamo come meta per questa escursione con i bambini in Val Pusteria la Malga Starkenfeld perché lì si trova anche un bel parco giochi con un laghetto, dove i bimbi potranno giocare e divertirsi. Ovviamente alla malga avrete la possibilità di provare i piatti tipici altoatesini preparati dai proprietari e i formaggi fatti con il latte dell’Alto Adige, oltre a poter dormire nelle camere di legno (bellissime e completamente rimodernate).
Escursione al Giogo d’Asta (Astjoch)
Dalla Malga Starkenfeld la salita vi richiederà un’altra ora e mezza di cammino tra alpeggi e torbiere. Questo percorso, però, non è fattibile con i passeggini ed è consigliabile per bambini allenati.
La salita al Giogo D’Aste vi regalerà però una vista panoramica a 360° sulle Alpi Zillertaler, sul gruppo delle Vedrette di Ries, sulle Alpi Stubaier, Corno del Renon, Alpi Sarentine e Gruppo delle Odle. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra i nomi delle catene montuose e delle cime. Il sentiero da seguire è il n° 67 fino alla cima Laste. Anche in questo caso, volendo, è possibile fare un percorso circolare.
Se avete in mente di fare tutta l’escursione all’Altopiano di Luson Rodengo con i bambini dal parcheggio di Zumis considerate 2 ore e mezzo di cammino (5 ore totali). In questo caso per scendere al parcheggio dovrete poi seguire il n° 2/4.
Leggi anche: Paestum: itinerari e consigli
Informazioni utili per l'escursione all'Alpe di Luson - Rodengo
- Meta: Alpe di Luson - Rodengo alla Malga Starkenfeldhütte 1936 metri (Rodenecker - Luson Alm)
- Partenza: Parcheggio di Zumis (1725 metri), Val Pusteria, Alto Adige
- Difficoltà: Escursionistico
- Dislivello: 211 metri
- Tempo di percorrenza teorico: 1 ora (sola andata)
- Ristoro: sì
Dormire all’Alpe di Rodengo Luson
Oltre alla Malga Starkenfeld, che si trova proprio in cima, per dormire vicino all’Alpe di Rodengo Luson vi segnaliamo anche il Maso Ahner Bergof a Rodengo. Quest’ultima è una struttura con una bellissima stupenda, immersa tra boschi e pascoli, che serve i prodotti della propria azienda agricola. Da lì partono alcune passeggiate e potrete raggiungere il parcheggio di Zumis in pochi minuti di auto o con l’autobus.
In mountain bike sull'Alpe di Luson
Durante una vacanza sull’Alpe in Alto Adige anche gli appassionati di mountain bike trovano tutto quello che entusiasma il loro cuore. Assolutamente da non perdere è il sentiero da sogno per mountain bike che porta anch’esso da Monaco a Venezia. Anche altri itinerari transalpini passano per l’Alpe di Luson e trasformano il rifugio Kreuzwiese in una perfetta tappa intermedia.
Un'escursione invernale: Alpe di Luson in slitta
Con la nostra slitta superiamo il primo tratto non troppo ripido. Dopo ca. 40 minuti raggiungiamo però finalmente l'ampio altipiano, circondato dai Monti di Luson. La vista panoramica é da mozzafiato ed inoltre, essendo partiti molto presto, non c'é ancora altra gente in giro e godiamo la tranquillità. Seguiamo le indicazioni per il Rifugio Starkenfeld. Da qui decidiamo però di proseguire ancora per un po' e quindi proseguiamo per Malga Lasta (Astalm). Dopo un ulteriore cammino di 15 minuti giungiamo alla malga, e ci sediamo nelle vicinanze. Dopo una pausa ci alziamo e lasciamo questo posto tranquillo. Passiamo nuovamente per il Rifugio Starkenfeld e proseguiamo per il Rifugio Rastner, dove infine decidiamo di pranzare. Infine ci aspetta soltanto la divertente discesa in slitta su una delle piste da slittino in questa parte dell'Alto Adige, fino al parcheggio Tulper Gampis.
Dettagli dell'escursione in slitta
- Adatto a: Famiglie e amanti dello slittino
- Punto di partenza: Parcheggio Tulper Gampis presso Luson
- Tempo di percorrenza: 03:00 h
- Lunghezza: 10,5 km
- Altitudine: tra 1.803 e 1.963 m s.l.m.
- Dislivello: +273 m | -273 m
- Itinerario: Rif. Starkenfeld - Malga Lasta - Rif. Rastner
- Segnaletica: n. 3, 2
- Periodo consigliato: Gen - Feb - Mar - Apr - Mag - Giu - Lug - Ago - Set - Ott - Nov - Dic
TAG: #Escursioni