Albergo Atene Riccione

 

CCNL Turismo e Pubblici Esercizi: Guida Completa su Preavviso di Dimissioni e Licenziamento

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo è un riferimento fondamentale per oltre un milione di lavoratori e più di 300mila imprese. Questo contratto, rinnovato il 5 giugno 2024 con scadenza il 31 dicembre 2027, stabilisce le regole e le tutele per i lavoratori in settori chiave come bar, ristoranti, mense, stabilimenti balneari e discoteche.

Tra le principali novità del rinnovo del 2024, spiccano l'aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell'assistenza sanitaria integrativa e una revisione della classificazione del personale. Sono state inoltre rafforzate le normative sui diritti individuali dei lavoratori, con particolare attenzione alle misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro.

Struttura del CCNL Turismo

Il CCNL è organizzato in una parte generale e una parte speciale, coprendo diversi aspetti del rapporto di lavoro:

  • Parte Generale:
    • Validità e sfera di applicazione
    • Relazioni sindacali
    • Classificazione del personale
    • Mercato del lavoro
    • Rapporto di lavoro
    • Trattamento economico
    • Sospensione del rapporto di lavoro
    • Risoluzione del rapporto di lavoro
    • Vigenza contrattuale
  • Parte Speciale:
    • Settore ristorazione collettiva
    • Settore ristorazione commerciale
    • Stabilimenti balneari
    • Alberghi diurni
    • Locali notturni e sale giochi autorizzate

Focus sul Preavviso di Dimissioni e Licenziamento

Un aspetto cruciale del CCNL riguarda le dimissioni e i licenziamenti, disciplinati dagli articoli 207, 208 e 209. In particolare, l'articolo 208 stabilisce che ciascun contraente può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato dando preavviso scritto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Termini di Preavviso

I termini di preavviso variano in base all'anzianità di servizio e al livello di inquadramento del lavoratore:

Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo

Fino a 5 anni di servizio compiuti:

  • Livello A e B - 4 mesi
  • Livello I - 2 mesi
  • Livelli 2 e 3 - 1 mese
  • Livelli 4 e 5 - 20 giorni
  • Livelli 6S, 6 e 7 - 15 giorni

Oltre i 5 anni e fino a 10 anni di servizio compiuti:

  • Livello A e B - 5 mesi
  • Livello I - 3 mesi
  • Livelli 2 e 3 - 45 giorni
  • Livelli 4 e 5 - 30 giorni
  • Livelli 6S, 6 e 7 - 20 giorni

Oltre i 10 anni di servizio compiuti:

  • Livello A e B - 6 mesi
  • Livello I - 4 mesi
  • Livelli 2 e 3 - 2 mesi
  • Livelli 4 e 5 - 45 giorni
  • Livelli 6S, 6 e 7 - 20 giorni

Indennità Sostitutiva di Preavviso

L'articolo 209 disciplina l'indennità sostitutiva del preavviso, prevedendo sia l'ipotesi di licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro, sia quella di dimissioni senza preavviso da parte del lavoratore.

Licenziamento senza preavviso: diritti del lavoratore

In caso di licenziamento senza preavviso, il datore di lavoro deve corrispondere al lavoratore una indennità sostitutiva, calcolata sulla base della "normale retribuzione" che comprende:

  1. Paga base nazionale
  2. Eventuali trattamenti salariali integrativi
  3. Indennità di contingenza
  4. Eventuali scatti di anzianità

Dimissioni senza preavviso: trattenute in busta paga

Se il dipendente si dimette senza rispettare i termini di preavviso, il datore di lavoro può trattenere i giorni di mancato preavviso direttamente nella busta paga finale, che include anche il TFR e le indennità per ferie e permessi non goduti.

Preavviso e Malattia o Ferie

Il preavviso non può iniziare durante la malattia o le ferie del lavoratore. Le ferie non possono essere concesse durante il periodo di preavviso.

Permessi durante il Preavviso

Durante il periodo di preavviso per licenziamento, il dipendente ha diritto a un permesso straordinario retribuito di due ore giornaliere per la ricerca di una nuova occupazione. Questo diritto si applica solo in caso di licenziamento con preavviso concesso dal datore di lavoro.

Leggi anche: Guida al CCNL Turismo Ristorazione

Altri Aspetti del CCNL Turismo

Oltre al preavviso, il CCNL disciplina numerosi altri aspetti del rapporto di lavoro:

  • Orario di lavoro: La normale durata è di 40 ore settimanali, distribuite in cinque giornate e mezza.
  • Lavoro straordinario: Compensato con maggiorazioni del 30% (diurno) o del 60% (notturno).
  • Ferie e permessi: 26 giorni di ferie annuali, congedi per matrimonio (15 giorni), motivi familiari (fino a 8 giorni), permessi per elezioni e diritto allo studio (150 ore in un triennio).
  • Periodo di prova: La durata varia in base al livello di inquadramento, da 15 a 150 giorni.
  • Tredicesima e quattordicesima: Corrispondenti a una mensilità di retribuzione.
  • Malattia e infortunio: Diritto alla conservazione del posto di lavoro per 180 giorni in caso di malattia e assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro.
  • Maternità: Integrazione dell'indennità INPS al 100% della retribuzione giornaliera netta per 5 mesi.

Tabelle Retributive CCNL Fipe 2024

Il rinnovo del CCNL prevede aumenti salariali graduali fino a dicembre 2027. Ecco una tabella riassuntiva degli aumenti per i diversi livelli di inquadramento:

LivelloPaga base giu-24giu-25giu-26giu-27dic-27Aumento totalePaga base dic 2027
Qa1.706,48 €82,22 €65,78 €65,78 €49,33 €65,78 €328,88 €2.035,36 €
Qb1.540,98 €74,52 €59,00 €59,00 €44,55 €59,00 €296,99 €1.837,97 €
11.396,07 €67,66 €53,81 €53,81 €40,36 €53,81 €269,06 €1.665,13 €
21.230,58 €59,42 €47,43 €47,43 €35,57 €47,43 €237,16 €1.467,75 €
31.130,82 €54,88 €43,95 €43,95 €32,96 €43,95 €217,94 €1.348,75 €
41.037,75 €50,00 €40,00 €40,00 €30,00 €40,00 €200,00 €1.237,75 €
5939,96 €45,26 €36,20 €36,20 €27,15 €36,20 €181,15 €1.121,11 €
6s883,51 €42,57 €34,06 €34,06 €25,54 €34,06 €170,27 €1.053,78 €
6862,97 €41,52 €33,22 €33,22 €24,93 €33,22 €166,32 €1.029,28 €
7774,70 €37,33 €29,86 €29,86 €22,40 €29,86 €149,30 €924,01 €

Questa guida offre una panoramica completa del CCNL Turismo e Pubblici Esercizi, con un focus dettagliato sui termini di preavviso per dimissioni e licenziamenti. Conoscere i propri diritti e doveri è fondamentale per lavoratori e datori di lavoro, al fine di garantire un rapporto di lavoro trasparente e rispettoso delle normative vigenti.

Leggi anche: CCNL Turismo: Guida alla retribuzione e diritti

TAG: #Turismo

Più utile per te: