Albergo Atene Riccione

 

Ragusa: Cosa Vedere nel Gioiello Barocco Siciliano

Ragusa, situata nel cuore del Val di Noto, nel sud-est della Sicilia, è un gioiello del barocco siciliano. Con il suo patrimonio architettonico barocco, le sue strade acciottolate e i suoi panorami mozzafiato, Ragusa è una destinazione imperdibile per qualsiasi viaggiatore che visita la Sicilia.

La città, inoltre, è circondata da colline e valli, che offrono panorami mozzafiato e opportunità per escursioni e passeggiate all'aperto. Inoltre, la sua posizione sulla costa sud-orientale della Sicilia la rende un ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge e le riserve naturali della regione.

Ragusa: Una Città, Due Anime

Prima di scoprire le cose da vedere a Ragusa, è importante conoscere una particolarità molto importante sul passato di questa cittadina: come altri luoghi di questa regione sicula, Ragusa è stata rasa al suolo dal devastante terremoto del 1693. Questo rende l’attuale Ragusa un luogo con una doppia personalità: Ragusa Ibla (la città vecchia) e Ragusa Superiore.

Ragusa non è una sola, ma due, a causa delle dispute tra gli abitanti dopo il terremoto: una parte della popolazione (i sangiorgiari, devoti a San Giorgio) non voleva abbandonare il colle dove sorgeva la chiesa del loro patrono.

Quando il terremoto provocò il crollo di moltissimi edifici della città, questa venne ricostruita un po' più in alto, formando la parte conosciuta come Ragusa Superiore. I ricchi aristocratici, però, ricostruirono la “vecchia Ragusa”, oggi conosciuta come Ragusa Ibla.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Ed è proprio grazie alla combinazione di tragedia e ricostruzione che Ragusa (e le altre sorelle del Val di Noto) si sono guadagnate il riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità.

Cosa Vedere a Ragusa in un Giorno

Se hai solo un giorno per esplorare Ragusa, ci sono alcune attrazioni che non puoi perdere:

Ragusa Ibla

Inizia con Ragusa Ibla, il cuore storico della città. Questo quartiere barocco, costruito più in basso rispetto alla città nuova, è un labirinto di vicoli stretti e scalinate che conducono a piazze nascoste e chiese affascinanti. La zona merita almeno due visite: una di giorno e una di sera, per apprezzare al meglio l’atmosfera.

Duomo di San Giorgio

Ragusa Ibla rappresenta il centro storico della città e racchiude in sé un tesoro di straordinaria ricchezza, che incarna la sua massima espressione di bellezza nel Duomo di San Giorgio. L’ampia via che conduce alla chiesa è leggermente in salita, motivo per cui, attraverso un sapiente gioco di prospettive, la cattedrale si può ammirare in tutta la sua imponenza, grazie anche alla maestosa scalinata che la precede.

Il Duomo di San Giorgio è uno dei principali esempi dell’architettura tardo barocca sviluppatasi nel Val di Noto nel corso del Settecento come reazione alla distruzione generata dal terremoto.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

Giardino Ibleo

Per una pausa rilassante, visita il Giardino Ibleo. Un’oasi di tranquillità e bellezza che dopo un attento restauro torna al suo splendore originario di opera d’arte verde. Per incantare, stupire e meravigliare i suoi visitatori.

Questo parco tranquillo offre splendide viste sulla città e sul paesaggio circostante. È il luogo ideale per una passeggiata o per un picnic all'aperto. Di particolare fascino è il Giardino Ibleo, ricco di piante tipiche della zona, al cui interno si trova una terrazza che si affaccia sulla bellissima vallata che circonda il centro storico. Da qui si gode una meravigliosa vista panoramica dei Monti Iblei.

Cattedrale di San Giovanni Battista

Prosegui il tuo tour con una visita alla Cattedrale di San Giovanni Battista, situata nella parte superiore della città. Questa cattedrale, con la sua facciata neoclassica e il campanile, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Iniziando il nostro percorso da Piazza San Giovanni, puoi ammirare la Cattedrale di San Giovanni Battista, databile tra il XVII e il XVIII secolo. La sua facciata, un magnifico esempio di barocco, è divisa in cinque parti da alte colonne e presenta numerose sculture e intagli.

Corso Vittorio Veneto

Infine, fai una passeggiata lungo Corso Vittorio Veneto, tra le principali cose da vedere a Ragusa superiore. Qui troverai una serie di negozi, caffè e ristoranti, perfetti per una pausa rilassante o per un pranzo veloce.

Leggi anche: Cosa Visitare a Napoli

Cosa Vedere nei Dintorni di Ragusa

Se hai più tempo a disposizione, esplorare Ragusa e i suoi dintorni può essere un'esperienza ancora più arricchente. Oltre alla città stessa, la zona circostante offre molte altre attrazioni degne di nota.

Modica

Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente Modica, un altro gioiello del barocco siciliano. Conosciuta per il suo cioccolato artigianale, Modica offre anche una serie di chiese e palazzi storici che meritano una visita.

