Preavviso di Dimissioni nel Contratto Turismo: Cosa Sapere
Cosa si intende per preavviso di dimissioni? Quando un lavoratore si trova a fare un colloquio di lavoro, gli viene sempre rivolta la fatidica domanda: “Da quando potresti unirti al nostro team?”. Il calcolo effettivo dei giorni, però, è tutt’altro che scontato, perché si basa su una serie di regole e di eccezioni.
Calcolo del Preavviso
Il periodo di preavviso comincia una volta che viene comunicata, da parte del dipendente, la decisione di terminare il proprio rapporto lavorativo con il datore di lavoro. In linea generale, la lunghezza del preavviso è più lunga quanto più è alto il livello di inquadramento e l’anzianità del dipendente.
Nel momento in cui andrà calcolato il periodo di preavviso, bisognerà partire da due presupposti. Innanzitutto, il preavviso va calcolato tenendo conto dei giorni naturali e non giorni lavorativi. Di conseguenza, 15 giorni di preavviso corrisponderanno circa a due settimane lavorative. Inoltre, la maggior parte dei CCNL prevede che il preavviso parta non dal giorno effettivo delle dimissioni, ma dai successivi 1° o 16° giorno del mese. Anche se ha dato le dimissioni il 19 luglio, il preavviso partirà soltanto dal primo giorno del mese successivo, quindi dal 1 agosto.
A partire dal 2016, le dimissioni vengono comunicate esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando appositi moduli resi disponibili sul sito del Ministero del Lavoro. Il preavviso che i dipendenti sono tenuti a dare varia in base a tre fattori: il loro inquadramento, la loro anzianità aziendale e il loro CCNL di riferimento, come previsto dalla legge.
Preavviso nel CCNL Turismo, Ristorazione e Pubblici Esercizi
Il preavviso nel CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e Turismo non si differenzia, invece, in termini di durata del preavviso, tra dimissione del lavoratore o del licenziamento. L'articolo 207 stabilisce che "Fermo restando quanto previsto dalle leggi n. 604 del 1966 e n. 300 del 1970, così come modificate dalla legge n. 108 del1990, nei casi consentiti dalla legge, ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando preavviso scritto, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, nei termini stabiliti dal successivo articolo 208″.
Leggi anche: Preavviso Dimissioni CCNL Turismo
Termini di Preavviso
A disciplinare i termini di preavviso sia in caso di dimissioni del lavoratore che di licenziamento da parte del datore di lavoro è l'art. L'articolo 209 del CCNL Turismo, ristorazione e Pubblici esercizi disciplina l'indennità sostitutiva del preavviso prevedendo l'ipotesi di licenziamento senza rispetto del preavviso da parte del datore di lavoro e l'ipotesi della dimissione del lavoratore senza rispetto del preavviso.
Vediamo quali sono i termini del preavviso:
- Fino a 5 anni di servizio: i termini variano in base al livello di inquadramento.
- Da 5 a 10 anni di servizio: anche in questo caso, i termini variano in base al livello.
- Oltre 10 anni di servizio: i termini sono specificati per ogni livello di inquadramento.
Sia nei casi di dimissioni che di licenziamento, i termini di preavviso sono i seguenti:
- Fino a 5 anni di servizio compiuti:
- Livello A e B - 4 mesi
- Livello I - 2 mesi
- Livelli 2 e 3- un mese
- Livelli 4 e 5 - 20 giorni
- Livelli 6S, 6 e 7 - 15 giorni
- Oltre i 5 anni e fino a 10 anni di servizio compiuti:
- Livello A e B - 5 mesi
- Livello I - 3 mesi
- Livelli 2 e 3- 45 giorni
- Livelli 4 e 5 - 30 giorni
- Livelli 6S, 6 e 7 - 20 giorni
- Oltre i 10 anni di servizio compiuti:
- Livello A e B - 6 mesi
- Livello I - 4 mesi
- Livelli 2 e 3- 2 mesi
- Livelli 4 e 5 - 45 giorni
- Livelli 6S, 6 e 7 - 20 giorni
Mancato Preavviso: Cosa Succede?
In questi casi scattano i procedimenti relativi all’indennità sostitutiva di preavviso, ovvero un indennizzo che va corrisposto al datore di lavoro, penalizzato dal fatto che il dipendente non gli ha concesso il tempo necessario per trovare un sostituto.
Licenziamento senza Preavviso: Diritti del Lavoratore
In caso di licenziamento senza preavviso dato al lavoratore, l'articolo 209 comma 1 del CCNL prevede che "il datore di lavoro, in luogo del preavviso, potrà dare al personale licenziato, per l'intero periodo di preavviso stesso, la normale retribuzione salvo quanta diversamente previsto per i pubblici esercizi all’art. 179″. La normale retribuzione è la retribuzione fissa e continuativa spettante al lavoratore. L'art. a) paga base nazionale; b) eventuali trattamenti salariali integrativi comunque denominati previsti per ciascun comparto nelle parti generate especiale del presente Contratto; c) indennità di contingenza; d) eventuali scatti di anzianità nelle misure e con le modalità previste all’art. 182.
Leggi anche: Preavviso Dimissioni/Licenziamento nel CCNL Turismo
Dimissioni senza Preavviso: Trattenute in Busta Paga
In caso di dimissioni senza preavviso da parte del lavoratore, l'articolo 209 del CCNL Turismo, ristorazione e Pubblici esercizi stabilisce che "il dipendente avrà uguale obbligo di indennizzo verso il datore di lavoro laddove si dimetta senza rispettare i termini di preavviso. Il contratto collettivo pertanto stabilisce che il datore di lavoro potrà trattenere i giorni di mancato preavviso direttamente nella busta paga finale del lavoratore, contenente anche la quantificazione del trattamento di fine rapporto (TFR) e le indennità a titolo di ferie e/o permessi non goduti.
Preavviso e Malattia o Ferie
L'articolo 209, che tratta l'indennità sostitutiva del preavviso, al comma 4 prevede che "Nei casi di licenziamento il preavviso non può avere inizio né durante la malattia né durante le ferie. Le ferie non possono essere concesse durante il preavviso".
Permessi Durante il Preavviso
L'articolo 208 del CCNL in materia di preavviso di dimissioni o licenziamento stabilisce che "Durante il periodo di preavviso per licenziamento, il dipendente avrà diritto ad un permesso straordinario di due ore giornaliere per le pratiche relative alla ricerca di altra occupazione". Si tratta di un permesso retribuito straordinario concesso al lavoratore, ma che scatta solo nel caso di licenziamento con preavviso concesso da parte del datore di lavoro.
Tabelle Retributive CCNL Fipe 2024
Di seguito le tabelle retributive CCNL Fipe 2024:
Livello | Paga base giu-24 | giu-25 | giu-26 | giu-27 | dic-27 | Aumento totale | Paga base dic 2027 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Qa | 1.706,48 € | 82,22 € | 65,78 € | 49,33 € | 65,78 € | 328,88 € | 2.035,36 € |
Qb | 1.540,98 € | 74,52 € | 59,00 € | 44,55 € | 59,00 € | 296,99 € | 1.837,97 € |
1 | 1.396,07 € | 67,66 € | 53,81 € | 40,36 € | 53,81 € | 269,06 € | 1.665,13 € |
2 | 1.230,58 € | 59,42 € | 47,43 € | 35,57 € | 47,43 € | 237,16 € | 1.467,75 € |
3 | 1.130,82 € | 54,88 € | 43,95 € | 32,96 € | 43,95 € | 217,94 € | 1.348,75 € |
4 | 1.037,75 € | 50,00 € | 40,00 € | 30,00 € | 40,00 € | 200,00 € | 1.237,75 € |
5 | 939,96 € | 45,26 € | 36,20 € | 27,15 € | 36,20 € | 181,15 € | 1.121,11 € |
6s | 883,51 € | 42,57 € | 34,06 € | 25,54 € | 34,06 € | 170,27 € | 1.053,78 € |
6 | 862,97 € | 41,52 € | 33,22 € | 24,93 € | 33,22 € | 166,32 € | 1.029,28 € |
7 | 774,70 € | 37,33 € | 29,86 € | 22,40 € | 29,86 € | 149,30 € | 924,01 € |
Leggi anche: Obblighi del lavoratore stagionale
TAG: #Turismo