Albergo Atene Riccione

 

Turisti Morti in Sardegna: Analisi delle Cause e Prevenzione

La Sardegna, con le sue spiagge incantevoli e paesaggi mozzafiato, attrae ogni anno numerosi turisti da tutto il mondo. Tuttavia, dietro la bellezza di questa isola si celano anche dei pericoli, come dimostrano i diversi casi di turisti deceduti a causa di incidenti, malori o altre tragiche circostanze. Questo articolo analizza alcuni di questi eventi, con l'obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori e promuovere misure di prevenzione.

Incidenti Domestici e Malori Improvvisi

Un drammatico evento si è verificato a Valledoria, dove un turista francese di 67 anni è stato trovato senza vita in una casa vacanze di sua proprietà. Le cause della morte, secondo un primo esame, sarebbero riconducibili ad un incidente domestico: l'uomo sarebbe caduto dalle scale all'ingresso dell'appartamento. Il magistrato ha disposto l'autopsia per accertare le cause certe del decesso, valutando se sia stato causato da un malore o dalla ferita alla testa riportata nella caduta.

Un altro tragico episodio si è verificato a San Teodoro, dove un turista svizzero di 63 anni è morto in spiaggia a Cala D'Ambra. L'uomo sarebbe stato stroncato da un malore improvviso, più precisamente da un infarto, come confermato dal medico legale intervenuto.

Incidenti Stradali

Purtroppo, gli incidenti stradali rappresentano un'altra causa di decesso tra i turisti in Sardegna. A San Vero Milis, un turista di Ancona di 44 anni, Maggiorino Festa, ha perso la vita in un incidente lungo la provinciale 10. L'auto è finita in una cunetta e poi in un canneto, e l'uomo sarebbe morto sul colpo. Un altro incidente, avvenuto sulla provinciale 59, in località Poltu Quatu, ad Arzachena, ha causato la morte di Andrea di Florio, un turista di 63 anni proveniente da Nocera Inferiore. La vettura si è scontrata con una Fiat Punto e, a seguito dell'impatto, si è ribaltata, schiacciando il conducente.

Un ulteriore incidente si è verificato lungo la provinciale 59 bis, nel tratto che collega Baja Sardinia a Cannigione. Un turista è stato investito da un'auto dopo essere sceso dalla sua Ferrari in avaria. Trasportato in elicottero all'ospedale di Sassari, è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. La provinciale 59bis è considerata un "black spot" dall'associazione Adessobasta, a causa della frequenza degli incidenti, soprattutto durante i periodi di maggiore traffico turistico.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Rischi Naturali e Incidenti in Spiaggia

La fragilità delle coste italiane, e in particolare di quelle sarde, è un problema reale, come dimostrato da una serie di incidenti avvenuti negli anni. Adiconsum Sardegna ha lanciato un appello per intensificare i controlli in tutte le spiagge dell'Isola, che, per la loro conformazione, possono rappresentare un pericolo per i bagnanti.

A Cuglieri, un turista tedesco è morto durante un'escursione in SUP nelle acque tra Santa Caterina di Pittinuri e Su Riu ’e sa Ide. Inizialmente si era pensato a un malore o annegamento, ma l'ipotesi più accreditata è diventata quella di una caduta dalla scogliera. L'uomo si sarebbe arrampicato per ammirare il paesaggio e sarebbe scivolato, riportando gravi ferite alla testa.

Episodi come il crollo di un costone di tufo a Cala Rossana (Ventotene) nel 2010, che causò la morte di due studentesse, e gli incidenti nella spiaggia di Chiaia di Luna a Ponza, dimostrano la necessità di monitorare costantemente le aree costiere e adottare misure preventive per evitare tragedie.

Malaria e Rischi Tropicali

Un tragico evento ha scosso la comunità dei viaggiatori: un imprenditore è deceduto in Sardegna dopo aver contratto la malaria durante una vacanza a Zanzibar. Questo caso sottolinea l'importanza della prevenzione e della consapevolezza dei rischi associati a destinazioni tropicali apparentemente idilliache. La protezione dalle punture di insetti e la profilassi farmacologica, come l'assunzione di doxiciclina (sempre sotto prescrizione medica), sono fondamentali per chi si reca in zone a rischio malaria.

Il Dr. Paolo Meo sottolinea che nessuna destinazione tropicale può essere considerata completamente sicura dalla malaria e invita i medici a prestare maggiore attenzione ai sintomi che manifestano i pazienti di ritorno da aree a rischio.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Rissa e Omicidio

Un altro tragico evento ha visto la morte di Frederic Mondoloni, un giovane di 22 anni proveniente da Porto Vecchio, deceduto a Oristano a seguito delle lesioni interne riportate in una rissa scoppiata per futili motivi. L'autopsia dovrà chiarire le cause esatte della morte e stabilire se siano stati i ripetuti colpi con una transenna e una sbarra in ferro a provocare le lesioni fatali. Per l'omicidio è stato fermato Giovanni Corodda, di 31 anni.

Tabella Riepilogativa Incidenti

Località Vittima Causa del Decesso
Valledoria Turista francese (67 anni) Incidente domestico (caduta dalle scale)
San Teodoro (Cala D'Ambra) Turista svizzero (63 anni) Malore improvviso (infarto)
San Vero Milis Maggiorino Festa (44 anni, Ancona) Incidente stradale
Arzachena (Poltu Quatu) Andrea di Florio (63 anni, Nocera Inferiore) Incidente stradale
Baja Sardinia - Cannigione Turista (età non specificata) Investimento stradale
Cuglieri (Santa Caterina di Pittinuri) Turista tedesco (età non specificata) Caduta dalla scogliera durante escursione in SUP
Olbia Imprenditore (età non specificata) Malaria (contratta a Zanzibar)
Oristano Frederic Mondoloni (22 anni, Porto Vecchio) Lesioni interne riportate in una rissa

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

TAG: #Turista

Più utile per te: