Saint-Marcel: Escursioni, Attività e Tesori Nascosti
Il comune di Saint-Marcel, situato nella media Valle d'Aosta, è un tesoro ingiustamente poco frequentato dai turisti, ricco di bellezze naturali e un notevole patrimonio storico ed etnografico. Le sue origini risalgono all'epoca romana, data la sua posizione strategica nella Valle. Nel corso del Medioevo, Saint-Marcel fu influenzata dai signori feudali, tra cui i conti di Challant, che contribuirono allo sviluppo e alla protezione della zona.
Cosa Vedere a Saint-Marcel
Saint-Marcel è una località turistica amata sia per la sua storia che per la sua bellezza paesaggistica. I visitatori possono esplorare antiche chiese, musei locali e godere di escursioni in montagna nelle vicinanze.
- Il sito minerario di Servette: Le miniere abbandonate di rame e manganese, ora recuperate, offrono una suggestiva immersione nell’archeologia industriale. A questo proposito consigliamo di visitare il sito minerario di Servette, una perfetta testimonianza storica. Coltivate sin dal tempo dei Romani per l’estrazione di rame e macine da mulino, le miniere oggi sono un museo a cielo aperto visitabile in compagnia delle guide.
- La Chiesa Parrocchiale: Situata nel centro del comune, è un esempio di architettura religiosa che risale al XV secolo. Da questo periodo storico Saint-Marcel ricavò un importante patrimonio religioso.
- Il Santuario di Plout: Dedicato alla Madonna, è un luogo venerato fin dal ‘300. L’attuale edificio risale al 1851.
- Il Castello di Saint-Marcel: Poco conosciuto è il castello di Saint-Marcel, nei pressi della frazione Surpian. E’ un castello monoblocco con due torri cilindriche pensili e una torre scalare quadrata. Edificato nel Trecento dalla famiglia Challant, si trova lungo la via del commercio delle macine.
Natura e Sport
C’è anche spazio per gli amanti della natura i quali non si possono perdere il vallone di Saint-Marcel: il Vallone è una meta ideale. Villaggi con costruzioni secolari, antiche miniere e una valle selvaggia ricca di fauna, questo comune della media valle vi stupirà.
- Vallone di Saint-Marcel: Il vallone di Saint-Marcel è una zona assolutamente solitaria, dove anche in alta stagione si incrociano poche persone. E’ perciò una destinazioni privilegiata per chi ricerca il contatto con la natura o per chi desidera zone appartate e tranquille dove passeggiare in sicurezza.
- Riserva naturale Les Iles: Parte del territorio lungo il corso della Dora conserva ancora una porzione del bosco di ripa e delle aree umide che caratterizzavano un tempo tutto il fondo valle ai bordi della Dora Baltea. Oggi questo ambiente ormai raro è tutelato dalla Riserva naturale Les Iles dove si possono incontrare laghetti, boschi di latifoglie, numerosi fiori e uccelli acquatici stanziali e di passo. Un facile tracciato, segnalato e battuto, con alcuni capanni per l’osservazione di germani, folaghe e altri uccelli, può essere percorso a piedi o in bicicletta.
- Le acque verdi: Saint-Marcel si presta per suggestive escursioni in totale tranquillità: tra queste quella verso le acque verdi, una sorgente che, in determinati periodi dell’anno, si tinge di un fiabesco colore turchese per la presenza nell’acqua di sali ricchi di rame. Nei pressi delle miniere di Chuc si trovano le suggestive acque verdi, un curioso corso d’acqua contenente un composto di rame (woodwardite) che ha ricoperto di una patina turchese le pietre e la sabbia del fondo, conferendogli un aspetto davvero singolare.
- Lago del Layet: Anche la gita verso il piccolo lago del Layet, incastonato tra i monti, è uno degli itinerari che partono dall'area attrezzata pic-nic di Les Druges. In inverno,nella stessa zona, si trovano alcuni percorsi per le racchette da neve come quello verso Prapremier.
Sci e Freeride
Chi viene da noi non perde neanche un giorno di sci! Il melo e la gatta a Saint Marcel è il punto di partenza ideale per visitare le più belle stazioni sciistiche di tutta la valle: la telecabina per Pila con le sue piste lunghe e perfettamente battute è a soli 12 km.
Con una distanza da 12 a 55 km da Il melo e la gatta è possibile raggiungere tutte le principali stazioni sciistiche della Valle d'Aosta: differenti per esposizione nell'ambito dell'arco alpino, vi basterà consultare il meteo giorno per giorno per trovare la località con le migliori condizioni di innevamento, visibilità, ventosità, etc... Di seguito qualche consiglio.
Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz
- Valtournanche (35 km) e Cervinia
- Champoluc-Gressoney- Alagna (51 km)
- La Thuile (52 km)
- Courmayeur- Mont Blanc (47 km)
Per gli amanti del FREERIDE o per le FAMIGLIE che compiono i primi passi sulla neve, vi consigliamo di recarvi nelle piccole località: Crevacol in pieno sole (35 km), Chamois, l'incantevole borgo senza strade (32 km), Cogne con il suo famoso borgo (40 km), Champorcher (51 km): risparmierete sensibilmente sul costo dello skipass e sarete lontani dalla folla e dallo stress, con ampie distese di neve fresca, possibilità di fare escursioni e CIASPOLATE ed eventualmente raggiungere i rifugi aperti in inverno come il Rifugio Dondena da Champorcher, o il Rifugio Arp da Brusson o il Rifugio Magià da Saint Barthelemy.
Feste e Tradizioni
- Prosciuttiamo: La festa del prosciutto crudo si tiene tutti gli anni a giugno ed è l’occasione per gustarlo lungo la “Via del Prosciutto”, un itinerario goloso da percorrere facendo tappa nelle merenderie delle graziose frazioni del paese. Il comune è attraversato dalla Via del prosciutto di Saint-Marcel, un itinerario a tappe che dal fondo valle arriva fino alle miniere, con tappe in cui è possibile degustare il prosciutto crudo prodotto dall’azienda locale La Valdotaine.
- In molti villaggi si notano ancora i forni comunitari che,in passato,erano utilizzati per la cottura del tipico pane a base di segale e frumento. Quelli di Seissogne sono stati restaurati e vengono saltuariamente usati per mantenere via la tradizione della panificazione.
Per i Più Piccoli
Idee e proposte di attività interessanti e divertenti per famiglie, bambini e ragazzi. Per le famiglie con figli, suggeriamo alcune attività adatte ai ragazzi da fare durante una vacanza in Valle d’Aosta, alcune da praticare all’aperto, altre adatte anche a una giornata di pioggia.
- Oltre al divertente parco giochi situato in paese, merita una visita con i bambini il Centro di documentazione Viviminiera situato presso il municipio di Saint-Marcel. Un percorso tematico suggestivo e stimolante per conoscere le miniere di Servette attraverso plastici, ricostruzioni e video-animazioni.
- La passeggiata attraverso la riserva naturale Les îles è percorribile a piedi o in bicicletta e con i passeggini.
Itinerari a Piedi nei Dintorni di Saint-Marcel
Quelli di Saint Marcel sono sentieri ricchi di storia: il loro fondo non è in terra ma in ciottoli e la loro pendenza è costante per consentire alle “slitte” trainate dai muli di portare a valle quanto estratto nelle miniere.
Gli itinerari che partono dalla nostra casa sono molteplici e spesso è possibile combinarli tra loro per ottenere infinite varianti. Caratteristica comune a quasi tutti è l’esposizione nord e una vegetazione per lo più boschiva (betulle, conifere e castagni), intervallata da ampie radure destinate a pascolo. Questo fa sì che tali itinerari siano perfetti per essere percorsi in estate o nelle giornate particolarmente ventose, in cui il bosco offre riparo dal sole cocente così come dal vento. In autunno gli ampi castagneti si offrono generosamente a chi vuole raccogliere funghi o castagne. Nel periodo invernale bisognerà valutare la quota neve e si potrà approfittare per fare lunghe ciaspolate.
- Da Saint Marcel al Castello di Fenis: Distanza 4700 mt.
- Anello Moulin - Brissogne: Distanza complessiva: 7,760 km.
- Anello Saint Marcel - Fove: Distanza 3,74 km.
- Anello delle Miniere: Distanza 15,45 km.
- Anello Storico Plout - Fenis - Saint Marcel: Distanza 9,45 km.
Informazioni Utili
- Abitanti: 1.345
- Altitudine: 630 m
- Come arrivare con i mezzi pubblici: Saint-Marcel è raggiungibile in autobus da Aosta con al linea “Aosta-Fénis”.
Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
TAG: #Escursioni