Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili sul Consolato Inglese a Trieste: Orari, Indirizzo e Passaporti

Questa guida fornisce informazioni utili per i residenti della provincia di Trieste, con dettagli su come richiedere il passaporto e cenni sulla presenza consolare americana nel Nord Italia, inclusa Trieste.

Richiesta di Passaporto a Trieste

A norma dell’art.6 della Legge n.1185/1967, il passaporto può essere richiesto presso gli appositi Uffici della Questura e/o dei Commissariati di Trieste, solo dai residenti nella Provincia di Trieste, o ivi domiciliati e/o dimoranti. Il domicilio e/o la dimora devono essere comprovati da idonea documentazione.

Si ricorda che dal 1 marzo 2021 i cittadini potranno accedere al portale solo tramite “Identità Digitale” utilizzano i pulsanti “Entra con Spid” ed “entra con CIE” e seguendo le indicazioni del sito.

Procedura per Richieste Urgenti

Nel caso in cui non ci sia disponibilità di posti nel breve periodo, per le richieste urgenti è stata implementata, nell’Agenda OnLine, la possibilità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, con la possibilità di richiedere un appuntamento prioritario.

Si precisa che le richieste di urgenza verranno evase solo a fronte di comprovate esigenze documentate (lavoro, studio, cure mediche e turismo).

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La Questura invita la cittadinanza a presentarsi agli sportelli con tutta la documentazione al seguito, di attenersi alle modalità di accesso e agli orari indicati nelle istruzioni riportate per ciascuno sportello della provincia.

Tutte le informazioni su versamenti e documenti richiesti sono consultabili sul sito www.poliziadistato.it

Presenza Consolare Americana nel Nord Italia e a Trieste

Il distretto del Nord Italia comprende due agenzie consolari, a Genova e a Venezia e il primo e unico American Corner in Italia, inaugurato a Trieste nel settembre del 2007.

Lo staff del Consolato è composto da personale italiano e americano impiegato nelle diverse sezioni e agenzie del governo degli Stati Uniti presenti a Milano.

Aperto nel 1865 come Agenzia Consolare aggregata dapprima al Consolato di Firenze e poi di Genova, divenne un Consolato vero e proprio nel 1874.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Ospitato dal 1985 nel prestigioso palazzo Montecatini 2, opera dell’architetto Gio Ponti, il Consolato Generale degli Stati Uniti vanta una lunga presenza nella città di Milano.

Un documento del 1879 indica che la sede del Consolato si trovava già allora in via Principe Amedeo, 5. nel centro di Milano.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: