Saint Lucia: Informazioni Turistiche Essenziali per un Viaggio Indimenticabile
Sogni una vacanza a St. Lucia? Qualunque sia la tua idea di viaggio costruiscila con noi. Ecco una selezione di proposte di viaggio per scoprire questa destinazione affascinante. Lasciati ispirare e rivolgiti al nostro team di esperti per creare il tuo viaggio su misura. Riceverai tutta l'assistenza necessaria in tutte le fasi della tua vacanza, prima, durante e dopo il viaggio, sempre in lingua italiana.
Informazioni Generali su Saint Lucia
Santa Lucia è un'isola del Commonwealth in America centrale. Si trova nelle Piccole Antille, tra il Mar dei Caraibi orientale e l'Oceano Atlantico, a nord di Saint Vincent e Grenadine e a sud della Martinica. Da un punto di vista amministrativo, si divide in 10 Quartieri più il territorio controllato dal governo della "Central Forest Reserve", nel centro dell'isola.
Santa Lucia è un'isola dei Caraibi che ospita due particolari formazioni vulcaniche chiamate Pitons. Sulla sua meravigliosa costa troviamo spiagge di sabbia nera e bianca, una colorata barriera corallina, villaggi di pescatori e resort di lusso. Nell'entroterra, invece, c'è la foresta pluviale con dei sentieri che portano a delle cascate, come quelle di Toraille. St Lucia è un'isola con paesaggi spettacolari e natura selvaggia, poiché il turismo qui non è ancora una sistematica fonte di guadagno. Insomma, un'isola tutta da scoprire.
Quando Andare e Clima
Il clima è tropicale, caldo tutto l'anno, con una stagione relativamente fresca e secca (da gennaio a metà aprile) in cui soffiano gli alisei di nord-est in modo costante, e una stagione calda, afosa e piovosa (da metà giugno a novembre), in cui i venti sono più irregolari. Le temperature sono costanti tutto l'anno, sui 25°, con minime di 23° nei mesi più freddi, e di 31 in quelli più caldi. Le piogge variano a seconda dell'altitudine e della posizione, ma sostanzialmente sono più frequenti e abbondanti da luglio a novembre, sporadiche e più brevi da febbraio ad aprile.
Periodo da evitare: la stagione degli uragani va da giugno a novembre, e le probabilità incrementano da agosto a ottobre.
Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz
Consigli: in tutte le stagioni mettete in valigia vestiti freschi e traspiranti, una felpa leggera e un impermeabile per i temporali. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina. Portate repellenti per le zanzare, considerando che queste possono trasmettere dei virus. Inoltre, si consiglia di bere acqua depurata o da bottiglia (senza ghiaccio), mangiare solo cibi ben cotti, sbucciare la frutta e bollire le verdure.
Come Arrivare
Sia da Roma che Milano bisogna fare almeno 2 scali (Londra e Barbados). Da Roma a Londra sono circa 3 ore di viaggio, da Londra alle Barbados 9 ore e dalle Barbados a St Lucia 40 minuti.
Santa Lucia è servita da due moderno aeroporti: l’Hewanorra International Airport di Vieux Fort, nella parte meridionale dell’isola, e il George FL Charles Airport nei pressi della capitale Castries.
La tratta aerea più comoda dall’Italia (non esistono voli diretti) é quella operata da British Airways, che permette di partire da vari aeroporti italiani (noi siamo decollati da Verona). La seconda opzione é quella di volare a Miami e poi da lì prendere un volo per Vieux Fort Hewanorra (l’aeroporto internazionale) oppure per Vigie, l’aeroporto per i voli domestici dell’isola.
Cosa Vedere a Saint Lucia
Posare lo sguardo per la prima volta su Saint Lucia equivale a perdersi fra le mille sfumature di blu e turchese del suo litorale e le altre mille sfumature di verde delle sue giungle e montagne.
Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel
Castries
Castries è la capitale di Santa Lucia e il punto di sbarco per chi arriva in crociera. Qui ci sono tutti i servizi e ci si può sbizzarrire con lo shopping. Da vedere la Piazza Dereck Walcott Square, la Cattedrale, il porto. Anche le spiagge di Castries sono molto belle, ad esempio Choc Bay, Labrellotte Bay e La Toc Beach. E' sicuramente il miglior punto di partenza per esplorare tutta l'isola di Santa Lucia.
Caratterizzata da un’animata vita portuale, ogni giorno, specie in estate, vi attraccano navi da crociera. Allontanandosi di poco dal porto, ci si imbatte ben presto nella zona più vivace della città: il Castries Market, stracolmo di frutta, verdura e artigianato locale.
Soufrière
Situata lungo la costa occidentale, Soufrière è una meravigliosa cittadina che fu la capitale di Saint Lucia al tempo della colonizzazione francese. Oggi questa meravigliosa località è famosa per le sorgenti sulfuree, le sue acque termali e per i Pitons, ovvero delle formazioni rocciose di origine vulcanica ricoperte di foresta pluviale e che spuntano dall'acqua.
Nei dintorni di Soufriere, vi consiglio di visitare anche il sito delle Diamond Falls e il Giardino botanico, anche questo uno dei simboli di Saint Lucia. La caratteristica di questa cascata sono le sue acque ricche di minerali, sulfuree, infatti il colore dell’acqua della cascata e del torrente è grigio. Si possono anche fare bagni termali in loco, portate costume e asciugamani.
Vieux Fort
Vieux Fort, situata nella puna meridionale dell'isola, è nota per la presenza dell'aeroporto ed è la seconda città più grande di St Lucia. Immersa nel verde e con meravigliosi paesaggi, si trova in un punto in cui il Mar dei Caraibi incontra l'Oceano Atlantico, questo fa si che le coste siano particolarmente ventose e si creano delle onde perfette per gli amanti del windsurf e del kiteserf.
Leggi anche: Lucia Stranieri: una vicenda giudiziaria controversa
Toraille Falls
Toraille Falls è una delle cascate più grandi dell'isola e si trova immersa nella natura, vicino al centro di Soufrière. Con un salto di acqua di circa 15 m, offre uno spettacolo naturale mozzafiato. Completamente immersa nella foresta pluviale, la cascata finisce in una piscina naturale in cui ci si può fare un bagno rilassante e l'acqua che scorre addosso dà la sensazione di essere in un vasca idromassaggio!
Marigot Bay
Marigot Bay, situata sulla costa occidentale dell'isola, è un'insenatura dalla forma irregolare orlata da rigogliose palme. Lungo la baia si distendono diverse spiagge strette e bagnate da un mare meraviglioso e quasi sempre calmo. Qui attraccano spesse delle imbarcazioni e si possono noleggiare delle barche per fare piacevoli escursioni.
Punteggiata di imbarcazioni a vela e yachts, e bellissime ville adagiate sulle pendici delle colline, Marigot Bay è nota per avere la fama di essere una delle più belle baie dei Caraibi.
Spiagge di Saint Lucia
Le migliori spiagge a mio avviso sono: Reduit Beach, La Toc beach, Choc Beach e Pigeon Island Beach. Tutte hanno sabbia chiara e fine, mare cristallino e fondale digradante.
Reduit Beach
Reduit Beach è una delle spiagge più belle e famose di tutta Santa Lucia. Situata nella parte settentrionale dell'isola, non distante dalla località di Rodney Bay e dal suo piccolo porticciolo, questa spiaggia si caratterizza per sabbia bianca e fine e si affaccia su una baia bagnata da mare di un colore turchese. Qui non mancano tutte le comodità e i servizi, tra cui bar, ristoranti e divertimento: per chi vuole una vacanza di questo tipo, questa è la spiaggia ideale.
Sandy Beach
Al contrario, Sandy Beach è una piccola e graziosa spiaggia, dove si trova principalmente gente del posto e meno turisti. Si trova dalla parte opposta rispetto a Reduit Beach. Siamo infatti nella parte più meridionale dell'isola, dove il Mar dei Caraibi si incontra con l'Oceano Atlantico: ne consegue che le correnti sono piuttosto forti e si creano delle onde fantastiche per chi ama praticare sport acquatici, meno adatta invece per chi vuole fare il bagno e rilassarsi.
Malgretoute Beach
Per chi ama la natura selvaggia e i paesaggi incontaminati, allora un'ottima spiaggia è Malgretoute Beach, situata sul versante occidentale dell'isola. Qui siamo vicino a Belle Vue, ai piedi dell'antico vulcano Petit Piton. La spiaggia, infatti, è caratterizzata da sabbia scura e ghiaia. L'acqua è trasparente e digradante dolcemente verso il largo, dunque perfetta per lo snorkeling. Un luogo davvero unico.
Honeymoon Beach
Ed ecco che ci troviamo davanti a un'altra spiaggia, la Honeymoon Beach, totalmente diversa da Malgretoute Beach. Se la prima è selvaggia, questa sembra un paradiso in terra. D'altronde il suo nome significa letteralmente Luna di Miele. Si tratta infatti di una spiaggia di soffice sabbia chiara circondata da alte palme e vegetazione. E' circondata da dolci colline e il mare che bagna questa splendida baia è cristallino.
Roseau Beach
Infine, Roseau Beach è una spiaggia incontaminata e selvaggia, con un litorale sabbioso lungo e bagnato da un mare limpido, con fondali bassi. Intorno ci sono fitti boschi e scogliere, alle spalle potete ammirare un enorme campo di banane. Un luogo a dir poco paradisiaco.
Attività e Tempo Libero
I centri specializzati in immersioni e snorkeling sono sparsi in tutta l’isola e consentono di noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria. Tra i fondali più belli, c’è Anse Chastanet che ospita una riserva marina con bellissimi banchi corallini, spugne e pesci di barriera. Occasionalmente ci si può imbattare anche in piovre e tartarughe. Al largo della spiaggia di Anse Cochon, si può vedere un relitto del cargo Lesleen M, lungo ben 50 metri.
Gli appassionati di windsurf e kite surf, invece, si danno appuntamento a l’Anse de Sables e a Vieux Fort, dove spira sempre un vento fortissimo e le onde sono alte. Trekking, escursioni e bird watching, invece, possono essere effettuati nelle foreste dell’entroterra.
Eventi e Festival
La voglia di far festa fa parte del dna degli abitanti di Santa Lucia ed è per questo che durante il weekend vengono organizzati un po’ ovunque jump-up e fish fry, raduni di musica caraibica. A gennaio il Capodanno viene festeggiato con grande sfarzo a Castries, mentre il 22 febbraio si celebra la Festa dell’Indipendenza. Il mese di maggio è accompagnato a un Festival Jazz molto importante che ogni anno attira nell’isola molti artisti di talento. A giugno, invece, cade la Festa dei pescatori e a luglio il Carnevale con sfilate in maschera, parate, danze folkloristiche e calipso, che risuona in ogni dove. Il primo lunedì di agosto si festeggia l’abolizione della schiavitù mentre a fine mese si tiene il Festival della Rosa di Lima. L’ultimo sabato di ottobre viene celebrata la cultura creola in occasione del Creole Day.
Costi di una Vacanza a Saint Lucia
Ecco un po' di spese a cui dovete far fronte nell'organizzazione di questo viaggio. Innanzitutto il costo dei biglietti aerei oscilla tra i €650,00 e i 1.200,00 a seconda della stagione, ma prenotare con largo anticipo permette di cogliere le migliori tariffe. Con €35,00 - 40,00 al giorno si può soggiornare in hotel una notte in due, però molti residence e alberghi propongono prezzi esorbitanti, dunque occhio alle offerte! Ricordate che si può risparmiare affittando un appartamento.
Per il noleggio di una vettura siamo sui €48,00 al giorno. Per quanto riguarda il cibo i prezzi non sono esorbitanti, o perlomeno ce n'è per tutte le tasche: mediamente si spendono circa €30,00 in due per un piatto completo di carne o pesce, contorno e bibita. Con €4,00-5,00 noleggerete un lettino con ombrellone, mentre le escursioni vanno dai €50,00 agli oltre €200,00.
Se cercate bene e vi muovete tempo prima, potete trovare offerte di voli+hotel per due a €3.300,00.
Spesa | Costo medio |
---|---|
Biglietti aerei | €650,00 - €1.200,00 |
Hotel (a notte per due) | €35,00 - €40,00 |
Noleggio auto (al giorno) | €48,00 - €50,00 |
Pasto per due | €30,00 |
Lettino e ombrellone | €4,00 - €5,00 |
Escursioni | €50,00 - €200,00+ |
Informazioni Utili
- Requisiti d'ingresso: passaporto, biglietto di andata e ritorno.
- Vaccinazioni: E' richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla solo se si arriva da un paese con rischio di febbre gialla. Tra questi l'Italia non è inclusa.
- Valuta: La moneta è il Dollaro dei Caraibi Orientali (East Caribbean Dollar, XCD), ovunque sono accettati dollari americani, sterline inglesi ed anche gli euro.
- Lingua: Per questo sull’isola si parlano entrambe le lingue, oltre ai dialetti locali, anche se quella ufficiale è l’inglese.
Ai viaggiatori italiani, per soggiorni inferiori ai 28 giorni, non è richiesto un visto turistico per essere ammessi. Bisogna presentare semplicemente un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del viaggio e un biglietto aereo di ritorno o di proseguimento. Non sono richiesti vaccini particolari prima di essere ammessi nel Paese, ma sono consigliati quelli per epatite A e B, poliomelite, tetano, difterite e febbre tifoide.
Generalmente l’acqua del rubinetto è sicura ma è buona norma bere solo da bottiglie d’acqua sigillate. La bilharziosi è una malattia endemica dell’isola che si previene non facendo bagni nei corsi d’acqua dolce.
Fate attenzione alla valuta usata da alcuni esercizi commerciali: i negozi di souvenir, ad esempio, tendono a fare i prezzi in US$, che valgono di più. I bancomat erogano solo la valuta locale.
Se usate il bancomat per prelevare, con pin a 5 cifre, fate attenzione agli sportelli che vi chiedono invece un pin a 4 cifre: non riconosceranno la transazione e potrebbero trattenervi la carta.
In generale, le costruzioni alberghiere sono di gusto e rispettano il paesaggio, la maggior parte con bungalow vicini al mare, hanno però prezzi molto alti, meglio cercare qualche residence con appartamenti, non ce ne sono moltissimi quindi il mio consiglio è di muoversi per tempo soprattutto per chi - ahimè - è costretto a viaggiare in alta stagione.
Le località di maggior interesse turistico si trovano sul versante caraibico dell’isola, perchè qui il mare è sempre calmo e cristallino e le belle spiagge sono facilmente balneabili.
La carte di credito sono accettate prevalentemente preso autonoleggi, supermercati e ristoranti degli hotel, per tutto il resto è meglio avere i contanti. Prelevare dagli sportelli automatici è la migliore soluzione, le banche non mancano di certo a Saint Lucia!
Le spiagge a Saint Lucia non sono molte, e, come ho detto prima, sono occupate dai resort. Questo però non significa che non vi si possa accedere, i litorali infatti sono tutti demanio pubblico.
Su quasi tutte le spiagge, che non siano interamente occupate da un albergo, qualcuno vi offrirà il noleggio di un lettino, a volte anche un ombrellone, con costi abbordabili (4-5 dollari al giorno per un lettino, spesso un po’ scassato).
Per quel che riguarda la sicurezza, è bene non lasciare incustoditi oggetti sulla spiaggia, o in auto, come in molti altri paesi; purtroppo amici che sono stati sull’isola poco prima di noi sono stati derubati di soldi e anche documenti su una spiaggia un po’ isolata.
TAG: #Turismo