Scicli

Un altro luogo di interesse è Scicli, anch'esso parte del patrimonio dell'UNESCO. Questa cittadina affascina i visitatori con le sue strette strade acciottolate e le sue case in pietra, che sembrano quasi far parte del paesaggio circostante.

Riserva Naturale del Fiume Irminio

Infine, non dimenticare di visitare la Riserva Naturale del Fiume Irminio. Questo parco naturale offre un paesaggio unico, con la sua flora e fauna tipiche della macchia mediterranea e le sue dune di sabbia dorata che si affacciano sul mare.

Marina di Ragusa e Punta Secca

Se cerchi un mare di qualità, poi, considera di rilassarti in spiaggia a Marina di Ragusa o Punta Secca. Marina Ragusa, due chilometri di finissima sabbia dorata.

Trovare la spiaggia è molto facile, perché i cartelli con l’indicazione “Casa del commissario Montalbano” non mancano. Borgo e litorale, infatti, sono diventati famosi grazie alla fortunata serie tv tratta dai romanzi di Camilleri. La spiaggia di Punta Secca.

I Monumenti UNESCO di Ragusa

Ben 18 sono i monumenti Unesco di Ragusa, dislocati fra Ibla e Ragusa Superiore:

  • Cattedrale di S. Giovanni
  • Duomo di S. Giorgio
  • Chiesa di S. Maria dell’Itria
  • Chiesa di S. Maria delle Scale
  • Chiesa di S. Filippo Neri
  • Chiesa di S. Francesco all’Immacolata
  • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio
  • Chiesa di S. Giuseppe
  • Chiesa di S. Maria del Gesù
  • Chiesa S. Maria dei Miracoli
  • Palazzo Zacco
  • Palazzo Sortino-Trono
  • Palazzo Cosentini
  • Palazzo La Rocca
  • Palazzo Bertini
  • Palazzo della Cancelleria o Nicastro
  • Palazzo Battaglia
  • Palazzo Vescovile Schininà

Piatti Tipici Siciliani da Provare a Ragusa

La cucina siciliana incanta chiunque la provi. Tuttavia, ci sono molte differenze da zona a zona. Nella zona di Ragusa, in particolare, i primi piatti tipici sono i cavati al sugo e i ravioli di ricotta.

Molto comuni anche i piatti a base di pesce, dato che la città non dista molto dalla costa. Passando ai dolci, invece, i più golosi potranno provare i torroni di mandorla, granite, cannoli e i dolci a base di Cioccolato di Modica. Parlando di vini, infine, il più buono è sicuramente il Cerasuolo di Vittoria, molto robusto e saporoso.

Attività per Bambini a Ragusa

Ragusa ha molto da offrire anche ai viaggiatori più piccoli. Se programmi una vacanza in questa bellissima zona della Sicilia con la tua famiglia, potresti considerare anche alcune attività per far apprezzare al meglio il territorio ai tuoi figli:

  • Giro sul trenino barocco: un trenino che porta i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta delle meraviglie del barocco.
  • Assaggiare gelati e granite del posto: non è un mistero che in Sicilia ci siano i dolci che da molti sono considerati i più buoni d’Italia. I bambini li adoreranno.
  • Passare una giornata in spiaggia: non c’è niente di meglio che rilassarsi in spiaggia dopo aver camminato tutta la giornata alla scoperta delle meraviglie barocche.

Come Arrivare a Ragusa

Ragusa si trova in Sicilia sud-orientale e sono diversi i modi per raggiungere questa meravigliosa città:

  • Auto: potrai arrivare da nord tramite la A18, oppure dalle zone più centrali dell'isola tramite la SS 514.
  • Treno: dalla stazione di Ragusa partono treni diretti a Siracusa, Caltanissetta, Gela e Modica.
  • Aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Comiso o di Catania.
  • Bus: diverse compagnie di bus servono la città iblea, anche di lunga percorrenza.

Tabella Riepilogativa delle Attrazioni Principali

Attrazione Tipo Descrizione
Ragusa Ibla Centro Storico Labirinto di vicoli barocchi, piazze nascoste e chiese affascinanti.
Duomo di San Giorgio Edificio Religioso Esempio di architettura tardo barocca con maestosa scalinata.
Giardino Ibleo Parco Oasi di tranquillità con piante tipiche e vista panoramica.
Cattedrale di San Giovanni Battista Edificio Religioso Cattedrale con facciata neoclassica e vista panoramica.
Modica Città Barocca Conosciuta per il cioccolato artigianale e l'architettura barocca.
Scicli Città Barocca Cittadina con strette strade acciottolate e case in pietra.
Riserva Naturale del Fiume Irminio Parco Naturale Paesaggio unico con flora e fauna tipiche della macchia mediterranea.
Marina di Ragusa Località Balneare Spiaggia di sabbia dorata e lungomare vivace.
Punta Secca Località Balneare Spiaggia famosa per la "Casa del Commissario Montalbano".

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: