Se una notte in Irpinia un viaggiatore: Omaggio a Italo Calvino
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, sale dalle strade l'atmosfera della festa e ricomincia tra le luci dei paesi il percorso del festival itinerante Se una notte in Irpinia un viaggiatore, ispirato all'opera infinita di Italo Calvino. Il progetto rappresenta un omaggio al libro infinto dello scrittore e intellettuale italiano: un’opera post-moderna sorprendente, che riflette sulle molte e diverse possibilità della narrazione, nell’impossibilità di giungere non solo a una conclusione, ma a una conoscenza definitiva della realtà.
Il progetto "Se una notte in Irpinia un viaggiatore" è finanziato nell'ambito del "Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.
Un Viaggio Itinerante nell'Irpinia
Il progetto prevede un percorso a tappe che vede coinvolti sei Comuni: San Michele di Serino, Serino, Montella, Aiello del Sabato, Forino, Montefalcione. Attraverso performance musicali, teatrali, mostre digitali, masterclass, itinerari e degustazioni, i paesi si animeranno di narrazioni nel nome di Calvino e i partecipanti diventeranno Lettori e, insieme, Viaggiatori.
Ogni evento avrà il nome di uno dei capitoli dei meta-libri ripercorsi nell’opera calviniana, inseriti in una cornice di incipit: tutti aperti e nessuno concluso.
Le Tappe del Festival
- “Sporgendosi dalla costa scoscesa”: San Michele di Serino
- “Sul tappetto di foglie illuminato dalla luna”: Serino
- “Quale storia laggiù attende la fine”: Montella
- “In una rete di linee che si allacciano”: Aiello del Sabato
- “Senza temere il vento e la vertigine”: Forino
Eventi e Protagonisti
Il direttore artistico del progetto, Felice Caputo, afferma: "Sarà un viaggio, nel territorio irpino, ricco di sfaccettature. Calvino nel suo romanzo parla di una sensazione indefinita, di alcuni viaggi che non hanno una metà specifica. Il nostro obiettivo era quello di trasporre le idee che lo scrittore esprime nel suo libro all'interno di un viaggio nella nostra terra, che sarà ricco di sfaccettature".
Leggi anche: Offerta Mirabilandia: Pernottamento Incluso
San Michele di Serino
“Sporgendosi dalla costa scoscesa” sarà il primo approdo di questo percorso: il 30 settembre a San Michele di Serino si va alla scoperta del Parco Acquatico che lambisce la frazione di Madonna delle Grazie, in località Augello. Una barca ondeggiante sull’acqua dolce diventerà il palcoscenico per l’opening act del cantautore irpino Antonio Scafuri che preparerà l’atmosfera al live di Erio, protagonista assoluto del primo concerto nel lago.
Nome d’arte di Fabiano Franovich, Erio è l’artista visionario che da Livorno approda sulle sponde dell’Irpinia. Con il suo mix imprevedibile di emozioni che oscillano tra Björk e Tracy Chapman, Bon Iver, Elisa e Sigur Rós, tra atmosfere notturne e melodie dolcissime, rhythm and blues e soul pop, la sua musica ci farà innamorare.
Aiello del Sabato
Questa sera, mercoledì 27 dicembre, sarà FRANKIE HI-NRG MC ad incontrare il pubblico con il suo DJ SET: negli spazi di Villa Preziosi, ad Aiello del Sabato - in via Piedi Casale - una selezione di musica rap/hip hop ed elettronica per un set che spazia tra celebri hit, tesori nascosti dell’underground e l’interpretazione LIVE di alcuni dei suoi maggiori successi. Resident della serata FoRLai, producer e sound designer, beatmaker avellinese, in consolle dalle 19 per guidarci nel suo personale viaggio musicale.
Forino
Senza temere il vento e la vertigine è il capitolo che si aprirà a Forino giovedì 28 dicembre per continuare il percorso itinerante di Se una notte in Irpinia un viaggiatore, ispirato all’opera infinita di Italo Calvino. Antonio De La Cuesta in arte Tonino Carotone è un artista internazionale, già cult. È da sempre innamorato della musica italiana.
Libri Difettosi e Arte Partecipata
E continua il viaggio calviniano insieme a Ilaria Scarano ei suoi “Libri difettosi”: un'azione poetica-narrativa collettiva che ci aprirà le porte di case temporaneamente vuote per ascoltarle e lasciarsi ispirare. Un progetto di arte partecipata che rende omaggio all'opera “Se una notte d'inverno un viaggiatore”: nel settimo capitolo la Lettrice Ludmilla, tanto desiderata dal Lettore, lo invita a casa sua per la prima volta, ma non si fa trovare e così lui rimane lì ad aspettarla.
Leggi anche: Recensione completa di "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
Nell'attesa il Lettore entra a curiosare nelle stanze, provando a ricostruire la vita della donna ea leggerla attraverso gli oggetti che fanno parte della sua quotidianità. I partecipanti, accompagnati dal curatore nei luoghi scelti, saranno invitati a restarci un po' di tempo per immaginare e scrivere fino all'arrivo di qualcuno o di qualcosa.
Le case, durante la breve assenza di chi quelle case le abita, con i loro oggetti e la loro storia parleranno a chi vorrà e saprà ascoltarle. Nasceranno relazioni intime, connessioni tra persone e luoghi. Ascolto, lettura e scrittura a mano condurranno alla stesura e alla pubblicazione di libri difettosi.
Cancellature, fogli strappati, macchie di inchiostro, rimarranno in mezzo alle pagine dei libri difettosi: semplici come semplice è l'azione che le ha generate.
Esperienze Immersive e Trekking Urbani
Segneranno il percorso le mostre e le installazioni visitabili create da Kanaka Studio: un’esperienza immersiva tra luci e ombre, tra il visibile e l’invisibile attraverso le pieghe dei centri storici e dei monumenti.
Inoltre, si seguono i passi di Vito Rago - guida escursionistica ambientale - nei percorsi di trekking urbano con Cammini d’Irpinia: sentieri semplici, da percorrere in due o tre ore, nati per promuovere l'esplorazione delle bellezze naturalistiche, storiche e culturali dell'Irpinia attraverso camminate guidate e interazioni con gli abitanti, ma anche con artisti, scultori, scrittori, poeti e folkloristi da incontrare lungo la strada.
Leggi anche: Céline: "Viaggio al termine della notte"
TAG: #Viaggi #Viaggiatore